Connect with us

Published

on





Epatite C, a Milano campagna di sensibilizzazione sale sul tram

‘Epatite C. Mettiamoci un punto’ da oggi scende per le strade della città e arriva sui social per informare migliaia di persone che convivono con il virus Hcv ma non lo sanno

Epatite C, a Milano campagna di sensibilizzazione sale sul tram

Gli italiani conoscono poco l’Epatite C: scarsa l’informazione sui fattori di rischio, sul test per diagnosticarla, sullo screening presente in alcune Regioni, sulla possibilità di curarla. Per questo motivo a Milano parte il ‘Tram della sensibilizzazione’ per informare migliaia di persone che convivono con il virus Hcv ma non lo sanno e invitarle a fare il test. La campagna scende per le strade ma parla anche sui social con la voce di alcuni influencer e mette a disposizione un sito con informazioni e storie di persone che sono guarite.

Sebbene 7 su 10 abbiano sentito parlare di Epatite C (73,9%) tra questi, solo il 20% conosce davvero la patologia, oltre il 40% dichiara di saperne poco o niente (42,5%) e il 37% dice “così così”. Ancora, 6 italiani su 10 sono a conoscenza di un test diagnostico per rilevare il virus Hcv, ma solo 4 su 10 sanno che oggi esiste la possibilità, per i nati tra il 1969 e il 1989 e per alcune categorie di persone a particolare rischio, di sottoporsi gratuitamente a questo test. Troppo pochi, infine – solo 4 su 10 – gli italiani a conoscenza del fatto che l’epatite C, oggi, si può curare.

Questi alcuni dei dati emersi dall’indagine demoscopica ‘Italiani e epatiti’ AstraRicerche su un campione di 1000 italiani per Gilead Sciences sul livello di conoscenza che i connazionali hanno dell’epatite C. Una fotografia che evidenzia l’importanza di promuovere una maggiore informazione per risolvere un problema di salute pubblica: sono infatti migliaia le persone che hanno contratto il virus ma non lo sanno, il cosiddetto sommerso. L’assenza di sintomi, che si può protrarre anche per anni, non mette in allarme chi lo ha contratto che quindi non fa il test e non si cura. In questo modo il virus continua a passare da persona a persona e, in chi lo ha contratto, compromette progressivamente le funzionalità del fegato, arrivando anche a provocare cirrosi e tumore epatico. Da questi presupposti nasce ‘Epatite C. Mettiamoci un punto’, campagna multicanale di sensibilizzazione per favorire una maggior conoscenza dell’infezione da Hcv e dell’importanza del test di screening.

La campagna inaugura oggi il suo viaggio a Milano, in concomitanza con il Congresso Easl (European Association for the Study of the Liver ) il più importante evento scientifico europeo nell’ambito dell’epatologia – attraverso il ‘Tram della sensibilizzazione’ che porta nelle vie del centro del capoluogo lombardo materiali informativi sull’epatite C e sulle modalità di trasmissione, invitando la popolazione ad eseguire il test di screening. A supportare la campagna uno spot radiofonico, il coinvolgimento di influencer e www.epatitecmettiamociunpunto.it, un sito per conoscere l’epatite C e le sue modalità di trasmissione a partire da quattro storie di persone comuni che grazie al test hanno scoperto e curato l’infezione.

La campagna si inserisce in un più ampio contesto di lotta alle epatiti, con la volontà di contribuire al raggiungimento dell’obiettivo Oms di eradicazione del virus Hcv entro il 2030. Promossa da Gilead Sciences, l’iniziativa ha il patrocinio di 7 Associazioni pazienti – Anlaids Sezione Lombarda Ets, Anlaids Onlus, EpaC – ETS, Associazione Milano Check Point, Cooperativa Sociale Open Group Bologna, Plus Roma, Fondazione Villa Maraini – CRI, di 3 Società Scientifiche – Aisf (Associazione italiana studio del fegato), Simg (Società italiana di medicina generale e delle cure primarie), Simit (Società italiana di malattie infettive e tropicali) e della Città Metropolitana di Milano.

“Sebbene l’epatite C sia oggi una patologia curabile, c’è ancora un’importante quota di sommerso – sottolinea Stefano Fagiuoli, direttore Unità Complessa di Gastroenterologia, Epatologia e Trapiantologia Asst Papa Giovanni XXIII, Bergamo; Gastroenterologia, Dipartimento di Medicina Università Milano Bicocca – In parte perché questa infezione può agire silenziosamente anche per decenni, danneggiando progressivamente il fegato e provocando una cirrosi che può trasformarsi in tumore, in parte perché non c’è adeguata consapevolezza sulle modalità di trasmissione del virus. È fondamentale, dunque, informarsi e fare il test. In alcune regioni – continua Fagiuoli – è attivo un programma di screening gratuito dell’epatite C per i nati tra il 1969 e il 1989 che bisognerebbe allargare alla popolazione generale. Investire in uno screening di tutta la popolazione significherebbe infatti ridurre costi economici e sanitari in soli 4 anni, oltre a ridurre il carico di malattia e di morte, migliorando di conseguenza la qualità di vita delle persone”.

Il virus Hcv si trasmette principalmente attraverso il contatto con sangue infetto, e quindi con la condivisione di oggetti per la cura personale come rasoi, spazzolini da denti, strumenti per la manicure o pedicure, lo scambio di aghi o siringhe, l’esecuzione di tatuaggi o piercing con aghi non sterili. Anche coloro che hanno subito trasfusioni di sangue o trapianti d’organo prima degli anni Novanta sono a rischio poiché fino a quel momento il virus non era conosciuto. Meno frequente l’infezione per via sessuale e da madre a figlio durante il parto.

Sono molti quindi i comportamenti o le pratiche che possono portare all’infezione da Hcv. Eppure solo 1 su 10 tra gli intervistati – riferisce la nota – ritiene di essere un soggetto potenzialmente a rischio epatite C. Una falsa percezione che si rispecchia nella convinzione che a rischio epatite C siano solo specifici gruppi di persone: gli intervistati mettono al primo posto i tossicodipendenti per via iniettiva (46,3%), in seconda posizione, le persone che si sono sottoposte a trasfusione o trapianto d’organo (42,90%), al terzo gli alcolisti (30,57%). Solo 2 italiani su 10 associano tatuaggi (24,8%) e piercing (23,5%) al rischio epatite C. Quota che diminuisce drasticamente per le pratiche estetiche (13,6%).

“L’esposizione a procedure medico-chirurgiche prima degli anni Novanta rappresenta il più importante fattore di rischio per l’infezione da Hcv, che non è un problema confinato ai soggetti con storia di tossicodipendenza – spiega Roberta D’Ambrosio, specialista in Gastroenterologia, epatologa presso la Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano – Infatti, il virus è stato scoperto tardivamente, e fino al 1992 non sono stati disponibili test per la sua identificazione e per la conseguente messa in sicurezza delle trasfusioni, degli interventi chirurgici e di altre procedure quali la dialisi. Ad oggi il rischio di trasmissione dell’infezione è confinato a qualche procedura estetica (i.e. tatuaggi, interventi estetici) eseguita in ambienti poco controllati e a soggetti che utilizzano sostanze ricreative . Ecco perché è fondamentale agire a livello nazionale con uno screening esteso, che interessi specialmente i soggetti di età superiore ai 33 anni”.

L’indagine infine mette in evidenza come la propensione a fare il test aumenti esponenzialmente quando le persone vengono informate correttamente, passando dal 29,6% al 45,5% dopo aver letto un breve testo informativo su cosa è e come si trasmette l’epatite C. “Ecco perché – sostiene Ivan Gardini, presidente di EpaC Ets – sono fondamentali le campagne di informazione locali e nazionali volte ad aumentare la conoscenza della popolazione generale su questa forma di epatite, perché solo così possiamo ottimizzare a pieno l’opportunità dello screening gratuito nazionale per la fascia dei nati dal 1969 al 1989. Solo dalla consapevolezza dei comportamenti a rischio può nascere il sospetto di aver contratto l’infezione e quindi la volontà di sottoporsi al test diagnostico. Un test che non deve fare paura, perché oggi per l’epatite C esiste una cura efficace”.

Informazione e sensibilizzazione sono necessari anche per combattere stigma e falsi miti, ancora diffusi tra gli Italiani. Circa 1 intervistato su 10 (10,8% di chi conosce le epatiti) afferma che si devono evitare contatti con persone che vivono con epatite C; una percentuale che sale al 22% presso i maschi 18-29enni. Circa 4 su 10, inoltre, pensano erroneamente che ci sia un vaccino per l’epatite C e non sanno, invece, che esiste una cura.

“Sono molto felice del lancio di questa nuova campagna. Ancora una volta siamo al fianco della comunità scientifica e delle Associazioni di pazienti – afferma Carmen Piccolo, Direttore Medico di Gilead Sciences Italia – per costruire insieme un mondo senza epatite C. Collaborare con tutti gli attori del Sistema Salute è essenziale per fare davvero la differenza, promuovendo corretta informazione, sensibilizzazione e l’accesso a diagnosi e terapie. Sono profondamente convinta che solo unendo le nostre forze potremo raggiungere gli obiettivi fissati dall’Oms. Invito tutte le persone con un profilo a rischio a sottoporsi al test, solo così potremo sconfiggere l’epatite C”.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Ultime notizie

Notizie7 ore ago

Verissimo rende omaggio a Papa Francesco con un tributo in apertura e messaggi...

La trasmissione odierna di Verissimo, andata in onda sabato 26 aprile, si è aperta con un tributo alla figura e...

Notizie7 ore ago

Ragazzo di 14 anni muore cadendo da edificio abbandonato a Mazara del Vallo, grave...

Un tragico episodio ha scosso la comunità di Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, dove un ragazzo di appena...

Notizie8 ore ago

Guerrina Piscaglia, omicidio riconosciuto ma nessuna successione senza certificato di...

La vicenda di Guerrina Piscaglia si distingue per la complessità delle sue implicazioni giuridiche e amministrative, poiché, nonostante la condanna...

Notizie8 ore ago

Superenalotto, nessun “6” il 26 aprile: ad Azzano Decimo vinti 607mila euro con “5+1”

Nel corso dell’estrazione del Superenalotto di sabato 26 aprile, non è stato assegnato alcun “6”. Tuttavia, si è registrata una...

Notizie8 ore ago

Djokovic riflette sul futuro dopo l’uscita da Madrid e punta sui tornei del Grande Slam

Al termine della sua partecipazione al torneo Atp Masters 1000 di Madrid, Novak Djokovic ha espresso in conferenza stampa riflessioni...

Notizie8 ore ago

Joe Biden a Roma per i funerali del Papa pranza al ristorante Il Falchetto

Joe Biden, già presidente degli Stati Uniti, si trova attualmente a Roma in occasione delle esequie di Papa Francesco. Secondo...

Notizie8 ore ago

Morto Alberto Franceschini, fondatore delle Brigate Rosse e figura chiave della lotta...

Alberto Franceschini, figura centrale nella storia delle Brigate Rosse, si è spento l’11 aprile scorso, come confermato dall’avvocato Davide Steccanella....

Notizie8 ore ago

Sofia Nappi porta in tournée internazionale i suoi spettacoli e debutta al Maggio Musicale

Il mese di maggio rappresenta una tappa significativa nel percorso artistico di Sofia Nappi, figura di spicco nel panorama coreografico...

Notizie8 ore ago

La Fondazione Francesca Rava e Raoul Bova a sostegno dei bambini haitiani nelle...

Le immagini idilliache che emergono interrogando i motori di ricerca sulla Repubblica Dominicana – spiagge candide, acque trasparenti, palme ondeggianti...

Notizie10 ore ago

Scommesse britanniche: Parolin favorito come prossimo papa, conclave previsto lungo

Le recenti valutazioni dei principali operatori britannici nel settore delle scommesse evidenziano una crescente fiducia nei confronti di Pietro Parolin...

Notizie11 ore ago

Giorgia festeggia 54 anni tra autoironia, affetto dei fan e dediche di Emanuel Lo e...

Giorgia celebra il suo cinquantaquattresimo compleanno con un momento di leggerezza, scegliendo di condividere con i propri sostenitori alcune immagini...

Notizie11 ore ago

Putin si dice pronto a negoziare con Kiev, UE e Italia confermano il sostegno...

Il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, ha manifestato la propria disponibilità ad avviare negoziati con l’Ucraina, dichiarando di essere...

Notizie11 ore ago

Folla e leader mondiali ai funerali di Papa Francesco, ricordato come ponte di pace e...

Le esequie di Papa Francesco, universalmente riconosciuto come “il Papa della gente”, si sono svolte oggi presso la Città del...

Notizie11 ore ago

Motociclista 34enne muore in uno scontro frontale sulla Feltrina a Montebelluna

Un tragico incidente si è verificato nel pomeriggio odierno lungo la strada statale Feltrina, nelle vicinanze di Montebelluna, in provincia...

Notizie11 ore ago

Roma crocevia di pellegrini dopo la morte di Papa Francesco tra diplomazia e riflessioni...

La recente scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, ha trasformato Roma in un crocevia spirituale, attirando una...

Notizie11 ore ago

Arnaldi batte Djokovic al Masters 1000 di Madrid e conquista una vittoria storica

Sul prestigioso campo in terra battuta del Manolo Santana, si è consumata una straordinaria impresa sportiva che ha visto protagonista...

Notizie11 ore ago

Indagine su presunti abusi e somministrazione di psicofarmaci a minore in comunità nel...

La Procura di Lecce ha avviato un’indagine su presunti episodi di abuso che avrebbero coinvolto una giovane di sedici anni...

Notizie11 ore ago

Meloni e Zelensky a Palazzo Chigi: sostegno alla pace, condanna degli attacchi russi

Presso Palazzo Chigi si è svolto un incontro istituzionale tra la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il presidente dell’Ucraina,...

Notizie11 ore ago

Cardinale Marx: conclave breve, nuovo Papa dovrà essere credibile e attento al popolo di...

Il cardinale Reinhard Marx, tra i tre porporati tedeschi aventi diritto di voto, ha espresso la convinzione che il prossimo...

Notizie11 ore ago

Funerale di Papa Francesco, record di interazioni social e boom di interesse per...

Le piattaforme social hanno registrato un coinvolgimento senza precedenti nelle ultime ore, con 2.883.654 reazioni raccolte sui post pubblici di...