Connect with us

Published

on





Giornata del Mediterraneo, un mare di biodiversità da proteggere

Ecco quattro progetti Life italiani

 - (Fotogramma/Ipa)

L’8 luglio si celebra l’International Day for the Mediterranean Sea, la giornata dedicata alla tutela del Mar Mediterraneo e alla salvaguardia degli ecosistemi marini per prevenire i rischi naturali ed antropici e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla salute del Mare Nostrum ed i pericoli che lo minacciano.

Nonostante occupi solo l’1% della superficie degli oceani del Pianeta, il Mediterraneo è un mare sorprendentemente vitale che ospita circa il 7% della fauna marina mondiale, con un gran numero di specie endemiche, circa il 30%. Questo stesso mare si trova anche al centro di trasformazioni senza precedenti: la crescita della popolazione e i cambiamenti climatici in corso stanno modificando in modo sostanziale il Mediterraneo, alterando gli ecosistemi costieri, le specie marine che lo abitano e quelle che finiscono sulla nostra tavola. Eppure solo il 9% del Mediterraneo è inserito in aree protette e una percentuale molto inferiore è tutelata in modo efficace.

In questo contesto, sono diversi i progetti di ricerca che stanno cercando di mitigare i danni di queste alterazioni, raccogliendo nuovi dati sulla biodiversità, oppure lavorando con azioni concrete di conservazione delle specie minacciate o di sensibilizzazione, volte a creare buone pratiche per la gestione delle coste. Triton, attraverso alcuni progetti, cofinanziati dal programma Life dell’Unione Europea, si occupa della conservazione di alcune tra le specie più emblematiche del Mediterraneo e delle aree costiere che possono contribuire a tutelarle.

Life Conceptu Maris: a tutela di cetacei e tartarughe marine

Nel Mar Mediterraneo si possono incontrare regolarmente 8 specie di cetacei e 3 di tartarughe marine. Questi animali carismatici sono i protagonisti del progetto Life Conceptu Maris, che impiega metodi innovativi per studiarli, ricorrendo al Dna ambientale e ai traghetti commerciali come piattaforme di osservazione per i ricercatori. Le campagne condotte in mare aperto, nel periodo 2022-2023, hanno prodotto quasi 4000 avvistamenti in mare aperto che sono stati validati nella primavera del 2024. Le campagne in mare, che proseguiranno fino al 2025, saranno indispensabili per definire un approccio standard per la sorveglianza a lungo termine degli animali e favorire la cooperazione internazionale su procedure concordate per la loro conservazione.

Life Pinna: salvare la nacchera di mare

Un altro animale non meno importante per il ruolo ecologico che svolge sui nostri fondali è la nacchera di mare (Pinna nobilis), il mollusco bivalve più grande del Mediterraneo, portata in pochi anni sull’orlo dell’estinzione da un’epidemia globale. Negli ultimi anni, i ricercatori che partecipano al progetto europeo Life Pinna stanno tentando di individuare e salvare gli ultimi individui che ancora sopravvivono e di trasferirne alcuni in specifiche aree pilota, dal Mar Ligure all’Alto Adriatico, per cominciare il ripopolamento della specie. In particolare negli ultimi mesi, dopo accurate analisi genetiche che hanno escluso la presenza di microrganismi patogeni, alcuni esemplari di Pinna nobilis sono stati trapiantati dalla Laguna Veneta all’Area Marina Protetta di Capo Mortola, al confine tra Italia e Francia e vengono costantemente monitorati. Nello stesso tempo, i biologi stanno tentando la strada, mai provata prima, della riproduzione in cattività, che consentirebbe di allevare i molluschi prima di reintrodurli in natura. È attualmente in corso anche una sperimentazione con bivalvi artificiali, realizzati con una stampante 3D, che permetterà di valutare l’impatto della forza del mare sulle valve del mollusco e individuare così le zone più sicure ed immuni alle mareggiate per la reintroduzione.

Life A-Mar Natura2000

La stragrande maggioranza delle coste protette del Mediterraneo appartiene alle aree della Rete Natura 2000, la rete ecologica europea che protegge gli ecosistemi marini meglio conservati, ma che è poco conosciuta dal grande pubblico. Per colmare questa lacuna è nato il progetto europeo Life A-Mar Natura2000, che ha recentemente presentato l’app Amar Sea Life. Questa innovativa applicazione è uno strumento di divulgazione dei siti marini e costieri Natura 2000 in Italia e in Spagna, promuovendo una nuova conoscenza del prezioso ecosistema mediterraneo. Attualmente, Amar Sea Life consente di scoprire i siti marini italiani, la loro estensione, e la flora e fauna che li caratterizzano; presto includerà anche quelli spagnoli. L’app offre un’esperienza interattiva per esplorare le meraviglie naturali, conoscere le specie protette e scoprire le iniziative di conservazione in corso. Scaricando l’app, cittadini e turisti possono contribuire attivamente alla scoperta dei siti marini e costieri della Rete Natura 2000, caricando le proprie foto per diffondere la loro bellezza e conoscenza, promuovendone la salvaguardia.

Life Eolizard: salviamo la lucertola delle Eolie

Nelle isole italiane vivono diversi animali endemici, che hanno una distribuzione puntiforme. Uno dei più affascinanti, unico nel panorama del Mediterraneo, è la lucertola delle Eolie, Podarcis raffonei, un piccolo rettile, a rischio critico d’estinzione, adattato a vivere sulle coste delle piccole isole bagnate dal mare. La preziosa lucertola delle Eolie è però minacciata dalla lucertola campestre, introdotta nelle isole, che ha prodotto negli ultimi decenni una contrazione delle popolazioni. Per salvare questa specie è stato lanciato il progetto Life Eolizard, che si propone di riprodurre Podarcis raffonei in cattività, per poi reintrodurla in natura, in aree libere dalla rivale. L’obiettivo finale del progetto Life Eolizard sarà la costruzione di un santuario che possa ospitare la lucertola delle Eolie garantire la sua sopravvivenza nei decenni a venire.

L’azione dei cittadini

La tutela delle specie del Mediterraneo non è affidata solo all’impegno dei ricercatori ma chiama all’azione anche i cittadini. Per tutta l’estate chiunque immortalerà con uno scatto la bellezza e la complessità del Mediterraneo, durante una nuotata con maschera e boccaglio oppure un’immersione, un’escursione in barca o una giornata dedicata al whalewatching, potrà partecipare alla terza edizione di due photo contest ‘Profondo Blu’ (https://www.lifeconceptu.eu/profondo-blu-2024-regolamento/) e ‘Vita tra gli scogli’ (https://www.lifepinna.eu/concorso-fotografico-2024-vita-tra-gli-scogli/) lanciati rispettivamente dai progetti Life Conceptu Maris (CONservation of CEtaceans and Pelagic sea TUrtles in Med: Managing Actions for their Recovery In Sustainability) e Life Pinna (Conservation and re-stocking of the Pinna nobilis in the western Mediterranean and Adriatic sea).

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Ultime notizie

Notizie1 ora ago

Il ricordo di Papa Francesco: un legame speciale con la comunità ebraica

Il ricordo di Papa Francesco: la comunità ebraica di Milano riflette sull’eredità di Jorge Maria Bergoglio La scomparsa di Jorge...

Notizie1 ora ago

Il lascito di Papa Bergoglio: riforme economiche e trasparenza vaticana

Il lascito di Papa Bergoglio: riforme e trasparenza nella gestione finanziaria vaticana Papa Bergoglio, venuto a mancare oggi all’età di...

Notizie1 ora ago

Donald Trump omaggia Papa Francesco con bandiere a mezz’asta e tributi

Donald Trump rende omaggio a Papa Francesco: bandiere a mezz’asta e incertezza sulla presenza ai funerali Il 21 aprile si...

Notizie1 ora ago

Figo elogia l’Inter: il sogno del triplete è alla portata dei nerazzurri

Luís Figo elogia l’Inter: “Stagione straordinaria, il sogno del triplete è possibile” L’ex fuoriclasse portoghese Luís Figo ha espresso parole...

Notizie1 ora ago

Capello analizza Roma in Champions e il futuro di Ancelotti

Capello analizza la corsa Champions della Roma e il futuro di Ancelotti tra Real Madrid e Brasile Nel panorama calcistico...

Notizie1 ora ago

Papa Francesco: dodici anni di riforme e dialogo globale

Il pontificato di Papa Francesco: dodici anni di trasformazione globale e diplomazia silenziosa Nel corso degli ultimi dodici anni, il...

Notizie1 ora ago

Le dure accuse di Viganò contro Papa Francesco dopo la sua morte

Le dure accuse di Carlo Maria Viganò contro Papa Francesco nel giorno della sua morte Nel giorno in cui la...

Notizie1 ora ago

John Elkann ricorda Papa Francesco: un tributo personale e spirituale

Il commosso tributo di John Elkann a Papa Francesco: un ricordo personale nel giorno della scomparsa Nel giorno segnato dalla...

Notizie2 ore ago

Il pontificato di Papa Francesco: sfide globali e nuova visione per la Chiesa

Il pontificato di Papa Francesco: una svolta globale tra Sud del mondo e nuove sfide per la Chiesa Nel panorama...

Notizie2 ore ago

Giubileo 2025: continuità delle celebrazioni dopo la morte di Papa Francesco

Il Giubileo 2025 prosegue dopo la scomparsa di Papa Francesco: reazioni, sicurezza e calendario degli eventi La prosecuzione del Giubileo...

Notizie2 ore ago

Le tv italiane si uniscono nel ricordo di Papa Francesco dopo la sua morte

Profondo omaggio televisivo a Papa Francesco: palinsesti stravolti su Rai e Mediaset per la scomparsa del Pontefice La giornata di...

Notizie2 ore ago

La legacy di Papa Francesco: riforme e sfide per il futuro della Chiesa

Il lascito di Papa Francesco: una svolta epocale per la Chiesa e la sfida della successione La scomparsa di Papa...

Notizie2 ore ago

Dybala ricorda Papa Francesco ai Laureus Awards: un legame profondo

Il commosso ricordo di Paulo Dybala per Papa Francesco ai Laureus Awards di Madrid Nel corso dei Laureus Awards tenutisi...

Notizie2 ore ago

Wall Street apre in calo dopo Pasqua: Dow Jones e Nasdaq in flessione

Wall Street inizia la settimana con segno negativo dopo la Pasqua: Dow Jones e Nasdaq in calo Le piazze finanziarie...

Notizie2 ore ago

Wall Street onora Papa Francesco con un minuto di silenzio

Wall Street si ferma per Papa Francesco: il Nyse rende omaggio al Pontefice scomparso Nel cuore finanziario degli Stati Uniti,...

Notizie2 ore ago

Elon Musk pronto a lasciare l’amministrazione Trump: impatti e reazioni

Elon Musk verso l’addio all’amministrazione Trump: scenari e reazioni tra politica e industria Secondo quanto riportato dal Washington Post, Elon...

Notizie2 ore ago

L’eredità di Papa Francesco: dialogo e fratellanza secondo Mahmoud Asfa

Il lascito di Papa Francesco: dialogo, coraggio e fratellanza secondo Mahmoud Asfa Papa Francesco, noto anche come Papa Bergoglio, viene...

Notizie2 ore ago

Conclave di Edward Berger: riflessioni sulla morte di Papa Francesco

Il film “Conclave” di Edward Berger e la morte di Papa Francesco: riflessioni tra realtà e finzione La recente scomparsa...

Notizie2 ore ago

La morte di Papa Francesco: reazioni e futuro della Chiesa cattolica

La scomparsa di Papa Francesco: dettagli, reazioni e il futuro della Chiesa Nelle prime ore di questa mattina, Papa Francesco,...

Notizie2 ore ago

Giovanni De Sandre, pioniere dell’informatica con la Olivetti Programma 101

Giovanni De Sandre, l’ingegnere che ha segnato la storia dell’informatica con la Olivetti Programma 101 La scomparsa di Giovanni De...