Connect with us

Published

on





Dalla pietra all’Ia, la storia delle armi in ‘200 generazioni’ di Breccia ed Ercolani

I due autori ripercorrono il lungo viaggio compiuto dalla storia delle armi dal paleolitico ai giorni nostri, dai primi utensili di pietra ai missili più moderni

Dalla pietra all'Ia, la storia delle armi in '200 generazioni' di Breccia ed Ercolani

L’umanità, nella sua lenta evoluzione, è passata dall’uso dei primi utensili di pietra ad armi sempre più efficaci e dirompenti. Strumenti di difesa e non solo che hanno accompagnato lo sviluppo del genere umano dal paleolitico fino ai nostri giorni. Fino, soprattutto, alla nascita dell’Intelligenza Artificiale. Dagli archi alle fionde, così come dalle lance alle spade, il percorso che le armi hanno compiuto nella storia dell’umanità per approdare ai missili e ai sistemi più avanzati è stato lungo e progressivo. Un itinerario iniziato quando l’idea di servirsi di arnesi in grado di difendersi è balenata nella mente degli ominidi. Un itinerario che Gastone Breccia, docente di Storia bizantina e Storia militare antica all’Università di Pavia e Alessandro Ercolani, ingegnere elettronico, top manager di numerose industrie internazionali in ambito industria, aerospazio e difesa, ripercorrono nel saggio ‘200 generazioni. Dalla pietra all’Ia: storia delle armi nella storia dell’umanità’, pubblicato da Il Mulino.

“Ci sono volute molte migliaia di anni – scrivono nella premessa i due autori – per portare l’umanità dall’uso di utensili in pietra scheggiata a complesse macchine in grado di pensare autonomamente, dotate di un patrimonio di conoscenza superiore a quello dell’umanità stessa”. Un viaggio che i due autori analizzano a partire da un aspetto “controverso” e “cruciale”. Ovvero “come l’essere umano sia riuscito, partendo da una punta di pietra, a ideare e sviluppare nuove armi, funzionali ai bisogni essenziali, capaci di sconfiggere i nemici e di aiutarlo ad ampliare i suoi orizzonti”. Armi che rispondono ad esigenze diverse. Sono oggetti funzionali alla necessità di sconfiggere il nemico in guerra ma allo stesso tempo – annotano Breccia ed Ercolani – sono “fattore di progresso economico e sociale”.

Cominciando dall’età del bronzo del ferro e dell’acciaio, quando il concetto della guerra entrò nella storia dell’uomo, Breccia ed Ercolani esaminano i diversi passaggi della storia delle armi. Un viaggio scandito da diverse tappe: l’età del fuoco; l’età della massa e del movimento; l’era nucleare; l’era delle macchine e dell’intelligenza artificiale. “Lance, fionde, archi, catapulte, spade, fucili, la bomba nucleare e l’IA erano parte di questo grande viaggio dell’uomo creatore. Non erano mai state ‘male’. Forse erano state usate male. Erano state sempre parte di quella ricerca di progresso e benessere. Era stato sempre l’uomo a decidere'”, scrive Alessandro Ercolani nel capitolo finale del saggio intitolato ‘L’era delle macchine e dell’Intelligenza artificiale’.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Ultime notizie

Notizie14 minuti ago

Genoa-Lazio, la Lazio si oppone al recupero fissato per mercoledì 23 aprile

La Lazio chiede dialogo e rispetto dopo il rinvio di Genoa-Lazio per la morte di Papa Francesco La Lazio ha...

Notizie43 minuti ago

Kristen Stewart e Dylan Meyer celebrate un matrimonio privato a Los Angeles

Kristen Stewart e Dylan Meyer: un matrimonio riservato a Los Angeles suggella la loro storia d’amore Un nuovo capitolo si...

Notizie2 ore ago

Incendio sospetto distrugge l’auto di Christian Panucci nella sua villa

Auto di Christian Panucci distrutta da un incendio sospetto nella sua villa tra Fonte Laurentina e Spinaceto L’automobile di Christian...

Notizie2 ore ago

La scomparsa di Papa Francesco: il ricordo e l’eredità del pontificato

La scomparsa di Papa Francesco: l’annuncio ufficiale e il ricordo dei suoi editorialisti L’edizione odierna de L’Osservatore Romano si apre...

Notizie2 ore ago

Laureus World Sports Awards 2025: trionfi e emozioni dallo sport a Madrid

Trionfi e riconoscimenti ai Laureus World Sports Awards 2025: protagonisti, emozioni e primati nella cornice di Madrid Nel suggestivo scenario...

Notizie3 ore ago

Il testamento spirituale di Papa Francesco e la sua sepoltura a Santa Maria Maggiore

Le ultime volontà di Papa Francesco: il testamento spirituale e la scelta della sepoltura a Santa Maria Maggiore Papa Francesco,...

Notizie3 ore ago

Il Vaticano oggi: sfide politiche, culturali e futuro incerto

Il ruolo attuale del Vaticano: influenza culturale, rapporti politici e prospettive future Il Vaticano continua a esercitare una notevole influenza...

Notizie3 ore ago

Cardinali papabili: profili e influenze per il prossimo Conclave

La mappa dei cardinali più accreditati per il prossimo Conclave: profili, origini e influenze La questione della successione a Papa...

Notizie3 ore ago

Dieci anni di amicizia tra Papa Francesco e l’ottico Spiezia a Roma

Il legame speciale tra Papa Francesco e l’ottico Alessandro Spiezia: dieci anni di incontri, gesti e ricordi nel cuore di...

Notizie3 ore ago

Il pontificato di Papa Francesco: analisi e riflessioni su Rai Vaticano

Uno sguardo dettagliato sul pontificato di Papa Francesco: la narrazione di Rai Vaticano La figura di Papa Bergoglio e il...

Notizie4 ore ago

Donald Trump rende omaggio a Papa Francesco e ordina bandiere a mezz’asta

Donald Trump rende omaggio a Papa Francesco: bandiere a mezz’asta e incertezza sulla presenza ai funerali Il 21 aprile si...

Notizie4 ore ago

Angelo Becciu ricorda Papa Francesco: dolore e riflessioni dopo la scomparsa

Il commiato di Angelo Becciu: riflessioni e dolore per la scomparsa di Papa Francesco La scomparsa di Papa Francesco ha...

Notizie4 ore ago

Teorie complottiste sulla morte di Papa Francesco: simboli e sospetti online

Le teorie complottiste sulla morte di Papa Francesco: tra sospetti, simbolismi e nuove narrazioni digitali La scomparsa di Papa Francesco...

Notizie4 ore ago

Carlo Conti ricorda Papa Francesco: un’eredità di pace e umanità

Il ricordo di Carlo Conti: l’eredità di Papa Francesco tra Sanremo e l’impegno per la pace Nel giorno in cui...

Notizie4 ore ago

Il cordoglio della finanza per la scomparsa di Papa Francesco

Il mondo della finanza e dell’industria si raccoglie nel lutto per Papa Francesco: reazioni e testimonianze Nel giorno in cui...

Notizie5 ore ago

La comunità ebraica di Milano ricorda Papa Francesco e il suo dialogo interreligioso

Il ricordo di Papa Francesco: la comunità ebraica di Milano riflette sull’eredità di Jorge Maria Bergoglio La scomparsa di Jorge...

Notizie5 ore ago

L’eredità di Papa Bergoglio: riforme e trasparenza nella finanza vaticana

Il lascito di Papa Bergoglio: riforme e trasparenza nella gestione finanziaria vaticana Papa Bergoglio, venuto a mancare oggi all’età di...

Notizie5 ore ago

Trump rende omaggio a Papa Francesco: bandiere a mezz’asta e incertezze

Donald Trump rende omaggio a Papa Francesco: bandiere a mezz’asta e incertezza sulla presenza ai funerali Il 21 aprile si...

Notizie5 ore ago

Figo elogia l’Inter: possibile triplete e qualità offensiva in crescita

Luís Figo elogia l’Inter: “Stagione straordinaria, il sogno del triplete è possibile” L’ex fuoriclasse portoghese Luís Figo ha espresso parole...

Notizie5 ore ago

Capello analizza Roma e il futuro di Ancelotti tra Real e Brasile

Capello analizza la corsa Champions della Roma e il futuro di Ancelotti tra Real Madrid e Brasile Nel panorama calcistico...