Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

FestivalalContrario

Musica, arte, incontri, natura a Castelvecchio di Rocca Barbena e dintorni

Dal 20 luglio al 20 agosto

Quarta edizione

Tazenda, Cluster, Bosso, Odifreddi, e l’astrofisico Covone: un festival stellare tra spettacolo e scoperta del territorio

3 luglio 2024. Torna FestivalContrario, il festival multidisciplinare dedicato al racconto del borgo di Castelvecchio di Rocca Barbena e dei suoi dintorni. Dal 20 luglio al 20 agosto (con un’anteprima il 13 di luglio dedicata ai più piccoli), l’edizione 2024 mette a frutto il lavoro degli anni passati guardando ad “Altre terre”, una suggestione che è anche il titolo del libro dell’astrofisico Giovanni Covone, premio Asimov 2024 e ospite in residenza al Festival 2024. Attraverso le sue parole, il Festival inviterà a una riflessione comunitaria sul rapporto multiforme tra sguardo umano e cosmo, un percorso che accompagnerà gran parte del programma di quest’anno.

Nato come prodotto culturale confezionato ad hoc per il territorio, FestivalContrario si propone come leva che genera sviluppo sociale, economico, ambientale a partire dalla cultura. Su questa strada avviata proseguirà dunque l’edizione 2024. Dalla Val Neva, FestivalContrario sposta il suo sguardo sui territori circostanti: «Le tante collaborazioni attivate ci hanno permesso di proporre un programma concerti diffusi sul territorio, cui si aggiunge la novità delle Experience, che portano il pubblico a scoprire la ricca offerta enogastronomica locale – spiegano Vera Marenco e Manuela Litro, direttrici artistiche. Al centro del progetto c’è sempre un Festival multidisciplinare che si inserisce nell’affascinante territorio e che rifiuta la retorica: il nostro è un evento poco chiassoso ma molto sostenibile, che cerca di valorizzare i contrasti tra preservare e conservare, tra l’apertura e l’incontro».

Radici liguri: in arrivo i Tazenda e i Cluster, ma anche le esclusive experience scoprendo le eccellenze del territorio

Un’anteprima annuncerà il Festival sabato 13 luglio a Castelvecchio di Rocca Barbena. Tornerà la residenza teatrale per i più piccoli, dedicata quest’anno all’opera di Matteo Manzitti “Il bambino di Itaca”. I giovani artisti di OP64_OperaLab di Milano, insieme al coro di voci bianche Indacoro vivranno una settimana di full immersion in natura partecipando alla costruzione e messa in scena del lavoro, in piazza della Torre.

Il via ufficiale di FestivalContrario sarà sabato 20 luglio a Castelvecchio di Rocca Barbena con Spunta la luna dal monte, concerto dei Tazenda Trio - per la prima volta in Liguria - in un emozionante omaggio ad Andrea Parodi, storico cantante e leader del gruppo dalle origini savonesi. Nel titolo un richiamo al tema del Festival 2024, ma anche la storia di un artista profondamente legato alle radici familiari, tra Liguria e Sardegna.

Sabato 27 luglio sarà invece il turno dei liguri Cluster in Enjoy the silence. A Castelvecchio di Rocca Barbena si esibirà il virtuoso gruppo vocale, pluripremiato ensemble italiano noto in tutto il mondo e reso celebre da X Factor.

Novità di quest’anno al FestivalContrario saranno le experience, per la gioia dei cinque sensi. In collaborazione con alcuni produttori locali, sono previste visite guidate e degustazioni che si concluderanno con preziosi momenti musicali. Mercoledì 7 agosto è in programma Bach Recital, con Stanislas Kim al violoncello per l’experience “magiche trasparenze”, che si svolgerà in collaborazione con Fondazione Oddi ad Albenga. Si prosegue venerdì 9 agosto con il concerto sul calar della notte “Astreo - Musica e Stelle”, con C. Thoma, M. Pramotton, R. Vayr Piova, M. Cigna, abbinato all’experience “Musica e antichi sapori” in collaborazione con Antiche Vie del Sale ad Alto (CN). Domenica 11 agosto ci sarà l’experience Candlelight concerto e cena a lume di candela nel Castello dei Conti Cepollini ad Alto (CN) con Luciana Elizondo (voce e viola da gamba).

A Colletta di Castelbianco sabato 17 agosto arriverà “Naturalmente… ballo”, serata di musica e balfolk con i Pitularita per l’experience “Birra artigianale e Balfolk” in collaborazione con Scola Azienda Agricola. Infine in collaborazione con i Vivai Montina di Cisano sul Neva, domenica 18 agosto experience “I frutti dimenticati” tra conoscenza dell’antico Pomario, degustazioni e concerto con protagoniste le stesse direttrici artistiche del Festival.

Un cielo di stelle per l’avventura nel cosmo: Piergiorgio Odifreddi, Fabrizio Bosso, Anaïs Drago

Anche quest’anno saranno diverse le azioni culturali attivate dal Festival: residenze artistiche collegate a eventi dal vivo in diversi ambiti, il tutto arricchito da incontri, dibattiti, workshop e iniziative che puntano al coinvolgimento sia degli abitanti che dei turisti. La presenza di un astrofisico come Giovanni Covone in residenza durante il Festival si ricollegherà ad alcuni eventi e dibattiti direttamente legati al cambiamento del rapporto tra uomo e cosmo, soprattutto nell’ultimo secolo. Rientrano in questo filone tematico gli spettacoli Tra la perduta gente (26 luglio, Castelvecchio di Rocca Barbena), reading concerto con Andrea Nicolini, Federico Bagnasco e Stefano Giorgi, Volare (Nel blu dipinto di blu) - Omaggio a Modugno (28 luglio, Castelvecchio di Rocca Barbena) una speciale serata con Peppe Voltarelli, già Premio Tenco, e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo.

Ancora, Il discorso delle comete (2 agosto, Castelvecchio di Rocca Barbena) che vedrà protagonista Piergiorgio Odifreddi con il violoncello di Lamberto Curtoni, e Il cielo è pieno di stelle (3 agosto, Castelvecchio di Rocca Barbena), omaggio a Pino Daniele con il jazz di Fabrizio Bosso e J. Oliver Mazzariello. Gallo Galileo alla riscossa (5 agosto, Zuccarello), è uno spettacolo di teatro-canzone dedicato ai bambini con Piermario Giovannone, Eugenia Amisano e Filippo Gambetta.

Di stelle si continuerà a parlare con La Musica delle Sfere (6 agosto, Finalborgo), grazie a un evento che intreccerà le parole di Giovanni Covone ai suoni di Ensemble 400, ma anche con il concerto legato all’experience del 9 agosto ad Alto. Notte stellata quella del 10 agosto, un San Lorenzo che vedrà a Castelvecchio l’omaggio a Frank Zappa The Merry Companions, con Anaïs Drago, Valentina Ciardelli, Riccardo Strano.

Ricca e varia la programmazione musicale di FestivalContrario 2024, dedicata a pubblici diversi per viaggiare con le suggestioni di suoni, tradizioni e progetti per i più piccoli. Domenica 21 luglio sarà il concerto pop per famiglie “Smile Music Band - Music is a Family Affair” ad animare Zuccarello. Il Festival si sposterà in basso Piemonte, a Garessio, martedì 23 luglio in compagnia dei canti e balli folk del gruppo Enerbia con “Vema a balò’”, nella piazza del Comune. Mandolitaly (4 agosto) porterà a Castelvecchio di Rocca Barbena il trio di Carlo Aonzo, mandolinista di fama internazionale che proporrà̀ il tema del mandolino nel mondo, tra brani colti sia classici che popolari. Vecersio ospiterà, giovedì 8 agosto, il concerto per voci e strumenti originali Scintille di musica antica, con Ensemble 400 e gli allievi della tradizionale Masterclass, alla sua XV edizione.

Il territorio al centro delle riflessioni, tutto da scoprire e da vivere

Al FestivalContrario 2024 non mancheranno gli appuntamenti dedicati al dialogo e ai confronti, che da sempre hanno caratterizzato il cartellone di eventi. Lunedì 19 luglio sarà Castelvecchio di Rocca Barbena a ospitare il controdialogo ispirato al lavoro di Stefano Mancuso, scienziato innovativo e rivoluzionario, e alle sue recenti scoperte, con la partecipazione Tibault Faraüs, dell’Office français de la biodiversité.

Dagli ecosistemi a un nuovo modo di vivere il territorio con Il cammino di San Martino (30 luglio), controdialogo dedicato al nuovo percorso ispirato alla vita del santo, che coinvolge anche il territorio ligure, con la partecipazione di Roberto Pirino, Maurizio Capitelli, Franco Tiesi e Maria Gramaglia. Altre terre non è solo il titolo dell’edizione 2024, ma la suggestione che avvierà l’omonimo controdialogo-intervista a Giovanni Covone il 13 agosto, con una proiezione di “astrofotografie” di Cristiano Gualco. Sul territorio e le radici si concentrerà la proiezione di “Un mondo a parte”, commedia sentimentale con Antonio Albanese e Virginia Raffaele, prevista il 14 agosto a Castelvecchio di Rocca Barbena, un film di Riccardo Milani tra favola e realismo narrativo

FestivalContrario è anche un progetto strategico di turismo responsabile che prevede il coinvolgimento del territorio e la comunità, per promuovere un percorso di sostenibilità ambientale. L’intenzione è quella di adottare misure per bilanciare le emissioni prodotte, evitando consumi elevati e gli sprechi, con azioni di carbon offsetting, per generare un equilibrio tra ciò che sarà emesso e ciò che sarà invece recuperato. A questo proposito, per diminuire l’impronta di Co2 verrà realizzata un’importante azione di ripiantumazione e rigenerazione di alcune aree nella Val Neva compromesse da incendi.

Come da tradizione di FestivalContrario, non mancherà lo Spazio per i più piccoli: mercoledì 24 luglio, a Castelvecchio di Rocca Barbena, Dalla terra al cielo sarà l’atelier creativo per bambini a cura di Aps Cosavuoichetilegga e Casa Cultural con Monica Maggi e Sonia Angarano, che si ripeterà anche mercoledì 7 agosto.

Ormai appuntamenti classici e attesi del FestivalContrario, gli Incontrinbici torneranno il 10 agosto con la Rocca Barbena MTB race, una gara ciclistica per bambini, e il 16 agosto con la Castelvecchio Rock Night, pedalata notturna a cura di Castelvecchio Rock Riders. A questo proposito siamo entusiasti di annunciare la nuova collaborazione con la Finale Outdoor Region per promuovere azioni concrete, come mantenere i sentieri puliti, installare colonnine di ricarica per e-bike e coinvolgere tutti coloro che desiderano investire nel turismo sostenibile del nostro territorio. Ci sarà spazio anche per gli Incontriapiedi: lunedì 12 agosto Giacomo Nervi guiderà le Microstorie in cammino, tra magia e contrabbando, con partenza da Erli, il 13 agosto un’escursione archeologica con Fabio Negrino (Università di Genova) porterà alla scoperta dell’Arma Veirana. Ancora, mercoledì 14 agosto una passeggiata storica con Giacomo Nervi condurrà alla scoperta del Sentiero di Ilaria del Carretto con partenza da Zuccarello, mentre il 19 agosto è prevista una suggestiva camminata notturna, con la guida escursionistica ambientale Mauro Jason Raco dedicata all’anello del Poggio Grande.

Significativo l’interesse delle istituzioni, presenti anche in conferenza stampa. «Mi fa molto piacere partecipare alla presentazione della quarta edizione del FestivalContrario, importante evento che negli anni scorsi ha fatto registrare migliaia di visitatori - sono le parole dell’assessore al Turismo di Regione Liguria Augusto Sartori - Incantevoli sono i borghi in cui avranno luogo questi numerosissimi appuntamenti estivi tra cui Castelvecchio di Rocca Barbena, che può fregiarsi della Bandiera Arancione del Touring Club. Sono eventi come questo che valorizzano il nostro meraviglioso entroterra grazie non solo agli incontri, ai dibattiti, ai workshop e alle iniziative che coinvolgono abitanti e turisti ma anche grazie all’inserimento di azioni riguardanti la formazione, l'imprenditoria e il turismo outdoor».

Queste le parole del sindaco di Castelvecchio di Rocca Barbena, Marino Milani: «Con grande gioia anche quest'anno Castelvecchio di Rocca Barbena ospita il FestivalContrario. Attendiamo che tra i vicoli e le antiche mura del nostro borgo risuonino le note di grandi musicisti. Auguro a tutti un buon lavoro e di trascorrere indimenticabili serate». A lui si aggiunge Silvia Molino, assessore alla cultura e turismo del borgo: «è con grande onore ed emozione che presenziamo a una nuova edizione del FestivalContrario: la bellezza del Borgo di Castelvecchio di Rocca Barbena sarà ancora una volta la cornice perfetta per ospitare suoni e musiche che daranno vita a momenti indimenticabili».

Il calendario completo del FestivalContrario e le informazioni su biglietti prenotazioni sono su www.festivalcontrario.com/

FestivalContrario 2024 è un progetto di Associazione Musicaround ETS in partenariato con i comuni di Castelvecchio di Rocca Barbena e Zuccarello, la Pro Loco Erli Val Neva, l’Associazione Antiche Vie Del Sale e la Fondazione Oddi. Il Festival si svolge con il patrocinio di Rai Liguria, e media partner Il Secolo XIX.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Immediapress

FEDERIMPRESE EUROPA: il presidente Mary Modaffari esprime...

Published

on

FEDERIMPRESE EUROPA: il presidente Mary Modaffari esprime soddisfazione per il decreto che incentiva le PMI con particolare attenzione al sud

Roma, 24/01/2025 Il provvedimento che incentiverà gli investimenti innovativi e sostenibili nelle micro, piccole e medie imprese (PMI) a firma del Ministro delle Imprese e del Made in Italy è un' importante passo avanti per accrescere l’economia del Sud Italia.

Il decreto mira a promuovere la transizione tecnologica e digitale delle aziende, favorendo l’adozione di tecnologie all’avanguardia e interventi legati alla sostenibilità ambientale , in particolare alle imprese del Mezzogiorno. Grazie a questi incentivi avremo nuove opportunità di lavoro per i giovani che vivono al sud .

Le agevolazioni prevedono contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per coprire fino al 75% delle spese ammissibili, con particolare attenzione a progetti che favoriscono l’efficienza energetica, l’economia circolare e l’integrazione delle tecnologie digitali.

ufficiostampa@federimpreseuropa.it

Continue Reading

Immediapress

Febbre e dolore dei bambini: ricorso dei genitori al ´fai...

Published

on

Febbre e dolore dei bambini: ricorso dei genitori al ´fai da te´ e al Dottor Web. “Affidatevi al pediatra e a fonti autorevoli per avere risposte corrette”

Al convegno di Motore Sanità su comunicazione e appropriatezza in pediatria è emerso l’eccessivo ricorso all’autoprescrizione di farmaci che possono generare seri effetti collaterali, nonostante l’84% dei genitori si fidino del pediatra

Vicenza, 24 gennaio 2025 – Il dolore lieve e moderato e la febbre coinvolgono milioni di bambini e i loro genitori, spesso alle prese con dubbi su come gestire correttamente queste patologie. Proprio sull’importanza di un intervento adeguato si è concentrato il convegno “Dalla comunicazione all'appropriatezza in pediatria. Focus su dolore e febbre”, organizzato a Vicenza da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Angelini Pharma. Al centro del dibattito, un tema cruciale: l’appropriatezza prescrittiva. Evitare l’uso inappropriato di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), spesso somministrati senza indicazione clinica, è fondamentale per ridurre effetti collaterali nei piccoli pazienti e, allo stesso tempo, contenere i costi sanitari.

I primi risultati di una recente survey condotta dalla Federazione italiana medici pediatri (FIMP), sui propri associati, evidenzia che l’84% dei pediatri osserva una costante crescita del ricorso all’automedicazione nell’utilizzo dei FANS. In particolare, il 49% dei pazienti ricorrono al “passaparola” per attivare una terapia con FANS, prima ancora di rivolgersi al pediatra. Ma la sfida è più ampia e passa dal rafforzare il ruolo del pediatra, combattere la disinformazione e promuovere una nuova alleanza tra professionisti sanitari. Per questo oltre il 97% dei pediatri, interpellato nella survey reputa fondamentale attivare corrette campagne d’informazione e sensibilizzazione sul corretto uso dei farmaci nella febbre e nel dolore lieve e moderato.

Il pediatra come figura chiave nel percorso di cura del piccolo paziente

Nel corso dell’incontro è stato ribadito il ruolo cruciale del pediatra, sia come garante dell’appropriatezza terapeutica, sia come punto di riferimento per i genitori. I dati presentati, provenienti da survey condotte dai pediatri di libera scelta, confermano che la figura del pediatra è percepita come fondamentale dai genitori, un vero e proprio pilastro nella cura dei bambini. Rafforzare questa fiducia con una comunicazione chiara e una presenza costante, anche attraverso l’aggregazione dei pediatri di libera scelta in piccoli/medi gruppi, è una delle sfide principali per il futuro.

Mattia Doria, Segretario Regionale FIMP Veneto, ha illustrato i dati della survey mettendo in evidenza quanto sia importante la figura del pediatra di famiglia all’interno del SSN. Ecco cosa emerge. Per l'84% dei genitori italiani - è emerso dall'indagine promossa dalla Federazione italiana medici pediatri (FIMP) e realizzata dal Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università degli Studi di Padova - il pediatra di famiglia rappresenta la prima scelta per la cura dei propri figli, bambini e adolescenti. Il 75% valuta in modo positivo l'attuale modello di assistenza pediatrica, con particolare apprezzamento per la possibilità di scegliere liberamente il proprio pediatra, per la continuità di cura e la capillarità di presa in carico garantite sul territorio dalla professione.

Come ha spiegato Antonio D’Avino, Presidente nazionale Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) “la febbre è spesso motivo di ansia da parte dei genitori e rappresenta una delle principali cause di richiesta di visita o accesso ai servizi di pronto soccorso in età pediatrica. Parola d’ordine: idratazione adeguata, anche per sopperire alla sudorazione eccessiva. Giova inoltre ricordare che la febbre, così come l’infiammazione, è un meccanismo di difesa dell’organismo. Pertanto, non è sempre necessario contrastare l’infiammazione ricorrendo ad antinfiammatori per abbassare la temperatura corporea. È invece opportuno intervenire, anche attraverso il ricorso a farmaci specifici, su quegli aspetti che aggravano il malessere del bambino come dolori e discomfort generale. Come pediatri di famiglia ci interfacciamo quasi quotidianamente con i dubbi dei genitori rispetto a stati febbrili di diversa natura ed entità e per promuovere una corretta informazione abbiamo elaborato un documento proprio per educare alla corretta gestione della febbre in casa”.

La comunicazione consapevole rafforza il rapporto di fiducia tra pediatra e famiglie

Sul ruolo della comunicazione è intervenuto Bruno Ruffato, Segretario Provinciale di FIMP Vicenza, sottolineando che essa rimane un tema centrale per il pediatra di famiglia. “Senza una comunicazione adeguata è difficile avere un rapporto corretto con i nostri pazienti e quindi arrivare all’obiettivo dell’appropriatezza. Parlare di comunicazione vuol dire empatia, ascolto attivo, centralità del genitore – tutti approcci che richiedono tempi lenti e programmati - oggi però ci troviamo di fronte ad una comunicazione più veloce che spesso li bypassa. Se da una parte il Covid ha messo in evidenza un modo di comunicare diverso da prima, spesso favorendo la diffusione di vere e proprie fake-news, dall’altra c’è oggi la necessità da parte dei genitori di avere una risposta immediata su tutto, e questa è la vera sfida che come FIMP stiamo affrontando, proponendoci per esempio, attraverso il nostro lavoro preventivo, come anticipatori di messaggi rispetto alle problematiche principali dei bambini, e come educatori stessi delle famiglie. C’è un altro punto: oggi il pediatra è di fronte ad una famiglia più complessa rispetto al passato (spesso è allargata e multietnica) perciò deve mettersi in gioco e mettere in campo una nuova comunicazione più efficace e al passo con i tempi e le nuove esigenze”.

“Rafforzare il rapporto di fiducia pediatra di famiglia-paziente in un’epoca di comunicazione digitale fatta di chat e community, è oggi una necessità impellente al fine di avere una corretta ed efficace comunicazione a beneficio del piccolo paziente”spiega Osama Al Jamai, Segretario Nazionale alla Tesoreria FIMP. “Dobbiamo tornare ad una comunicazione face to face, che permetta di ri-costruire il rapporto di fiducia tra noi pediatri e le famiglie. Il ´fai da te´ dei genitori, frutto delle chat che si creano nelle scuole, può essere dannoso per la salute dei piccoli. Oggi dobbiamo intervenire affinché non si verifichino più trattamenti senza comunicazioni fatte al pediatra. Il pediatra di famiglia è colui che indica l’approccio terapeutico corretto, è la figura da seguire, che purtroppo viene spesso scavalcata da mamme e papà perché vogliono risposte più immediate”.

Fake news e disinformazione. I pediatri ai genitori: “Consultate sempre fonti autorevoli”

Il convegno ha posto l’accento su un altro tema delicato: l’impatto delle fake news in ambito sanitario. La diffusione di informazioni scorrette, specialmente attraverso i social network, rischia di compromettere l’aderenza alle linee guida e la gestione ottimale di febbre e dolore. Contrastare la disinformazione, fornendo strumenti concreti ai genitori e agli operatori sanitari affinché possano evitare azioni scorrette, è una delle priorità emerse dal dibattito.

Come ha spiegato Nicola Roberto Caputo, Vice Presidente Nazionale FIMP “in una società fluida sempre più connessa, le informazioni sulla febbre, spesso amplificata dai social media senza verifica, è passata dall’essere basata su evidenze scientifiche ad essere autoreferenziale (uno vale uno). Questo genera errori di giudizio, confondendo il sintomo con la diagnosi, la causa con l’effetto e attribuendo correlazioni inesistenti, ad esempio che la febbre alta sia sempre pericolosa per i bambini. È essenziale affidarsi a fonti mediche e divulgatori scientifici attendibili e analizzare le informazioni con spirito critico e riflessivo”.

Ridurre i costi per il Servizio sanitario è possibile

Le valutazioni economiche in ambito sanitario sono essenziali per ottimizzare l'uso delle risorse e garantire la sostenibilità dei sistemi sanitari. In un contesto di risorse limitate, è fondamentale prendere decisioni informate riguardo a quali trattamenti e interventi siano più efficienti, sia in termini di esiti clinici che di costi. In questa prospettiva - è emerso nel confronto tra esperti di Vicenza - l'effetto dell'appropriatezza terapeutica per il miglioramento degli outcome di salute e l'efficiente allocazione delle risorse, rappresenta la reale sfida del nuovo millennio per tutti i servizi sanitari nazionali. In particolare, l'adozione di linee guida basate sull'evidenza può ottimizzare il percorso dei pazienti e liberare risorse economiche da reinvestire nel settore, garantendo al contempo esiti clinici più favorevoli e riducendo la durata delle ospedalizzazioni.

L'appropriatezza prescrittiva in pediatria svolge un ruolo importante, non solo per ottimizzare la efficacia terapeutica, ma anche nel minimizzare effetti collaterali in grande parte dovuti all'utilizzo inappropriato di FANS ed all'aumento dei costi associati alla gestione di tali effetti. “L’appropriatezza terapeutica non è solo una questione di efficacia clinica, ma rappresenta anche un pilastro fondamentale per l’efficienza economica e la sostenibilità del sistema sanitario – ha spiegato Andrea Marcellusi, Farmaco-economista Università Tor Vergata, Roma –. In un contesto di risorse limitate, ogni decisione deve essere presa con un’attenzione particolare all’ottimizzazione dei costi e dei benefici. Adottare trattamenti che garantiscano i migliori esiti di salute, riducendo al contempo gli effetti collaterali e gli sprechi, significa gestire in modo responsabile le risorse pubbliche. In ambito pediatrico, questo approccio è ancora più rilevante: scegliere il trattamento giusto non solo protegge i pazienti più vulnerabili, ma consente anche di ridurre i costi associati all’uso improprio di farmaci come i FANS. Liberare risorse finanziarie da destinare a terapie innovative è la chiave per costruire un sistema sanitario più sostenibile, capace di rispondere alle sfide future e di garantire una migliore allocazione del budget disponibile”.

Ufficio stampa Motore Sanità

comunicazione@motoresanita.it

Liliana Carbone – 347 2642114

www.motoresanita.it

Continue Reading

Immediapress

Moody Skin: la nuova frontiera della skincare coreana con...

Published

on

Micro-needling Reedle Shot

Milano, 24-01-2025, Quando si parla di bellezza e cura della pelle, la Corea del Sud è spesso considerata la culla dell'innovazione, introducendo costantemente tecniche e prodotti che ridefiniscono gli standard della beauty routine. Tra queste innovazioni, il micro-needling ha guadagnato popolarità per la sua capacità di stimolare la rigenerazione cutanea e migliorare l'assorbimento dei principi attivi. Moody Skin, sempre attenta alle tendenze più efficaci, propone soluzioni avanzate come il Reedle Shot 100 e il Reedle Shot 300 di VT Cosmetics, che incorporano micro-aghi di silice per simulare i benefici del micro-needling professionale direttamente a casa. Questi prodotti non solo promuovono una pelle più luminosa e uniforme, ma rappresentano anche un passo avanti nell'evoluzione della skincare coreana, offrendo trattamenti mirati per diverse esigenze cutanee.

Il micro-needling nella skincare coreana: un connubio di scienza e tradizione

In Corea del Sud, dove la cura della pelle è quasi una forma d’arte, il micro-needling ha trovato terreno fertile per affermarsi come una delle pratiche più apprezzate. Questa tecnica, apparentemente semplice, nasconde un potenziale straordinario: i micro-aghi creano un'azione che risveglia la pelle, stimolando il rinnovamento cellulare e rendendola più recettiva ai trattamenti successivi.

Questa terra che unisce antichi rituali a tecnologie all’avanguardia ha saputo trasformare un trattamento dermatologico in un vero e proprio culto. Il micro-needling non è solo una tendenza, ma un gesto di fiducia verso il potere di rigenerazione della pelle stessa. Prodotti come quelli di VT Cosmetics, capaci di portare la filosofia coreana direttamente nelle case, rendono questa esperienza accessibile e sofisticata al tempo stesso.

Vt cosmetics Reedle Shot: tecnologia e delicatezza in sinergia

VT Cosmetics ha compiuto un piccolo miracolo, racchiudendo in un flacone ciò che fino a poco tempo fa era esclusiva dei trattamenti professionali. Questi prodotti innovativi sfruttano micro aghi di silice per creare una stimolazione cutanea che si fa sentire, ma senza essere invadente. Un mix di audacia e delicatezza, dove la scienza sposa l’attenzione tipica della skincare coreana.

Con il Reedle Shot 100 e il Reedle Shot 300, acquistabili sullo shop online di Moody Skin, l’approccio si fa preciso e mirato, come un sarto che cuce abiti su misura. La differenza tra le due varianti sta nell’intensità dell’effetto, offrendo soluzioni personalizzate per diverse necessità cutanee. Il Reedle Shot 100, più delicato, è perfetto per chi desidera iniziare con un trattamento soft ma efficace, ideale per pelli giovani o sensibili che necessitano di un boost senza eccessi. Al contrario, il Reedle Shot 300 alza il livello del gioco, proponendo una formula più concentrata per chi ha obiettivi ambiziosi e vuole affrontare con decisione segni del tempo o irregolarità cutanee. Entrambe le soluzioni condividono una texture che scivola sulla pelle come seta e lascia una momentanea e leggera sensazione di pizzicore, appagata da una texture invidiabile.

Ogni applicazione non è solo un gesto: è un invito alla pelle a rinnovarsi, a risvegliarsi. I micro-aghi lavorano in profondità, ma con gentilezza, aprendo canali microscopici che permettono ai principi attivi di penetrare più a fondo. La consistenza leggera del prodotto lo rende adatto a tutte le stagioni e a tutte le età, e trasforma ogni utilizzo in un vero e proprio trattamento estetico homemade. Con un simile alleato, la pelle non può far altro che splendere.

Come integrare i prodotti Reedle Shot nella routine quotidiana

Incorporare il Reedle Shot nella routine quotidiana è come aggiungere un ingrediente segreto a una ricetta già perfetta. L’applicazione è un momento che unisce gesti semplici a risultati che sorprendono. La chiave è la costanza, ma anche la precisione: qualche goccia sul viso, applicata con movimenti delicati, è sufficiente per attivare i micro-aghi di silice e lasciare che facciano la loro magia.

La mattina, il prodotto si trasforma in uno scudo invisibile che protegge e prepara la pelle, amplificando l’effetto dei trattamenti successivi. La sera, invece, diventa un alleato per il rinnovamento notturno, lavorando silenziosamente mentre la pelle si rigenera.

Scopri di più su Moody Skin

Moody Skin è una realtà tutta italiana, si propone di portare la bellezza coreana e giapponese a un livello accessibile, ma senza compromessi sulla qualità. Ogni prodotto scelto è come un piccolo tesoro, selezionato con cura maniacale per garantire il meglio che la K-beauty e la J-beauty possano offrire. Estetica, scienza e innovazione sono messe al servizio della pelle e della beauty routine.

Questo shop online propone il meglio dei brand di bellezza, oltre a VT Cosmetics citato in questo approfondimento, vengono proposti Hanskin, con le sue formule che sembrano fatte su misura per ogni imperfezione, e Heimish, dove semplicità ed eleganza si incontrano in ogni texture. Non mancano soluzioni vegane per chi vuole rispettare il pianeta senza sacrificare la propria routine di bellezza. Moody Skin è un ponte tra tradizione e modernità, pensato per chi non si accontenta di trattamenti qualsiasi, ma cerca una vera esperienza di benessere.

Dati di contatto

Moody Skin
Negozio specializzato in Skincare Coreana e Giapponese
Tel. 348 609 7788
E-mail a info@moodyskin.it

Continue Reading

Ultime notizie

Spettacolo2 ore ago

Verissimo, gli ospiti e le interviste di oggi domenica 26...

Da Federica Pellegrini a Stefano Bettarini: tutte le interviste di oggi di SIlvia Toffanin Oggi, domenica 26 gennaio, torna 'Verissimo'...

Sport2 ore ago

Sinner-Zverev 6-3 primo set, finale degli Australian Open:...

L'azzurro cerca il secondo titolo consecutivo a Melbourne Jannik Sinner vince il primo set per 6-3 contro Alex Zverev nella...

Sport2 ore ago

Sinner, come cambia il ranking con Australian Open:...

Il tennista azzurro arriva alla finale di Melbourne contro Zverev da campione in carica Jannik Sinner nella finale degli Australian...

Spettacolo2 ore ago

Amici, le anticipazioni e gli ospiti di oggi domenica 26...

L'appuntamento con Maria De Filippi e il talent show di Canale 5 Amici di Maria De Filippi torna oggi, domenica...

Esteri2 ore ago

Origine del Covid, Cia cambia posizione: “Probabile...

Queste le conclusioni a cui è arrivata la Central Intelligence Agency, che ha modificato le sue precedenti valutazioni E' "probabile"...

Cronaca2 ore ago

Kimbal, il fratello di Elon Musk incontra il sindaco di...

Si sono visti, a quanto apprende l'Adnkronos, per uno spettacolo musicale da realizzare in occasione del Giubileo Il sindaco di...

Politica2 ore ago

Meloni a Gedda: “Santanchè? Non ho le idee chiare, la...

La presidente del Consiglio sul caso Visibilia: "Riflessione in un clima assolutamente sereno". L'attacco all'opposizione: "M5S e Pd hanno condannati...

Esteri2 ore ago

Elezioni in Bielorussia tra paura e repressione, oggi voto...

Il leader da 31 anni al potere, ma per lui potrebbe essere l'ultimo voto Elezioni farsa in un clima di...

Politica2 ore ago

Meloni in Arabia ‘avvisa’ Santanchè:...

La premier sul caso Almasri: "Daremo chiarimenti a Corte penale internazionale, ma ne chiederemo anche" Al "Porto islamico" di Gedda,...

Esteri2 ore ago

Nordcorea, Kim testa missile da crociera strategico:...

Primo test nell'era Trump. Intanto Pyongyang si prepara a inviare rinforzi militari nel Kursk in aiuto delle truppe russe al...

Cronaca2 ore ago

Terremoto in Irpinia, due scosse in provincia di Avellino

Le scosse di magnitudo 2,6 e 2,8 a a Montecalvo Irpino Due scosse di terremoto sono state registrate dall'Ingv nella...

Cultura2 ore ago

La Biennale di Venezia porta in scena il Commento al...

Il testo del mistico Meister Eckhart con un progetto speciale dell'Archivio Storico in scena al Portego delle colonne della Scuola...

Politica2 ore ago

Renzo Piano tra i ‘Paperoni’ del Parlamento,...

Il senatore a vita risulta più povero di 500mila euro rispetto all'anno scorso. Ma sono due donne le più ricche...

Esteri2 ore ago

Trump insiste: “Credo che prenderemo il controllo...

Secondo il presidente Usa, i 57.000 residenti dell'isola "vogliono stare con noi". Il premier danese: "Non è in vendita" Groenlandia,...

Cronaca2 ore ago

Sciopero treni, la protesta continua anche oggi: stop...

Rischio cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e treni regionali anche oltre l'orario di termine dell'agitazione sindacale Continua anche...

Cultura2 ore ago

‘Viaggio nel mondo della Nutella’ al MaXXi di...

Una mostra 'dolcissima' quella che aprirà domani, 20 dicembre, al MaXXi di Roma per celebrare i 60 anni della Nutella...

Esteri2 ore ago

Ucraina-Russia, Zelensky: “Colloqui pace senza Kiev?...

Intanto, secondo il Nyt, saranno presto sospesi in Usa anche gli ingressi dei migranti ucraini "Risultati veri" nei colloqui di...

Politica2 ore ago

Usa, Follini: “Trump angoscia, ma dai suoi...

Il punto di vista di Marco Follini per Adnkronos "Donald Trump è l’inedito che irrompe alla Casa Bianca (e nelle...

Cronaca2 ore ago

Caso Almasri, Anm contro Nordio: “Libero per inerzia...

I magistrati: "Liberato per scelta politica e nel silenzio del Guardasigilli e, seppur indagato per atroci crimini, riaccompagnato con volo...

Cultura2 ore ago

Bruni (MaXXi): “Fino a Pasqua in viaggio nel mondo...

Emanuela Bruni, Consigliera reggente di Fondazione Maxxi, all’anteprima dedicata alla stampa della mostra ‘joyn! Un viaggio nel mondo Nutella per...