Connect with us

Published

on





Mense scolastiche in Italia, quanto costano?

Le mense scolastiche rappresentano un elemento fondamentale nel sistema educativo italiano, per garantire un pasto sano ai bambini, contrastare la povertà alimentare, ma anche un’opportunità per la vita educativa e sociale dei bambini. Ma quanto costa alle famiglie questo servizio essenziale? Dietro i numeri delle tariffe e delle presenze si nascondono sfide significative legate alla povertà alimentare e alla distribuzione disomogenea delle strutture sul territorio nazionale.

Secondo la VII Indagine sulle mense scolastiche condotta da Cittadinanzattiva, la spesa media mensile per la mensa di un figlio iscritto alla scuola dell’infanzia o alla primaria si attesta tra gli 84 e gli 85 euro, equivalenti rispettivamente a 4,20 e 4,26 euro per pasto.

Dove si spende di più e di meno

Le spese per le mense scolastiche variano notevolmente in Italia, con significative disparità regionali e locali. La regione più costosa è la Basilicata, dove le famiglie spendono in media 109 euro al mese per ogni figlio iscritto. Al contrario, la Sardegna emerge come la regione più economica, con tariffe di 61 euro per l’infanzia e 65 euro per la primaria.

Questa variabilità nei costi è riflessa anche nelle differenze tra i capoluoghi di provincia. Tra i capoluoghi di provincia, Barletta emerge come la città più economica con un costo di 2 euro per pasto sia per l’infanzia che per la primaria, mentre Torino e Livorno registrano i costi più alti, rispettivamente con 6,60 euro e 6,40 euro per pasto. Tra le città metropolitane, Roma si distingue come una delle meno care, con un costo a pasto di circa 2,32 euro per la famiglia “tipo” in entrambe le tipologie di scuola.

Rispetto all’anno scolastico 2022/23, le tariffe mensili sono aumentate di oltre il 3%, ma con variazioni significative a livello regionale. In Calabria l’aumento delle tariffe rispetto all’anno scolastico precedente ha superato il 26%, mentre in Umbria si è registrata una riduzione del 9%.

Tuttavia, queste differenze di spesa evidenziano anche sfide significative legate all’accessibilità economica dei pasti scolastici. La necessità di rendere gradualmente gratuiti i pasti scolastici per tutti, in particolare per i bambini delle famiglie in povertà assoluta, è una raccomandazione chiave emersa dal “Piano di Azione nazionale per l’attuazione della garanzia infanzia”. L’obiettivo è quello di garantire a tutti i bambini pasti sani e completi, contribuendo così a contrastare la deprivazione alimentare e promuovere l’uguaglianza di accesso all’istruzione.

La distribuzione delle mense scolastiche in Italia

Secondo i dati recenti del Ministero dell’Istruzione, su un totale di 40.160 edifici scolastici statali presenti sul territorio italiano, solo il 33,6% è dotato di mensa scolastica o di un “ambito funzionale alla mensa”. Ad esempio, nelle Regioni del Sud, poco più di un edificio su cinque dispone di una mensa (22% nelle regioni meridionali e 21% nelle isole), mentre la percentuale scende al 15,6% in Campania e al 13,7% in Sicilia. Al contrario, nelle regioni del Centro e del Nord, la presenza di mense è molto più diffusa, con il 41% e il 43% degli edifici dotati di tale servizio.

La regione con la più ampia disponibilità di mense è la Valle d’Aosta, dove la presenza è dichiarata per il 71,8% degli edifici scolastici. Seguono Piemonte, Toscana e Liguria, con una presenza in circa sei edifici su dieci. Al contrario, la Campania e la Sicilia registrano la più bassa dotazione, inferiore al 20%, seguite dalla Calabria con il 21,8%. In Puglia, Abruzzo e Lazio, la presenza si attesta attorno a un edificio su quattro.

Analizzando a livello locale, Alessandria spicca come il comune con la più alta percentuale di mense scolastiche, con il 76,7% degli edifici scolastici dotati di questo servizio. Altri comuni come Como, Torino, Monza, Biella, Prato, Vercelli e Savona superano il 60% di presenza di mense.

Tuttavia, vi sono 22 capoluoghi in cui la mensa scolastica è presente in meno del 10% degli edifici. Di questi, 11 si trovano nel sud continentale e altri 4 nelle isole, per un totale di 15 capoluoghi su 22 collocati nel mezzogiorno. Osservando il quadro generale, la maggioranza dei comuni con una bassa presenza di mense si trova nell’area con maggiore deprivazione, il mezzogiorno, mentre solo uno si trova nel centro Italia, dove il problema sembra essere meno diffuso.

Mense scolastiche e deprivazione alimentare

Un’analisi condotta dall’Osservatorio povertà educativa #conibambini, in collaborazione con Openpolis e l’impresa sociale Con i Bambini, rivela un legame significativo tra la disponibilità di mense scolastiche e la povertà alimentare tra i minori, soprattutto nell’Italia meridionale, dove l’offerta di mense è più limitata.

Anche prima della pandemia, i dati indicavano che la deprivazione alimentare era particolarmente diffusa tra bambini e ragazzi del sud Italia. Questa tendenza è confermata anche nel periodo post-Covid, secondo i dati più recenti sulle condizioni di vita dei minori.

La povertà alimentare non è un fenomeno circoscritto al sud, ma coinvolge un’ampia parte del paese. Le regioni con la quota più alta di minori che non consumano almeno un pasto proteico al giorno includono la Sicilia, la Campania e la Basilicata.

L’importanza delle mense scolastiche nel contrasto della povertà educativa e alimentare è evidenziata dai dati che mostrano una significativa correlazione tra la disponibilità di mense e la riduzione della deprivazione alimentare tra i minori. Tuttavia, nonostante questa relazione, è necessario sottolineare che i fenomeni della carenza di mense e della povertà alimentare non sono direttamente correlati.

Nel 2021, quasi l’8% dei minori nel Mezzogiorno viveva in condizioni di deprivazione alimentare, rispetto al 6,2% della media nazionale.

L’importanza delle mense scolastiche

Le mense scolastiche rivestono un’importanza cruciale nel garantire un’alimentazione sana e completa ai bambini italiani, specialmente per coloro che provengono da contesti familiari con difficoltà economiche. Questi luoghi non sono solo spazi dove i bambini possono mangiare, ma rappresentano un elemento fondamentale per contrastare la povertà alimentare e educativa nel Paese.

Le disuguaglianze geografiche giocano un ruolo significativo nella distribuzione della povertà alimentare.

L’obiettivo indicato nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede la creazione di circa 1.000 nuove mense scolastiche. Tuttavia, ad oggi, si registra un ritardo nell’attuazione di questi progetti, e la disponibilità effettiva delle nuove mense potrebbe verificarsi solo a partire dal II semestre del 2026. È essenziale che gli investimenti siano indirizzati verso le regioni e i territori maggiormente sprovvisti di questo servizio, sebbene ciò potrebbe non essere sufficiente a soddisfare appieno le reali necessità esistenti.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Ultime notizie

Notizie1 ora ago

Nuovi attacchi tra Russia e Ucraina durante la tregua pasquale

Escalation di attacchi durante la tregua pasquale: accuse incrociate tra Zelensky e Putin Nel corso delle ore comprese tra le...

Notizie2 ore ago

Milan e Atalanta si sfidano a San Siro per un posto in Europa

San Siro accende i riflettori: Milan e Atalanta si sfidano per l’Europa nella 33esima giornata di Serie A Nel suggestivo...

Notizie2 ore ago

Gp Arabia Saudita: orari, protagonisti e copertura del quinto appuntamento F1

La sfida del Gp Arabia Saudita: protagonisti, orari e copertura televisiva del quinto appuntamento di Formula 1 Il campionato mondiale...

Notizie9 ore ago

Putin propone una tregua per Pasqua, Zelensky denuncia nuovi attacchi russi nel 2025

Putin proclama una tregua pasquale: sospensione temporanea delle ostilità tra Russia e Ucraina, ma Kiev resta diffidente Nel pomeriggio di...

Notizie9 ore ago

Pasqua 2025, Papa Francesco: oggi prevista la benedizione Urbi et Orbi dal Vaticano

Attesa per la Benedizione Urbi et Orbi: Papa Francesco potrebbe tornare sulla Loggia del Palazzo Apostolico Nel cuore della Città...

Notizie9 ore ago

Maltempo in Italia 2025, allerta rossa in Emilia Romagna e arancione in Veneto

Pasqua e Pasquetta segnate dal maltempo: allerta massima per il fiume Po e monitoraggio costante in Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia...

Notizie9 ore ago

Putin annuncia la tregua di Pasqua 2025, ma a Kiev scatta l’allarme; Zelensky...

Pasqua di tensione tra Russia e Ucraina: tregua annunciata da Putin, scetticismo di Kiev e nuovi scambi di prigionieri Nel...

Notizie11 ore ago

Roma al quinto posto nel 2025: Shomurodov segna e supera il Verona

La Roma torna al successo: Shomurodov stende il Verona e rilancia la corsa Champions Dopo due pareggi consecutivi, la Roma...

Notizie11 ore ago

Netanyahu ribadisce fermezza su Iran e Hamas: sicurezza di Israele al primo posto

Netanyahu riafferma la linea dura su Iran e Hamas: determinazione e fermezza nelle scelte strategiche di Israele Nel corso della...

Notizie11 ore ago

Sparatoria a Bad Nauheim: due morti e ricerca del sospetto in corso

Sparatoria a Bad Nauheim: due vittime e caccia all’uomo in corso Nel pomeriggio di sabato 19 aprile, la cittadina di...

Notizie13 ore ago

Verstappen conquista la pole a Jeddah, Ferrari in difficoltà

Verstappen conquista la pole a Jeddah: Ferrari ancora in ombra, Norris tradito dall’errore Il circuito di Jeddah, teatro del Gran...

Notizie13 ore ago

Il Napoli vince a Monza con McTominay, ma il gioco non convince

Il Napoli espugna Monza: vittoria di misura firmata McTominay, ma la prestazione non entusiasma Nel corso della 33esima giornata del...

Notizie14 ore ago

Sofia Raffaeli trionfa a Baku: oro nell’all around e parole di gratitudine

Trionfo di Sofia Raffaeli a Baku: oro nell’all around e parole di gratitudine Nel contesto della prestigiosa Coppa del Mondo...

Notizie14 ore ago

Barcellona in ansia per l’infortunio di Lewandowski prima della semifinale

Barcellona in ansia per Lewandowski: semifinale di Champions League contro l’Inter a rischio dopo la vittoria rocambolesca sul Celta Vigo...

Notizie15 ore ago

Star Wars Zero Company: il nuovo gioco tattico di Electronic Arts

Star Wars Zero Company: un nuovo capitolo tattico nell’universo galattico di Electronic Arts Nel corso della Star Wars Celebration Japan,...

Notizie15 ore ago

Usd1: la stablecoin della famiglia Trump e il suo impatto finanziario

Usd1: la nuova stablecoin della famiglia Trump e le sue implicazioni nel panorama finanziario globale Il recente annuncio della società...

Notizie15 ore ago

Jd Vance gusta il gelato artigianale a Roma con la famiglia

Il vicepresidente americano Jd Vance si concede una pausa golosa a Roma: degustazione di gelato artigianale ai Parioli Nel corso...

Notizie15 ore ago

Papa Francesco incontra i pellegrini di Pittsburgh in San Pietro

Il sorprendente passaggio di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro: un incontro inaspettato con i pellegrini di Pittsburgh Nel...

Notizie16 ore ago

Lorenzo Musetti e la rincorsa alla top 10: sfide e opportunità a Madrid

Lorenzo Musetti rimanda il sogno top 10: le conseguenze della finale di Barcellona e le prospettive per Madrid L’attesa per...

Notizie16 ore ago

Leonardo Tano, figlio di Rocco Siffredi, racconta la sua battaglia al cuore

Leonardo Tano, figlio di Rocco Siffredi, affronta un delicato intervento al cuore: il racconto della sua battaglia contro la pericardite...