Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

Superbonus, Forza Italia: “Sorpresi da sugar tax, problema di metodo e merito”

Paolo Barelli e Raffaele Nevi: "Ci dispiace constatare che anche su questo argomento non c’è stato nessun confronto preventivo"

Il Mef (Fotogramma)

La sugar tax segna un nuovo punto di distanza tra Forza Italia e il Mef dopo il confronto sul superbonus tra il vicepremier Antonio Tajani e il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti che tra ieri e oggi ha tenuto banco nel dibattito politico.

"Dalla lettura dell’emendamento del Mef al decreto numero 39, riguardante agevolazioni fiscali e bonus edilizi, scopriamo che viene introdotta la sugar tax. Per noi si tratta di un problema di metodo e di merito". Lo sottolineano Paolo Barelli e Raffaele Nevi, rispettivamente capogruppo di Forza Italia alla Camera e portavoce del partito.

"Sul metodo - spiegano - ci dispiace constatare che anche su questo argomento non c’è stato nessun confronto preventivo. Nel merito preme sottolineare che in occasione della approvazione della legge di Bilancio Forza Italia aveva già indicato la necessità di un rinvio della cosiddetta sugar tax contro la quale ci battiamo da anni. E così era stato concordato con la maggioranza e con il Governo. Ciò si era anche concretizzato con l’approvazione di due nostri ordini del giorno in Aula votati dalla maggioranza e approvati dal Governo che quindi era impegnato a non immettere alcuna tassa sull’argomento".

"Siamo meravigliati quindi - concludono i due esponenti di Fi - di questa inversione non concordata, mentre appare rinviata l’introduzione della plastic tax; almeno su quest’ultima c’è stata coerenza”.

A intervenire è anche il presidente dei senatori di Fi, Maurizio Gasparri: “Sugar tax. Anche no. Diremo la nostra sul punto”.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Politica

La Russa e la ‘riforma del burraco’:...

Published

on

Il presidente del Senato torna a parlare della sua revisione delle regole del gioco di carte per renderlo più amichevole e meno competitivo

Ignazio La Russa - Fotogramma

Il burraco è solo un gioco. Ignazio La Russa, presidente del Senato, porta avanti la 'riforma' del celeberrimo gioco, troppo spesso condito da liti e tensioni. "La mia rra una uscita ironica, uno scherzo, ma vedo che è diventata una cosa seria...", dice il presidente del Senato a 'Un giorno da pecora, su Rai Radio 1, tornando sulla sua proposta di introdurre un "burraco friendly" perché "oltre a quello serio dove vedo un po' tutti arrabbiati, serve un gioco meno competitivo, più amichevole".

Il presidente del Senato ci tiene a "chiarire": "Non voglio cambiare le regole attuali, ma voglio aggiungerne delle altre, perché quando si gioca a burraco vorrei si recuperasse la voglia di stare insieme. Il concetto base era: cerchiamo di considerarlo un gioco e non uno sport competitivo. Poi, chi vuole considerarlo uno sport dove competere, continui pure a farlo" ma bisogna dare la possibilità a chi non è d'accordo a "giocare solo per divertirsi''.

La Russa precisa che "non vuole provocare uno scisma vero e proprio, ma fare una cosa tipo l'Inter che nacque da una costola del Milan... So che Scandroglio ha aperto una mail dove proporrà un nuovo regolamento tenendo conto della mia proposta. Io non aderirò ma chi vuole può farlo..".

L'ex ministro della Difesa del governo Berlusconi spiega di "non giocare mai in coppia con la moglie", altrimenti finisce per litigare perché lui "si distrae". E rivela di aver giocato una partita, invece, con Giorgia Meloni ma risale a oltre due anni fa: "L'ultima volta che ho giocato con la Meloni erano i primissimi giorni della legislatura...". Il presidente del Senato confida che la "Santanchè gioca spesso a burraco, in coppia con il compagno: sono molto bravi...".

Continue Reading

Politica

Una sola donna alla Consulta? L’ex presidente...

Published

on

"I nomi ci sono, una maggiore presenza femminile potrebbe essere utile"

Una sola donna alla Consulta? L'ex presidente Baldassarre:

Il Parlamento in seduta comune per eleggere i giudici della Corte Costituzionale si riunirà giovedì prossimo. E' rebus sui nomi in quota Fi ed 'indipendente' a parte le candidature almeno apparentemente blindate e convenute di Francesco Saverio Marini (in quota Fdi) e di Massimo Luciani (in quota Pd). Ma c'è un'altra 'presunta' certezza legata al 'colore' delle quote nello scenario spartitorio su cui si sarebbero accordate le forze politiche 2+1+1 (due giudici alla maggioranza, uno all'opposizione ed uno indipendente): in base alla regola stabilita un posto, quello del tecnico, andrebbe ad una donna. Qualche tentativo di colorare di rosa altre caselle è stato approcciato qua e là dalle forze politiche, ma si è risolto in una velleità, sgonfiatasi subito a conferma della regola.

Perché allora soltanto una casella su quattro è stata concessa alle donne, dal momento che tra l'altro a palazzo della Consulta solo 3 su 11 giudici costituzionali sono donne? "Se non vengono candidate è perché prevalgono logiche clientelari e non di merito. Oggi i nomi ci sono e non ci sono alibi come magari potevano esserci ai miei tempi. Io potrei farle almeno una decina di nomi di eccellenti costituzionaliste. Qualcuno faccia mea culpa", risponde senza mezzi termini all'Adnkronos il presidente emerito della Corte costituzionale Antonio Baldassarre, giudice costituzionale dal 1986 al 1995 di un Collegio di soli uomini.

"Il problema è la sensibilità di chi sceglie, che spesso opta per un meccanismo clientelare, per giuristi che lavorano accanto o a fianco dei partiti o ancor peggio opta per parlamentari la cui esperienza giuridica non va oltre quella elementare di un avvocato... Per fortuna adesso hanno un po' sfoltito... - chiosa -. E per fortuna il presidente della Repubblica nomina ogni tanto qualcuno che sta in disparte rispetto ai partiti. Però è troppo poco per compensare questa lacuna".

Al momento, sono tre le donne giudici costituzionali in carica a Palazzo della Consulta: due sono state nominate dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella (Emanuela Navarretta nel settembre 2020; Antonella Sciarrone Alibrandi nel novembre 2023); ed una, Maria Rosaria San Giorgio, dalla Corte di cassazione nel dicembre 2020. Non andrebbero progressivamente riequilibrate le quote? "Io non ne farei questione di sesso: alla Corte dovrebbero andare massimi esperti di diritto, come Luciani... Da questo punto di vista uomini o donne non importa. Per il resto, parlando del mio settore, il diritto costituzionale, ci sono anche professoresse universitarie valenti...". "Ed hanno già dato prova del loro valore alla Corte donne molto capaci: Sciarra una delle più brave nel diritto del lavoro, di Marta (Cartabia - ndr) non parlo perché è stata la mia assistente...", aggiunge il costituzionalista.

E allora quale è il problema? "Il problema è che non rientrano nella logica clientelare e che questa classe politica non riesce a capire la distinzione fra competente e incompetente, fra bravo e somaro. Sbagliando. Perché la Corte costituzionale è uno dei pochi collegi in cui si discute veramente e potrei portarle esempi e testimonianze che se c'è uno valido si impone con la forza della competenza e del diritto; e che è controproducente giocare agli orticelli. Io ricordo che ai miei tempi c'erano giudici validissimi, come Ugo Spagnoli designato dal Parlamento, altri un po' meno. Questi ultimi - ricorda il presidente emerito - facevano sempre la figura dei 'peracottari', nessuno li stava ad ascoltare e questo non giova al partito che li designa".

Il Parlamento quindi porti 4 donne alla Corte? "Quattro no, perché ci sono anche uomini di altissimo spessore - precisa Baldassarre - Ma bilanci, questo sì. Non mancano le bravi e capaci e una maggiore presenza femminile a Palazzo della Consulta potrebbe essere utile al Collegio anche perché - conclude - le donne hanno più degli uomini una intuizione spiccata, che nel diritto è una capacità importante". (di Roberta Lanzara)

Continue Reading

Politica

Una sola donna alla Consulta? Boldrini: “Giusto...

Published

on

"Le brave ci sono, lavorano con modalità non collegate alla popolarità"

Una sola donna alla Consulta? Boldrini:

"Non ho il quadro delle interlocuzioni in corso fra i gruppi parlamentari per la definizione di chi sarà candidato per andare a svolgere questo importante ruolo a Palazzo della Consulta. Ma penso che ogni occasione debba essere utile a riflettere sulla parità, non si può più non farlo. La scelta giusta sarebbe candidare almeno due donne: due e due". Così all'Adnkronos la deputata Pd Laura Boldrini, ex presidente della Camera dei deputati (terza donna dopo Nilde Iotti a ricoprire questo ruolo) sul risiko candidature giudici costituzionali, in vista della convocazione delle Camere giovedì prossimo.

"Un luogo così importante come la Corte costituzionale dovrebbe essere composto con una parità. Cartabia nel 2019 è stata la prima donna a presiedere la Corte costituzionale e questo è stato un passaggio molto importante, ma arrivato molto tardi", prosegue Boldrini che nel corso della XVII legislatura, da strenua paladina dei diritti delle donne allestì a Montecitorio la Sala delle donne, dove accanto a tanti volti femminili che per i ruoli ricoperti raccontano l'evoluzione del nostro Paese, c'è una cornice senza volto a ricordare che la carica di presidente della Repubblica non è stata ancora ricoperta da una donna.

"Senza nulla togliere alle competenze degli uomini - chiosa - ma ogni occasione, compresa la prossima, sia opportunità per fare questo tipo di considerazioni di parità di rappresentanza, perché non si può più prescindere da questo. Il nostro Paese sconta un ritardo, un ritardo che è culturale, perché le donne competenti esistono e ce ne sono tante in ogni ambito. Ed il gap va riempito. Oggi non si può più dire che non sia così, questa è una motivazione irricevibile. Il fatto è che magari non sono visibili o sono meno note... perché lavorano con modalità non necessariamente collegate alla popolarità. Non le si conosce perché non hanno avuto modo di potere emergere dalle cronache, ma esistono e come". (di Roberta Lanzara)

Continue Reading

Ultime notizie

Ultima ora30 minuti ago

L’ex ostaggio Emily Damari chiese di liberare un...

La giovane è stata liberata sabato scorso dai sequestratori di Hamas L'ex ostaggio Emily Damari aveva chiesto ai suoi rapitori...

Immediapress31 minuti ago

FEDERIMPRESE EUROPA: il presidente Mary Modaffari esprime...

Roma, 24/01/2025 Il provvedimento che incentiverà gli investimenti innovativi e sostenibili nelle micro, piccole e medie imprese (PMI) a firma...

Immediapress31 minuti ago

Febbre e dolore dei bambini: ricorso dei genitori al ´fai...

Al convegno di Motore Sanità su comunicazione e appropriatezza in pediatria è emerso l’eccessivo ricorso all’autoprescrizione di farmaci che possono...

Immediapress31 minuti ago

Moody Skin: la nuova frontiera della skincare coreana con...

Milano, 24-01-2025, Quando si parla di bellezza e cura della pelle, la Corea del Sud è spesso considerata la culla...

Immediapress31 minuti ago

L’app “Anisso”, essere più connessi per sentirsi più sicuri

Brescia, 24 gennaio 2025. Connessione è sinonimo di vicinanza, anche quando si è lontani. “Anisso” è un’app che nasce proprio...

Spettacolo32 minuti ago

Angela Baraldi torna con ‘3021’, il nuovo album...

"Uscire con l'etichetta di Francesco è stato come trovare casa" dice l'artista. Quanto a una futura partecipazione a Sanremo, osserva,...

Spettacolo32 minuti ago

Uomini e Donne, Martina De Ioannon ha scelto Ciro Solimeno:...

La scelta è stata mandata in onda su Canale 5 oggi 24 gennaio Martina De Ioannon ha fatto la sua...

Spettacolo32 minuti ago

Sanremo 2025, la serata cover prende forma: chi duetta con...

Sembra confermata la tendenza dei Big a non duettare tra loro, unica eccezione nota il duetto tra Tony Effe e...

Spettacolo32 minuti ago

Nek torna in tour con ‘Nek Hits – Live...

La serie di concerti partirà a luglio, nel frattempo l'artista torna dal vivo con tre appuntamenti all'estero Dopo il successo...

Spettacolo32 minuti ago

Massimo Ghini, “con ‘E se mio padre’...

L’attore inaugura il Sudestival : "E' un piccolo fenomeno in cui girato con pochi soldi, che non ha avuto la...

Salute e Benessere32 minuti ago

Influenza, Unità mobile di Fondazione Consulcesi e Fimmg...

Medici in aiuto a migliaia di persone per attività di counseling e somministrare vaccini Mentre si sta raggiungendo il picco...

Cronaca32 minuti ago

Neonata rapita a Cosenza: Rosa Vespa resta in carcere,...

La donna, indagata per sequestro di persona, si è assunta ogni responsabilità. L'uomo al gip: "Convinto fino all'arrivo della polizia...

Cronaca32 minuti ago

Bolzano, morto bimbo di 3 anni: la madre indagata per...

Sul corpo del piccolo numerosi lividi ed ematomi e gravi lesioni cerebrali La Procura di Bolzano ha iscritto nel registro...

Cronaca32 minuti ago

Caso Bellomo, l’ex giudice assolto da accusa violenza...

L'uomo era stato arrestato nel 2019 e aveva trascorso tre mesi ai domiciliari. Nell'inchiesta emerse il dress code richiesto alle...

Cronaca32 minuti ago

H14 acquisisce quota di minoranza università privata di...

Consentirà all’Ateneo di accelerare ulteriormente il proprio percorso di crescita, puntando al rafforzamento della presenza sul territorio italiano ed all’espansione...

Sport32 minuti ago

De Rossi e l’Ostiamare, l’ex dirigente Paone:...

L'ex centrocampista della Roma è diventato il nuovo proprietario del club dove ha iniziato a giocare Daniele De Rossi è...

Cronaca32 minuti ago

A Roma la II edizione del Premio ‘Valore...

La Sala della Protomoteca del Comune di Roma Capitale ha ospitato la seconda edizione del 'Premio Valore Coraggio'. Un premio...

Cronaca32 minuti ago

Studente accoltellato, lo sgomento di piazza Testaccio:...

Un testimone: "Il ragazzo con il coltello non era della nostra scuola" “Qui non si vedeva una cosa del genere...

Cronaca32 minuti ago

Riunione dell’estrema destra a Roma, albergo ritira...

A quanto apprende l'Adnkronos l'hotel scelto per l’assemblea delle principali formazioni europee organizzata da Forza Nuova, dopo aver appreso del...

Sport33 minuti ago

Arriva ‘Fantacalcio – La Serie’, dal 30...

Dal 30 gennaio arriva su Youtube 'Fantacalcio - La Serie', la prima miniserie interamente dedicata al fantasy game ufficiale di...