Connect with us

Published

on

Parti prematuri e inquinamento, quale legame? Il progetto di ricerca

Parti prematuri e inquinamento, c’è un legame? A scoprirlo sarà un progetto di ricerca dal titolo “TinyTrend” guidato da Alber Navarro Gallinad, health data scientist dello Human Technopole (Ht) di Milano, vincitore di una borsa di studio Msca (Marie Skłodowska-Curie actions postdoctoral fellowship) finanziata dalla Commissione europea con oltre 172mila euro per 2 anni.

Con il supporto di Big data e intelligenza artificiale, Gallinad analizzerà quasi 1 milione di parti avvenuti in Lombardia negli ultimi 12 anni. In questo modo si potrà fare luce sull’eventuale influenza ambientale e orientare futuri interventi di prevenzione.

Quale legame?

Sono oltre 4.280 i parti pretermine registrati in Lombardia nel 2022. Nel mondo, invece, la nascita prematura resta la principale causa di morte nei bambini under 5, con circa 900mila decessi all’anno. Fra le possibili cause, sotto la lente della scienza c’è anche l’ambiente.

A partire da questo possibile legame si fortifica la collaborazione tra Regione Lombardia e Ht che, in occasione della Giornata nazionale della salute della donna, Gallinad avrà accesso ai dati sanitari delle nascite registrate in Lombardia, incrociandoli con informazioni relative ai cambiamenti normativi delle politiche di riduzione del rischio che si sono susseguiti nel corso degli anni.

La missione del progetto

Il progetto di ricerca si pone l’obiettivo di misurare come la riduzione del traffico potrebbe incidere sulla frequenza di nascite premature.

“Questo permetterà di unire i puntini tra il ruolo dell’inquinamento atmosferico e il rischio per le donne in gravidanza, usando il cambio di policy come un esperimento naturale – si legge nella nota di presentazione del progetto -. Questo approccio innovativo permetterà di individuare ulteriori cause ambientali legate ai parti prematuri”. TinyTrend vuole rappresentare “una best practice per altre Regioni italiane”, generando “conoscenze che potranno anche essere trasferite per lo studio di altre patologie con una forte componente ambientale e dalle cause ancora incerte”.

La metodologia

Un sito web includerà uno spazio educativo all’interno del quale verranno presentati i risultati della ricerca. Quest’ultimi saranno disponibili anche in inglese e spagnolo. Il sito aderirà all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e alla Strategia globale per la salute di donne, bambini e adolescenti sviluppata dall’Organizzazione mondiale della sanità.

Altro traguardo di Ht è la Marie Curie postdoctoral fellowship con il progetto ‘Prune’ di Carlos Jiménez, che studierà come la disposizione spaziale che assumono le proteine nucleari contribuisca a ottimizzare il funzionamento della cellula. Oltre a costituire un ulteriore tassello sulla conoscenza di base della cellula, in futuro queste informazioni potrebbero fornire strumenti per identificare nuovi target terapeutici per il trattamento di alcune malattie.

“Queste prestigiose borse di studio ottenute dai nostri ricercatori – ha dichiarato il direttore di Human Technopole, Marino Zerial – confermano la necessità e l’importanza di investire nei giovani, anche e soprattutto nel mondo scientifico, e confermano ancora una volta il grande impegno di Ht nella sua missione di migliorare la salute delle persone e nel suo ruolo formativo per le prossime generazioni di scienziati. Gli studi di Albert Navarro Gallinad e Carlos Jiménez combineranno Big data con l’intelligenza artificiale e le tecnologie di mappatura tridimensionale del genoma umano. Lo svolgimento di questi progetti potrà inoltre essere potenziato dalle collaborazioni con altri gruppi di ricerca e con le piattaforme tecnologiche all’interno di Human Technopole”.

Ai, cambiamenti climatici e fertilità

Non è la prima volta che vengono impiegati strumenti di intelligenza artificiale allo studio della fertilità e degli apparati organici umani. Così come, il legame con l’inquinamento ricorda quanto l’ambiente influenzi la possibilità di avere o meno una fertilità più o meno elevata. A temperature più calde, infatti, ricercatori hanno dimostrato quanto il rischio di avere uno sperma meno efficace aumenti. Così come l’intelligenza artificiale è stata impiegata recentemente per la realizzazione di un app a supporto dei medici che si occupano di procreazione medicalmente assistita.

I progetti di Ht, così come quest’ultimi esempi, dimostrano quanto la tecnologia possa diventare importante nel futuro della demografia tanto quanto il monitoraggio e la gestione del cambiamento climatico.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Demografica

L’Italia degli ultracentenari, chi sono e dove vivono

Published

on

anziano mani

In Italia, superare i cento anni è sempre meno un traguardo eccezionale e sempre più un fenomeno diffuso: al 1° gennaio 2024, sono 22.552 i centenari italiani, l’81% dei quali sono donne, secondo i dati Istat. Dieci anni fa erano poco più di 17mila, ma da allora il loro numero è cresciuto del 30%, dando vita a una vera e propria “rivoluzione della longevità”. E non finisce qui. Il trend potrebbe continuare a salire, mentre inizia a farsi largo una nuova categoria di ultra-longevi, i semi-supercentenari, quelli che superano i 105 anni, e i supercentenari, che oltrepassano la soglia dei 110.

Il volto dell’Italia cambia insieme ai suoi abitanti più longevi: anziane signore, spesso vedove, che vivono prevalentemente in famiglia e che costituiscono quasi una società parallela di longevi silenziosi, sparsi tra Lombardia, Lazio e Emilia-Romagna, fino ai borghi della Liguria e del Molise. Con un tasso di crescita così rapido, c’è da chiedersi: quali fattori rendono così speciale la longevità italiana?

Un fenomeno al femminile

In cima alla lista, c’è senza dubbio il “fattore donna”. Le donne italiane non solo vivono più a lungo, ma rappresentano una vera e propria élite della longevità: nell’89% dei casi, chi supera i 105 anni è donna, mentre gli uomini compongono appena l’11% di questa fascia. Il segreto? Un insieme di vantaggi biologici e sociali che permette loro di vivere più a lungo e di superare i mariti, per la maggior parte deceduti da tempo.

Questa tendenza femminile a vivere oltre il secolo di vita si riflette anche nel numero esiguo di uomini ultra-longevi coniugati. Tra i semi-supercentenari, il 13% degli uomini è ancora sposato, rispetto a un solo 1% delle donne. È una realtà strutturale che influenza l’intera dinamica familiare della longevità: nella terza età avanzata, infatti, le donne si ritrovano quasi sempre vedove, mentre gli uomini anziani hanno più possibilità di condividere i loro ultimi anni con un partner, beneficiando di cure e supporto emotivo.

Dove vivere a lungo in Italia

L’Italia centenaria presenta una geografia della longevità che racconta anche le disparità regionali. La Lombardia vanta il numero assoluto più alto di centenari, con oltre 3.000 residenti ultracentenari, seguita da Lazio ed Emilia-Romagna. Tuttavia, se si considera il numero di centenari in rapporto alla popolazione, è la Liguria a guidare la classifica: qui si contano 61 centenari ogni 100mila abitanti, un dato che riflette l’età media elevata della popolazione ligure.

Questo sorprende poco, considerando che la Liguria è una regione storicamente caratterizzata da una bassa natalità e da una tradizione di vita tranquilla e legata al territorio, due fattori associati all’invecchiamento della popolazione. Seguono il Molise, con 58 centenari ogni 100mila abitanti, e il Friuli Venezia-Giulia, con 54. La Lombardia, pur avendo il maggior numero di ultracentenari in valori assoluti, si posiziona più in basso per densità, con 34 centenari ogni 100mila abitanti, sotto la media nazionale di 38.

Differenze territoriali che suggeriscono che la longevità è fortemente influenzata da elementi socio-culturali e ambientali, oltre che dall’accesso ai servizi sanitari e dallo stile di vita. La Liguria e il Molise, in particolare, evidenziano modelli di invecchiamento legati a uno stile di vita meno stressante e più comunitario, che favorisce il supporto reciproco tra anziani e famiglie.

Semi-supercentenari e supercentenari: chi sono e dove vivono

Se già i centenari sono un fenomeno notevole, lo sono ancor più i semi-supercentenari e i supercentenari. I primi, ovvero coloro che hanno superato i 105 anni, sono 677 in Italia, con una prevalenza del Molise, che registra la maggiore concentrazione, con 3,1 ogni 100mila abitanti. La Liguria e la Basilicata seguono a ruota, confermando la predisposizione di queste aree alla longevità.

Tra i supercentenari, coloro che hanno oltrepassato la soglia dei 110 anni, il dato si fa ancora più selettivo: in Italia ne rimangono solo 21, dei quali 20 sono donne. Anche in questo caso, la distribuzione geografica evidenzia differenze notevoli, con una concentrazione di supercentenari nelle stesse regioni che si distinguono per la longevità diffusa, dimostrando che l’ambiente, la storia e la cultura locale possono giocare un ruolo essenziale nel sostenere una vita lunga e qualitativamente buona.

All’inizio del 2024, la persona più anziana in Italia è una donna residente in Emilia-Romagna, che a ottobre ha raggiunto l’incredibile traguardo dei 114 anni. Per quanto riguarda gli uomini, il più anziano al 1° gennaio 2024 era un residente del Molise, che aveva 110 anni, ma è venuto a mancare nei primi mesi dell’anno. Alla fine di ottobre, il nuovo detentore del titolo di “decano” maschile risiede in Basilicata e ha anch’egli superato i 110 anni.

I record assoluti di longevità in Italia, tuttavia, rimangono imbattuti: quello maschile è ancora detenuto da Antonio Todde, sardo, che morì nel 2002 a pochi giorni dal compiere 113 anni, mentre quello femminile è di Emma Morano, piemontese, scomparsa nel 2017 a 117 anni. Morano, prima della sua morte, aveva anche ottenuto il titolo di donna più longeva del mondo.

Oggi, il record mondiale di longevità tra gli uomini è detenuto da John Alfred Tinniswood, un cittadino britannico che ha raggiunto i 112 anni, mentre tra le donne il primato spetta a Tomiko Itooka, giapponese, con 116 anni. A livello globale, la persona più longeva nella storia documentata ufficialmente è Jeanne Calment, una francese che visse fino a 122 anni, morendo nel 1997. Il record maschile, invece, spetta a Jirōemon Kimura, un giapponese che visse fino a 116 anni, deceduto nel 2013.

L’importanza della famiglia

Un altro aspetto peculiare della longevità italiana è la tendenza dei centenari a vivere in famiglia piuttosto che in strutture residenziali. Quasi il 90% degli italiani che superano i 100 anni risiede ancora in un contesto familiare, una percentuale che aumenta al 96,7% tra i supercentenari. La famiglia si conferma un pilastro della società italiana, fornendo cure e sostegno che le strutture istituzionalizzate, pur essendo diffuse, spesso non possono garantire per un periodo prolungato.

Continue Reading

Demografica

L’aspettativa di vita non è uguale per tutti in Europa e...

Published

on

Coppia Di Anziani Canva

Le donne vivono più degli uomini e in alcune regioni europee l’aspettativa di vita alla nascita può essere molto diversa. A fotografare la situazione della longevità in Europa è il report Eurostat che segnala che nel l’aspettativa di vita alla nascita è continuata a crescere, ma non in maniera uniforme.

Se da un lato la vita si allunga per molti, dall’altro emerge un panorama frastagliato, con differenze significative non solo tra i singoli Paesi, ma anche all’interno degli stessi Stati membri. Le disuguaglianze regionali e di genere sono ancora ben visibili: ecco dove.

Le donne vivono più a lungo?

In Europa, le donne continuano a vivere più a lungo degli uomini, con un divario che nel 2022 si è attestato sui 5,4 anni. In media, le donne dell’Unione europea possono aspettarsi di vivere fino a 83,3 anni, mentre gli uomini raggiungono “solo” i 77,9 anni.

Questi numeri si riflettono nelle statistiche regionali, dove alcune aree spagnole si distinguono per l’alto livello di aspettativa di vita. La Comunidad de Madrid, per esempio, detiene il primato con una media di 87,7 anni per le donne, seguita dalla Comunidad Foral de Navarra e da Castilla y León. Ma il panorama non è altrettanto luminoso in altre aree dell’Europa, in particolare in alcune zone dell’Est.

Le regioni più vulnerabili, come Mayotte (un dipartimento francese situato nell’Oceano Indiano) e alcune zone della Bulgaria, presentano le aspettative di vita più basse. A Mayotte, ad esempio, l’aspettativa di vita per le donne si ferma a 74,4 anni, un dato che segnala chiaramente disuguaglianze economiche, sociali e sanitarie significative.

A livello regionale, Severozapaden e altre aree bulgare come Severen tsentralen e Yugoiztochen registrano numeri simili, segnalando una persistente difficoltà di accesso ai servizi sanitari e a condizioni di vita adeguate.

Per gli uomini un futuro “meno roseo”

Anche per gli uomini, Madrid si conferma il “luogo del benessere” con un’aspettativa di vita di 82,4 anni. In questa classifica, il nord Italia e la Svezia non sono lontani, con Trento e Stoccolma che raggiungono rispettivamente 82,3 anni.

Tuttavia, la situazione cambia drasticamente in altre regioni, dove l’aspettativa di vita degli uomini scende ben al di sotto dei 70 anni. Nella regione bulgara di Severozapaden, ad esempio, gli uomini vivono in media solo 68,7 anni, un dato allarmante che riflette povertà, disoccupazione e una minore qualità delle infrastrutture sanitarie.
Anche in Lettonia e altre aree bulgare, l’aspettativa di vita per gli uomini è ben al di sotto dei 70 anni. In queste regioni, le disuguaglianze sociali, le difficoltà economiche e un sistema sanitario spesso carente sembrano giocare un ruolo fondamentale nella determinazione della durata della vita.

È interessante notare che, mentre le donne tendono a vivere più a lungo in tutte le regioni, gli uomini più poveri e meno assistiti sono quelli che registrano le perdite maggiori in termini di longevità.

Disparità di genere

Un dato che non passa inosservato è la marcata disparità di genere. In alcuni Paesi, soprattutto in quelli baltici e in certe regioni della Polonia e della Romania, il divario tra uomini e donne è particolarmente evidente.

In Lettonia, ad esempio, le donne vivono in media 10 anni più a lungo degli uomini. Questo ampio divario potrebbe essere spiegato in parte da fattori come abitudini personali, differenze nelle condizioni lavorative e una generale minore attenzione alla salute da parte della popolazione maschile. La vita più lunga delle donne in queste aree può anche riflettere una maggiore cura della propria salute e un accesso migliore ai servizi sanitari preventivi.

Per contro, in Paesi come la Danimarca, l’Irlanda, i Paesi Bassi e la Svezia, la differenza tra le aspettative di vita di uomini e donne è molto più contenuta. Qui, il divario di genere è talmente ridotto che, in alcune regioni come Mayotte, praticamente non esiste: le donne vivono solo 0,4 anni in più rispetto agli uomini. Questo dato suggerisce che in alcune aree dell’Europa i fattori sociali, economici e sanitari stiano lentamente contribuendo a ridurre il gap di longevità tra i due sessi, un segno che, almeno in qualche ambito, la parità di genere è possibile.

Perché le donne vivono più a lungo?

Storicamente, le donne hanno vissuto più a lungo degli uomini in quasi tutti i Paesi del mondo. Il divario di genere per la longevità è dovuto al funzionamento immunitario femminile più attivo, l’effetto protettivo degli estrogeni, gli effetti compensatori del secondo cromosoma X, la riduzione dell’attività dell’ormone della crescita e l’influenza dello stress ossidativo sull’invecchiamento e sulle malattie.

Lo studio “Twentieth century surge of excessive adult male mortality”, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, sostenuto dal National Institute on Aging e condotto dalla University of Southern California Leonard Davis School of Gerontology ha rilevato che diversi sono i fattori che possono incidere su questo gap di longevità:

Fattori bio-genetici: Le donne, con il corredo cromosomico XX, potrebbero godere di una maggiore protezione contro alcune patologie grazie a un cromosoma X in più rispetto agli uomini (XY). Le donne, inoltre, sono soggette a patologie riproduttive differenti (tumori al seno e all’utero, mentre gli uomini alla prostata). Anche l’effetto protettivo degli ormoni femminili potrebbe giocare un ruolo.
Fattori bio-psicologici: Il testosterone maschile è associato a comportamenti più aggressivi e rischiosi, aumentando la mortalità maschile per suicidi, violenze, incidenti e malattie legate a stili di vita rischiosi.
Fattori comportamentali: Le differenze nei comportamenti di salute, come l’abitudine al fumo, sono state rilevanti. Storicamente, il fumo era più comune tra gli uomini, ma ha visto una crescita tra le donne negli ultimi decenni, con effetti negativi sulla salute cardiovascolare e i tumori.

Sebbene le donne vivano più a lungo degli uomini, la loro vita sana è meno lunga. Le donne soffrono più frequentemente di malattie disabilitanti (osteoporosi, artrite reumatoide), mentre gli uomini sono maggiormente colpiti da malattie letali come i tumori e le malattie cardiovascolari. Pertanto, le donne tendono a vivere più a lungo ma con un periodo di vita attiva più breve rispetto agli uomini.

L’Europa mostra così un mosaico di esperienze diverse e il divario di longevità tra diverse aree è un richiamo alla necessità di politiche sanitarie più inclusive, mirate a ridurre le disuguaglianze e a garantire a tutti, indipendentemente dalla regione in cui vivono, una vita lunga e sana. La lunga vita non è solo una questione di numeri, ma di opportunità. La vera sfida per l’Europa del futuro è rendere l’aspettativa di vita, soprattutto quella sana, un diritto per tutti, senza che il luogo di nascita o il genere diventino fattori di disuguaglianza.

Continue Reading

Demografica

Congedo parentale all’80% solo per i papà, la proposta...

Published

on

Papà Biberon Neonato

Innalzare dal 30% all’80% della retribuzione l’indennità per il terzo mese di congedo parentale, ma solo per i papà. È questa è la proposta avanzata dal presidente dell’Inps Gabriele Fava in audizione nelle commissioni Bilancio di Camera e Senato per la Legge di bilancio. La proposta mira a favorire una ripartizione più equa delle responsabilità genitoriali, che in Italia sono ancora fortemente sbilanciate sulle madri, che usufruiscono del congedo spesso per periodi più lunghi dei padri e con pesanti ricadute sulle loro carriere.

Perché il congedo riservato ai papà? Le radici della disparità

I numeri parlano chiaro. In Italia, dopo la nascita del primo figlio la probabilità che una madre lasci il settore privato aumenta al 18%, un tasso significativamente superiore rispetto all’11% degli anni precedenti alla maternità. Invece, per i padri, il rischio di abbandono del posto di lavoro rimane pressoché invariato. Questo quando va bene. Quando va male, il che non è raro, le neomamme sono costrette a dimettersi, a sostituire il loro lavoro con uno completamente diverso e non retribuito mentre la loro carriera si arena. Ancora una volta, parlano i dati: secondo il report Save the Children ‘Le Equilibriste – La maternità in Italia 2024, nel nostro Paese una lavoratrice su cinque rinuncia al lavoro dopo la maternità e il 72,8% delle dimissioni dei neogenitori proviene dalle mamme.

Il Rapporto evidenzia inoltre che in Italia il tasso di occupazione femminile (età 15-64 anni) è stato del 52,5% nel 2023, un valore più basso della media dell’Unione Europea (65,8%) di ben 13 punti percentuali. La differenza tra il tasso di occupazione degli uomini e delle donne nel nostro Paese, nello stesso anno, era di 17,9 punti percentuali, ben più marcata rispetto alle differenze osservate a livello europeo pari a 9,4 punti percentuali.

Una nuova visione del congedo parentale: incentivare la partecipazione maschile

La proposta dell’Inps di riservare l’indennità maggiorata all’80% ai padri mira a ridurre questo squilibrio. La Manovra finanziaria 2024 ha mirato allo stesso obiettivo, cambiando le norme sul congedo parentale. L’indennità del secondo mese è stata portata dal 30% al 60%, che diventa 80% solo per il 2024. La scorsa legge di Bilancio ha previsto un indennizzo dell’80% della retribuzione per i primi due mesi di congedo parentale, anche se punto occorre fare delle precisazioni. In quest’anno che ormai volge al termine, l’indennità per il primo mese è salita dal 60% all’80% mentre quella del secondo mese è rimasta all’80% solo per le famiglie che hanno terminato o termineranno il congedo obbligatorio entro quest’anno.

In pratica, la Manovra 2024 ha aggiunto un’indennità pari all’80% della retribuzione per un mese entro il sesto anno di vita del bambino per i lavoratori dipendenti che terminano il periodo di congedo di maternità o, in alternativa, di paternità, successivamente al 31 dicembre 2023. L’attuale disciplina del congedo parentale concede a ciascun genitore dipendente la possibilità di prendersi fino a dieci mesi di congedo retribuito (con l’indennità all’80% limitata a una mensilità), da fruire nei primi 12 anni di vita del figlio.

Tuttavia, nonostante le disposizioni legislative che incentivano l’uso condiviso del congedo, sono soprattutto le madri a richiedere il congedo e a usufruirne per periodi più estesi. Una circostanza che cozza persino con l’obiettivo del congedo parentale, come ha spiegato il direttore centrale Studi e Ricerche dell’Inps Gianfranco Santoro: “Se il fine del congedo parentale è quello di favorire l’occupazione femminile, lo si riservi al padre”. Assegnare un’indennità elevata esclusivamente ai padri rappresenterebbe un incentivo concreto a modificare il contesto attuale: non solo permetterebbe ai padri di sentirsi legittimati nel prendere tempo dal lavoro per accudire i figli, ma potrebbe contribuire a un cambio di prospettiva collettiva, in cui il ruolo paterno di cura viene normalizzato e valorizzato anche sul piano professionale.

Sono gli stessi papà a chiedere più congedi parentali per la nascita dei propri figli, in modo da poter condividere i primi attimi della loro vita e distribuire in maniera equilibrata i compiti con la partner. Insomma, la proposta di riservare il terzo mese di congedo parentale ai padri è al passo con i tempi e risponde all’esigenza di “non lasciare le donne troppo lontane dal mercato del lavoro, favorendone un loro rientro, senza pregiudicarne lo sviluppo professionale e economico”, ha spiegato ancora Santoro aggiungendo che “Sommare tre mesi di congedo parentale ai cinque mesi di congedo obbligatorio significa allontanare le madri dal mondo del lavoro”.

Dimissioni e difficoltà di conciliazione: una questione ancora femminile

L’impatto della maternità sulle carriere femminili è confermato anche dai numeri delle dimissioni volontarie. Nel 2022, ben 61.391 genitori con figli piccoli hanno lasciato il lavoro volontariamente, con una netta prevalenza di donne (72,8%). Le ragioni più comuni? La difficoltà nel conciliare lavoro e cura (41,7%) e le problematiche organizzative (21,9%). La mancanza di servizi di assistenza adeguati e un contesto lavorativo spesso poco flessibile continuano a rappresentare un grande ostacolo per le madri italiane, troppe volte costrette a rinunciare alla carriera per far fronte agli impegni familiari. Una situazione iniqua che dal privato ricade sul pubblico, aggravando la crisi demografica del Paese.

Il modello dei Paesi nordici

La proposta dell’Inps si ispira anche a modelli europei, in particolare a quelli dei paesi nordici, dove i congedi riservati ai padri hanno avuto un impatto significativo sull’equilibrio di genere. In Svezia, ad esempio, una parte del congedo parentale è riservata esclusivamente ai padri: se non viene utilizzata, va persa. Questo approccio ha contribuito a modificare le dinamiche familiari, riducendo le disparità di genere nel mercato del lavoro e creando una cultura in cui entrambi i genitori condividono più equamente i compiti di cura.

Non è un caso che in Svezia e in Danimarca lavorino di più le madri con figli che quelle senza (+7,7% in Svezia e +7% in Danimarca). Cose che un italiano fa fatica anche a leggere. Una situazione simile, con differenze minori, è stata registrata in Croazia, Lettonia, Portogallo, Slovenia, Paesi Bassi e Finlandia, come evidenziato dal rapporto 2024 di Eurostat sull’uguaglianza e la non discriminazione nell’Ue.

Il futuro delle politiche familiari in Italia

L’idea di riservare dell’Inps di riservare il terzo mese di congedo parentale all’80% esclusivamente ai papà è interessante, ma l’esperienza ci insegna che per tornare a riempire le culle non bastano le misure ad hoc.

Molto dipenderà dalla capacità delle aziende e delle istituzioni di sostenere un cambiamento culturale più ampio, in cui la cura dei figli venga considerata una responsabilità condivisa e non un “dovere” quasi esclusivo delle madri. Affinché questa proposta non rimanga solo un progetto ambizioso, sarà fondamentale il coinvolgimento delle aziende nella promozione di modelli di lavoro flessibili, per favorire un reale bilanciamento tra lavoro e vita privata, sia per le madri che per i padri. Qualcosa in Italia si sta muovendo ma quasi esclusivamente da parte delle grandi aziende che hanno la potenza economica, infrastrutturale e manageriale per introdurre queste novità. Se si vuole vincere la sfida demografica, serve che i buoni esempi di welfare siano la regola, non l’eccezione.

Continue Reading

Ultime notizie

Esteri35 minuti ago

Trump, la prima intervista: “Via gli immigrati...

Il presidente risponde alle domande della Nbc: "Vogliamo che le persone entrino, ma legalmente" La deportazione degli immigrati illegali è...

Economia1 ora ago

Usa, Fed taglia i tassi di 0,25 punti

La decisione era ampiamente attesa. Powell non si dimetterà anche se Trump dovesse chiederlo Dopo aver tagliato aggressivamente i tassi...

Moda1 ora ago

Dalla TV alla moda: la T-shirt di Nunzio Bellino, attore e...

Nunzio Bellino, attore e personaggio televisivo simbolo di resilienza e coraggio, lancia oggi una T-shirt  speciale dedicata a chi vive ogni giorno...

Spettacolo1 ora ago

Valeria Cavalli in Ops! È già Natale di Peter Chelsom

Ops! E’ Già Natale è il nuovo prestigioso progetto cinematografico internazionale che vede tra i protagonisti Valeria Cavalli. L’attrice fa parte infatti...

Moda1 ora ago

Serata di star a San Vitaliano: l’inaugurazione del Genny...

Una serata indimenticabile ha dato il via all’attesissima inaugurazione del Genny D’Auria Salon Academy, il nuovo centro di eccellenza per...

Ultima ora2 ore ago

Trump, una donna ha costruito il trionfo alle elezioni: chi...

Il cervello della campagna è la stratega 67enne che ora potrebbe diventare Chief of Staff C'è una donna alla regia...

Cronaca2 ore ago

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 7 novembre

Nessun '6' né '5+1', centrati cinque '5' che vincono 34.130,20 euro ciascuno Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di...

Cronaca3 ore ago

Malaria in Veneto, cosa può cambiare con caso autoctono

Bassetti: "'Se confermato mostra come globalizzazione si è compiuta anche su malattie infettive". Andreoni: "Causa probabile zanzara da bagaglio" Il...

Sport3 ore ago

Donadoni: “Un Maldini all’Inter? Oggi non sarebbe...

Roberto Donadoni parte dal Milan e dal successo storico dei rossoneri a Madrid: “Dopo aver visto la squadra vincere con...

Lavoro3 ore ago

Manpower: oltre 5 mila opportunità di lavoro in occasione...

Gdo, retail, horeca e logistica sono i settori che stanno registrando una crescita maggiore di domanda di personale temporaneo Sono...

Esteri3 ore ago

Putin: “Pronto al dialogo su Ucraina”. Trump:...

Il presidente russo: "La Russia è pronta a collaborare con ogni presidente americano che gode della fiducia del suo popolo"...

Ultima ora3 ore ago

Putin: “Complimenti a Trump, pronto a dialogare con...

Il presidente russo: "La Russia è pronta a collaborare con ogni presidente americano che gode della fiducia del suo popolo"...

GR Audio (Giornali Radio)4 ore ago

GrAudio edizione delle 19:30 del 7 novembre

Esteri4 ore ago

Migranti, Orban: “Italia come Ungheria, governo...

Il primo ministro ungherese: in Europa c'è "una trappola", che si chiama "attivismo giurisdizionale" In Europa c'è "una trappola", che...

Economia4 ore ago

Bellucci (Fdi): “Il Governo Meloni ha puntato sul...

Il Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali è intervenuta nel corso della 15a edizione del Salone della Giustizia, durante...

Sport4 ore ago

Ambrosini: “Il Milan ha qualità da grandi...

"Per Fonseca è ora di raccogliere quanto seminato" Dall'attesa alle conferme, chiare dopo la storica notte del Santiago Bernabeu e...

Cronaca5 ore ago

La lezione di Falcone, a ‘BellaMa” Diaco con...

Nella puntata di venerdì La lezione di Falcone e Borsellino a 'BellaMa''. Domani, venerdì 8 novembre, alle 15.25 su Raidue,...

GR Audio (Giornali Radio)5 ore ago

GrAudio edizione delle 18:30 del 7 novembre

Sport5 ore ago

Real Madrid, Ancelotti in bilico? Allegri in pole per...

L'ex tecnico della Juventus sarebbe il primo nome per la panchina dei Blancos Carlo Ancelotti in bilico al Real Madrid?...

Cronaca5 ore ago

Capotreno accoltellato a Genova, il 21enne arrestato:...

Questo è l'elemento nuovo che emerge dall'udienza di convalida di Fares Kamel Salem Alshahhat Fares Kamel Salem Alshahhat ha dichiarato...