Connect with us

Published

on





Da domani fino a 2 febbraio apre al pubblico mostra ‘Picasso lo staniero’

A cinquant’anni dalla scomparsa, l’opera di Picasso è indagata e raccontata attraverso la lente del suo stato di immigrato, rifiutato, censurato dalla nazione che lo ha visto crescere e raggiungere il successo, la Francia

Da domani fino a 2 febbraio apre al pubblico mostra 'Picasso lo staniero'

Da domani e fino al 2 febbraio 2025, Palazzo Reale presenta la mostra “Picasso lo straniero”. A cinquant’anni dalla scomparsa, l’opera di Picasso è indagata e raccontata attraverso la lente del suo stato di immigrato, rifiutato, censurato dalla nazione che lo ha visto crescere e raggiungere il successo, la Francia. Promossa dal Comune di Milano – Cultura, la mostra nasce dall’idea originale di Annie Cohen-Solal, autrice della biografia “Picasso lo straniero” e curatrice scientifica del progetto espositivo, ed è prodotta da Palazzo Reale con Marsilio Arte grazie alla collaborazione del Musée National Picasso-Paris (MNPP), principale prestatore, del Palais de la Porte Dorée, del Musée National de l’Histoire de l’Immigration e della Collection Musée Magnelli Musée de la céramique di Vallauris. La mostra si avvale anche della curatela speciale di Cécile Debray, presidente del Mnpp. “Picasso lo straniero” presenta più di 90 opere dell’artista, oltre a documenti, fotografie, lettere e video, provenienti dal Mnpp, dal Musée National de l’Histoire de l’Immigration di Parigi e dalla Collection Musée Magnelli Musée de la céramique di Vallauris: un progetto che apre ad ampie e attualissime riflessioni sui temi dell’accoglienza, dell’immigrazione e della relazione con l’altro. “Questo progetto rappresenta un’occasione straordinaria per riflettere non solo sull’opera di uno dei più grandi artisti del Novecento, ma anche sulle dinamiche storiche e sociali che hanno influenzato la sua vita e il suo percorso creativo – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi -. Milano, con la sua tradizione di accoglienza e apertura culturale, si conferma ancora una volta un centro internazionale in cui l’arte diventa strumento di dialogo e inclusione. L’approccio innovativo di questa esposizione ci invita a riscoprire Picasso sotto una nuova luce, quella dell’uomo, oltre che dell’artista, segnato dall’esperienza dell’essere straniero”.

Nato nel 1881 a Malaga in Spagna, Picasso giunge per la prima volta a Parigi da Barcellona nell’ottobre 1900 in occasione dell’Esposizione Universale, senza conoscere una sola parola in francese. Nel 1901 viene schedato per sbaglio con il numero 74.664 come anarchico sottoposto a sorveglianza speciale. Nel 1904 si stabilisce definitivamente a Parigi, dove si affermerà come leader dell’avanguardia cubista. Nonostante la Francia diventi la sua casa e la sua fama cresca oltre i confini nazionali, l’artista non otterrà mai la cittadinanza francese. Durante la guerra civile in Spagna, l’artista realizza Guernica (1937), l’immensa tela destinata a diventare il vessillo universale della resistenza antifascista, così il 3 aprile 1940, temendo di essere in pericolo in un Paese in cui l’invasione nazista è imminente e lui è solo uno straniero non gradito, inoltra allo stato francese la domanda di naturalizzazione, che gli viene rifiutata. Risale al 1929 il gran rifiuto che il Louvre oppose alla donazione delle “Demoiselles d’Avignon” e così, fino al 1947, nelle collezioni pubbliche francesi erano presenti solo due opere di Picasso, nonostante la sua fama fosse affermata in tutto il mondo. Il clima di sospetto e di esclusione di cui fu vittima non gli impedì di stabilirsi nel 1955 nel sud della Francia, preferendo la provincia alla capitale e ancorandosi così definitivamente allo spazio mediterraneo al quale ha sempre appartenuto. Come ha fatto Picasso, in un secolo caratterizzato da così grandi turbolenze politiche, in un mondo dilaniato da nazionalismi di ogni specie, in un paese in cui gli apparati di sicurezza, le istituzioni museali e gran parte dell’ambiente artistico-culturale diffidavano di lui, a imporre le sue rivoluzioni estetiche? L’esposizione di Milano risponde a queste domande, al di là dell’aspetto puramente formalista dell’opera dell’artista: grazie a un approccio multidisciplinare e alla ricerca negli archivi della polizia francese, i curatori danno vita a un avvincente percorso nella vita e nell’opera di Pablo Picasso, con documenti inediti e opere mai viste prima in Italia.

Il percorso espositivo si snoda in ordine cronologico, dal 1900 al 1973, e le opere selezionate sono testimonianza della travagliata condizione di esule e straniero di Picasso in Francia, esperienza che ha che influenzato radicalmente la sua pratica artistica. Nel dipinto “La lettura della lettera” (1921), ad esempio, Picasso rappresenta sé stesso accanto a un amico, che potrebbe essere il poeta Guillaume Apollinaire o il poeta Max Jacob, oppure Georges Braque: ma ciò che emerge è l’importanza che l’artista – proprio a causa della fragilità della sua condizione di straniero – attribuisce ai legami e alle amicizie che ha costruito nel corso degli anni. Tre le oltre quaranta opere per la prima volta esposte in Italia – tra dipinti, disegni, sculture -, una piccola gouache “Gruppo di donne” del 1901: Picasso nei primi mesi a Parigi lavora moltissimo, eseguendo a tempo di record sessantaquattro opere che ci pongono di fronte a personaggi sconcertanti, ritratti con colori violenti, con ampi tocchi di rosso che spiccano come ferite. È il popolino di Parigi osservato nei bassifondi della città, nei caffè e nelle stradine di Montmartre, insieme al gruppo accogliente dei catalani del quale adesso anche Picasso fa parte. “Guardato con sospetto come straniero, uomo di sinistra, artista d’avanguardia, Picasso si destreggia con abilità e acume politico in un paese che poggia su due grandi istituzioni: la police des étrangers e l’Académie des beaux-arts, che tutelano ossessivamente la ‘purezza della nazione’ e il ‘buon gusto francese’ – racconta la curatrice -. Nella mia ricerca appare costantemente l’immagine di un Picasso vulnerabile e precario, perché sapeva di poter essere espulso in qualsiasi momento. Tuttavia, seppe navigare da grande stratega contro la xenofobia diffusa”. A Palazzo Te di Mantova è già aperta, fino al 6 gennaio 2025, la mostra “Picasso a Palazzo Te. Poesia e salvezza”, in dialogo con gli affreschi di Giulio Romano, che presenta circa 50 opere del Maestro simbolo del Novecento, tra disegni, documenti, sculture e dipinti, alcuni eccezionalmente esposti in Italia per la prima volta. Entrambi i progetti nascono dalla collaborazione con il MNNP e sono curati da Annie Cohen-Solal. Con il biglietto di ingresso della mostra a Milano i visitatori potranno accedere alla mostra di Mantova con il biglietto ridotto e viceversa.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Ultime notizie

Notizie56 minuti ago

Appello di 40 intellettuali per cittadinanza e lavoro nei referendum

Recentemente, quarant’illustri personalità nel campo della ricerca e dell’università hanno lanciato un appello in vista dei cinque referendum, esortando la...

Notizie58 minuti ago

Spesa militare globale 2024: crescita costante, disparità nazionali e strategie di...

Secondo gli ultimi dati diffusi da Sipri, nel corso del 2024 la spesa militare globale ha raggiunto la cifra di...

Notizie59 minuti ago

Fusione Mediobanca e Banca Generali: strategie su wealth management, multipli e sinergie

La proposta di operazione con Banca Generali si rivela strategica, in quanto consentirebbe alla nuova entità Mediobanca-Banca Generali di concentrarsi...

Notizie1 ora ago

Saudi-Italian Business Forum: Vision 2030 e strategie per la collaborazione economica

Nel corso dei lavori del Saudi-Italian Business Forum tenutosi nella sede di Assolombarda a Milano, si è evidenziato come l’Arabia...

Notizie1 ora ago

Fedez e Clara collaborano nel nuovo singolo “Scelte stupide” e annunciano...

Da tempo si discuteva di un ipotetico legame sentimentale tra Fedez e Clara, alimentato da immagini indicative e apparizioni in...

Notizie1 ora ago

Circolare Valditara: coordinamento e bilanciamento di compiti e verifiche tra scuole e...

La circolare emanata dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara si propone di favorire la collaborazione positiva fra scuole...

Notizie2 ore ago

Studio PatoVac Cov: strategie vaccinali per pazienti fragili e risposta immunitaria...

Recentemente è stato diffuso un approfondito studio incentrato sulle strategie vaccinali anti Sars-CoV-2 destinate ai soggetti particolarmente vulnerabili, il quale...

Notizie2 ore ago

Ciclo mestruale, ormoni e performance: il caso di Demi Vollering e Pellegrini

Nel contesto sportivo, il tema della correlazione tra ciclo mestruale, ormoni e rendimento atletico riceve ora un’attenzione ben più marcata,...

Notizie2 ore ago

Juventus gestisce imprevisti: espulsione, infortuni e riorganizzazione difensiva

La Juventus ha gestito con decisione la vicenda contro il Monza, nonostante l’espulsione di Yildiz nel finale del primo tempo,...

Notizie2 ore ago

Tariffe Trump: analisi Bloomberg evidenzia rincari su Temu che superano il valore...

Una recente analisi pubblicata da Bloomberg mette in rilievo l’impatto significativo che le misure tariffarie adottate durante l’amministrazione Trump stanno...

Notizie2 ore ago

Inter: crisi di primato, infortunio di Pavard e riorganizzazione difensiva

I recenti sviluppi sul fronte sportivo impongono una riflessione attenta sulla situazione di Simone Inzaghi e della squadra nerazzurra. La...

Notizie2 ore ago

Indagini su fatale incidente a distributore di carburante a Mondragone, 28/4/2025

L’evento avvenuto presso un distributore di carburante a Mondragone ha immediatamente catturato l’attenzione delle autorità, con un’indagine condotta dalle forze...

Notizie2 ore ago

Lavoro non regolamentato e sicurezza inadeguata: dati di Eurispes e Inail

Le più recenti analisi condotte dall’Eurispes rivelano come il fenomeno del lavoro non regolamentato costituisca una realtà pervasiva, dato che...

Notizie2 ore ago

Conclave in Cappella Sistina: regole, votazioni e riti dell’elezione papale

Nel contesto della cerimonia elettorale pontificia, numerose locuzioni tradizionali e formule in latino rivestono un’importanza fondamentale, offrendo al pubblico uno...

Notizie2 ore ago

Blackout in Spagna, Portogallo e Francia: disagi su trasporti, comunicazioni e centrali...

Nel corso di questa giornata, in data lunedì 28 aprile, un diffuso blackout ha interessato Spagna, con ripercussioni che si...

Notizie2 ore ago

Blackout in Spagna, Portogallo e sud Francia: trasporti e centrali nucleari interrotti

Si registra oggi un massiccio blackout che ha interessato Spagna, con conseguenze rilevanti anche in aree contigue quali il Portogallo...

Notizie2 ore ago

Matteo Arnaldi supera Dzmuhur in Spagna: blackout e ottavi dopo confronto con Djokovic

Nel torneo spagnolo, Matteo Arnaldi ha ulteriormente consolidato la sua ascesa vincendo in maniera decisiva contro il bosniaco Damir Dzmuhur,...

Notizie3 ore ago

Cinquantesimo anniversario della Prioria: Casa Cama, ologramma e visori 3D al Vittoriale

Nel maggio del 1975, la Prioria, residenza appartenente a Gabriele d’Annunzio presso il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera, fu...

Notizie3 ore ago

Conclave del 7 maggio: partecipano oltre 180 cardinali, logistica e caso Becciu

Si preannuncia l’avvio del Conclave, previsto per il 7 maggio, che condurrà all’elezione del nuovo Pontefice, come comunicato dal portavoce...

Notizie3 ore ago

Custodia ambientale, segregazione totale e misure anti-spionaggio al Conclave Vaticano

Le misure adottate per la custodia dell’ambiente del Conclave vengono applicate in maniera estremamente rigorosa. I cardinali in procinto di...