Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Cassa depositi e prestiti continua nel suo percorso Esg in linea con l’evoluzione del mercato
Prosegue la crescita Esg delle principali realtà economiche italiane: Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) ha ricevuto l’attestato Human Resource Management Diversity and Inclusion, un riconoscimento che attesta l’impegno nella creazione di un ambiente lavorativo all’insegna dei principi di diversità e inclusione.
Il riconoscimento internazionale ‘ISO 30415’ è stato conferito da Bureau Veritas Italia, che ha collocato il rating del Gruppo Cdp nella fascia di eccellenza. Alla base c’è non solo l’attenzione ai principi di ‘Diversity, Equity & Inclusion’ nelle scelte di Governance e nel coinvolgimento degli stakeholder esterni, ma anche l’approccio proattivo del top management di Cdp nel trasmettere questi valori a tutta l’organizzazione, da intendere sempre di più in senso orizzontale.
La crescita Esg nelle società quotate
Un recente rapporto Deloitte rivela un aumento significativo del numero di società quotate italiane che attribuiscono responsabilità specifiche in materia di sostenibilità a comitati interni e che includono membri del Consiglio di amministrazione con competenze specifiche in ambito Esg e cambiamento climatico. Un significativo 69% delle società ha ora un comitato dedicato alla sostenibilità, in aumento rispetto al 60% dell’anno precedente. Il 41% ha almeno un membro del consiglio con competenze specifiche su temi Esg, un dato che è più che raddoppiato rispetto all’anno precedente.
Un’altra area di miglioramento riguarda l’analisi strategica del cambiamento climatico e dei suoi impatti sull’azienda e sulla sua catena di valore. Un numero sempre maggiore di aziende riconosce il cambiamento climatico come un tema materiale e rilevante, e sta sviluppando analisi di scenario per prevederne gli impatti futuri e adeguare di conseguenza le proprie strategie.
Migliora la consapevolezza sul cambiamento climatico, con il 94% delle aziende che lo riconoscono come una tematica materiale, che impatta quindi concretamente sulla società e sull’economia. Tuttavia, c’è ancora spazio per migliorare la risposta delle imprese dato che solo una società su quattro ha sviluppato un’analisi di scenario per prevedere gli impatti del cambiamento climatico sul proprio business, comunque in miglioramento rispetto agli anni precedenti.
Che il cambiamento climatico sia un problema anche di redditività è ormai chiaro al mondo datoriale, come dimostra anche l’indagine di SumUp dove tre commercianti su dieci affermano di aver subito un calo di redditività proprio a causa del climate change, con gli eventi estremi in cima alla lista delle cause.
Cosa valuta l'attestato D&I
Il percorso di valutazione, conforme al primo standard internazionale in ambito ‘Diversity & Inclusion’, ha esaminato strategie e processi di gestione delle risorse umane nel loro complesso.
Come spesso confermiamo su queste pagine, la transizione sostenibile è un percorso complesso che deve necessariamente essere graduale. Negli ultimi anni, sotto la guida dell’Amministratore Delegato Dario Scannapieco e del Presidente Giovanni Gorno Tempini, Cdp aveva già ricevuto importanti riconoscimenti per il suo impegno sui fattori Esg.
L’attestazione di Bureau Veritas si aggiunge ad altre certificazioni internazionali, come il posizionamento tra i primi posti nella classifica “ESG Risk Rating” di Morningstar Sustainalytics nei settori “Banche” e “Banche di sviluppo” e la certificazione sulla parità di genere.
In particolare, l’attestazione ‘ISO 30415’ valuta progressi e risultati in sette ambiti operativi:
- responsabilità e accountability;
- framework D&I;
- cultura inclusiva
- gestione delle risorse umane;
- prodotti e servizi;
- approvvigionamento e relazioni con la catena di fornitura;
- relazioni con gli stakeholder esterni.
In questo percorso, l’applicazione dello standard D&I contribuisce a perseguire gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, come parità di genere, riduzione delle disuguaglianze, lavoro dignitoso e crescita economica.
“Accogliamo con grande soddisfazione questo nuovo riconoscimento, che testimonia il nostro costante impegno nel promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso delle diversità. Questo apprezzamento ci rende orgogliosi e consapevoli della nostra responsabilità nel generare un impatto positivo sia all’interno dell’azienda che nelle interazioni con i nostri partner”, ha dichiarato soddisfatto Maurizio di Fonzo, Direttore Persone e Organizzazione di Cdp.
“Il risultato ottenuto – spiega – è concreto e misurabile e rappresenta un ulteriore passo in un percorso fortemente voluto dai vertici del Gruppo. Continueremo a investire nella nostra Governance per assicurarci che inclusione e diversità siano al centro delle nostre attività per valorizzare il capitale umano in tutte le nostre scelte strategiche e operative”.
Perché l’attestato Diversity and Inclusion è importante
Il riconoscimento Diversity and Inclusion (D&I) è cruciale in un contesto aziendale moderno per diverse ragioni. Promuovere un ambiente di lavoro inclusivo non solo migliora il morale e la produttività dei dipendenti, ma attira anche talenti diversi e altamente qualificati. La diversità, intesa come varietà di esperienze e prospettive, stimola l’innovazione e la creatività all’interno dell’azienda, rendendola più competitiva.
Tutti valori che vanno incontro alle esigenze lavorative dei più giovani, soprattutto di quelli con più competenze, molto ricercati dal mondo datoriale. Come dimostra, tra le altre, la ricerca PYMNTS, la Generazione Z ha priorità diverse rispetto alle generazioni precedenti. Le principali forze trainanti del loro lavoro includono lo sviluppo personale (35%), l’ambizione e il desiderio di mettersi alla prova (28%), responsabilità familiari (28%), denaro (25%), fare la differenza (25%), avere uno scopo (25%) e la passione (24%). Queste motivazioni riflettono un approccio bilanciato, in cui lo sviluppo personale e l’equilibrio tra vita e lavoro sono altrettanto cruciali quanto il successo finanziario.
Si può quindi dire che il percorso Esg si inserisce in un’ottica win-win-win producendo effetti positivi per l’ambiente (e la società), l’azienda e per i lavoratori.
Inoltre, l’implementazione di pratiche D&I risponde a un crescente bisogno di equità e giustizia sociale. Le aziende che adottano questi principi sono meglio posizionate per rispondere alle aspettative di clienti, investitori e della società nel suo insieme, rafforzando la loro reputazione e sostenibilità a lungo termine.
Sostenibilità
Eccellenze aziendali in ambito Hr, 151 aziende premiate Top...
Tra queste, 7 sono certificate anche Top Employers Enterprise
Sono 151 le aziende che hanno ottenuto la Certificazione Top Employers Italia 2025 rilasciata da Top Employers Institute, l’ente certificatore globale delle eccellenze aziendali in ambito Hr (con un incremento percentuale dal 2009, 28 aziende, al 2025, 151 aziende, del 439,29%).
Le aziende italiane al top in Europa e nel mondo
Tra di loro, 48 hanno ottenuto anche la Certificazione Top Employers Europe 2025, riconosciuta alle aziende che raggiungono la Certificazione Top Employers in almeno 5 Paesi europei; e 15 sono state certificate Top Employers Global 2025, un terzo livello di Certificazione riservata alle aziende certificate in più Paesi di più Continenti.
Nuova certificazione Top Employers Enterprise
Debutta quest’anno la Certificazione Top Employers Enterprise pensata per le aziende multinazionali presenti in almeno 10 Paesi, con un numero globale di dipendenti superiore a 2.500 e che hanno già ottenuto la Certificazione Top Employers in almeno 10 Paesi. Le aziende certificate anche Top Employers Enterprise sono 7.
Attivo da 34 anni, Top Employers Institute nel 2025 ha certificato 2.429 aziende in 125 Paesi del mondo. Sulle nuove sfide che attendono le aziende nel 2025, Massimo Begelle, Regional Manager Italy & Spain Top Employers Institute, ha commentato: "Il mondo del lavoro sta cambiando in modo straordinario. Se nel 2024 è stato influenzato dal nuovo rapporto emergente tra Human Centricity e Intelligenza Artificiale, nel 2025 assisteremo a uno spostamento radicale verso obiettivi più collettivi, collaborativi e inclusivi. Per guidare questa trasformazione, gli Hr leader dovranno garantire e trovare un collegamento tra successo individuale e successo di gruppo. Per farlo, sarà importante cogliere e trasformare in opportunità le diverse spinte che caratterizzano oggi il mondo delle risorse umane. E proprio con l’obiettivo di supportare gli Hr Manager nel loro cammino strategico, il nuovo rapporto World of Work Trends 2025 fornisce indicazioni cruciali sulle cinque tendenze globali chiave che stanno dando forma a questa forza lavoro collettiva emergente".
Come spiega David Plink, Ceo Top Employers Institute, il percorso per diventare un Top Employer richiede un impegno costante al miglioramento continuo e un approccio olistico alle pratiche Hr: "Coerenza in un mondo in cui il cambiamento è l’unica costante? In un’epoca di continui progressi tecnologici, mutamenti economici ed evoluzione sociale, è fonte di grande ispirazione vedere persone e organizzazioni dare il meglio di sé. Quest’anno, il Programma di Certificazione Top Employers celebra la dedizione dei nostri Top Employers di tutto il mondo, che continuano a distinguersi con strategie e pratiche Hr di livello globale. Promuovono la crescita e il benessere dei collaboratori, migliorando al contempo il mondo del lavoro. È con orgoglio che riconosciamo e celebriamo questi leader straordinari e i loro team per il traguardo raggiunto: i Top Employers 2025".
Sostenibilità
Alimenti, Pollio (Cittadinanzattiva): “Informare i...
“Purtroppo c'è molta confusione riguardo queste tematiche. Con il nostro progetto, che realizziamo con il contributo non condizionato dell'Unione italiana olio di palma sostenibile, miriamo a colmare questo gap informativo, ma anche di fiducia, che purtroppo c'è tra i consumatori e il mondo della produzione e della distribuzione circa le possibilità offerte ai cittadini di potersi nutrire in maniera sostenibile”.
Così Cinzia Pollio, Coordinatrice progetti e politiche per i consumatori di Cittadinanzattiva in occasione della presentazione della presentazione del progetto "Nutrizione Sostenibile e Lotta agli Sprechi" lanciato da Cittadinanzattiva in collaborazione con il Centro di Ricerca EngageMInds HUB dell'Università Cattolica ed il supporto non condizionato dell'Unione italiana olio di palma sostenibile.
La confusione è estesa anche al concetto stesso di nutrizione sostenibile, come spiega Pollio: “noi lo intendiamo come la possibilità da parte del consumatore di agire in maniera consapevole, con un comportamento di scelta che gli consenta di agire in prima persona orientando con le proprie scelte anche i processi di produzione e di distribuzione, prediligendo quelle che possono essere le filiere più sostenibili e più circolari”.
Il progetto è al secondo anno dopo che il progetto pilota ha definito gli elementi principali da affrontare con i consumatori. “Il nostro è quello di promuovere elementi di consumo più responsabili e sostenibili in maniera consapevole, in linea anche con quello che è il Goal 12 dell'Agenda 2030. E' partita da oggi una consultazione - in maniera fisica presso le nostre sedi ma anche on line attraverso i nostri canali digitali - con la quale cercheremo di raccogliere quelle che sono le opinioni dei cittadini e dei consumatori riguardo il concetto di nutrizione sostenibile, riguardo le attitudini e le propensioni che hanno anche nei confronti degli acquisti sostenibili e della lotta agli sprechi. E, in ultimo, su quello che sarà il ruolo centrale del consumatore per favorire la promozione di un concetto e di un'azione volta alla nutrizione più sostenibile”, conclude.
Sostenibilità
‘Una casa per i giovani’, progetto Edison di...
Il direttore Hr e Ict Colombo, 'un concreto e immediato aiuto ai giovani neolaureati'
“Il progetto di company social housing di Edison 'Una casa per i giovani' nasce per dare un concreto e immediato aiuto ai giovani neolaureati, che assumiamo in tutte le sedi italiane, qualsiasi sia la tipologia di laurea in loro possesso, affinché possano avere un'abitazione di prossimità alla sede in cui operano. E’ un progetto funzionale a metterli in condizione di poter avviare, oltre a un progetto professionale con il nostro Gruppo, anche un progetto di vita personale dovendo pagare un affitto che, comprese le utenze, non supera un terzo del reddito di primo impiego che garantiamo”. Così, il direttore Hr e Ict di Edison, Giorgio Colombo, ha illustrato all'Adnkronos il piano di company social housing 'Una casa per i giovani', lanciato dall’azienda, società energetica che da 140 anni contribuisce all’innovazione e allo sviluppo nel Paese. (VIDEO)
L’iniziativa è parte di un più ampio impegno di Edison quale operatore responsabile che prevede per i più giovani un programma triennale di sviluppo e formazione, modalità di lavoro che garantiscono l’equilibrio tra vita personale e professionale, una dinamica retributiva che premia il merito e un sistema di welfare integrativo, da settembre arricchito dell’iniziativa 'Una casa per i giovani'. “Vogliamo creare le condizioni affinché i giovani possano rimanere nelle città dove hanno studiato per lavorare con Edison e possano avviare un proprio progetto di vita personale, oltre che professionale - spiega Colombo - Questo è molto importante per noi, poiché investiamo molto nei ragazzi fin dalla loro formazione all'università, pertanto, abbiamo interesse che rimangano per un periodo significativamente prolungato in azienda, non solo perché è funzionale alla loro crescita, ma anche perché è funzionale all'investimento importante che Edison fa per formarli e farli crescere”.
Il piano 'Una casa per i giovani', è rivolto ai neolaureati che non hanno un alloggio diverso da quello del proprio nucleo di origine. A loro Edison dà la possibilità di affittare un bilocale arredato, in una zona che si trova entro mezz’ora dalla sede di lavoro e collegato con mezzi pubblici. Un partner esterno specializzato nelle locazioni immobiliari si occupa della ricerca, identificazione e gestione contrattuale e amministrativa della locazione abitativa nonché di tutte le utenze a essa connesse. Al giovane è richiesto un contributo spese mensile che, considerate anche le utenze a suo carico, è ritenuto sostenibile e ha un valore non superiore a un terzo della retribuzione netta.
La ratio dell’iniziativa di Edison, pertanto, è investire sui giovani. “Abbiamo notato negli ultimi anni, purtroppo, un problema crescente di difficoltà dei giovani, soprattutto per coloro che hanno studiato nelle città metropolitane, a rimanere professionalmente in questi luoghi, in quanto il costo della vita, e in particolare degli alloggi, diventa sempre più insostenibile anche rispetto a un buon reddito di primo impiego - sottolinea - Ciò, spesso, determina una scelta, talvolta per motivi economici, di fuga dall'Italia e di lavoro all'estero, perché il primo impiego in alcuni paesi europei garantisce uno stipendio che, rapportato al costo della vita, è molto più interessante di quanto offerto in Italia”.
“Pertanto, siamo intervenuti per affrontare il tema del bisogno abitativo così che possano reggere il costo di un affitto in una città metropolitana rapportato al loro reddito. In questo modo, rendiamo possibile e sostenibile la scelta di rimanere a lavorare nella città in cui hanno studiato, effettivamente possibile e sostenibile, mitigando la necessità di una decisione dettata esclusivamente da motivi economici di un'esperienza lavorativa all'estero - prosegue Colombo - Noi abbiamo bisogno che questi giovani, una volta terminati gli studi scelgano di rimanere in Italia, iniziando un progetto con noi e che, una volta entrati continuino a rimanere in azienda per il tempo che riteniamo adeguato e ragionevole, affinché possano crescere e l'azienda possa avere un ritorno sul grande investimento che fa su di loro”.
L’Italia ha, rispetto agli altri grandi Paesi europei, un saldo import-export di giovani laureati negativo e questo dato ha un diretto collegamento anche con il problema abitativo. A questo riguardo Colombo ha sottolineato che "il sistema Italia, fortunatamente, ha compreso che quello dell’housing è un problema enorme per tutto il Paese, che contribuisce all’importante flusso migratorio dei giovani laureati italiani verso l’estero, che negli ultimi dieci anni ha raggiunto cifre importanti. Altro problema rilevante è il calo demografico. Il Paese ha bisogno di tornare a investire sui giovani in generale ed in particolare su quelli ad elevato titolo di studio. Nell'ultima legge di Bilancio ci sono già importanti segnali in questa direzione, come auspicato dal sistema delle imprese attraverso Confindustria. È stato infatti prorogato il sostegno ai giovani under 36 per l’acquisto della prima casa, un fondo di garanzia importante che dovrebbe possibilmente diventare strutturale”.
Per il direttore Hr e Ict di Edison si tratta di provvedimenti che vanno nella direzione auspicata ma che, al contempo, hanno bisogno di due condizioni. “La prima è quella di essere strutturali nel tempo - specifica Colombo - e la seconda è la capacità di mettere insieme il bisogno di un sostegno immediato con una progettualità futura sul lungo periodo, attraverso un piano edilizio che, anche con la rigenerazione del patrimonio, oggi scarsamente utilizzato, possa mettere a disposizione progressivamente delle soluzioni abitative a costo contenuto che soddisfino questo bisogno con una prospettiva di medio lungo termine. Il nostro intervento è una risposta immediata in attesa di un processo di sistema-Paese che dia uno sviluppo strutturale”.