Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

Cuneo, coppia gay respinta da un B&B. Ancora troppe discriminazioni in Italia

Una coppia gay è stata respinta da un B&B di Busca, in provincia di Cuneo, a causa del proprio orientamento sessuale.

“Non vorremmo mai avere problemi con gli altri ospiti, potrebbero irritarsi, questa è una struttura che ha più di dieci anni, io tra tre anni vado in pensione e non voglio avere problemi”, questa è stata la motivazione addotta dalla proprietaria della struttura nella piccola cittadina che fa parte della Valle Varaita.

Coppia gay respinta da B&B a Cuneo: la ricostruzione

A denunciare la discriminazione è stato uno dei due ragazzi che ha contattato Gay.it per raccontare quanto accaduto, tra l’altro, a prenotazione già effettuata. Quando ha chiesto alla proprietaria se la presenza del suo compagno avrebbe comportato problemi, la donna ha risposto che “nonostante abbia amici e conoscenze gay, la presenza di coppie omosessuali nella mia struttura è un problema per gli altri ospiti”.

Raggiunta dai giornalisti e dall’indignazione del web, la proprietaria ha provato a dare un’altra interpretazione al fatto: “Non ho rifiutato questa coppia, ho solo detto loro che prima di confermare la prenotazione avrei dovuto chiedere agli altri ospiti della struttura”. La donna cerca comprensione: “Mi è già successo che alcuni clienti mi avessero detto che non sarebbero più venuti se ci fossero stati altri ospiti omosessuali”.

Una clientela “selezionata” per definizione della stessa proprietaria, la cui struttura viene descritta come “ideale per coppie”, ma senza bambini a cui “non è consentito l’accesso”. Insomma, “coppie tradizionali, uomo donna” e senza figli. Quanto meno non nella struttura, dove altri ospiti potrebbero essere infastiditi da quelli che vengono considerati allo stesso modo due strumenti di disturbo: gli schiamazzi dei piccoli e l’essere omosessuali.

Il B&B di Busca è disponibile su Booking, ma forse ancora per poco. Gay.it, infatti, ha fatto partire una segnalazione per denunciare la discriminazione e chiedere la rimozione della struttura dalle opzioni disponibili sulla piattaforma di affitti brevi.

Quanto avvenuto in provincia di Cuneo è l’ennesimo caso di discriminazione nella storia recente dell’Italia, uno dei pochi Paesi dell’Europa occidentale a non avere ancora una legge contro l’omolesbobitransfobia. Positive indicazioni in tal senso arrivano dalla Regione Puglia, che ha approvato la prima legge regionale italiana contro l’omolesbobitransfobia e l’abusivismo, ma la strada è ancora lunga.

Altri casi di discriminazione negli affitti

Purtroppo, la discriminazione negli affitti non è un fenomeno isolato in Italia. Oltre agli episodi di discriminazione basati sull’orientamento sessuale, ci sono numerosi casi di pregiudizi contro altre minoranze. I casi di cronaca sono tanti, qui ne citeremo alcuni tra i più recenti.

Discriminazione razziale ed etnica

La discriminazione razziale ed etnica è una delle forme più diffuse negli affitti. Le persone di origine africana, asiatica e romaní spesso affrontano pregiudizi e difficoltà nell’accesso agli alloggi. Secondo un’indagine di Amref Italia, con dati aggiornati al 2021, circa il 20% delle persone con background migratorio che cercano casa in affitto è stata vittima di episodi di discriminazione.

Sul finire del 2023, Mouna Bour, nata a Modena da genitori migranti marocchini, è stata respinta: “Non affitto casa agli africani”, si è sentita rispondere la ragazza 24enne. “Le battute e i commenti me li faccio scivolare addosso, ma questa cosa mi ha fatto riflettere”, ha detto Mouna nelle sue storie Instagram. Tra l’altro Mouna Bour è nata a Modena ed è una cittadina italiana. Una nazionalità diversa, sia chiaro, non avrebbe reso meno grave il fatto, ma questa storia mostra la banalità della discriminazione in tutta la sua vacuità, come ogni scelta che poggi su basi inesistenti.

Discriminazione contro i meridionali

Anche i cittadini italiani provenienti dal Sud Italia, molte volte costretti a lasciare la propria terra per lavoro, sono spesso vittime di discriminazione. Febbraio 2023, Carmagnola, Torino. Una coppia cerca casa e ne trova una disponibile. Le condizioni però sono ferree: si affitta solo a chi ha un contratto di lavoro indeterminato, “soprattutto se siete meridionali”. Che sfortuna per la coppia, che da lì a poco avrebbe avuto un figlio, il fatto che il futuro papà fosse calabrese.

Il caso di discriminazione, riportato dalla Gazzetta del Sud, è stato denunciato dall’Onorevole Alfredo Antoniozzi, vice Presidente del gruppo parlamentare di Fratelli d’Italia alla Camera: “La vicenda è stata resa nota oggi da Gazzetta del Sud – dice Antoniozzi – e ci riporta indietro di diversi decenni. […] L’Italia è una, e la Calabria e il meridione hanno contribuito a fare grandi regioni come il Piemonte con il loro duro lavoro e la loro onestà”, concluse in quella occasione l’onorevole di FdI.

Fonte immagine_Lucysullacultura.com

Discriminazione per donne incinte

Se si parla di discriminazione, purtroppo, ce n’è per tutti. E per tutte, soprattutto se incinte. Maggio 2023, Cordenons, Pordenone. Una coppia cerca casa in affitto e, dopo tante difficoltà, trova finalmente quella che sembra la soluzione e invece è l’inizio di una storia triste e assurda.

“Abbiamo trovato questo appartamento a Cordenons e la proprietaria ha accettato di farci firmare il contratto, ha parlato già con la sua commercialista e anche lei ha accettato”, spiega la donna che insieme al compagno deve lasciare l’appartamento in cui risiede, troppo piccolo per la famiglia che si sta allargando. Per questo, i due hanno comunicato alla proprietaria la disdetta anticipata. “Tutto a posto fino a quando mi hanno fatto domande sulla gravidanza: non ho nascosto che sono incinta di due gemelli e il giorno dopo, riempiendomi di bugie all’inizio, ha ammesso che non pensava che i bimbi fossero due e che preferisce non darmi più l‘appartamento perché ha paura che le disturbino il sonno”, dal momento che lei abita al piano inferiore.

La mente va all’appello fatto dall’ex campionessa di scherma Elisa Di Francisca che ai nostri microfoni aveva auspicato una sorta di “patto sociale” per risollevare la demografia del Paese, per farsi forza l’un l’altro nell’affrontare la sfida e gli impegni di diventare genitori.

A quanto pare, alcuni sono ancora molto lontani da questo senso di condivisione.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Demografica

In Italia “L’infinito” di Leopardi è di D’Annunzio e 7×8...

Published

on

Uomo Ignoranza Canva

L’Italia, da sempre fucina di grandi pensatori e artisti, è conosciuta in tutto il mondo per il suo patrimonio culturale e storico. Le sue città sono custodi di opere che segnano la storia dell’umanità, dai capolavori del Rinascimento alle scoperte scientifiche che hanno rivoluzionato il pensiero mondiale. Eppure, oggi, questo stesso Paese sembra lacerato tra il passato, che lo ha reso celebre, e un presente dove, paradossalmente, l’ignoranza dilaga a dispetto della sua straordinaria eredità. Come è possibile che la nazione che ha dato i natali a geni come Leonardo da Vinci, Galileo Galilei, Dante Alighieri e Michelangelo Buonarroti non riesca a trasmettere alle nuove generazioni una conoscenza elementare dei suoi stessi fondamenti storici? Lo dimostrano i dati di vari studi, dai sondaggi internazionali sulle percezioni storiche ai report nazionali che tracciano un quadro inquietante delle competenze di base degli italiani.

Italia ‘fabbrica di ignoranti’

Il report Censis 2024 fotografa un’Italia che pare smarrita nelle sue fondamenta storiche, che rischia di diventare una “fabbrica degli ignoranti”, una definizione tanto provocatoria quanto preoccupante. L’ignoranza, seppur non più quella “pura” dell’analfabetismo, è diventata un pericolo diffuso. Mentre il numero di laureati cresce, la formazione di base – quella che serve per comprendere il mondo e prendere decisioni consapevoli – continua a essere un obiettivo lontano per troppi. Nonostante gli 8,4 milioni di laureati, che rappresentano il 18,4% della popolazione adulta, il 24,5% degli alunni non raggiunge i traguardi di apprendimento in italiano alla fine della scuola primaria, e questa percentuale sale addirittura al 43,5% all’ultimo anno delle scuole superiori. La matematica non va meglio: il 31,8% degli alunni delle scuole primarie non arriva ai livelli minimi, e questo numero aumenta fino all’81% negli istituti professionali.

Se la deficienza nelle materie scientifiche e linguistiche è già grave, un altro aspetto ancora più preoccupante emerge dalle lacune storiche e culturali. Il 55,2% degli italiani, ad esempio, non sa che Mussolini è stato arrestato nel 1943, e il 30% non sa chi fosse Giuseppe Mazzini, uno dei protagonisti dell’Unità d’Italia. A livello mondiale, la situazione non è migliore: il 49,7% degli italiani non sa quando è scoppiata la Rivoluzione francese (1789 ndr), il 42,1% non conosce l’anno in cui l’uomo è sbarcato sulla Luna (1969), il 25,1% degli italiani non sa quando è caduto il muro di Berlino (1989), il 22,9% non riconosce Richard Nixon come presidente degli Stati Uniti (confondendolo con un grande calciatore inglese, come crede il 2,6%), il 15,3% non ha idea di chi fosse Mao Zedong e il 13,1% non sa che cosa è stata la guerra fredda.

Il gap culturale riguarda anche la letteratura e l’arte italiana, con il 41,1% degli italiani che erroneamente attribuisce a Gabriele D’Annunzio la paternità di “L’infinito” di Leopardi, per il 35,1% Eugenio Montale potrebbe essere stato un autorevole presidente del Consiglio dei ministri degli anni ’50, il 18,4% non può escludere con certezza che Giovanni Pascoli sia l’autore de I promessi sposi e il 6,1% crede che il sommo poeta Dante Alighieri non sia l’autore delle cantiche della Divina Commedia; e ancora, il 35,9% degli italiani crede erroneamente che Giuseppe Verdi abbia composto l’Inno di Mameli, e ben il 32,4% non sa che la Cappella Sistina è stata affrescata da Michelangelo, confondendo l’autore con Giotto o Leonardo da Vinci.

Non si tratta solo di un problema di conoscenze storiche, ma anche di geografia: il 23,8% degli italiani non sa che Oslo è la capitale della Norvegia, mentre il 29,5% ignora che Potenza è il capoluogo della Basilicata. Le difficoltà con le operazioni matematiche non sono da meno, se il 12,9% degli italiani non è in grado di moltiplicare correttamente 7 per 8 (56).

Ancora più preoccupante è l’incapacità di molti di comprendere i meccanismi istituzionali: oltre il 53% della popolazione non sa che il potere esecutivo è attribuito al Governo e non al Parlamento o alla magistratura. In questo “limbo” dell’ignoranza, dove si intrecciano convinzioni irrazionali e pregiudizi, cresce la possibilità che teorie antiscientifiche e stereotipi culturali prosperino. Tra le convinzioni più diffuse, troviamo il 26,1% degli italiani che crede che in Italia ci siano 10 milioni di immigrati clandestini, o il 20,9% che pensa che gli ebrei dominino il mondo tramite la finanza. Per non parlare delle idee più inquietanti: il 15,3% crede che l’omosessualità sia una malattia di origine genetica, il 13,1% ritiene che l’intelligenza delle persone dipenda dalla loro etnia, mentre il 9,2% sostiene che la criminalità abbia una base genetica, e per l’8,3% islam e jihadismo sono la stessa cosa… ma del resto per il 5,8% degli italiani il “culturista” è una “persona di cultura”.

La distorsione della realtà e la nascita di convinzioni irrazionali

Il fenomeno dell’ignoranza non è solo una questione di lacune nella conoscenza storica, ma anche di percezione distorta della realtà. Secondo il Rapporto Ipsos sulle “Perception Gaps”, l’Italia è uno dei Paesi con il più ampio divario tra la percezione della realtà e i fatti oggettivi. Ad esempio, più della metà degli italiani ritiene che la criminalità sia aumentata rispetto agli anni 2000, quando in realtà i tassi di omicidi sono diminuibili del 39%. Allo stesso modo, la percezione dell’immigrazione è fortemente sovrastimata: gli italiani credono che circa il 21% della popolazione sia composta da immigrati, mentre la cifra reale si ferma a circa l’11%. Anche sul tema della ricchezza, la percezione è errata. Secondo il rapporto, gli italiani credono che l’1% più ricco della popolazione detenga il 51% della ricchezza totale, quando la quota effettiva è solo del 22%.

Il problema non riguarda solo l’accesso all’informazione o l’ignoranza scolastica. La distorsione della realtà ha ripercussioni dirette sulla democrazia. Secondo Ipsos, la sfiducia nelle istituzioni è crescente, e la manipolazione delle percezioni da parte di politici e media contribuisce ad alimentare una polarizzazione sociale che rende sempre più difficile il dialogo e la comprensione reciproca. L’ignoranza contribuisce a rafforzare visioni politiche semplicistiche, che non riescono a cogliere la complessità dei problemi e delle soluzioni.

In un contesto in cui le informazioni sono facilmente accessibili, ma sempre più frammentate e polarizzate, l’incapacità di decodificare correttamente ciò che accade intorno a noi mette a rischio il nostro stesso sistema democratico. È difficile prendere decisioni politiche informate o partecipare attivamente alla vita pubblica quando le percezioni individuali sono distorte da pregiudizi, miti e fake news. Il rischio è che i cittadini, invece di essere protagonisti di un processo democratico consapevole, diventino vittime di una manipolazione sociale che sfrutta la loro ignoranza percettiva

Continue Reading

Demografica

“Di nuovo al seno, non ne ha mai abbastanza”, quando Katy...

Published

on

Katy Perry Orlando Bloom Figlia Fotogramma

Katy Perry ha dedicato una canzone a sua figlia.

Non stiamo parlando di What Makes a Woman né di Lifetimes, entrambe dedicate alla piccola Daisy, ma di una versione rivisitata di Roar con cui la cantante statunitense ha raccontato come cambia la vita di una donna con la maternità.

Daisy è nata il 26 agosto 2021 dalla relazione tra Katy Perry e Orlando Bloom, iniziata nel 2017.

Il “nuovo” testo di ‘Roar’

Era l’ottobre 2021 quando la cantante, ospite dell’Ellen Show, ha sfoderato il testo rivisitato di Roar, che in queste ore sta diventando virale sui social.

@katyperrycrave new songs are needed mom #katyperry #roar #daisy ♬ suono originale – katy crave 🦋

Katy Perry ha ricostruito le difficoltà della maternità scegliendo una forma simatica, ma con un contenuto reale.

Ecco le “nuove” parole del singolo uscito il 12 agosto 2013: “Passavo le notti a festeggiare e dormivo fino a tardi. So che la mia vita era davvero abbastanza fantastica. Potevo fare qualsiasi cosa, era incredibile. Poi è nata la mia bellissima bambina. Daisy è il regalo più grande del mondo, ma sono passata da dormire tanto a non chiudere occhio nemmeno per un secondo. La metto giù nella culla, ma lei si alza, ancora affamata, non ne ha mai abbastanza. Sento la sua voce, sento il suo suono, come un tuono farà tremare il terreno. La metto nella culla, ma lei si alza di nuovo, di nuovo al seno, non ne ha mai abbastanza. Sento la sua voce, sento le sue urla, ha il pianto della tigre, una combattente, urla per tutta la notte, non c’è modo di dormire perché sentirai il suo ruggito più forte, più forte di un leone. Lei è la mia bambina e io sentirò il suo pianto. Sentirai il suo pianto”. Poco prima della fine, il coro ha simulato il pianto di un bebè sostituendo le voci che accompagnano il pezzo originale.

Con la sua ironia, la rivisitazione di Katy Perry offre uno spaccato sulle difficoltà della maternità. Il costante riferimento all’assenza di sonno invita anche a riflettere sul complicato equilibrio vita privata-lavoro, che spesso costringe le donne a scegliere tra la carriera e la famiglia.

Le donne che faticano a fornire flessibilità temporale a causa delle esigenze della cura dei figli hanno un salario inferiore alla media, come dimostrato da uno studio dell’Institute for Fiscal Studies.

La dedica con Lifetimes

Non solo sonno perso, ma soprattutto un infinito amore. Lo scorso agosto, Katy Perry ha pubblicato il brano Lifetimes che “Racconta del trovare l’amore della propria vita, profondo e soddisfacente. Personalmente non credo che l’anima gemella debba essere sempre un partner. Può arrivare in diverse forme: un figlio, il tuo miglior amico, un animale domestico. Per me è mia figlia”, ha raccontato l’artista statunitense. Una dichiarazione di intenti chiara nelle parole del brano: “Baby, you and me. For infinity. My eternity”.

Nel 2021, la cantante si era espressa sul significato di essere donna, respingendo l’idea, ancora diffusa nella società, che il ruolo delle donne possa essere inquadrato in rigidi schemi sociali: “Descrivere cosa rende donna è sempre stato un mistero perfetto. Potresti metterci tutta la tua vita, ma non potresti descrivere cosa rende donna. E questo è ciò che rende una donna donna per me”, cantava Katy Perry nel singolo uscito il 20 agosto 2020.

Continue Reading

Demografica

“Sporco italiano”, 18enne di Bressanone pestato da coetanei...

Published

on

Ragazzo Violenza Canva

Di solito associamo il razzismo alle persone di colore, ma cosa succede quando la vittima è uno “sporco italiano”? Queste sono le parole rivolte da un branco di studenti altoatesini a un 18enne italiano, pestato nell’indifferenza generale durante quella che doveva essere una festa. Le macchie di sangue sono ancora evidenti fuori dal Forum di Bressanone, che sabato scorso ha ospitato un “Maturaball”, evento organizzato da studenti altoatesini per autofinanziarsi le gite scolastiche. Nella notte dell’11 gennaio, però, qualcosa è andato storto.

Bressanone, cosa è successo

A rovinare la festa è stato un gruppo di circa dieci giovanissimi di lingua tedesca, che, secondo le testimonianze, sarebbero arrivati dal vicino comune di Laion. Il branco stava aggredendo un ragazzo presente alla festa, quando Alex D’Alberto, uno studente-lavoratore brissinese di 18 anni, è intervenuto per difendere il minorenne diventando lui stesso la vittima: “Dreckwalscher!” (sporco italiano) gli urlano mentre lo picchiano. Il ragazzo ha riportato un trauma cranico, la frattura del pavimento orbitario e quella del setto nasale, per cui dovrà essere operato. La prognosi è di almeno 30 giorni. Poi lo attenderanno visite specialistiche per valutare la gravità delle conseguenze sulla vista.

Il padre della vittima, Renato D’Alberto, ha denunciato tutto e ora chiede giustizia: “Mentre lo tenevano fermo e gli sferravano calci alla testa lo chiamavano “sporco italiano”. Un’assurdità: lui è un ragazzo mistilingue che non ha mai fatto differenze di natura etnica o linguistica nelle sue amicizie”.

Otto ragazzi e una ragazza sono stati già individuati dai carabinieri di Bressanone, alcuni di loro hanno provato a contattare il padre della vittima per chiedere scusa. Per D’Alberto, però, non è il momento di fare passi indietro, sia nei confronti del branco, sia nei confronti degli altri presenti che “invece di intervenire si facevano i selfie”.

La separazione linguistica in Alto Adige

In Alto Adige/Südtirol, e in particolare nella provincia di Bolzano, la convivenza tra i gruppi linguistici italiano e tedesco è da sempre molto difficile.

Il sistema scolastico altoatesino è strutturato in tre reti separate per i gruppi linguistici italiano, tedesco e ladino. Questa separazione mira a preservare le identità linguistiche e culturali, ma ha sollevato critiche per la creazione di “gabbie etniche” che limitano l’interazione tra i gruppi e ostacolano il bilinguismo precoce. Inoltre, l’obbligo del bilinguismo per l’accesso a molti impieghi pubblici ha portato a discussioni sull’efficacia dell’insegnamento delle lingue nelle scuole e sulle opportunità offerte ai diversi gruppi linguistici. Un caso emblematico è quello della scuola primaria Goethe di Bolzano, dove nel 2024 è stata proposta la creazione di “classi speciali” per bambini di madrelingua non tedesca.

La commemorazione di Sepp Kerschbaumer

Il pestaggio di Alex D’Alberto è avvenuto a circa un mese di distanza dalla commemorazione del terrorista Sepp Kerschbaumer, fondatore del Bas, movimento separatista che negli anni ‘60 provocò decine di attentati dinamitardi in provincia di Bolzano.

A inizio dicembre scorso, in tutto l’Alto Adige sono apparsi manifesti che lo celebravano, con tanto di traliccio elettrico che esplode, uno dei “simboli” del terrorismo altoatesino: nella “notte dei fuochi” del 12 giugno 1961, in provincia di Bolzano, il Bas fece saltare a colpi di tritolo trentaquattro tralicci dell’elettricità.

L’acronimo Bas sta per Bedfreiungsausschuss Sudtirol, ovvero comitato per la liberazione del Sud Tirolo. A partire dagli anni ‘50 il movimento distribuì volantini per chiedere la separazione dall’Italia, ma nel decennio successivo passò alle azioni terroristiche.

Molti dei principali esponenti del Bas furono arrestati, mentre i militanti in libertà assunsero posizioni sempre più estreme fino ad uccidere carabinieri e militari della Guardia di Finanza.

Il movimento è convinto di portare avanti una battaglia giusta così come Sepp Kerschbaumer che in tribunale ha rivendicato tutte le accuse mosse a suo carico prima di essere condannato a 15 anni e 11 mesi. Il terrorista morì nel 1964 per un attacco cardiaco mentre stava scontando la pena nel carcere di Verona.

Nei decenni successivi, nelle valli del Sud Tirolo Kerschbaumer viene elevato a patriota altoatesino: “Grazie per la tua missione”, si legge sui manifesti. I volantini dello scorso dicembre e il pestaggio del giovane Alex dimostrano che la voglia di secessione e le discriminazioni sono ancora molto forti nel territorio altoatesino.

Manifesto commemorativo di Sepp Kerschbaumer
Manifesto commemorativo di Sepp Kerschbaumer in Alto Adige
Continue Reading

Ultime notizie

Sport4 ore ago

Atalanta-Napoli 2-3, Conte vince il big match e allunga in...

Gli azzurri passano a Bergamo, comandano la classifica on 50 punti: +6 sull'Inter che ha 2 partite in meno Il...

Cronaca4 ore ago

Tajani alla prima della Norma a Catania: “Felice di...

L'opera di Vincenzo Bellini apre la stagione Il vicepremier Antonio Tajani è arrivato al Teatro Massimo Bellini di Catania per...

Spettacolo4 ore ago

Oggi torna ‘Amici’, tra gli ospiti Cattelan e...

A giudicare la gara di danza l'etoile del Teatro dell'Opera di Roma Rebecca Bianchi Torna oggi, 19 gennaio, alle 14...

Politica4 ore ago

Riforma della giustizia, l’Anm la boccia: sciopero...

E all'avvio dell'anno giudiziario tutti in toga con Costituzione alla mano e via dall'aula quando parlano ministro e delegati Sciopero...

Cronaca4 ore ago

Maltempo, è ancora allerta meteo al Sud: Basilicata, Puglia...

Il vortice mediterraneo, con piogge e nevicate anche a quote basse, non molla l'Italia Ancora maltempo al Sud oggi, domenica...

Esteri4 ore ago

Israele-Hamas, da oggi la tregua: in giornata il primo...

Tre donne dovrebbero essere i primi rapiti a tornare a casa. Ma la tensione è altissima. Netanyahu avverte: "Pronti a...

Esteri4 ore ago

Trump, ecco la ‘prima agenda’: “Via alle...

Il presidente si prepara a giurare: "Dopo il discorso, firmerò oltre 100 atti esecutivi" Subito le deportazioni degli immigrati illegali...

Economia4 ore ago

Dichiarazione redditi 2025, debutta nuovo modello 730: le...

Quest'anno dovrà essere presentato entro il 30 settembre all'Agenzia delle Entrate Sforbiciata alle aliquote Irpef e 'pubblico' più ampio, introduzione...

Esteri4 ore ago

Israele, slitta avvio tregua a Gaza: Hamas ritarda elenco...

Netanyahu: "Tregua non inizia senza consegna nomi ostaggi da liberare oggi". Hamas: "Problemi tecnici" Slitta la tregua a Gaza. Alle...

Cultura4 ore ago

Gli Etruschi di Villa Giulia arrivano al Terminal 1...

E’ stata inaugurata presso l’Aeroporto di Fiumicino, l’esposizione intitolata ETRUSCHI PER L’ETERNITA’, tre suggestive sculture appartenenti alle collezioni del Museo...

Tecnologia4 ore ago

Sigep World, svelati tutti i vincitori degli innovation...

Tre startup premiate e 21 aziende leader in 7 differenti categorie ricevono l’ambito premio nel corso della cerimonia degli awards...

Fintech4 ore ago

Hong Kong prepara una nuove legge sulle valute digitali

Lungi dal costituire un ostacolo, la presenza di una omogenea disciplina di settore rappresenta una premessa fondamentale per il libero...

Ultima ora16 ore ago

Agrigento Capitale della Cultura, Mattarella:...

Il presidente della Repubblica alla cerimonia d'inaugurazione Agrigento inaugura il suo anno come Capitale della Cultura con una cerimonia a...

Ultima ora16 ore ago

Sinner batte Giron in 3 set, Jannik affronterà Rune agli...

L'azzurro supera l'americano per 6-3, 6-4, 6-2. Al prossimo turno se la vedrà con il danese Jannik Sinner gli ottavi...

Ultima ora16 ore ago

Sinner, la ricetta vincente agli Australian Open:...

"Di solito mi rilasso fino a venti minuti prima della partita..." Dormire, giocare, vincere. E' la ricetta che Jannik Sinner,...

Ultima ora16 ore ago

Memo Remigi ospite a Verissimo, chi è il cantante: dal...

Il cantante sarà ospite oggi, 18 gennaio, nello studio di Silvia Toffanin Memo Remigi sarà ospite oggi, sabato 18 gennaio,...

Ultima ora16 ore ago

Australian Open, niente da fare per Paolini: eliminata da...

Finisce il sogno di Jasmine, numero 4 del mondo, a Melbourne. L'ucraina vince in rimonta 2-6 6-4 6-0 e avanza...

Cronaca16 ore ago

Minacce di morte al figlio 15enne per l’orientamento...

E' successo a Napoli. L'uomo si trova ora nel carcere di Poggioreale, in attesa di giudizio Un 15enne è stato...

Ultima ora16 ore ago

Goggia da favola: vince la discesa libera a Cortina. Terza...

La fuoriclasse bergamasca ha centrato il 26° successo in Coppa del Mondo sulla leggendaria Olympia delle Tofane Sabato da sogno...

Cronaca16 ore ago

Aviaria, Pistello: “Gatto positivo? Presto...

Ma per il virologo "non dobbiamo allarmarci però perché c'è già un vaccino anti-H5N1". La vera preoccupazione, aggiunge, "è un...