Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Ford presenterà la nuova Capri il 10 luglio. Nascerà sulla piattaforma elettrica MEB del Gruppo Volkswagen, ma il suo nome non è ancora stato confermato.
Un cambio di nick che seguirebbe la scia di quanto avvenuto con l’Alfa Romeo Milano, dunque la Casa dell’Ovale Blu potrebbe decidere all’ultimo momento un nuovo nome.
Affiancherà l’Explorer e sarà prodotta nello stabilimento tedesco di Colona.
Non è stato dichiarato ufficialmente l’obbiettivo annuale di produzione, ma inizialmente saranno attivi due turni di produzione, tra Explorer e Capri, è prevedibile che siano superate le 100.000 unità l’anno.
Un crossover con un look sportivo che nelle forme ricalca la Volkswagen ID.5, la futura Capri si posizionerà in un segmento di mercato particolarmente affollato dove sono presenti diversi modelli di successo, dalla smart #3 alla Volvo C40 Recharge, senza tralasciare il duo Nissan Ariya e Renault Megane E-Tech.
Per gli interni, tante le possibili ipotesi, la Capri potrebbe prendere in prestito il sistema di infotainment presente sulla Mustang Mach-E ma anche diverse soluzioni che caratterizzano l’Explorer, strumentazione inclusa.
Ford Capri: solo elettrica
Non ci sarà spazio per ripensamenti, la piattaforma MEB, quella su cui nasce la Capri, è stata concepita per ospitare esclusivamente unità elettriche, dunque per il SUV Coupé di casa Ford, ci sarà un’unica offerta di motorizzazioni, tutte esclusivamente a zero emissioni.
Sarà presentata il prossimo 10 luglio e commercializzata entro fine anno, la Capri potrebbe avere un prezzo d’attacco di poco superiore ai 40.000 euro.
Un prezzo concorrenziale, che in considerazione degli incentivi, oramai già terminati, sarebbe stato ancora più conveniente.
Motori
MG Majestor: Il SUV di lusso che ridefinisce gli standard
MG Majestor debutta come il nuovo fiore all'occhiello del marchio automobilistico cinese, presentato ufficialmente al Bharat Mobility Expo 2025. Progettato per accogliere comodamente fino a sette passeggeri, questo SUV si posiziona al vertice della gamma, superando in dimensioni e dotazioni la già imponente MG Gloster.
Il nuovo MG Majestor cattura l’attenzione con un’estetica audace e moderna. Il frontale è caratterizzato da una grande griglia centrale che separa gruppi ottici full LED dal design sottile. Il posteriore si distingue per una barra luminosa a LED che collega i fari e una piastra paramotore che funge anche da diffusore, completata da una coppia di terminali di scarico.
MG Majestor, dimensioni e tecnologia
Con una lunghezza superiore ai 5 metri, MG Majestor si basa sulla piattaforma tecnologica condivisa con il Maxus D90, un altro modello dell’universo SAIC. All'interno, l'abitacolo offre una strumentazione completamente digitale e un ampio schermo centrale da 12,3 pollici.
Tra le dotazioni di serie spiccano sedili anteriori regolabili elettricamente, climatizzatore a tre zone e sistemi di assistenza alla guida (ADAS) di livello 2, pensati per garantire massimo comfort e sicurezza.
Sebbene i dettagli sulle motorizzazioni non siano ancora confermati, è probabile che il Majestor si spinto da un motore turbo diesel a quattro cilindri da 218 CV e 480 Nm di coppia, lo stesso utilizzato sulla MG Gloster. La trasmissione sarà automatica a otto rapporti, con possibilità di scegliere tra trazione posteriore e integrale. In futuro sono previste anche nuove motorizzazioni ibride leggere e ibride plug-in.
Il nuovo MG Majestor sarà inizialmente disponibile sul mercato indiano a partire dal 2025, consolidando l’impegno del marchio verso veicoli di lusso accessibili e tecnologicamente avanzati.
Motori
Subaru Crosstrek Hybrid 2026: arriva la terza generazione
Subaru è pronta a lanciare la terza generazione del suo celebre crossover ibrido, la Crosstrek Hybrid, un modello che punta su innovazione, prestazioni migliorate e un design più accattivante.
Rispetto alle precedenti versioni, la nuova Crosstrek Hybrid 2026 si distingue per motorizzazioni più efficienti e un'economia di consumi senza compromessi. Il debutto ufficiale è atteso per l’autunno 2025, con grandi aspettative da parte degli appassionati del marchio.
Subaru Crosstrek Hybrid 2026, motorizzazione ibrida
Il cuore della Subaru Crosstrek Hybrid 2026 è un motore a quattro cilindri con ciclo Miller, abbinato a un sistema ibrido avanzato. Grazie al supporto di un pacco batteria da 1,1 kWh, il motore eroga 194 cavalli, segnando un aumento di 12 cavalli rispetto alla versione precedente da 2,5 litri. Questa configurazione garantisce maggiore efficienza, ideale per chi cerca prestazioni elevate e consumi ridotti.
La trasmissione utilizza un cambio Lineatronic CVT, mentre la trazione integrale rimane un segno distintivo di Subaru, assicurando stabilità e controllo anche su terreni difficili.
Dal 2014, anno di debutto della prima generazione, la Crosstrek ha saputo evolversi, passando nel 2019 alla versione plug-in hybrid con un’autonomia elettrica di circa 27 km. Con questa terza generazione, Subaru promette un mix perfetto tra autonomia complessiva e prestazioni: si stima che possa raggiungere fino a 600 km combinati tra motorizzazione ibrida ed elettrica.
Il design, rivisto per essere più moderno e armonioso, rende la Crosstrek una scelta competitiva anche nel mercato europeo, dove dovrà confrontarsi con rivali affermate. Tra le novità spiccano opzioni di verniciatura inedite e una vasta gamma di accessori per esaltare il suo carattere outdoor.
Subaru Crosstrek 2026, disponibilità e caratteristiche
La Subaru Crosstrek Hybrid 2026 sarà disponibile presso le concessionarie ufficiali Subaru a partire dall’autunno del 2025. Con il suo design raffinato, la motorizzazione avanzata e l’attenzione alla sostenibilità, la nuova Crosstrek si candida a diventare uno dei crossover ibridi più apprezzati sul mercato.
Motori
Benelli al Motor Bike Expo
Benelli scalda i motori per l’edizione numero 17 del Motor Bike Expo di Verona, in programma dal 24 al 26 gennaio 2025 presso Veronafiere.
Benelli per l'occasione presenta la Leoncino Bobber 400, una raffinata interpretazione del design bobber in chiave moderna e realizzata dal Centro Stile Benelli. Le Tornado 400 e 550, due supersportive carenate di Benelli e a completare la schiera di novità troviamo la famiglia BKX rappresentata dalla poliedrica BKX 300 e dalla street motard BKX 125 S.
Benelli svelerà l'atteso concept TRK 902 Xplorer
Lo stand Benelli a MBE 2025 ospiterà inoltre l’attuale gamma che caratterizza il marchio, dalla Leoncino 800, 500 e 125 fino alla moto più amata dagli italiani: la TRK 702/X. Non mancherà poi la TRK 502 X e nemmeno le stradali BN 125, Tornado Naked T 125, 752S, 502C e Imperiale 400.