Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

Sostenibilità, ecco la rosa dei finalisti del Green Economy Award 2024

La cerimonia di premiazione ufficiale si terrà il 19 settembre al Salone Margherita di Napoli

Sostenibilità, ecco la rosa dei finalisti del Green Economy Award 2024

In occasione della WellWeek, al Salone Margherita di Napoli il prossimo 19 settembre, si terrà il Green Economy Award, un'iniziativa dell'Associazione For Human Community volta a riconoscere e premiare le realtà italiane di eccellenza nel Benessere e Sostenibilità, con l'intento di mettere in luce e valorizzare le realtà di eccellenza che si distinguono nell'integrare la sostenibilità e il benessere nella loro strategia e pratica quotidiana. Dopo una selezione accurata, la Giuria ha definito la top 5 delle aziende finaliste per ciascuna categoria, pronte a sfidarsi per il riconoscimento di eccellenza nelle pratiche sostenibili. Quest'anno, l'alta qualità dei progetti presentati ha superato ogni aspettativa, evidenziando un panorama aziendale italiano sempre più attento e innovativo.

Duecento aziende in gara hanno messo in campo il meglio delle loro strategie ambientali, sociali ed economiche, rendendo la selezione estremamente competitiva. La Giuria, presieduta da Gian Luca Spitella, Direttore Comunicazione di Arera - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ha dovuto affrontare decisioni difficili per identificare le aziende che incarnano la visione di una crescita responsabile e sostenibile. Tra i membri della giuria, professionisti e leader di spicco nei settori della comunicazione, della sostenibilità e dell’innovazione: Angela Creta, Michele Cutillo, Flaminia Fazi, Maurizio Masciopinto, Erica Nagel, Alessandro Papini, Adriano Solidoro, Guido Stratta.

Obiettivo della Giuria: premiare le imprese che non solo hanno saputo implementare pratiche sostenibili in maniera innovativa, ma che sono anche riuscite a integrarle profondamente nella loro cultura aziendale, influenzando il benessere sociale, economico e ambientale.

Ogni categoria premia le eccellenze divise tra piccole, medie e grandi aziende. Le categorie in concorso comprendono: Sostenibilità Sociale: per le aziende che hanno creato valore per la comunità e per i loro dipendenti; Sostenibilità Ambientale: per chi ha saputo innovare nel rispetto dell'ambiente; Sostenibilità Economica: per chi ha coniugato crescita e responsabilità.

Ecco le imprese selezionate, a cominciare dalle grandi. Per la categoria Sostenibilità Ambientale: Capgemini, Engineering Group, L'oreal Italia S.p.A., Molteni&C, Poste Italiane. Per la categoria Sostenibilità Sociale: Banco BPM, IED Istituto Europeo di Design, OverIT, Siram Veolia, Vodafone; per la Sostenibilità Economica: a2a, Arsenalia, Eli Lilly Italia, Gruppo Serenissima Ristorazione, Thales Alenia Space.

Medie imprese. Per la Sostenibilità Ambientale: Flowe, Fondazione Musica per Roma, Odosgroup, Petrone Group, Triumph Group International; per la Sostenibilità Sociale: Accor, Farco Group, Hotel Management, Save The Duck, TTS Cleaning; per la Sostenibilità Economica: Braga Group, Infineum, Logotel.

Piccole imprese: per la Sostenibilità Ambientale: CAM srl, Piazza Copernico srl, Renewaball B.V., Società Agricola Valle Segà, SUN RAIN; per la Sostenibilità Sociale: Officine Sostenibili società benefit, Ilca Italia A.S.D., Il Prisma Milano S.R.L., GATJC Fertility Center, Ager Oliva - Adotta un olivo; per la Sostenibilità Economica: Arcadia SGR, Be-boost, Pleiadi International, Viaggi Dell'Elefante.

La cerimonia di premiazione ufficiale si terrà il 19 settembre 2024 dalle ore 18:00 al Salone Margherita di Napoli, un appuntamento imperdibile all'interno della WellWeek, una settimana interamente dedicata all'innovazione e alla sostenibilità. Un evento che celebrerà non solo le aziende finaliste, ma anche l’importanza della sinergia tra cultura, impresa e responsabilità sociale. Sarà presente l'assessore allo Sport e alle Pari Opportunità, Emanuela Ferrante, delegata dal sindaco in sua vece.

La serata, condotta dalla giornalista Maria Soave di Rai - Radiotelevisione Italiana, sarà arricchita da una performance musicale del coro polifonico UnSolCanto, diretto dal maestro Giuseppe Galiano, dalla presenza dell'attrice Rosalia Porcaro, e dalla performance di tango a cura del Maestro Pasquale Barbaro e della sua partner Maria Grazia Pirri, a sottolineare come arte e sostenibilità possano viaggiare insieme.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Sostenibilità

Protocollo Roma Capitale-Enpab, insieme per il futuro...

Published

on

Per sensibilizzare i cittadini su temi cruciali come la sostenibilità ambientale, la corretta alimentazione e la prevenzione per uno stile di vita sano

 - (Fotolia)

Un’alleanza strategica per il futuro dell'ambiente: Roma Capitale e l’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Biologi (Enpab) siglano un Protocollo d’intesa che punta a sensibilizzare i cittadini su temi cruciali come la sostenibilità ambientale, la corretta alimentazione e la prevenzione per uno stile di vita sano.

La delibera, presentata dall'Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti, Sabrina Alfonsi, è stata approvata dalla Giunta capitolina. “Un risultato significativo - commenta la presidente Enpab Tiziana Stallone - che costituisce un vero e proprio servizio per il territorio. Si tratta inoltre di un’occasione per riconoscere il giusto valore alla nostra professione, poiché la figura del biologo è un elemento indispensabile per la salute della popolazione”.

L’accordo, della durata di due anni, prevede la realizzazione di iniziative congiunte di informazione e formazione a Roma e nel Lazio, coinvolgendo i biologi Enpab attivi sul territorio della Regione. L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini sui temi della sostenibilità, nel rispetto dell'ambiente e del cibo, sulla corretta conservazione degli alimenti e sui vantaggi della filiera corta, promuovendo uno stile di vita sano e migliorando lo stato di salute della popolazione.

“Le competenze dei biologi sul fronte del consumo alimentare consapevole e dei suoi stretti legami con la sostenibilità ambientale saranno una risorsa preziosa per una proficua collaborazione”, commenta l’Assessore Sabrina Alfonsi.

Continue Reading

Sostenibilità

Al via countdown per dimezzare lo spreco alimentare, è...

Published

on

Il 5 febbraio la Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare

 - (Fotolia)

Con la prossima Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare del 5 febbraio parte il conto alla rovescia dei 5 anni che ci separano dal 2030, un tempo che dovrà essere impiegato per inserire nel quotidiano buone pratiche, azioni e comportamenti concreti volti a ridurre della metà lo spreco alimentare, traguardo prospettato dal target 12.3 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile adottata dalle Nazioni Unite il 25 settembre 2015. Target che prevede di dimezzare lo spreco alimentare nelle case dei consumatori così come nelle fasi di produzione e distribuzione del cibo.

Al lanciare il countdown è la campagna Spreco Zero con il tema portante della 12esima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare del 5 febbraio prossimo che sarà #Tempodiagire, #Timetoact: una vera e propria ‘call to action’, un invito all’azione per sensibilizzare i cittadini ma anche le istituzioni e le aziende intorno alle strette implicazioni fra spreco alimentare e impatto ambientale.

“In termini concreti - spiega il direttore scientifico dell’Osservatorio Waste Watcher International Andrea Segrè, fondatore della Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare - si tratta di arrivare nel 2030 a uno spreco pro capite di 368,7 grammi settimanali, ovvero la metà dei 737,4 grammi registrati 10 anni fa al momento dell’adozione dell’Agenda 2030 che al punto 12.3 richiedeva di dimezzare quella quota (fonte: Oss. Waste Watcher International). Una sfida che si prospetta ambiziosa, possiamo iniziare fin da subito adottando strumenti pratici come lo Sprecometro, a disposizione di tutti gratuitamente, che ogni giorno misura non solo lo spreco del cibo ma anche la nostra impronta ambientale, lo spreco dell’acqua nascosta e le emissioni connesse al cibo gettato”.

Filippo La Mantia Ambasciatore di Buone Pratiche 2025

E’ Filippo La Mantia l’Ambasciatore di Buone Pratiche della campagna Spreco Zero 2025 e della Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, in calendario il 5 febbraio, quest’anno al traguardo della sua 12esima edizione. Firma italiana della cucina fra le più note e amate, innovativo e appassionato, impegnato in molte cause sociali, Filippo La Mantia si distingue per una filosofia culinaria basata sulla semplicità, sul patrimonio culturale e sulla convivialità, oltre che su una cucina accessibile e ispirata ai valori della sostenibilità, della stagionalità, del recupero degli alimenti in funzione della prevenzione degli sprechi.

L'evento ufficiale

L’evento ufficiale della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, promosso per iniziativa della campagna Spreco Zero di Last Minute Market con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e dell’Anci, media partners Rai Radio1 e Rai Radio2, si svolgerà a Roma martedì 4 febbraio dalle 11 nello Spazio Europa, sede di Rappresentanza Permanente del Parlamento e della Commissione Europea (via IV Novembre, 149) con diretta sui canali social della campagna Spreco Zero.

Sarà l’occasione per la presentazione del nuovo rapporto dell’Osservatorio Waste Watcher International con i dati del ‘Caso Italia’ 2025.

Continue Reading

Sostenibilità

Milleproroghe, Assogasliquidi: “Necessaria una...

Published

on

Matteo Cimenti, presidente di Assogasliquidi-Federchimica: "Obbligo immissione biocarburanti ostacola decarbonizzazione trasporto pesante"

Matteo Cimenti, presidente di Assogasliquidi-Federchimica

Penalizzante per la strategia di decarbonizzazione del trasporto pesante e inadatto a favorire la diffusione dei prodotti alternativi ai carburanti tradizionali. Questo, in sintesi, il messaggio principale dell’intervento di Matteo Cimenti, presidente di Assogasliquidi-Federchimica, in audizione oggi in Senato sul dl 'Proroga termini' a proposito dell’estensione anche per i fornitori di Gnl dell’obbligo di introdurre quote di biocarburanti in consumo.

Dal 1° gennaio 2025, infatti, sono entrate in vigore le norme del decreto 'Decreto biocarburanti' (107 del 16 marzo 2023) - spiega Assogasliquidi-Federchimica - che prevedono un incremento delle quote di biocarburanti per i trasporti ed estendono per la prima volta l’obbligo anche a carico dei fornitori di metano sia nella forma gassosa che liquefatta (Gnl), secondo una scelta dello Stato italiano, al quale invece le norme europee lasciano ampia discrezionalità.

“L’inclusione del settore del Gnl tra quelli interessati dal provvedimento ci trova completamente in disaccordo - ha spiegato Cimenti - perché contraddice la strategia nazionale ed europea che punta sulla diffusione di questo carburante per ridurre le emissioni inquinanti e climalteranti del trasporto pesante, sia terrestre che marittimo. Ricordiamo che l’industria e il mercato del Gnl sono nati una decina di anni fa e quindi non hanno una posizione consolidata nel panorama energetico: oltretutto si trovano oggi a dover affrontare difficoltà per la volatilità dei prezzi a causa dell’instabilità geopolitica”.

Dall’obbligo, del resto, è stato correttamente escluso il comparto del Gpl, in conformità con le norme Ue, sia per la sua dimensione di 'alternativa' rispetto ai carburanti tradizionali e soprattutto perché, al contrario di altre fonti energetiche, non ha mai goduto sinora di alcun investimento pubblico rispetto allo sviluppo delle produzioni bio o comunque rinnovabili - spiega Assogasliquidi - in questo senso, infatti, solo gli investimenti privati ad oggi stanno garantendo attività di ricerca e implementazione di soluzioni impiantistiche dedicate alla crescita di produzioni bioGpl e Dme rinnovabili.

Nel corso dell’audizione Assogasliquidi ha quindi chiesto al Parlamento di intervenire in modo urgente per l’eliminazione dell’obbligo anche per i fornitori di Gnl, obbligo che penalizza un comparto che al contrario ha necessità di rapidi interventi per riprendere il trend positivo di crescita, rappresentando ad oggi, soprattutto negli sviluppi della disponibilità di bioGnl, la soluzione immediata e pronta per decarbonizzare in modo efficiente il trasporto stradale pesante e marittimo, settori questi in cui anche il recente Pniec riconosce al prodotto spazi importanti di crescita entro il 2030.

Continue Reading

Ultime notizie

Ultima ora6 ore ago

Malore durante immersione, fotoreporter Massimo Sestini in...

Qualcosa non avrebbe funzionato con l'erogatore dell'aria delle bombole, il fotografo sarebbe svenuto sott'acqua rimanendo senza respiro. Le condizioni sono...

Spettacolo6 ore ago

Verissimo, Carolyn Smith: “Lotto da 10 anni contro il...

La coreografa e giudice di Ballando con le stelle è stata ospite di Silvia Toffanin “Sto bene, mi sto prendendo...

Cronaca6 ore ago

Novara, tifoso precipita dalla curva dello stadio: è...

Grave incidente per un 40enne durante l'incontro tra Novara Fc e Pro Patria Busto Arsizio Grave incidente questo pomeriggio allo...

Sport6 ore ago

Napoli-Juventus 2-1, Conte vince in rimonta con Anguissa e...

Gli azzurri si portano a 53 punti. +6 sull'Inter che insegue, ma ha due gare da giocare Il Napoli di...

Cronaca6 ore ago

Segre: “Rischio Shoah dimenticata una volta spariti...

Le parole della senatrice a vita in un'intervista per la Fondazione Memoriale della Shoah di Milano in occasione del Giorno...

Economia6 ore ago

Addio a Giorgio Trombetta, l’imprenditore romano del...

Presidente del Gros, aveva 92 anni Si è spento ieri, all'età di 92 anni, l'imprenditore romano Giorgio Trombetta, presidente del...

Salute e Benessere8 ore ago

Il medico risponde: “Formicolio e perdita di...

DOMANDA Gentile Dottor Ferdinando Martinez,mi chiamo Silvia, ho 59 anni e le scrivo per un problema che mi preoccupa. Da...

Curiosità8 ore ago

Standa: un viaggio avventuroso tra grandi magazzini, cambi...

Sembra che in ogni angolo d’Italia ci sia almeno qualcuno che abbia sfiorato l’esperienza di entrare in un negozio Standa,...

Ultima ora9 ore ago

Reggio Calabria, inchiesta su stadio di San Luca: finisce...

Stessa sorte per l'ex assessore alle opere pubbliche. I provvedimenti emessi dal Gip del Tribunale di Locri E' stato arrestato...

Ultima ora9 ore ago

Nazionalisti europei, raduno domani in nuova sede Forza...

Dopo il forfait da parte dell'albergo scelto per ospitare l'iniziativa, a quanto apprende l'Adnkronos gli organizzatori hanno deciso di ripiegare...

Spettacolo9 ore ago

Giacomo Giorgio chi è: l’attore di Mare Fuori ospite...

Per la prima volta ospite nello studio di Silvia Toffanin Giacomo Giorgio sarà oggi, sabato 25 gennaio, ospite nello studio...

Spettacolo9 ore ago

Carolyn Smith chi è: la giudice di Ballando con le stelle...

Dall'amore per la danza alla lotta contro il tumore: tutto sull'ospite di SIlvia Toffanin Carolyn Smith sarà ospite oggi, sabato...

Spettacolo9 ore ago

Francesca Ferragni è incinta, famiglia si allarga:...

Non sfugge il commento di Chiara Ferragni sotto al post pubblicato dalla sorella Francesca Ferragni e Riccardo Nicoletti hanno annunciato...

Spettacolo9 ore ago

Ascolti tv, ‘Dalla Strada al Palco’ su Rai 1...

Il talent show con Nek e Bianca Guaccero ha toccato il 18% di share Vittoria di Rai 1 nel prime...

Spettacolo9 ore ago

Marylin Manson, cadono le accuse di violenza domestica

Il cantante, al secolo Brian Warner, non dovrà affrontare processi per una serie di reati dei quali era stato incolpato...

Spettacolo9 ore ago

Gianluigi Nuzzi in scena con ‘La fabbrica degli...

'La fabbrica degli innocenti. I gialli tra inediti, fake news, trame e speculazioni'. Il giornalista e conduttore televisivo Gianluigi Nuzzi...

Spettacolo9 ore ago

All’Opera di Roma la ‘Carmen’ di Jiri...

Il balletto debutta domani con l'étoile Rebecca Bianchi e il danzatore cubano Javier Rojas, vincitore del talent 'Amici' di Maria...

Spettacolo9 ore ago

Verissimo, Jenny Guardiano dopo Temptation Island:...

Dopo Temptation Island, il racconto di Jenny sulla fine della relazione con Tony Jenny Guardiano ospite, oggi 25 gennaio, a...

Spettacolo9 ore ago

Verissimo, Giacomo Giorgio: “Devo tutto a mia nonna,...

L'attore, celebre volto di Mare Fuori, è stato per la prima volta ospite di Silvia Toffanin Giacomo Giorgio ha raccontato,...

Sport9 ore ago

Australian Open, Keys batte Sabalenka in finale e trionfa...

La 29enne statunitense ha battuto la bielorussa numero 1 del mondo e detentrice del titolo per 6-3, 2-6, 7-5 Madison...