Truffe online, colpa delle banche come dice Riondino? Poche regole per difendersi
Nella campagna di Bankitalia e associazioni dei consumatori gli accorgimenti per evitare di cadere nelle trappole e subire raggiri: serve un po' di educazione finanziaria
Il caso sollevato da David Riondino è l'ultimo di una lunga serie. Le truffe online e via telefono sono il prezzo da pagare alla diffusione dei pagamenti digitali e all'informatizzazione delle attività finanziarie? No, soprattutto se si seguono poche regole chiare. L'attore e cantante, come ha riferito lui stesso alla stampa, ha subito un raggiro telefonico da 11mila euro da un finto operatore di Nexi che lo ha indotto a fare diversi bonifici. Ora chiama in causa le banche che, dice, dovrebbero tutelare di più i loro clienti. In realtà, da tempo, il sistema bancario si sta muovendo con una serie di campagne che puntano sull'educazione finanziaria, l'unico vero anticorpo per disinnescare le trappole di cui è disseminata la Rete o che, come nel caso di Riondino, vengono attivate con il telefono. Nelle raccomandazioni congiunte di Bankitalia e associazioni dei consumatori ci sono tutti gli accorgimenti che avrebbero evitato al regista e attore di subire la frode.
"Occhio alle truffe!", la campagna di Bankitalia e associazioni dei consumatori
Pagare in internet con la carta è comodo e veloce, così come fare bonifici e altre operazioni attraverso l'app o il sito della banca (home banking). Alcuni truffatori, però, cercano di sottrarre i codici e le password con cui si opera online. La Banca d'Italia in collaborazione con le associazioni dei consumatori ha lanciato la campagna "Occhio alle truffe!", con l'obiettivo di informare sulle frodi più insidiose nel campo dei pagamenti elettronici, sui comportamenti per evitare queste trappole e sugli strumenti a disposizione per tutelarsi.
Phishing, come funziona e come ti puoi difendere
Ricevi un'email da un mittente che sembra affidabile, ad esempio una persona che conosci. Nell'email, il mittente ti chiede di cliccare su un link, scansionare un QR code o fare qualcos'altro con urgenza per evitare conseguenze negative. Se lo fai, ti viene chiesto di inserire dati riservati, come le credenziali per accedere al tuo conto online (nome utente e password) o il numero e i codici della tua carta di credito. Un truffatore può cercare di ingannarti così anche con un messaggio sul telefono; questa frode è chiamata smishing. Può anche provare a farlo telefonandoti; in questo caso si parla di vishing.
Come difenderti: Non dare mai credenziali, password e codici. Non cliccare mai su link o scansionare QR code in messaggi sospetti. Controlla sempre le tue operazioni: contatta subito la tua banca e blocca la carta se noti anomalie, come pagamenti che ritieni di non aver fatto. Attiva l'avviso che ti informa ogni volta che fai un pagamento elettronico.
Spoofing, qualcuno si presenta a nome della tua banca
Ricevi un'email, un messaggio sul telefono o una telefonata da qualcuno che si presenta come la tua banca.
Come difenderti: Leggi attentamente l'email. Fai attenzione a eventuali errori di grammatica, alle richieste di pagamento, ai link e ai QR code. Per telefono, interrompi la conversazione quando ti dicono che ci sono anomalie come l'accesso di estranei al tuo conto, attacchi informatici, il blocco della carta o il malfunzionamento dell'home banking. Poi, contatta subito la tua banca attraverso i suoi canali ufficiali. Controlla sempre le tue operazioni: contatta subito la tua banca e blocca la carta se noti anomalie, come pagamenti che ritieni di non aver fatto. Non dare mai credenziali, password e codici. Attiva l'avviso che ti informa ogni volta che fai un pagamento elettronico.
Attenzione! La banca non chiede mai credenziali, codici di accesso e password al cliente via telefono, email, sms, Whatsapp o altre app di messaggi. Non comunicare mai questi dati, altrimenti potresti non avere il rimborso delle somme che ti hanno sottratto. Se hai fornito questi dati hai agevolato la frode.
Man in the browser, il truffatore intercetta i dati
Il truffatore intercetta i dati quando li inserisci. Può farlo, ad esempio, con un virus informatico che si infiltra nel tuo browser (il programma che usi per navigare in internet); il virus può modificare transazioni o pagine web in tempo reale.
Come difenderti: Installa un antivirus e tienilo aggiornato. Non usare l'home banking con reti wi-fi pubbliche. Controlla sempre le tue operazioni: contatta subito la tua banca e blocca la carta se noti anomalie, come pagamenti che ritieni di non aver fatto. Attiva l'avviso che ti informa ogni volta che fai un pagamento elettronico.
Cosa fare se hai subito una truffa
Segnala alla tua banca le operazioni fraudolente e chiedi il rimborso. Se la banca non ti rimborsa e pensi di esserti comportato in modo corretto, puoi inviarle un reclamo scritto. Se la banca non risponde al reclamo entro 15 giorni lavorativi o non accoglie la tua richiesta, puoi presentare un ricorso all'Arbitro Bancario Finanziario e mandare un esposto alla Banca d'Italia. Denunciare l'accaduto alle forze dell'ordine può aiutare a combattere le truffe.
Le truffe vanno combattute da tutti, a partire dalle banche ovviamente. Ma un po' di educazione finanziaria di base e, prima ancora, queste poche raccomandazioni elementari possono aiutare a evitare problemi. (Di Fabio Insenga)
Economia
E’ morto Ratan Tata, ha guidato gruppo per oltre 20...
L'imprenditore indiano aveva 86 anni
Ratan Tata, l'ex presidente del gruppo Tata, è morto all'età di 86 anni dopo una lunga malattia a Mumbai. Lo ha annunciato il colosso indiano. Nato il 28 dicembre 1937, Ratan Tata era il nipote di Jamshedji Tata, fondatore del gruppo. Dopo essersi laureato come architetto all'Università Cornell, negli Stati Uniti, ha iniziato a lavorare nel gruppo nel 1962. Ratan Tata è stato il presidente del conglomerato indiano per oltre 20 anni, dal 1991 al 2012.
Il primo ministro Narendra Modi, in un post su 'X', ha reso omaggio a Ratan Tata, ricordando un "imprenditore visionario, un'anima compassionevole, un essere umano straordinario": "Ha fornito una guida stabile a una delle più antiche e prestigiose case d'affari indiane. Allo stesso tempo, il suo contributo è andato ben oltre i suoi uffici. Si è fatto apprezzare da molte persone grazie alla sua umiltà, alla sua gentilezza e al suo impegno costante per rendere migliore la nostra società".
Economia
Ddl Lavoro, dalle dimissioni volontarie allo smart working:...
Via libera della Camera al provvedimento che ora passa al Senato
Quello del Ddl Lavoro che ha ricevuto il primo via libera della Camera (e ora è atteso al Senato) è un testo che definisce alcuni ambiti delicati, e che secondo le opposizioni aumenta la precarietà e riapre alla prassi delle dimissioni in bianco. In realtà, come ha ribadito la ministra del Lavoro Marina Calderone, non c'è nessuna 'politica di precarizzazione del lavoro' anche se sulle 'dimissioni in bianco' sono aggiornate le disposizioni in materia di licenziamenti definite nel Jobs Act del governo Renzi. Ecco alcune delle principali misure.
Dimissioni volontarie
Nell'articolo 19 si considera un rapporto di lavoro rescisso per 'colpa' del lavoratore se questo si assenta ingiustificatamentre per un periodo superiore al termine previsto dal contratto collettivo o, in mancanza di previsioni contrattuali, per un periodo superiore a quindici giorni. In questo caso dunque si parla non più di licenziamento, che permette di accedere alla Naspi, ma di dimissioni volontarie, che non prevedono l'indennità.
Contratti di somministrazione
Nell'articolo 5, invece si semplificano le normative sul tema di somministrazione escludendo dal calcolo del 'tetto' del 30% per i lavoratori con contratto di somministrazione a tempo determinato i casi che riguardano lavoratori assunti dal somministratore a tempo indeterminato o lavoratori con determinate caratteristiche o assunti per determinate esigenze (svolgimento di attività stagionali o di specifici spettacoli, start-up, sostituzione di lavoratori assenti, lavoratori con più di 50 anni). Eliminati inoltre dal calcolo quei casi di contratto tra agenzia di somministrazione e lavoratore a tempo indeterminato. Le aziende potranno inoltre utilizzare le risorse di Formatemp destinate ai contratti a tempo indeterminato anche per la formazione dei dipendenti con contratto a tempo determinato.
Lavoro stagionale
Il testo dell'articolo 11 chiarisce come oltre a quelle definite da un Dpr del 1963 "rientrano nelle attività stagionali...le attività organizzate per fare fronte a intensificazioni dell’attività lavorativa in determinati periodi dell’anno, nonché a esigenze tecnico-produttive o collegate ai cicli stagionali dei settori produttivi o dei mercati serviti dall’impresa, secondo quanto previsto dai contratti collettivi di lavoro".
Cassa integrazione
Nell'articolo 10 poi si 'apre' alla possibilità di lavorare sempre durante la cassa integrazione. Infatti chi svolge attività di lavoro subordinato, o autonoma, durante il periodo di integrazione salariale, non ha diritto al relativo trattamento per le giornate di lavoro effettuate presso un datore di lavoro diverso da quello che ha fatto ricorso ai trattamenti medesimi (si decade dal diritto al trattamento di Cig se non si da preventiva comunicazione all’Inps).
Periodo di prova
L'articolo 13 stabilisce che la durata del periodo di prova nei contratti a termine è stabilita in un giorno di effettiva prestazione per ogni quindici giorni di calendario a partire dalla data di inizio del rapporto di lavoro. In ogni caso la durata del periodo di prova non può essere inferiore a due giorni né superiore a quindici giorni, per i rapporti di lavoro aventi durata non superiore a sei mesi, e a trenta giorni, per quelli aventi durata superiore a sei mesi e inferiore a dodici mesi.
Smart working
In tema di 'lavoro agile' l'articolo 14 chiarisce che la comunicazione del datore di lavoro va fatta in via telematica al ministero del Lavoro, "entro cinque giorni dalla data di avvio del periodo oppure entro i cinque giorni successivi alla data in cui si verifica l’evento modificativo della durata o della cessazione del periodo di lavoro svolto in modalità agile".
Contratti ibridi
Un emendamento approvato dall'assemblea prevede poi un contratto ibrido a causa mista, con la possibilità di assumere un lavoratore in parte con un contratto dipendente, in parte con un rapporto autonomo a partita Iva, beneficiando del regime forfettario per il reddito autonomo.
Scuola lavoro
Con gli articoli 16 e 18 si estendono a tutte le tipologie di apprendistato le risorse destinate ogni anno al solo apprendistato professionalizzante. E’ prevista inoltre la possibilità di trasformare l’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale anche in apprendistato professionalizzante e/o di alta formazione e ricerca, successivamente al conseguimento della qualifica o del diploma professionale. Un altro obiettivo è poi quello di rendere sempre più di qualità l’esperienza degli studenti in percorsi 'on the job'.
Conciliazioni telematiche
L'articolo 20 introduce una semplificazione per la conciliazione in materia di lavoro puntando a semplificazione e riduzione dei costi a parità di affidabilità. Questi procedimenti potranno infatti svolgersi in modalità telematica mediante collegamenti audiovisivi.
Economia
Case fantasma e revisione catasto dopo Superbonus, ecco le...
Dopo le parole di Giorgetti sulla Manovra, ipotesi di aumento delle rendite catastali: chi dovrebbe pagare?
Caccia alle case fantasma con la Manovra ma soprattutto una revisione delle rendite catastali per chi ha usufruito del Superbonus con possibili effetti 'pesanti' in caso di abitazione non principale. Molti proprietari di immobili (e sono quasi 500 mila quelli che hanno goduto dei benefici del bonus) sono in allarme dopo le parole in Parlamento del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. A spaventare è soprattutto l'intervento annunciato sul Catasto, anche se in realtà di questo si parlava già nella Manovra 2024 e comunque - proprio per i lavori di miglioramento 'pagati' dal Superbonus - esiste già la possibilità per i proprietari di immobili di ricevere dall'Agenzia delle Entrate una richiesta di informazioni sull' 'upgrade' dell'abitazione con conseguente rialzo di categoria.
D'altronde, già oggi dopo ogni ristrutturazione le variazioni catastali vanno comunicate dal direttore dei lavori che - entro 30 giorni dal termine dei lavori - deve depositare in Comune prova dell’avvenuta presentazione della variazione catastale o una dichiarazione che attesti come gli interventi non hanno modificato il classamento.
Per capire il senso bisogna tenere conto che gli immobili sono suddivisi in gruppi, categorie e classi. Le abitazioni appartengono al gruppo A e sono ripartite in 10 categorie (da A/1 ad A/9 più la A/11 mentre la A/10 contraddistingue gli uffici): inoltre in ogni categoria sono previste una o più classi. Più alta la categoria, più di pregio è l'immobile.
Quanto può aumentare la rendita catastale
Basandosi su classe e categoria, e considerando il numero di vani catastali e la posizione (le abitazioni al centro ovviamente 'valgono' di più) viene definita la rendita presunta dell'immobile. Secondo alcune simulazioni - necessariamente generiche, i dati esatti variano di città in città - con un aumento di classe la rendita può salire fra il 17 e il 18%, con due si va dal 37 al 38%.
Prima o seconda casa, quanto si paga?
Ma all'atto pratico cosa significa? Molto dipende se si tratta di una abitazione principale o di seconda casa. Nel primo caso non c'è aggravio, dal momento che non si paga l'Imu: unica 'ripercussione' dell'aumento della rendita è un incremento del dato Isee e del reddito lordo ai fini Irpef.
Se invece si tratta di seconda casa l'incremento della tassazione annua è in percentuale dell'aumento della rendita. Quindi se una piccola abitazione - utilizzata come seconda casa - oggi paga 1000 euro l'anno di Imu, con una revisione di una classe può vedere l'esborso salire a 1170 (+17%) oppure a 1370 (+37%) nel caso di due classi.
L'aumento della rendita poi va a incidere anche sull’imposta di registro che deve pagare chi compra casa , rendendo quindi l'esborso finale più 'pesante'.
Non è detto comunque che gli interventi effettuati con il superbonus oggi comportino una variazione 'automatica' della rendita. Questa va aggiornata se si incrementa il numero di vani, la volumetria o se il valore dell’immobile è aumentato di almeno il 15%. Ed è proprio questo ultimo caso che può essere 'toccato' dagli interventi del Superbonus, ad esempio migliorando l'efficienza energetica dell'immobile.