Connect with us

Published

on





Ansia o depressione per metà dei giovani, progetto ‘Mi Vedete?’ intercetta il disagio

49,4% dice di averne sofferto per l’emergenza Covid, obiettivo dell’iniziativa promossa nelle scuole ascoltare adolescenti e rispondere a bisogni inespressi

Ansia o depressione per metà dei giovani, progetto 'Mi Vedete?' intercetta il disagio

Il 49,4% dei giovani italiani tra i 18 e i 25 anni ha affermato di avere sofferto di ansia e depressione a causa dell’emergenza sanitaria. Per la stessa ragione, il 62,1% ha cambiato la propria visione del futuro. Sono solo alcuni dei dati emersi dal rapporto ‘Generazione Post Pandemia: bisogni e aspettative dei giovani italiani nel post Covid 19’, elaborato in collaborazione con Censis, Consiglio nazionale dei giovani e Agenzia nazionale dei giovani a giugno 2022. Per far comprendere quanto sia importante ascoltare i ragazzi e intervenire per intercettare il disagio prima che diventi un disturbo è nato il progetto scuole ‘Mi vedete?’, che all’interno degli istituti scolastici ha coinvolto attivamente studenti, insegnanti, famiglie, esperti e figure professionali del territorio.

Attraverso 6 giornate di awareness, 96 conversazioni antropologiche e 6 workshop – riferisce una nota – sono stati raccolti “importanti dati quali e quantitativi” presentati oggi a Roma, durante una conferenza stampa preceduta da un incontro a porte chiuse con le istituzioni per promuovere un dibattito sul progetto perché possa essere replicato in altre scuole, e sulle attività di prevenzione da intraprendere negli istituti. L’iniziativa, realizzata grazie alla collaborazione tra Lundbeck Italia, affiliata italiana del gruppo danese dedicato alle neuroscienze presente nel nostro Paese da trent’anni, e l’azienda di consulenza Your Business Partner, vuole rappresentare un punto di partenza per disegnare un modello di ascolto e di lettura dei disagi adolescenziali al fine di dare risposte appropriate e tempestive, con il supporto di figure professionali adeguate e l’attivazione di una risposta sistemica all’interno del territorio.

“Nel mondo sono quasi 1 miliardo le persone che soffrono di disturbi mentali di cui il 14% sono adolescenti, come riportato dall’Oms. Secondo lo State of Children nell’Ue del 2024, si stima inoltre che tra i ragazzi di età compresa tra i 15 e i 19 anni circa l’8% soffra di ansia e il 4% di depressione e nel 2020; circa 931 giovani in Europa sono morti all’anno per suicidio, equivalenti alla perdita di circa 18 vite a settimana – sottolinea Sergio De Filippis, docente di Psichiatria delle dipendenze all’Università di Roma La Sapienza, direttore sanitario Villa von Siebenthal e consulente scientifico del progetto Mi vedete? – Per valutare la portata di questo rischio è stato necessario entrare nelle scuole e far parlare ragazzi, genitori e docenti”.

Così “abbiamo scoperto che, nel campione selezionato, il 71% degli studenti intervistati dice di provare un disagio – evidenzia De Filippis – mentre, tra i genitori, solo il 31% si accorge dei problemi del proprio figlio. Il 100% dei docenti denuncia questa situazione tra gli studenti, addirittura più di quanto non raccontino loro stessi. Il 27,6% degli studenti incolpa la sfera familiare, ma quasi a pari merito con la scuola. Peri genitori, invece, la causa è da attribuire principalmente all’ambiente scolastico (39%). I docenti dicono che è dovuta nel 37% alla sfera familiare e poco (12%) alla scuola. Notiamo che ogni adulto incolpa l’altro di ciò che avviene. Ognuno di loro deve avere la forza di educare l’adolescente ed è qui che le istituzioni devono dare una mano”.

Nella ricerca svolta sono stati presi in esame anche alcuni tra le situazioni e disturbi più comuni tra i giovani, cioè l’uso di sostanze, i disturbi alimentari e del sonno e il bullismo. Il 54% degli studenti – indica il report – ha raccontato che loro, o i loro compagni, hanno fatto uso di sostanze, il 15% dei genitori ne ha riportato l’uso da parte dei propri figli o dei compagni di quest’ultimi, mentre il 48% ne teme l’uso da parte dei figli. Dal punto di vista dei docenti, il dato sale al 19%.

Per quanto riguarda i disturbi alimentari – evidenzia la ricerca – il 38% dei ragazzi racconta di averne o averne avuti, il 13% dei genitori è consapevole di un disturbo alimentare dei figli, il 33% dei docenti riporta problemi di questo genere tra i propri allievi. I disturbi del sonno sono diffusi tra il 63% degli studenti (circa un terzo ammette di faticare ad addormentarsi a causa di ansie e preoccupazioni), ma solo il 19% delle famiglie e l’8% degli insegnanti ne è consapevole. Il 38% dei ragazzi ha riportato esperienze di bullismo subite personalmente o dai compagni (8 su 18 ne hanno avuto esperienza alle scuole medie). Di questo problema è consapevole il 17% dei genitori, ma solo il 4% dei docenti. Emerge quindi chiaramente una diversa percezione della realtà.

“Durante la pandemia tutti gli italiani hanno dichiarato di avere avuto problemi psicologici, ma sui giovani l’impatto è stato maggiore: i nostri dati mostrano che negli adulti dai 37 ai 64 anni e negli anziani i numeri di chi ha sofferto di disturbi psicologici sono molto più bassi, in media poco più di 1 su 5, mentre per i ragazzi si sale al 44,6% degli under 37 e addirittura al 49,4% dei giovani tra i 18 e i 25 anni – commenta Ketty Vaccaro, responsabile Salute e Welfare Censis – E’ un aspetto importante che segnala un’altra epidemia di cui hanno sofferto i più giovani. Come Censis, abbiamo realizzato anche uno studio sull’impatto generale della pandemia sulle vulnerabilità e abbiamo registrato come siano incrementate tutte. Ci sono due elementi che hanno contribuito in misura particolare a questo spaesamento: innanzitutto la vulnerabilità di base dell’adolescente, che vive un passaggio esistenziale delicato in cui si costruiscono identità e idea di futuro, e poi la costrizione a vivere senza il supporto del gruppo dei pari, rimanendo isolati”.

“Con l’istituzione dell’Osservatorio Welfare, il Cng ha dato il via a una sfida – dichiara Francesco Marchionni, consigliere di Presidenza Consiglio nazionale giovani, con deleghe a Salute e Benessere – Lavorare sul benessere delle giovani generazioni è necessario per coltivare lo sviluppo nel nostro Paese. In questo percorso abbiamo constatato come ci sia una forte richiesta dei ragazzi verso un mondo che sia socialmente più sostenibile e più inclusivo. L’importanza del benessere, raggiunto attraverso i luoghi e gli spazi in cui il giovane vive, dimostra come il disagio provenga anche da quel senso di abbandono e inadeguatezza dei luoghi tipici di alcuni contesti sociali”.

“La prevenzione nelle scuole è un elemento centrale per sviluppare una cultura sulla salute mentale, ancora oggi scarsamente diffusa – fa notare Alberto Siracusano, professore ordinario di Psichiatria Università di Roma Policlinico Tor Vergata e coordinatore del Tavolo tecnico Salute mentale del ministero della Salute – Il compito di chi opera nel settore è fornire ai ragazzi tutto ciò che li può aiutare a sviluppare un benessere della mente e a favorire un equilibrio delle relazioni sociali, familiari e formative”.

“Tra gli obiettivi del Tavolo tecnico sulla Salute mentale vi sono progetti che riguardano la salute mentale perinatale delle donne e il riconoscimento precoce della depressione in gravidanza. Intervenire rapidamente – avverte Siracusano – prima che questa malattia diventi un elemento strutturato nella vita delle mamme, è per noi un obiettivo primario. Il tavolo sta inoltre progettando, insieme all’Istituto superiore di sanità delle linee guida sui disturbi affettivi e dell’età evolutiva. Uno dei progetti del ministero riguarda la promozione di un nuovo piano d’azione nazionale per la salute mentale, proprio con grande attenzione all’età evolutiva e alla transizione all’età adulta”.

Questo progetto “nasce da un attento ascolto dei bisogni dei più giovani che rappresentano il futuro della nostra società – conclude Tiziana Mele, amministratore delegato Lundbeck Italia – Attraverso questa iniziativa abbiamo avuto modo di mettere in luce le necessità degli studenti e di raccogliere dati quali-quantitativi indicativi dei disagi che vivono quotidianamente. Il progetto scuola Mi vedete?, che nasce dal nostro cortometraggio sulla depressione negli adolescenti, realizzato insieme a Giffoni Innovation Hub, è quindi un punto di partenza per disegnare un modello di ascolto e lettura dei disagi sia dei ragazzi che delle loro famiglie, che permetta di dare risposte tempestive con il coinvolgimento di figure professionali adeguate. Questa mattina abbiamo incontrato i rappresentanti delle istituzioni con lo specifico obiettivo di presentare e discutere con loro questo progetto, realizzato con una precisa metodologia scientifica, perché possano valutarlo ed eventualmente estenderlo ad altri istituti d’Italia e permettere così che sempre più giovani possano beneficiarne. Ascoltare, comprendere e agire sono gli elementi fondamentali per evitare che il disagio giovanile diventi un disturbo. Riteniamo sia un compito importante di cui noi, come Lundbeck, abbiamo scritto un primo capitolo: siamo però consapevoli che è necessaria un’azione congiunta per avere un impatto sul sistema”.

La ricerca nazionale si è svolta in 3 scuole superiori di secondo grado rappresentative del sistema scolastico (Istituto di Istruzione Superiore (Iis) ‘Leonardo da Vinci’ di Carate Brianza, Liceo Classico e Scienze Umane ‘Benedetto da Norcia’ di Roma e Liceo Scientifico e Linguistico ‘Giulio Cesare Vanini’ di Casarano), coinvolgendo oltre 1.800 persone di cui più di 1.700 studenti.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Ultime notizie

Notizie22 minuti ago

L’ottico di via del Babuino ricorda la visita di Francesco: “Ho perso una guida”

Il legame speciale tra Papa Francesco e l’ottico Alessandro Spiezia: dieci anni di incontri, gesti e ricordi nel cuore di...

Notizie23 minuti ago

L’Osservatore Romano annuncia: Papa Francesco è tornato alla casa del Padre

La scomparsa di Papa Francesco: l’annuncio ufficiale e il ricordo dei suoi editorialisti L’edizione odierna de L’Osservatore Romano si apre...

Notizie23 minuti ago

Il pontificato di papa Francesco raccontato su Rai 3 in Francesco venuto da lontano

Uno sguardo dettagliato sul pontificato di Papa Francesco: la narrazione di Rai Vaticano La figura di Papa Bergoglio e il...

Notizie50 minuti ago

Donald Trump onora Papa Francesco con bandiere a mezz’asta e parole di cordoglio

Donald Trump rende omaggio a Papa Francesco: bandiere a mezz’asta e incertezza sulla presenza ai funerali Il 21 aprile si...

Notizie51 minuti ago

Angelo Becciu ricorda Papa Francesco: riflessioni tra dolore e rispetto

Il commiato di Angelo Becciu: riflessioni e dolore per la scomparsa di Papa Francesco La scomparsa di Papa Francesco ha...

Notizie51 minuti ago

Teorie complottiste sulla morte di Papa Francesco: sospetti e simbolismi

Le teorie complottiste sulla morte di Papa Francesco: tra sospetti, simbolismi e nuove narrazioni digitali La scomparsa di Papa Francesco...

Notizie51 minuti ago

Carlo Conti ricorda Papa Francesco: un messaggio di pace e musica a Sanremo

Il ricordo di Carlo Conti: l’eredità di Papa Francesco tra Sanremo e l’impegno per la pace Nel giorno in cui...

Notizie52 minuti ago

Il cordoglio di finanza e industria per la scomparsa di Papa Francesco

Il mondo della finanza e dell’industria si raccoglie nel lutto per Papa Francesco: reazioni e testimonianze Nel giorno in cui...

Notizie2 ore ago

La comunità ebraica di Milano ricorda Papa Francesco e il suo messaggio di pace

Il ricordo di Papa Francesco: la comunità ebraica di Milano riflette sull’eredità di Jorge Maria Bergoglio La scomparsa di Jorge...

Notizie2 ore ago

Il lascito di Papa Bergoglio: riforme finanziarie e trasparenza vaticana

Il lascito di Papa Bergoglio: riforme e trasparenza nella gestione finanziaria vaticana Papa Bergoglio, venuto a mancare oggi all’età di...

Notizie2 ore ago

Donald Trump onora Papa Francesco con bandiere a mezz’asta e tributi

Donald Trump rende omaggio a Papa Francesco: bandiere a mezz’asta e incertezza sulla presenza ai funerali Il 21 aprile si...

Notizie2 ore ago

Luís Figo esalta l’Inter: triplete possibile grazie a qualità e mentalità

Luís Figo elogia l’Inter: “Stagione straordinaria, il sogno del triplete è possibile” L’ex fuoriclasse portoghese Luís Figo ha espresso parole...

Notizie2 ore ago

Capello analizza Roma e futuro di Ancelotti tra Real e Brasile

Capello analizza la corsa Champions della Roma e il futuro di Ancelotti tra Real Madrid e Brasile Nel panorama calcistico...

Notizie2 ore ago

Il pontificato di Papa Francesco: dodici anni di riforme e diplomazia globale

Il pontificato di Papa Francesco: dodici anni di trasformazione globale e diplomazia silenziosa Nel corso degli ultimi dodici anni, il...

Notizie2 ore ago

Le accuse di Viganò contro Papa Francesco nel giorno della sua morte

Le dure accuse di Carlo Maria Viganò contro Papa Francesco nel giorno della sua morte Nel giorno in cui la...

Notizie2 ore ago

John Elkann ricorda Papa Francesco: un tributo nel giorno della scomparsa

Il commosso tributo di John Elkann a Papa Francesco: un ricordo personale nel giorno della scomparsa Nel giorno segnato dalla...

Notizie3 ore ago

Il pontificato di Papa Francesco: innovazione e sfide per la Chiesa globale

Il pontificato di Papa Francesco: una svolta globale tra Sud del mondo e nuove sfide per la Chiesa Nel panorama...

Notizie3 ore ago

Giubileo 2025: continuità delle celebrazioni dopo la morte di Papa Francesco

Il Giubileo 2025 prosegue dopo la scomparsa di Papa Francesco: reazioni, sicurezza e calendario degli eventi La prosecuzione del Giubileo...

Notizie3 ore ago

Omaggio a Papa Francesco: palinsesti stravolti su Rai e Mediaset

Profondo omaggio televisivo a Papa Francesco: palinsesti stravolti su Rai e Mediaset per la scomparsa del Pontefice La giornata di...

Notizie3 ore ago

La scomparsa di Papa Francesco: eredità e sfide per la Chiesa

Il lascito di Papa Francesco: una svolta epocale per la Chiesa e la sfida della successione La scomparsa di Papa...