Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Ia, Camisani Calzolari su parole Papa: “Potente monito in era tecnologica invasiva”
"Le parole del Papa suonano come un potente monito in un'epoca in cui la tecnologia sta diventando sempre più invasiva e determinante nelle nostre vite. Quando il Papa parla di 'un futuro senza speranza' se l'umanità dipendesse dalle scelte delle macchine, richiama l'attenzione sulla necessità di mantenere l'essere umano al centro del processo decisionale. Questo è un punto fondamentale perché le macchine devono essere strumenti al nostro servizio, non padroni delle nostre vite. La perdita di controllo umano su queste tecnologie minaccia non solo la nostra autonomia, ma anche la nostra dignità come esseri umani". Così all'Adnkronos Marco Camisani Calzolari, divulgatore scientifico, docente e scrittore, membro del Comitato IA per la Presidenza del Consiglio ed Esperto del Dipartimento per la Trasformazione digitale. "Si pensi alle 'armi letali autonome', anche io penso che la tecnologia non possa e non debba decidere chi vive e chi muore. L'urgenza del Papa nel chiedere un controllo umano significativo su queste tecnologie è non solo condivisibile, ma essenziale per evitare una deriva distopica. - sottolinea Camisani Calzolari - Da fautore del cyberumanesimo non posso che condividere la sua visione del concetto di 'dignità umana' in cui se permettiamo che l'IA operi senza un solido quadro etico, rischiamo di vedere una società in cui la dignità individuale viene compromessa, portando a un futuro dove il valore dell'essere umano è ridotto a semplici algoritmi". "Serve che tutti collaborino. Le aziende che sviluppano IA non la progettano con l’etica al centro. Anzi, spesso non è proprio prevista. Serve collaborazione tra sviluppatori, politici e la società civile per garantire che l'IA venga utilizzata per il bene comune e non solo per interessi economici o di potere. La politica deve creare le condizioni per un uso etico e fruttuoso dell'intelligenza artificiale. Questo significa regolamentare adeguatamente, promuovere la trasparenza nei processi decisionali e garantire che ci siano meccanismi di controllo efficaci per prevenire abusi. - evidenzia ancora Camisani Calzolari - In Italia siamo stati i primi ad avere pronto un Ddl per regolamentare l’IA. Speriamo che il passaggio parlamentare ne arricchisca i contenuti per arrivare a una legge il più possibile condivisa". "Altro punto fondamentale sollevato dal Papa è il rischio del 'paradigma tecnocratico'. La tecnologia non deve diventare un fine in sé, ma rimanere un mezzo per migliorare la nostra vita. Dobbiamo evitare che l'IA imponga modelli uniformi di comprensione della realtà, escludendo altre forme di verità e diversità culturale. L'intelligenza artificiale deve essere un baluardo contro la tecnocrazia, non il suo strumento. - conclude Camisani Calzolari - La sfida è enorme, ma con una visione etica e cyberumanistica, possiamo garantire che l'IA sia una forza positiva per il futuro dell'umanità".
Cronaca
Tajani alla prima della Norma a Catania: “Felice di...
L'opera di Vincenzo Bellini apre la stagione
Il vicepremier Antonio Tajani è arrivato al Teatro Massimo Bellini di Catania per assistere all’inaugurazione della Stagione di Opere e Balletti 2025 con la 'Norma' di Vincenzo Bellini, il genius loci di cui ricorre il 190º anniversario della morte. Sul podio Leonardo Sini, regia, scene e costumi di Hugo De Ana. Nel ruolo del titolo si alterneranno i soprani Irina Lungu e Carmela Remigio.
"Sono felicissimo di essere a Catania, una città di grande cultura in questo teatro meraviglioso per assistere all’opera di Bellini", ha detto Tajani ai giornalisti. Il vicepremier domani sarà a Caltagirone per ricordare don Sturzo. "Sono molto emozionato", ha detto.
Cronaca
Maltempo, è ancora allerta meteo al Sud: Basilicata, Puglia...
Il vortice mediterraneo, con piogge e nevicate anche a quote basse, non molla l'Italia
Ancora maltempo al Sud oggi, domenica 19 gennaio 2025. Il vortice mediterraneo, con piogge e nevicate anche a quote basse, non molla l'Italia. A rischio in particolare Basilicata, Puglia e Sardegna dove l'allerta è arancione. Ma anche in altre regioni le condizioni meteo restano avverse. E' allerta gialla infatti nel Lazio e in Sicilia.
Le previsioni meteo di oggi
Come si legge nel bollettino meteo della Previsione civile l'allerta è arancione per rischio idraulico in Basilicata: Basi-E2, Basi-E1 e in Puglia (Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica) e Sardegna (Gallura, Bacini Flumendosa - Flumineddu) per rischio idrogeoligico. E' allerta gialla per rischio idraulico per rischio idraulico in Basilicata: Basi-C, Basi-B; Puglia: Basso Ofanto, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne; Sardegna: Gallura, Bacini Flumendosa - Flumineddu. E' gialla pr rischio temporali in Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno; Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria; per rischio idrogeologico in Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C, Basi-B; Lazio: Bacini di Roma, Bacini Costieri Nord, Bacini Costieri Sud; Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Sub-Appennino Dauno; Sardegna: Campidano, Logudoro, Bacino del Tirso; Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria
Il maltempo non risparmia in ogni caso neanche il Nord, dove - come sottolinea iLMeteo.it - si potranno verificare precipitazioni nelle regioni del Triveneto e sui rilievi del Piemonte, dove la neve potrebbe cadere a quote intorno ai 700-800 metri. Nel corso del pomeriggio, la situazione resterà pressoché invariata, eccetto per un aumento delle piogge nel distretto tirrenico centrale, con fenomeni via via più intensi tra Lazio e Toscana. In serata, i fenomeni tenderanno a esaurirsi nelle zone del Triveneto, mentre alcune nevicate intorno ai 700 metri continueranno sui rilievi del Piemonte. Le piogge, anche sotto forma di rovesci, persisteranno invece su buona parte del distretto tirrenico centrale, specialmente lungo i litorali toscani e laziali e su molte aree della Sardegna. Tra la tarda serata e la notte è previsto un ulteriore peggioramento al Nordovest con altre precipitazioni, specie su Liguria e Piemonte.
Cronaca
Minacce di morte al figlio 15enne per l’orientamento...
E' successo a Napoli. L'uomo si trova ora nel carcere di Poggioreale, in attesa di giudizio
Un 15enne è stato minacciato di morte su Whatsapp da suo padre per il suo orientamento sessuale. L'uomo, 48 anni, è finito in manette per maltrattamenti e ora si trova nel carcere di Poggioreale (Napoli), in attesa di giudizio.
Secondo quanto ricostruito dai carabinieri della stazione di Poggioreale, il 15enne nei giorni scorsi sarebbe stato anche aggredito con una chiave meccanica. Le lesioni riportate al volto, al collo e alle gambe, sono state ritenute guaribili in tre giorni.