Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Al Meet di Milano apre ‘AI Yoga per Intelligenze Artistiche’
Nella rassegna dieci artisti italiani aprono le porte delle loro immaginazioni sfruttando le potenzialità del Lenovo Yoga Slim 7x
L'arte incontra l'intelligenza artificiale: lo fa a Milano, presso il Meet Digital Culture Center - il Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura Digitale - dove è stata aperta la mostra "AI Yoga per Intelligenze Artistiche". Nella rassegna curata da Valerio Borgonuovo, trova espressione la sinergia tra l'arte contemporanea e l'intelligenza artificiale generativa grazie a dieci artisti italiani - Accurat, Lorenzo Bacci e Flavio Moriniello, Roberto Beragnoli, Alessandra Condello, Francesco D’Isa, Lorem (Francesco D'Abbraccio), Katsukokoiso (Eugenio Marongiu), Mauro Martino, Andrea Meregalli e Mattia Piatti - aprono le porte delle loro immaginazioni sfruttando le potenzialità del nuovo Lenovo Yoga Slim 7x, un Copilot+ PC con processore Snapdragon X Elite è dotato di un’unità neurale in grado di processare fino a 45 trilioni di operazioni al secondo, assistendo gli artisti e amplificandone la creatività.
Un percorso immersivo, che fino al 29 settembre si snoda tra le gallerie del Meet fino a una avvolgente Sala Immersiva, conduce il visitatore in un viaggio sensoriale che invita a interrogarsi sul ruolo dell'IA come musa ispiratrice, capace di plasmare nuove forme d'arte e di indagare temi universali come il tempo, la memoria, l'ambiente e le sfumature dell'animo umano.
" 'Ai Yoga' si pone come un punto di riferimento per comprendere l'impatto dell'IA nel panorama artistico contemporaneo, aprendo un dialogo stimolante sul futuro della creatività nell'era digital” evidenzia Borgonuovo. Gli fa eco Pietro Parodi, Communication Leader di Lenovo in Italia sottolineando come "la mostra che abbiamo realizzato non è solo una celebrazione della tecnologia, ma anche un invito a riflettere sul futuro della creatività. Gli AI PC stanno cambiando il modo in cui creiamo e percepiamo l’arte, aprendo nuove possibilità e sfidando le nostre convinzioni e siamo orgogliosi di poter celebrare questa rivoluzione in un luogo iconico come il Meet".
Tecnologia
LuGRE stabilisce un nuovo record di tracciamento...
Sviluppato dall'ASI e dalla NASA, ha tracciato con successo satelliti a una distanza quasi lunare, stabilendo nuovi standard per la navigazione spaziale
Il payload LuGRE (Lunar GNSS Receiver Experiment), frutto della collaborazione tra l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la NASA, è riuscito a tracciare il segnale di cinque satelliti—tre appartenenti alla costellazione GPS e due a quella di Galileo—a una distanza impressionante di 331.000 km dalla Terra, equivalenti a circa 53 raggi terrestri.
Questo record di distanza rappresenta non solo una conferma della fattibilità dell'uso di costellazioni GNSS terrestri per la navigazione a distanze prossime a quella lunare, ma anche il culmine di oltre vent'anni di sforzi globali volti a integrare le tecnologie di navigazione satellitare. Il successo di LuGRE dimostra l'efficacia di un approccio combinato alle costellazioni satellitari, che si prospetta fondamentale per le future missioni spaziali e l'esplorazione della Luna.
L'esperimento, che ha visto la collaborazione di enti e aziende di prestigio come il Goddard Space Flight Center della NASA, Qascom a Bassano del Grappa e il Politecnico di Torino, ha permesso di verificare la precisione e l'affidabilità delle tecnologie GNSS in condizioni estreme, avvicinandosi alla distanza di orbita lunare di circa 59 raggi terrestri. I dati raccolti aprono la strada all'utilizzo futuro di LuGRE in orbita lunare, dove potrebbe garantire dati di posizionamento precisi e affidabili, essenziali per le missioni lunari imminenti.
Questi risultati non solo soddisfano i requisiti principali della missione, inclusi il rilevamento accurato e il calcolo in tempo reale del posizionamento e della velocità di ciascun satellite, ma stabiliscono anche un fondamento solido per il futuro delle esplorazioni spaziali. Il team di LuGRE sta ora lavorando intensamente all'analisi dei dati per ottimizzare ulteriormente l'efficacia e l'efficienza del sistema.
Il dispositivo LuGRE, sviluppato in Italia da Qascom per l'ASI con il contributo del Politecnico di Torino, è montato sul lander commerciale Blue Ghost della Firefly, parte del programma CLPS della NASA.
Crediti immagini NASA
Tecnologia
DayZ Frostline: il successo continua con vendite record e...
Bohemia Interactive si impegna a supportare e aggiornare il gioco nel 2025, grazie al successo senza precedenti di DayZ Frostline, oltre 530.000 unità vendute e picchi di 79.000 giocatori contemporanei su Steam
A poco più di due mesi dalla sua uscita il 15 ottobre, "DayZ Frostline", l'ultima espansione del celebre gioco di sopravvivenza di Bohemia Interactive, ha già infranto numerosi record, consolidando il suo posto nel cuore dei videogiocatori. Il gioco ha venduto oltre 530.000 copie su diverse piattaforme, confermando l'attrattiva costante dell'esperienza di sopravvivenza in un mondo aperto che "DayZ" offre.
"DayZ Frostline" non solo ha riscosso un successo commerciale impressionante, ma ha anche registrato livelli di coinvolgimento eccezionali tra i giocatori. Attualmente, il gioco vanta 938.000 giocatori attivi settimanalmente e 693.000 giocatori attivi giornalieri. Inoltre, ha raggiunto un picco di 79.000 giocatori contemporanei su Steam, dimostrando la forte presa che continua ad avere sulla community.
Guardando al futuro, Bohemia Interactive ha rinnovato il suo impegno a continuare il supporto di "DayZ" per tutto il 2025.
Tecnologia
Netflix aumenta ancora i prezzi negli States, presto anche...
Netflix aumenta i prezzi degli abbonamenti in diversi paesi, incluso il piano con pubblicità, per finanziare la crescita e migliorare il servizio
Netflix ha annunciato un aumento dei prezzi per la maggior parte dei suoi piani di abbonamento negli Stati Uniti, Canada, Portogallo e Argentina. L'aumento, comunicato nell'ultimo report sugli utili, riguarderà i piani con pubblicità, che passeranno da 6,99 a 7,99 dollari al mese, e i piani standard senza pubblicità, che passeranno da 15,49 a 17,99 dollari al mese. Anche il piano premium subirà un aumento, passando da 22,99 a 24,99 dollari al mese. La società giustifica l'aumento con la necessità di reinvestire i profitti per migliorare ulteriormente il servizio e la programmazione offerta. Questo aumento segue quello di ottobre 2023 e rappresenta il primo aumento per il piano con pubblicità, introdotto nel 2022.
Nonostante l'aumento dei prezzi, Netflix ha registrato una crescita record nel numero di abbonati, raggiungendo i 300 milioni a livello globale. Tuttavia, la società ha annunciato che questo sarà l'ultimo trimestre in cui verrà rivelato il numero di nuovi abbonati, preferendo in futuro comunicare solo il raggiungimento di traguardi significativi. Netflix si dimostra fiduciosa riguardo alle prospettive di crescita futura, sottolineando come la piattaforma rappresenti ancora meno del 10% del tempo di visione televisiva nei paesi in cui è disponibile.
Oltre all'aumento dei prezzi, Netflix ha annunciato l'introduzione di un nuovo piano "Extra Member with Ads", che permetterà agli abbonati al piano con pubblicità di aggiungere un utente esterno al proprio nucleo familiare. La strategia di Netflix per quanto riguarda i contenuti live si è fatta più aggressiva negli ultimi mesi, passando da eventi sportivi di vario genere a partite della NFL con performance di artisti di fama mondiale. L'obiettivo, tuttavia, non è quello di acquisire i diritti per la trasmissione di interi campionati sportivi, ma di concentrarsi su eventi speciali. A questo proposito, la società ha evidenziato il successo di eventi live come l'incontro di boxe tra Mike Tyson e Jake Paul e il debutto nel wrestling con Monday Night Raw.