Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Asia-Pacific Textile and Apparel Supply Chain Expo & Summit 2024 (APTEXPO 2024)
Re-engineering towards a Resilient, Adaptive and Sustainable Supply Chain
SINGAPORE - Media OutReach Newswire - 28 May 2024 - The Asia-Pacific region stands as the cornerstone of global textile and garment manufacturing. As the industry navigates the rapidly evolving landscape, the inaugural Asia-Pacific Textile and Apparel Supply Chain Expo & Summit (APTEXPO 2024) is poised to be a catalyst to help the stakeholders thrive and overcome the challenges.
Themed, "Re-engineering towards a Resilient, Adaptive and Sustainable Supply Chain", the event is sponsored by the ASEAN Federation of Textile Industries (AFTEX) and the China National Textile and Apparel Council (CNTAC), and co-organised by MP Singapore Pte Ltd and The Sub-Council of Textile Industry, CCPIT (CCPIT TEX). The Singapore Fashion Council (SFC) will also be supporting the event as the host association in Singapore while Foursource, being the special digital partner, will be managing the digital aspect of the event.
Taking place from 13 – 15 November 2024 at the Sands Expo and Convention Centre in Singapore, APTEXPO 2024 serves as a global platform for industry leaders, stakeholders, and innovators to convene, share best practices, and explore solutions that will propel the region's textile and apparel supply chain forward.
APTEXPO 2024, the global platform brings the titans of the industry together with strong support from the regional associations that include:
•Textile, Apparel, Footwear & Travel Goods Association in Cambodia(TAFTAC)
•Indonesian Textile Association (API)
•Association of the Lao Garment Industry (ALGI)
•Malaysian Textile Manufacturers Association (MTMA)
•Myanmar Garment Manufacturers Association (MGMA)
•The Confederation of Wearable Exporters of the Philippines (CONWEP)
•The National Federation of Thai Textile Industries(NFTTI)
•Vietnam Textile and Apparel Association(VITAS)
"Singapore, being a gateway to Asia Pacific, is the perfect country for the inaugural APTEXPO 2024. We look forward to meeting our various stakeholders from the region and internationally at this global platform."
- Mr. Albert Tan Chairman, ASEAN Federation of Textile Industries(AFTEX)
"APTEXPO 2024 will present unprecedented new opportunities for collaboration between our stakeholders in the region and globally. It will be a good platform to connect the textile and apparel manufacturing powerhouse of Asia Pacific in the pursuit of a decentralised manufacturing model to the global scene and a more efficient and secured supply chain".
- Mr. Xu Yingxin, Vice President, China National Textile and Apparel Council (CNTAC)
Chairman, The Sub-Council of Textile Industry, CCPIT (CCPIT TEX)
It will also focus on the current challenges and opportunities faced by the global supply chain, especially in the context of industrial upgrading and reshaping the international trade pattern. This also includes how we can enhance the security and efficiency of the supply chain through "decentralised manufacturing".
The accompanying thought-leader's summit is expected to be attended by over 300 delegates from key brands, large chain retailers, regional and international designers, trading companies, policy makers and technology providers from around the world.
Highlights of APTEXPO 2024 include:
Global perspective: Representatives of key global brands, heads of manufacturing chain enterprises, and executives of fintech companies will be engaged in in-depth discussions on topics such as the development trend of supply chain security and opportunities for regional trade and investment.
Frontier Technology & Digitalisation: Showcase of cutting-edge technologies and solutions to promote innovation, development, operational efficiency, cost and resource optimisation in the textile and apparel industry.
Cross-border trade: Utilising global e-commerce platforms to build a new network enabling cross-border trade between the Asia-Pacific region and the global market. APTEXPO also aims to provide a channel for international organisations and brands seeking to penetrate key markets like ASEAN and China.
Green procurement: Key discussions and showcases on sustainable manufacturing and a green supply chain.
The summit will also feature special investment briefing sessions on the Asia-Pacific Textile Industrial Park to provide greater insights on the promotional and investment opportunities for the participants.
"MP Singapore is honoured to co-organise APTEXPO 2024. We are confident that our global event expertise and experience will make it a valuable addition to the line-up."
- Jason Ng, Executive Director, MP Singapore
"APTEXPO 2024 is a pivotal event for the Asia-Pacific textile and apparel industry. As the digital partner, Foursource is excited to foster collaboration and innovation, helping to build stronger and more sustainable supply chains. We look forward to supporting this initiative with our technology and global network and driving forward solutions that will shape the future of global manufacturing."
-Jonas Wand, CEO and Co-founder of FOURSOURCE
APTEXPO 2024 aims to be the key platform, to not only convene the textile and apparel industry, but also to champion the cause of creating a more sustainable ecosystem for the future.
For more information on APTEXPO 2024, please visit ap-texpo.com
https://ap-texpo.com/
https://www.linkedin.com/company/aptexpo-2024
https://www.facebook.com/aptexpo2024/
About AFTEX
ASEAN Federation of Textile Industries (AFTEX) was established in 1978 with the objective to promote common trade position and cooperation among textile and apparel industry in ASEAN member countries in line with the objective of the ASEAN Chamber of Commerce and Industry (ASEAN-CCI).
Every year, AFTEX hold its regular meetings plus side events on a rotational basis among member countries to discuss concrete issues of significant relevance to the regional growth and development of the textile and apparel industry, ranging from ASEAN trade linkages to workforce development, from trade fairs & investment promotion to sustainability issue, from regional cooperation to broader partnerships, and more.
About CNTAC
China National Textile and Apparel Council (CNTAC) is a national federation serving China's textile and apparel industry and enterprises. As a non-profit social organization dedicated to the high-quality development of industry and enterprises, the services of CNTAC cover the entire textile industrial chain including cotton, linen, wool, silk, knitting, man-made fiber, printing and dyeing, filament fabric, home textiles, industrial textiles, clothing and textile machinery.
The wide-ranging services involve areas such as R&D, standards setting, technology transfer, application of information technology, environmental protection, sustainability, inspection and testing, new products, fashion designing, branding, social responsibility, intangible heritage, marketing, trade fairs, industrial layout, industrial clusters, overseas investment, international exchanges, industry-finance integration, training programs and publication.
About SFC
Singapore Fashion Council (SFC) – formerly known as Textile and Fashion Federation (Singapore) is the official association for the textile and fashion industry in Singapore. Embracing a transformative vision, SFC aspires to become a Vibrant Asian Hub for Responsible Fashion.
With a focus on three key pillars: Sustainability, Innovation & Technology and Asian Craftsmanship, SFC works closely with diverse partners across the value chain to offer thought leadership, extensive networks, and resources – to drive impactful change throughout the ecosystem.
About MP Singapore
The MP Group (MP) is a global full-service events management, marketing and community engagement company.
Established since 1987, MP embodies more than a quarter century of event building, marketing and management experience in both Eastern and Western cultures, practices, and business philosophies. We bring world-class talent, industry expertise, and incredible enthusiasm into the design and management of extraordinary online-to-offline experiences for your organisation.
MP is part of Pico Group, a global group of agencies specialising in engaging people, creating experiences and activating brands for businesses, institutions and governments. As part of the Pico group, MP has unlimited access to a wide network of industry contacts and resources. Pico Far East Holdings has been listed on the Hong Kong Stock Exchange since 1992.
About CCPIT TEX
The Sub-Council of Textile Industry, China Council for the Promotion of International Trade (CCPIT TEX) was officially established in 1988. Three decades after its establishment, CCPIT TEX has gradually developed into an excellent organiser for professional exhibitions in China's textile and apparel industry.
Independently or along with its partners, CCPIT TEX has organised a series of world-renowned exhibitions which cover the entire textile and garment industry both at home and abroad, including but not limited to Intertextile shanghai apparel fabrics, Intertextile shanghai home textiles, ITMA ASIA + CITME and CINTE.
About Foursource
FOURSOURCE, is one of the world's largest tech-enabled B2B apparel and textile networks, connecting over 50,000 companies across 120 countries, facilitating the buying and selling of apparel, fabrics, trims, yarns, and home textiles. The network provides professional tools for brands and suppliers to speed-up their cycle time and reduce cost.
FOURSOURCE is dedicated to making the industry smarter, safer, more transparent, and sustainable. The company was founded in 2017 and is headquartered in Berlin, Germany, with offices in Portugal, Turkey, Pakistan and China.
Immediapress
FEDERIMPRESE EUROPA: il presidente Mary Modaffari esprime...
Roma, 24/01/2025 Il provvedimento che incentiverà gli investimenti innovativi e sostenibili nelle micro, piccole e medie imprese (PMI) a firma del Ministro delle Imprese e del Made in Italy è un' importante passo avanti per accrescere l’economia del Sud Italia.
Il decreto mira a promuovere la transizione tecnologica e digitale delle aziende, favorendo l’adozione di tecnologie all’avanguardia e interventi legati alla sostenibilità ambientale , in particolare alle imprese del Mezzogiorno. Grazie a questi incentivi avremo nuove opportunità di lavoro per i giovani che vivono al sud .
Le agevolazioni prevedono contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per coprire fino al 75% delle spese ammissibili, con particolare attenzione a progetti che favoriscono l’efficienza energetica, l’economia circolare e l’integrazione delle tecnologie digitali.
ufficiostampa@federimpreseuropa.it
Immediapress
Febbre e dolore dei bambini: ricorso dei genitori al ´fai...
Al convegno di Motore Sanità su comunicazione e appropriatezza in pediatria è emerso l’eccessivo ricorso all’autoprescrizione di farmaci che possono generare seri effetti collaterali, nonostante l’84% dei genitori si fidino del pediatra
Vicenza, 24 gennaio 2025 – Il dolore lieve e moderato e la febbre coinvolgono milioni di bambini e i loro genitori, spesso alle prese con dubbi su come gestire correttamente queste patologie. Proprio sull’importanza di un intervento adeguato si è concentrato il convegno “Dalla comunicazione all'appropriatezza in pediatria. Focus su dolore e febbre”, organizzato a Vicenza da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Angelini Pharma. Al centro del dibattito, un tema cruciale: l’appropriatezza prescrittiva. Evitare l’uso inappropriato di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), spesso somministrati senza indicazione clinica, è fondamentale per ridurre effetti collaterali nei piccoli pazienti e, allo stesso tempo, contenere i costi sanitari.
I primi risultati di una recente survey condotta dalla Federazione italiana medici pediatri (FIMP), sui propri associati, evidenzia che l’84% dei pediatri osserva una costante crescita del ricorso all’automedicazione nell’utilizzo dei FANS. In particolare, il 49% dei pazienti ricorrono al “passaparola” per attivare una terapia con FANS, prima ancora di rivolgersi al pediatra. Ma la sfida è più ampia e passa dal rafforzare il ruolo del pediatra, combattere la disinformazione e promuovere una nuova alleanza tra professionisti sanitari. Per questo oltre il 97% dei pediatri, interpellato nella survey reputa fondamentale attivare corrette campagne d’informazione e sensibilizzazione sul corretto uso dei farmaci nella febbre e nel dolore lieve e moderato.
Il pediatra come figura chiave nel percorso di cura del piccolo paziente
Nel corso dell’incontro è stato ribadito il ruolo cruciale del pediatra, sia come garante dell’appropriatezza terapeutica, sia come punto di riferimento per i genitori. I dati presentati, provenienti da survey condotte dai pediatri di libera scelta, confermano che la figura del pediatra è percepita come fondamentale dai genitori, un vero e proprio pilastro nella cura dei bambini. Rafforzare questa fiducia con una comunicazione chiara e una presenza costante, anche attraverso l’aggregazione dei pediatri di libera scelta in piccoli/medi gruppi, è una delle sfide principali per il futuro.
Mattia Doria, Segretario Regionale FIMP Veneto, ha illustrato i dati della survey mettendo in evidenza quanto sia importante la figura del pediatra di famiglia all’interno del SSN. Ecco cosa emerge. Per l'84% dei genitori italiani - è emerso dall'indagine promossa dalla Federazione italiana medici pediatri (FIMP) e realizzata dal Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università degli Studi di Padova - il pediatra di famiglia rappresenta la prima scelta per la cura dei propri figli, bambini e adolescenti. Il 75% valuta in modo positivo l'attuale modello di assistenza pediatrica, con particolare apprezzamento per la possibilità di scegliere liberamente il proprio pediatra, per la continuità di cura e la capillarità di presa in carico garantite sul territorio dalla professione.
Come ha spiegato Antonio D’Avino, Presidente nazionale Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) “la febbre è spesso motivo di ansia da parte dei genitori e rappresenta una delle principali cause di richiesta di visita o accesso ai servizi di pronto soccorso in età pediatrica. Parola d’ordine: idratazione adeguata, anche per sopperire alla sudorazione eccessiva. Giova inoltre ricordare che la febbre, così come l’infiammazione, è un meccanismo di difesa dell’organismo. Pertanto, non è sempre necessario contrastare l’infiammazione ricorrendo ad antinfiammatori per abbassare la temperatura corporea. È invece opportuno intervenire, anche attraverso il ricorso a farmaci specifici, su quegli aspetti che aggravano il malessere del bambino come dolori e discomfort generale. Come pediatri di famiglia ci interfacciamo quasi quotidianamente con i dubbi dei genitori rispetto a stati febbrili di diversa natura ed entità e per promuovere una corretta informazione abbiamo elaborato un documento proprio per educare alla corretta gestione della febbre in casa”.
La comunicazione consapevole rafforza il rapporto di fiducia tra pediatra e famiglie
Sul ruolo della comunicazione è intervenuto Bruno Ruffato, Segretario Provinciale di FIMP Vicenza, sottolineando che essa rimane un tema centrale per il pediatra di famiglia. “Senza una comunicazione adeguata è difficile avere un rapporto corretto con i nostri pazienti e quindi arrivare all’obiettivo dell’appropriatezza. Parlare di comunicazione vuol dire empatia, ascolto attivo, centralità del genitore – tutti approcci che richiedono tempi lenti e programmati - oggi però ci troviamo di fronte ad una comunicazione più veloce che spesso li bypassa. Se da una parte il Covid ha messo in evidenza un modo di comunicare diverso da prima, spesso favorendo la diffusione di vere e proprie fake-news, dall’altra c’è oggi la necessità da parte dei genitori di avere una risposta immediata su tutto, e questa è la vera sfida che come FIMP stiamo affrontando, proponendoci per esempio, attraverso il nostro lavoro preventivo, come anticipatori di messaggi rispetto alle problematiche principali dei bambini, e come educatori stessi delle famiglie. C’è un altro punto: oggi il pediatra è di fronte ad una famiglia più complessa rispetto al passato (spesso è allargata e multietnica) perciò deve mettersi in gioco e mettere in campo una nuova comunicazione più efficace e al passo con i tempi e le nuove esigenze”.
“Rafforzare il rapporto di fiducia pediatra di famiglia-paziente in un’epoca di comunicazione digitale fatta di chat e community, è oggi una necessità impellente al fine di avere una corretta ed efficace comunicazione a beneficio del piccolo paziente”spiega Osama Al Jamai, Segretario Nazionale alla Tesoreria FIMP. “Dobbiamo tornare ad una comunicazione face to face, che permetta di ri-costruire il rapporto di fiducia tra noi pediatri e le famiglie. Il ´fai da te´ dei genitori, frutto delle chat che si creano nelle scuole, può essere dannoso per la salute dei piccoli. Oggi dobbiamo intervenire affinché non si verifichino più trattamenti senza comunicazioni fatte al pediatra. Il pediatra di famiglia è colui che indica l’approccio terapeutico corretto, è la figura da seguire, che purtroppo viene spesso scavalcata da mamme e papà perché vogliono risposte più immediate”.
Fake news e disinformazione. I pediatri ai genitori: “Consultate sempre fonti autorevoli”
Il convegno ha posto l’accento su un altro tema delicato: l’impatto delle fake news in ambito sanitario. La diffusione di informazioni scorrette, specialmente attraverso i social network, rischia di compromettere l’aderenza alle linee guida e la gestione ottimale di febbre e dolore. Contrastare la disinformazione, fornendo strumenti concreti ai genitori e agli operatori sanitari affinché possano evitare azioni scorrette, è una delle priorità emerse dal dibattito.
Come ha spiegato Nicola Roberto Caputo, Vice Presidente Nazionale FIMP “in una società fluida sempre più connessa, le informazioni sulla febbre, spesso amplificata dai social media senza verifica, è passata dall’essere basata su evidenze scientifiche ad essere autoreferenziale (uno vale uno). Questo genera errori di giudizio, confondendo il sintomo con la diagnosi, la causa con l’effetto e attribuendo correlazioni inesistenti, ad esempio che la febbre alta sia sempre pericolosa per i bambini. È essenziale affidarsi a fonti mediche e divulgatori scientifici attendibili e analizzare le informazioni con spirito critico e riflessivo”.
Ridurre i costi per il Servizio sanitario è possibile
Le valutazioni economiche in ambito sanitario sono essenziali per ottimizzare l'uso delle risorse e garantire la sostenibilità dei sistemi sanitari. In un contesto di risorse limitate, è fondamentale prendere decisioni informate riguardo a quali trattamenti e interventi siano più efficienti, sia in termini di esiti clinici che di costi. In questa prospettiva - è emerso nel confronto tra esperti di Vicenza - l'effetto dell'appropriatezza terapeutica per il miglioramento degli outcome di salute e l'efficiente allocazione delle risorse, rappresenta la reale sfida del nuovo millennio per tutti i servizi sanitari nazionali. In particolare, l'adozione di linee guida basate sull'evidenza può ottimizzare il percorso dei pazienti e liberare risorse economiche da reinvestire nel settore, garantendo al contempo esiti clinici più favorevoli e riducendo la durata delle ospedalizzazioni.
L'appropriatezza prescrittiva in pediatria svolge un ruolo importante, non solo per ottimizzare la efficacia terapeutica, ma anche nel minimizzare effetti collaterali in grande parte dovuti all'utilizzo inappropriato di FANS ed all'aumento dei costi associati alla gestione di tali effetti. “L’appropriatezza terapeutica non è solo una questione di efficacia clinica, ma rappresenta anche un pilastro fondamentale per l’efficienza economica e la sostenibilità del sistema sanitario – ha spiegato Andrea Marcellusi, Farmaco-economista Università Tor Vergata, Roma –. In un contesto di risorse limitate, ogni decisione deve essere presa con un’attenzione particolare all’ottimizzazione dei costi e dei benefici. Adottare trattamenti che garantiscano i migliori esiti di salute, riducendo al contempo gli effetti collaterali e gli sprechi, significa gestire in modo responsabile le risorse pubbliche. In ambito pediatrico, questo approccio è ancora più rilevante: scegliere il trattamento giusto non solo protegge i pazienti più vulnerabili, ma consente anche di ridurre i costi associati all’uso improprio di farmaci come i FANS. Liberare risorse finanziarie da destinare a terapie innovative è la chiave per costruire un sistema sanitario più sostenibile, capace di rispondere alle sfide future e di garantire una migliore allocazione del budget disponibile”.
Ufficio stampa Motore Sanità
comunicazione@motoresanita.it
Liliana Carbone – 347 2642114
www.motoresanita.it
Immediapress
Moody Skin: la nuova frontiera della skincare coreana con...
Milano, 24-01-2025, Quando si parla di bellezza e cura della pelle, la Corea del Sud è spesso considerata la culla dell'innovazione, introducendo costantemente tecniche e prodotti che ridefiniscono gli standard della beauty routine. Tra queste innovazioni, il micro-needling ha guadagnato popolarità per la sua capacità di stimolare la rigenerazione cutanea e migliorare l'assorbimento dei principi attivi. Moody Skin, sempre attenta alle tendenze più efficaci, propone soluzioni avanzate come il Reedle Shot 100 e il Reedle Shot 300 di VT Cosmetics, che incorporano micro-aghi di silice per simulare i benefici del micro-needling professionale direttamente a casa. Questi prodotti non solo promuovono una pelle più luminosa e uniforme, ma rappresentano anche un passo avanti nell'evoluzione della skincare coreana, offrendo trattamenti mirati per diverse esigenze cutanee.
Il micro-needling nella skincare coreana: un connubio di scienza e tradizione
In Corea del Sud, dove la cura della pelle è quasi una forma d’arte, il micro-needling ha trovato terreno fertile per affermarsi come una delle pratiche più apprezzate. Questa tecnica, apparentemente semplice, nasconde un potenziale straordinario: i micro-aghi creano un'azione che risveglia la pelle, stimolando il rinnovamento cellulare e rendendola più recettiva ai trattamenti successivi.
Questa terra che unisce antichi rituali a tecnologie all’avanguardia ha saputo trasformare un trattamento dermatologico in un vero e proprio culto. Il micro-needling non è solo una tendenza, ma un gesto di fiducia verso il potere di rigenerazione della pelle stessa. Prodotti come quelli di VT Cosmetics, capaci di portare la filosofia coreana direttamente nelle case, rendono questa esperienza accessibile e sofisticata al tempo stesso.
Vt cosmetics Reedle Shot: tecnologia e delicatezza in sinergia
VT Cosmetics ha compiuto un piccolo miracolo, racchiudendo in un flacone ciò che fino a poco tempo fa era esclusiva dei trattamenti professionali. Questi prodotti innovativi sfruttano micro aghi di silice per creare una stimolazione cutanea che si fa sentire, ma senza essere invadente. Un mix di audacia e delicatezza, dove la scienza sposa l’attenzione tipica della skincare coreana.
Con il Reedle Shot 100 e il Reedle Shot 300, acquistabili sullo shop online di Moody Skin, l’approccio si fa preciso e mirato, come un sarto che cuce abiti su misura. La differenza tra le due varianti sta nell’intensità dell’effetto, offrendo soluzioni personalizzate per diverse necessità cutanee. Il Reedle Shot 100, più delicato, è perfetto per chi desidera iniziare con un trattamento soft ma efficace, ideale per pelli giovani o sensibili che necessitano di un boost senza eccessi. Al contrario, il Reedle Shot 300 alza il livello del gioco, proponendo una formula più concentrata per chi ha obiettivi ambiziosi e vuole affrontare con decisione segni del tempo o irregolarità cutanee. Entrambe le soluzioni condividono una texture che scivola sulla pelle come seta e lascia una momentanea e leggera sensazione di pizzicore, appagata da una texture invidiabile.
Ogni applicazione non è solo un gesto: è un invito alla pelle a rinnovarsi, a risvegliarsi. I micro-aghi lavorano in profondità, ma con gentilezza, aprendo canali microscopici che permettono ai principi attivi di penetrare più a fondo. La consistenza leggera del prodotto lo rende adatto a tutte le stagioni e a tutte le età, e trasforma ogni utilizzo in un vero e proprio trattamento estetico homemade. Con un simile alleato, la pelle non può far altro che splendere.
Come integrare i prodotti Reedle Shot nella routine quotidiana
Incorporare il Reedle Shot nella routine quotidiana è come aggiungere un ingrediente segreto a una ricetta già perfetta. L’applicazione è un momento che unisce gesti semplici a risultati che sorprendono. La chiave è la costanza, ma anche la precisione: qualche goccia sul viso, applicata con movimenti delicati, è sufficiente per attivare i micro-aghi di silice e lasciare che facciano la loro magia.
La mattina, il prodotto si trasforma in uno scudo invisibile che protegge e prepara la pelle, amplificando l’effetto dei trattamenti successivi. La sera, invece, diventa un alleato per il rinnovamento notturno, lavorando silenziosamente mentre la pelle si rigenera.
Scopri di più su Moody Skin
Moody Skin è una realtà tutta italiana, si propone di portare la bellezza coreana e giapponese a un livello accessibile, ma senza compromessi sulla qualità. Ogni prodotto scelto è come un piccolo tesoro, selezionato con cura maniacale per garantire il meglio che la K-beauty e la J-beauty possano offrire. Estetica, scienza e innovazione sono messe al servizio della pelle e della beauty routine.
Questo shop online propone il meglio dei brand di bellezza, oltre a VT Cosmetics citato in questo approfondimento, vengono proposti Hanskin, con le sue formule che sembrano fatte su misura per ogni imperfezione, e Heimish, dove semplicità ed eleganza si incontrano in ogni texture. Non mancano soluzioni vegane per chi vuole rispettare il pianeta senza sacrificare la propria routine di bellezza. Moody Skin è un ponte tra tradizione e modernità, pensato per chi non si accontenta di trattamenti qualsiasi, ma cerca una vera esperienza di benessere.
Dati di contatto
Moody Skin
Negozio specializzato in Skincare Coreana e Giapponese
Tel. 348 609 7788
E-mail a info@moodyskin.it