Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Parigi 2024, Musetti battuto da Djokovic in semifinale tennis
Il serbo vince 6-4, 6-2 e sfiderà Alcaraz per l'oro. L'azzurro contro il canadese Auger Aliassime per il bronzo
Lorenzo Musetti sconfitto da Novak Djokovic alle Olimpiadi di Parigi 2024 nella semifinale del singolare maschile di tennis. L'azzurro cede al serbo, che si impone per 6-4, 6-2 e nella finale per l'oro sfiderà domenica 4 agosto lo spagnolo Carlos Alcaraz. Il fenomeno di Belgrado, che batte l'azzurro per la settima volta in 8 confronti diretti, va a caccia dell'unico titolo che manca nel suo incredibile palmares.
Musetti, invece, giocherà domani 3 agosto per la medaglia di bronzo contro il canadese Felix Auger Aliassime. Il 22enne di carrara, protagonista di un eccellente torneo, gioca alla pari con il 37enne serbo per tutto il primo set. Un passaggio a vuoto costa carissimo all'azzurro, che cede la prima frazione e non sfrutta la chance di prendere in mano il secondo set. Djokovic decolla e vola verso la vittoria.
Il match
L'avvio non presenta difficoltà per chi è al servizio. Prime variazioni di tema nel quarto game. Musetti salva 4 palle break (2-2), l'equilibrio regge senza ulteriori scossoni fino all'ottavo game (4-4). Djokovic si complica la vita con uno smash fallito, ma raddrizza la situazione e sale 5-4. Nel momento decisivo, Musetti si inceppa: sale 40-0 e si spegne consentendo a Djokovic di arrivare fino al set-point. Il 6-4 per il serbo viene sancito dalla palla corta che l'azzurro sbaglia.
Musetti accusa il colpo, spacca una racchetta e rimedia un warning. Dopo lo scatto di nervi, il toscano torna con la testa nel match. Subito break in avvio di secondo set, l'azzurro parte bene ma non tiene il vantaggio. Il servizio, però, non è un fattore in avvio della seconda frazione. I break di fila sono 4, si arriva al 2-2 con una sequenza di game contro la battuta.
Il toscano ha per 2 volte la chance di allungare ma non la sfrutta: alla fine, si rivelerà una pesantissima doppia occasione sprecata. Djokovic trova equilibrio (3-2) e mette la testa avanti. Da qui in poi, non si gioca praticamente più. Il servizio di Musetti non è incisivo, Nole affonda i colpi e mette a segno il break che spezza l'equilibrio (4-2). Il serbo non si fa pregare, allunga sul 5-2 e ipoteca la vittoria che arriva con lo score di 6-2.
Le parole di Musetti
“Credo sia la prima volta nel mio sport che c’è una seconda chance così ravvicinata. L’importante sarà dare tutto domani perché voglio aggiungere una medaglia al medagliere italiano. Domani è forse la partita più importante della mia carriera”, le prime parole di Musetti dopo il ko.
“Rimpianti? Forse il troppo nervosismo che ho sentito insieme alla personalità e al carattere di Nole. La sua figura in campo ha fatto sì che sentissi di più la pressione. Il rammarico c’è, volevo giocare per l’oro domenica”. Musetti giocherà per il bronzo domani contro il canadese Felix Auger-Aliassime, già bronzo nel doppio misto: “Il mio gioco non gli piace, soffre molto le variazioni, ma dovrò saper disinnescare il suo servizio. Sarebbe da stupidi non cogliere l’occasione di poter vincere comunque domani una medaglia”, ha aggiunto Il carrarino.
Sport
Atalanta-Napoli 2-3, Conte vince il big match e allunga in...
Gli azzurri passano a Bergamo, comandano la classifica on 50 punti: +6 sull'Inter che ha 2 partite in meno
Il Napoli vince 3-2 in casa dell'Atalanta nel big match della 21esima giornata della Serie A oggi 18 gennaio 2025 e allunga in vetta alla classifica. La squadra allenata da Conte passa a Bergamo e vola a 50 punti, con 6 lunghezze di vantaggio sull'Inter che ha 2 partite in meno. L'Atalanta rimane a quota 43, scivola a -7 dal primo posto e rischia di scendere dal treno scudetto.
Il match
L'Atalanta sblocca il match al 16'. Retegui è bravissimo a sfruttare una palla vagante. Un rimpallo diventa un assist per il centravanti nerazzurro, che spara di sinistro e buca Meret di potenza: 1-0. Il Napoli incassa il colpo, si riorganizza e nel giro di 10 minuti pareggia. Al 27' Politano controlla il pallone dopo la deviazione di Djimsiti, il suo sinistro non dà scampo a Carnesecchi: 1-1. Il Napoli mette la freccia al 40' con una pregevole azione innescata dal colpo di tacco di Neres. Anguissa rifinisce e McTominay conclude dall'interno dell'area di rigore, 1-2 e azzurri avanti al riposo.
La ripresa si apre con l'Atalanta all'attacco. I nerazzurri spingono e trovano il pari al 55' con lo show personale di Lookman. Di Lorenzo viene saltato come un birillo, la conclusione mancina è chirurgica: 2-2. I padroni di casa continuano a spingere e Samardzic, al 58', impegna Meret che è attento sul primo palo. Il portiere partenopeo protagonista anche al 70', quando disinnesca il colpo di testa insidioso di De Ketelaere.
Il Napoli rimette la testa fuori dal guscio al 78' e colpisce. Anguissa crossa, Lukaku è puntuale all'appuntamento: colpo di testa vincente e 2-3. L'Atalanta viene gelata nel momento del suo massimo sforzo, i bergamaschi accusano il colpo e nell'ultima porzione di match non riescono ad abbozzare una reazione. Il Napoli controlla, conquista 3 punti d'oro e sogna la fuga scudetto.
Sport
Juve, Giuntoli: “Cambiaso? Nessuna trattativa con il...
Il Managing Director Football bianconero ha parlato di mercato pochi minuti prima del big match di campionato contro il Milan
"Cambiaso? In questo momento non c'è trattativa”. Cristiano Giuntoli, Managing Director Football della Juventus, è netto sulle voci di mercato che nelle ultime ore hanno accostato Andrea Cambiaso al Manchester City. “Vogliamo fare mercato in entrata - ha spiegato ai microfoni di Dazn prima del big match di Serie A contro il Milan - per colmare le lacune date dagli infortuni e non stiamo pensando alle uscite. Se arrivasse un'offerta irrinunciabile ci penseremo, ma non è arrivata".
Le parole di Giuntoli
Il dirigente bianconero ha poi parlato del momento della squadra: "Non siamo soddisfatti della classifica, vogliamo fare di più e meglio, senza contare tutte le vicissitudini passate. La vittoria è la cosa più importante, in questo momento baratterei una brutta partita con i tre punti. Quando si è in un momento di crescita va valutata però anche la prestazione, non solo il risultato". In seguito, anche una battuta sul caso di mercato che riguarda Kolo Muani, bloccato al Psg per questioni burocratiche: "È stato un disguido burocratico e in settimana verrà fatto. Siamo sereni"
Sport
Juve-Milan 2-0, Mbangula e Weah firmano il successo...
La squadra di Thiago Motta torna al successo nel big match contro i rossoneri. Primo ko per Conceicao
Nessuna rimonta rossonera, nessun pareggio bianconero. Nel primo big match del sabato di Serie A, la Juve batte 2-0 il Milan all’Allianz Stadium e agguanta tre punti d’oro per il morale e la classifica. Apre Mbangula (con decisiva deviazione di Emerson Royal), chiude Weah: la squadra di Thiago Motta sale al momento al quarto posto, a 37 punti, quella di Conceicao resta ottava a quota 31. Da una parte e dall’altra, spariscono le costanti. La Juve interrompe la striscia di pareggi, 13 in questa Serie A. Il Milan stavolta non mostra la solita grinta vista con il tecnico portoghese e servita già per ribaltare tre volte situazioni di svantaggio. Contro i bianconeri e l’Inter in Supercoppa e nel recupero contro il Como.
Primo tempo senza reti
Il primo tempo di Juve-Milan non regala guizzi veri, ma è piacevole e divertente. Con occasioni da una parte e dall’altra. I bianconeri ci provano subito con Koopmeiners, intorno al quarto d’ora: la botta dalla distanza dell’olandese finisce però sopra la traversa. Poi Musah complica la vita a Maignan, costretto a uscire dall’area per evitare un pasticcio difensivo con Yildiz in agguato. Ancora Juve pericolosa con Gatti, che al 21’ svetta sul piazzato di Koopmeiners e sfiora il palo. Poco prima della mezz’ora, la grande chance per il Diavolo arriva con il rasoterra di Leao: Di Gregorio sicuro sulla risposta. La squadra di Thiago Motta si rivede dalle parti di Maignan con il destro dalla distanza di Yildiz, ma il portiere francese si fa trovare pronto. Zero a zero all’intervallo.
Decidono Mbangula e Weah
Thiago Motta cambia a inizio ripresa per cause di forza maggiore. Yildiz è costretto a uscire per un problema all'adduttore, dentro Weah. Il figlio d'arte è pericoloso una manciata di minuti dopo con un destro potente da posizione defilata, ma Maignan salva e poi replica sulla ribattuta di Koopmeiners. In campo c'è solo la Juve, che passa in ripartenza allo scoccare dell'ora di gioco. Nico Gonzalez apre per Mbangula e il belga conclude con il destro a giro, ma è la deviazione di Emerson Royal a beffare Maignan. Conceicao decide così di giocarsi il primo cambio al 63' (Jimenez al posto di Bennacer), ma i suoi non rispondono e pochi secondi dopo la Juve raddoppia. Thuram serve uno scatenato Weah, che supera Tomori e segna di sinistro. Fotografia del dominio bianconero. La ripresa del Milan è poca cosa: Conceicao cerca la svolta dalla panchina (dentro Camarda, Jovic e Terracciano, fuori Emerson, Abraham e Reijnders), ma davanti i suoi non incidono. Ci provano Theo Hernandez su punizione e Camarda di testa, con il risultato che non cambia. La Juve torna alla vittoria, Thiago Motta torna a sorridere.