Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Bonus lavoro notturno e straordinari 2024: le istruzioni per i datori di lavoro
Dall’Agenzia delle Entrate arrivano le istruzioni da seguire per il recupero del bonus lavoro notturno e straordinari 2024 riconosciuto, tra gli altri, ai lavoratori e alle lavoratrici del settore turistico: il trattamento integrativo corrisposto può essere recuperato in compensazione tramite modello F24
Arrivano le istruzioni per i datori di lavoro che devono recuperare le somme relative al bonus lavoro notturno e straordinari 2024 riconosciuto alle lavoratrici e ai lavoratori.
Il trattamento integrativo, infatti, viene anticipato dai sostituti d’imposta che ottengono gli importi sotto forma di credito da utilizzare in compensazione.
Con la risoluzione numero 26/E del 20 maggio 2024, sono state definite le istruzioni da seguire e il codice tributo da utilizzare per la compilazione del modello F24.
Bonus lavoro notturno e straordinari 2024: i datori di lavoro recuperano le somme tramite modello F24
La Legge di Bilancio 2024 ha riproposto il bonus lavoro notturno e straordinari già messo in campo nel 2023 con il Decreto Lavoro.
In particolare si prevede per le lavoratrici e i lavoratori degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e per coloro che operano nel settore del turismo un trattamento integrativo speciale in relazione al lavoro notturno e alle prestazioni di lavoro straordinario effettuate nei giorni festivi per i primi sei mesi dell’anno.
Il beneficio, che tocca anche chi opera negli stabilimenti termali, si applica dal 1° gennaio al 30 giugno 2024. E a erogarlo a coloro che ne hanno diritto è il datore di lavoro.
In qualità di sostituto d’imposta diventa una sorta di intermediario: riconosce ai lavoratori e alle lavoratrici il trattamento integrativo, ma poi lo recupera utilizzando in compensazione il credito maturato per effettuare pagamenti tramite il modello F24.
Bonus lavoro notturno e straordinari 2024: le istruzioni per il recupero tramite modello F24
Dal punto di vista pratico è necessario seguire le indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione numero 26 del 20 maggio 2024.
A identificare il credito relativo al bonus turismo 2024 è il codice tributo 1702 ridenominato “Credito maturato dai sostituti d’imposta per l’erogazione del trattamento integrativo speciale del lavoro notturno e straordinario effettuato nei giorni festivi - articolo 39-bis del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, e articolo 1, comma 24, della legge 30 dicembre 2023, n. 213”.
La sequenza di cifre, infatti, è stata già utilizzata lo scorso anno in relazione al trattamento integrativo previsto dal Decreto Lavoro: le indicazioni per la compilazione del modello F24 da presentare in via telematica, quindi, restano le stesse ma vengono aggiornati i riferimenti normativi.
Al momento della compilazione, il codice tributo deve essere indicato nella sezione “Erario” in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”, o in caso di riversamento nella colonna “importi a debito versati”.
Di fondamentale importanza è la compilazione dei campi “rateazione/regione/prov./mese rif.” e “anno di riferimento” dove dovranno essere inseriti mese e anno in cui il bonus lavoro notturno e straordinari 2024 è stato erogato ai lavoratori e alle lavoratrici.
Economia
Bellorini (Samsung): “Con Galaxy S25 smartphone Ai...
"Intelligenza artificiale ancora più fluida, semplice e conversazionale"
"Come ogni anno, Samsung presenta il nuovo flagship: Samsung Galaxy S25. Lo scorso anno, con Galaxy S24, abbiamo introdotto per la prima volta l’intelligenza artificiale sugli smartphone e quest’anno, con la nuova serie, facciamo un ulteriore balzo in avanti, riuscendo a dare all’intelligenza artificiale una connotazione ancora più fluida, semplice e, direi, conversazionale”. Lo spiega ai microfoni dell’Adnkronos Nicolò Bellorini Vice President Mobile eXperience division di Samsung Electronics Italia, in occasione di Samsung Galaxy Unpacked 2025, l’evento con cui l’azienda sudcoreana presenta la nuova serie di smartphone Samsung Galaxy.
Questa rivoluzione nel mondo degli smartphone AI è resa possibile da diverse innovazioni, la multimodalità in primis, come sottolinea Bellorini: “Samsung Galaxy S25 è in grado di capire perfettamente il contesto nel quale avvengono le richieste, perché comprende voce, video, suoni, testi, file Pdf e qualunque altra cosa. La seconda innovazione importante è la potenza degli agenti AI, che consente a S25 di performare task complessi, che possono andare anche da un’app all’altra”.
I più recenti top di gamma di Samsung portano infatti le capacità di Galaxy AI a un livello superiore, con un’elaborazione AI avanzata direttamente sul dispositivo, migliorando ulteriormente il comparto fotografico leader del settore Galaxy grazie a ProVisual Engine di nuova generazione e offrendo prestazioni eccezionali grazie al processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite per Galaxy.
La nuova serie Galaxy S25 stabilisce così un nuovo standard per l’AI mobile, garantendo l’esperienza mobile più naturale e consapevole mai raggiunta, e rappresenta il primo passo nella visione di Samsung di cambiare il modo in cui gli utenti interagiscono con i loro smartphone e con il mondo che li circonda.
“Come l’anno scorso, sono tre i modelli disponibili, Galaxy S25 Ultra, Galaxy S25+ e Galaxy S25, con vari tagli di memoria - conclude il Vice President Mobile eXperience division di Samsung Electronics Italia - da 128Gb fino 1Tb, tutti con 12Gb di Ram”.
Economia
Sport, Icsc: “Successo per nuovo social bond, 500 mln...
L'Istituto per il Credito Sportivo e Culturale ('Icsc') torna per la seconda volta sul mercato delle emissioni Esg portando a termine con straordinario successo il collocamento di un prestito obbligazionario Social unsecured senior preferred dedicato al supporto di investimenti ad elevato impatto nei settori Sport e Cultura, riservato agli investitori istituzionali.
L’operazione ha registrato ordini complessivi per circa 2 miliardi di euro, pari a oltre 6 volte l’offerta iniziale. L’emissione ha visto la partecipazione di un’ampia platea di sottoscrittori nazionali ed esteri per il 45%, in particolare Germania/Austria (24%), a dimostrazione del crescente interesse degli investitori per il settore delle infrastrutture sociali in Italia.
Il prestito obbligazionario, con scadenza a cinque anni e cedola a tasso fisso annua del 3,50%, costituisce la prima emissione a valere sul programma Emtn (Euro Medium Term Note) da 1 miliardo di euro pubblicato il 19 dicembre 2024, la seconda per Icsc dopo l’emissione stand alone del 2022. Il rating del Social Bond è stimato in linea con quelli assegnati alla Banca dalle agenzie S&P e DBRS, rispettivamente pari a BBB- (Stable) e BBB (Positive).
I proventi dell’emissione saranno utilizzati per sostenere investimenti ad elevato impatto sociale nei settori Sport e Cultura, in linea con la missione dell’Istituto e gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
“L’emissione del nuovo Social Bond riflette il crescente impegno di Icsc sul fronte della finanza sostenibile, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo dei settori Sport e Cultura. La straordinaria domanda da parte degli investitori istituzionali conferma la fiducia dei mercati nei confronti di Icsc, riconoscendone la consolidata capacità di mobilitare capitali a lungo termine secondo principi di sostenibilità, responsabilità e inclusione sociale, equità intergenerazionale. Lo Sport e la Cultura rappresentano in misura crescente asset class in grado di generare significative opportunità di investimento a impatto, creando valore economico e sociale, reale e duraturo per il Paese", ha commentato l’Amministratore Delegato Antonella Baldino.
Il bond, ammesso alla negoziazione presso il mercato regolamentato della Borsa del Lussemburgo, è stato emesso a valere sul Social Bond Framework di Icsc, pubblicato nel luglio 2022, che ha ottenuto una favorevole Second Party Opinion rilasciata da Iss Corporate Solutions, confermando l’allineamento agli Icma Principles e la robustezza degli Eligibility Criteria.
Imi-Intesa Sanpaolo, UniCredit, Banco Santander e Morgan Stanley hanno agito in qualità di Joint Lead Managers del collocamento.
Economia
Ict, Galli (Miur): “Dobbiamo lavorare insieme con le...
Così la dirigente ufficio di Gabinetto del Miur, in occasione della presentazione del secondo Rapporto Anitec-Assinform sulla 'Ricerca e innovazione Ict in Italia'
''Ci sono delle opportunità in Europa e siamo in grado di influenzare il contenuto dei bandi Ue, grazie alla mappatura degli interessi nazionali, sia della comunità scientifica che delle imprese. Nel Quantum abbiamo lavorato insieme pubblico e privato per parlarsi per l'Ict. Il mondo delle ricerca e le imprese devono parlarsi. E' necessario un coordinamento delle attività e degli investimenti. Dobbiamo lavorare insieme per evitare le dispersioni''. Lo sottolinea Francesca Galli, dirigente ufficio di Gabinetto del Miur, in occasione della presentazione del secondo Rapporto Anitec-Assinform sulla 'Ricerca e innovazione Ict in Italia'.