Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
In controtendenza rispetto al dominio del vetro, l'azienda cinese riveste di metallo il suo nuovo smartphone 5G sotto i 500 euro
Con l'introduzione negli ultimi anni di modelli dedicati al mercato premium, per OnePlus è emersa la necessità di una linea separata di smartphone di fascia media. Nata esattamente con questo scopo, la linea Nord arriva ora alla quarta generazione, continuando con la tradizione ma allo stesso tempo offrendo qualcosa in più. I Nord mantengono un prezzo relativamente competitivo, offrendo gran parte delle caratteristiche distintive di OnePlus, come la ricarica rapida, prestazioni competitive e un software fluido e ricco di funzionalità. Con Nord 4, però, OnePlus aggiunge un altro importante punto di forza senza aumentare i prezzi: il design attraente.
OnePlus Nord 4, con prezzi a partire da 499 euro, si distingue per il design unibody in metallo (anche se c’è ancora del vetro sul retro): il telefono è piacevole al tatto e alla vista, ma soprattutto, richiama il passato del brand con i modelli con chassis in alluminio. A dare ancora più valore a questa nuova durevolezza espressa con i materiali di costruzione, OnePlus ha promesso quattro anni di aggiornamenti Android e ulteriori due anni di aggiornamenti di sicurezza per il Nord 4, garantendo un supporto complessivo di sei anni.
Il retro del telefono ha una finitura bicolore, con una parte superiore riflettente e una inferiore in alluminio spazzolato. Anche se l'aspetto è straordinario, la parte superiore è un vero e proprio magnete per le impronte digitali, almeno nella versione nera (c'è anche in argento e verde), rendendo ancora più necessario l'utilizzo di una cover. In ogni caso, il telefono è molto comodo da tenere in mano e pesa meno di 200 grammi. È presente anche lo slider per silenziare le notifiche, un classico di OnePlus.
Nord 4 è dotato di un grande display AMOLED da 6,74 pollici con risoluzione 1.5K, frequenza di aggiornamento di 120Hz e luminosità di picco di 2150 nits. È incorporata la tecnologia ProXDR, ereditata dal modello di punta OnePlus 12, che regola la luminosità e la chiarezza dello schermo per mostrare i contenuti nel miglior modo possibile. Tuttavia, nonostante il pannello AMOLED possa raggiungere 2150 nits, in piena luce solare il Nord 4 fatica a mostrare chiaramente i contenuti sullo schermo. In ogni caso, Nord 4 può affronatre altre situazioni "estreme": OnePlus ha incluso la tecnologia AquaTouch, che rende lo schermo utilizzabile anche con le dita bagnate.
Nord 4 è dotato di due fotocamere posteriori: un sensore principale Sony LYT-600 da 50MP e una fotocamera ultragrandangolare da 8MP con un campo visivo di 112 gradi. La fotocamera frontale è da 16MP. Nel complesso, le prestazioni della fotocamera sono buone, la lente principale riproduce bene i colori, ed è presente una nuova funzione AI Groupfie, simile alla funzione Miglior scatto dei Pixel, che sarà disponibile tramite un aggiornamento software futuro, permettendo di mixare gli aspetti migliori di una singola inquadratura da diverse immagini per realizzarne una sola.
Le prestazioni sono sempre state un punto di forza di OnePlus, e Nord 4 non fa eccezione. Equipaggiato con un chipset Qualcomm Snapdragon 7+ Gen 3, il telefono offre prestazioni stabili e impressionanti. Disponibile in versioni da 12GB o 16GB di RAM LPDDR5X, gestisce senza problemi ogni compito, dalla gestione di più app al gioco intenso, senza surriscaldarsi grazie alla costruzione in metallo. OnePlus Nord 4 gira su OxygenOS 14.1 basato su Android 14. Nonostante OxygenOS sia una delle versioni di Android più pulite, c'è una quantità considerevole di app preinstallate, che possono essere rimosse solo manualmente dopo l'installazione iniziale. Un altro punto di forza del Nord 4 è la batteria da 5500mAh, standard per OnePlus, che dura tranquillamente tutta la giornata. Con il caricabatterie da 100W (opzionale), la ricarica completa del telefono dura meno di 30 minuti.
Tecnologia
Genshin Impact: sboccia il Mikawa Flower Festival...
Arriva il 12 febbraio il nuovo aggiornamento con il nuovo personaggio Yumemizuki Mizuki, eventi a Inazuma e ottimizzazioni di sistema
Il 12 febbraio verrà rilasciato l'aggiornamento 5.4 di Genshin Impact, intitolato "Moonlight Amidst Dreams". L'update porterà i giocatori a partecipare al secolare Mikawa Flower Festival, un evento che celebra il legame tra umani e yokai. Durante il festival, i giocatori potranno immergersi in una varietà di attività e minigiochi, come "A Little Fox's Daydream", "Bunshin Phantasm" e "Akitsu Harpastum", guadagnando premi e ricompense. L'aggiornamento introdurrà anche un nuovo personaggio giocabile a 5 stelle, Yumemizuki Mizuki, una psicologa clinica e azionista della Aisa Bathhouse. Mizuki è un'utilizzatrice di catalizzatore Anemo con abilità uniche, tra cui lo stato "Dreamdrifter" che aumenta il danno Anemo inflitto. Il suo Elemental Burst evoca un Mini Baku che crea snack speciali in grado di curare o infliggere danni ai membri del party. Yumemizuki Mizuki sarà disponibile nei desideri evento della prima metà della versione 5.4 insieme al ritorno di Sigewinne, seguiti da Furina e Wriothesley nella seconda metà.
Oltre al festival e al nuovo personaggio, l'aggiornamento 5.4 includerà nuovi eventi come "Travelers' Tales: Anthology Chapter", che offrirà storie di vita quotidiana dei personaggi preferiti dai giocatori, e minigiochi come "Reel Ad-Venture", "Invasive Fish Wrangler" e "Realm of Tempered Valor". Infine, l'aggiornamento 5.4 introdurrà diverse ottimizzazioni del sistema, tra cui la possibilità di impostare piani di livellamento per i personaggi nella Guida all'allenamento, filtri migliorati per personaggi e armi e un pulsante Aggiungi automatico nell'interfaccia di raffinazione delle armi. Genshin Impact è attualmente disponibile per PlayStation 5, Xbox Series, PlayStation 4, PC tramite client e Epic Games Store, iOS tramite App Store e Android tramite Google Play. È prevista anche una versione per Nintendo Switch.
Tecnologia
GCC Pokémon Pocket: arriva la funzione di scambio e la...
Gli allenatori potranno scambiare le loro carte grazie all'attesissima funzione scambio e collezionare nuovi Pokémon della regione di Sinnoh
The Pokémon Company ha annunciato, con una nota ufficiale, l'attesissima funzione di scambio. A partire dal 29 gennaio 2025 nel GCC Pokémon Pocket sarà disponibile per tutti i giocatori, mentre il 30 gennaio arriverà la nuovissima espansione Scontro Spaziotemporale. Il mondo di Pokémon Pocket si arricchisce con due novità imperdibili: la funzione di scambio tra Allenatori e la nuova espansione "Scontro Spaziotemporale". A partire dal 29 gennaio, i giocatori potranno finalmente scambiare le loro carte con gli amici, ampliando le proprie collezioni per completare il Pokédex. Dal 30 gennaio, invece, sarà possibile scoprire le nuove carte dell'espansione dedicata alla regione di Sinnoh.
Per effettuare uno scambio, saranno necessarie le Clessidre scambio e i Gettoni scambio, ottenibili giocando o completando determinate sfide.
L'ultima espansione del gioco di carte, denominata "Scontro Spaziotemporale", offre agli appassionati un entusiasmante viaggio nella regione di Sinnoh, una zona ricca di storia e misteri. Questa espansione non solo riporta in auge alcuni dei Pokémon leggendari più amati come Dialga e Palkia, ma introduce anche oltre 140 nuove carte che promettono di rivoluzionare il modo di giocare.
Ecco il nuovo trailer sull'espansione Scontro Spaziotemporale
Tra le novità più attese ci sono sicuramente i Pokémon iconici di Sinnoh: Turtwig, Chimchar e Piplup faranno il loro trionfale ritorno, pronti a essere protagonisti delle vostre battaglie. Ma non è tutto, perché "Scontro Spaziotemporale" è anche sinonimo di innovazione con l'introduzione di nuove meccaniche di gioco. Queste nuove carte e abilità apriranno la porta a strategie inedite, stimolando la creatività dei giocatori e offrendo sfide sempre più avvincenti.
Per i collezionisti, l'espansione rappresenta un vero tesoro. Sarà possibile trovare carte rare e speciali, inclusi gli ambiti EX di Dialga e Palkia, che non solo sono un importante arricchimento per ogni collezione ma rappresentano anche potenti alleati nei duelli.
Con "Scontro Spaziotemporale" i giocatori potranno anche cimentarsi nella costruzione di nuovi mazzi tematici, sfruttando appieno le potenzialità delle nuove carte. Chi è alla ricerca di una competizione più accesa potrà mettersi alla prova nelle sfide online, confrontandosi con altri Allenatori e scalando le classifiche in cerca del titolo di campione.
Non mancheranno, infine, gli eventi speciali: partecipando, i giocatori avranno la possibilità di ottenere ricompense esclusive, rendendo ogni partita un'occasione per aggiungere qualcosa di unico alla propria esperienza di gioco. Con tutte queste novità, "Scontro Spaziotemporale" si preannuncia come un capitolo imperdibile per tutti gli appassionati del gioco di carte Pokémon.
Tecnologia
Shanghai, inaugurato il primo centro di addestramento per...
Una piattaforma chiave per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale e l'avanguardia dell'industria robotica nazionale
La Cina ha inaugurato a Shanghai il suo primo centro dedicato all'addestramento di robot umanoidi eterogenei, un passo significativo nello sviluppo dell'industria robotica nazionale. Secondo quanto riporta Xinhua, agenzia stampa cinese, questo centro, frutto della collaborazione tra il National and Local Co-Built Humanoid Robotics Innovation Center e il Zhangjiang Group, è in grado di ospitare e addestrare simultaneamente oltre 100 robot umanoidi.
Xu Bin, direttore generale del centro di innovazione, ha sottolineato che questa struttura contribuirà a ridurre significativamente i costi di sviluppo delle tecnologie di intelligenza incarnata, affrontando al contempo il problema della duplicazione delle infrastrutture all'interno del settore.
I robot umanoidi eterogenei rappresentano la punta di diamante dell'innovazione robotica. Questi sistemi avanzati integrano diverse discipline, tra cui locomozione, manipolazione, biomeccanica, intelligenza artificiale, visione artificiale, percezione, apprendimento e sviluppo cognitivo.
Il nuovo centro di addestramento mira a diventare una piattaforma nazionale di riferimento per lo sviluppo delle tecnologie di intelligenza incarnata, promuovendo la crescita dell'industria robotica cinese e fornendo un forte impulso alle industrie emergenti strategiche.
La struttura, che si estende su oltre 5.000 metri quadrati, offre una vasta gamma di scenari di addestramento specializzati, tra cui saldatura, produzione di prodotti 3C (computer, comunicazioni e consumer electronics) e test automobilistici. I robot addestrati in questo centro saranno in grado di svolgere una varietà di compiti, tra cui l'organizzazione della scrivania, la selezione degli oggetti e l'utilizzo di apparecchiature, con una media di successo superiore al 90%.
L'industria robotica cinese sta attraversando una fase di rapido sviluppo. Secondo un recente rapporto, il mercato dei robot umanoidi in Cina dovrebbe raggiungere i 75 miliardi di yuan (circa 385 milioni di dollari USA) entro il 2029, rappresentando il 32,7% del mercato globale.
Jiang Lei, scienziato capo del National and Local Co-Built Humanoid Robotics Innovation Center, ha sottolineato che i robot umanoidi sono considerati una tecnologia fondamentale per affrontare le sfide legate all'invecchiamento della popolazione. Il 2025, ha affermato, dovrebbe essere un anno di svolta per la produzione di massa di questi robot.
Immagine generata con IA DALL-E