Connect with us

Published

on





Lavoro, 2024 anno di cambiamenti: 73% alla ricerca di una nuova posizione

La nuova indagine condotta su scala internazionale da Linkedin

Offerte di lavoro - Fotogramma

Il 2024 si apre all’insegna del cambiamento, con professioniste e professionisti in tutto il mondo che stanno valutando nuove opportunità lavorative. Se all’inizio dello scorso anno tre su cinque (60%) lavoratori intervistati a livello globale erano alla ricerca di una nuova posizione, a gennaio 2024 la percentuale media è salita al 73%. A far da capofila in questa tendenza internazionale troviamo India (88%), Singapore (86%) e Stati Uniti (85%), mentre nel vecchio continente il dato medio scende al 67%. Circa 6 italiani su 10 (61%) tra gli intervistati stanno valutando nuove sfide professionali nell’anno in corso, decisamente più attivi rispetto ai vicini francesi (50%), mentre a rivelarsi ancor più dinamici sono i lavoratori in Uk (75%), Irlanda (73%) e Germania (71%). A mostrare questo spaccato sui principali trend per il 2024 è una nuova indagine condotta su scala internazionale da Linkedin, il network professionale più ampio al mondo.

Cosa succede in Italia

Per quanto riguarda l’Italia, emergono sorprendenti differenze nell’approccio al cambiamento in ambito professionale, sia a livello generazionale che di genere.

Tra chi sta valutando nuove opportunità professionali, la principale motivazione alla base della spinta al cambiamento è sicuramente la possibilità di un aumento di retribuzione, come dichiarato dal 34% degli intervistati in Italia: una percentuale che sale al 37% per le donne, mentre solo il 31% degli uomini intervistati ha dichiarato lo stesso. Segue la ricerca di una migliore work-life balance, importante per il 23% dei professionisti nel nostro Paese. In Italia, sono le donne a farsi da protagoniste della tendenza a esplorare nuove opportunità professionali, con il 66% delle intervistate che ha dichiarato di stare valutando un cambio o di stare cercando attivamente una nuova posizione, contro il 56% degli uomini.

In questo scenario di crescente dinamismo, la competizione tra professionisti si fa sempre più alta e la capacità di valutare correttamente e ampliare le proprie skill diventa fondamentale. In Italia, più della metà (51%) dei professionisti intervistati ha dichiarato di trovare frustrante l’attività di ricerca di un nuovo lavoro, dato in linea con la media globale (52%). Tra le donne, il senso di disagio è più alto, con il 56% delle italiane intervistate che si sente frustrata, contro il 46% degli uomini: a livello internazionale, la differenza si appiattisce su soli 4 punti percentuali (54% delle donne contro il 50% degli uomini). Non solo, il 36% degli intervistati su scala globale e il 35% in Italia ha dichiarato di non sapere come allineare le proprie competenze con quelle richieste per accedere a nuove opportunità professionali.

L’importanza delle skill

Perché la ricerca di una nuova occasione professionale possa rivelarsi fruttuosa è importantissimo aver ben presente le proprie skill, valutandole in modo congruo rispetto alle dinamiche del mercato del lavoro. In Italia, quasi la metà dei professionisti intervistati (47%) dichiara di sentirsi sicura nelle proprie capacità di ricercare nuove opportunità lavorative. In generale, lavoratori e lavoratrici in Italia sembrano essere in larga maggioranza consapevoli dell’importanza delle competenze nell’approcciarsi a nuove opportunità lavorative. Il 74% degli italiani intervistati infatti, considera il re-skilling necessario, percentuale che sale all’80% tra i Millennials che si confermano la generazione capofila di questa tendenza al cambiamento. Per quanto riguarda le skill che gli italiani ritengono più importanti quando si esplorano nuove sfide professionali, troviamo in cima alla classifica la capacità di problem solving (31%), l’abilità nel comunicare (30%) e la conoscenza di una o più lingue straniere ad alto livello (23%).

Voglia di crescita per Millennials, GenZ e Gen X

Al di là del diverso senso di sicurezza tra generazioni, resta comunque il fatto che professioniste e professionisti in Italia sembrano voler riprendere in mano le redini della propria carriera, dopo un lungo periodo di incertezza: il 55% degli intervistati ha dichiarato di volersi nuovamente concentrare sul proprio percorso di crescita professionale. Un dato che sale al 58% tra i Millennials, al 56% tra GenZ e GenX per poi abbassarsi al 48% tra i Baby-Boomers.

Non solo, l’attenzione in Italia è alta anche per quanto riguarda i metodi di ricerca di nuove opportunità professionali: il 43% degli italiani intervistati (e il 48% dei Millennials) ha dichiarato di aver cambiato strategia per stare al passo con i cambiamenti nel mondo del lavoro. Resta basso, tuttavia, il numero di application che riceve risposta da parte delle aziende di destinazione, con il 43% dei professionisti italiani intervistati che afferma di ottenere raramente un feedback.

Tra gli italiani, poi, sembra essere diffuso un certo spirito di imprenditorialità: ben il 56% degli intervistati, infatti, ha dichiarato di stare valutando la possibilità di mettersi in proprio nell’anno in corso, sia rimanendo nel proprio settore (19%) sia cambiando campo (15%), oppure trasformando la propria passione in un lavoro vero e proprio (22%). Tra chi sta considerando di aprire una propria attività, la spinta principale in questa direzione sembra essere l’opportunità di guadagnare di più (38%) seguita dalla possibilità di una migliore work-life balance (35%).

“Dopo un lungo periodo di incertezza, professioniste e professionisti in Italia vogliono riprendere in mano le redini della propria carriera, dimostrando grande dinamismo nella ricerca di nuove opportunità lavorative. Una sfida che, come rivelano i dati dell’indagine da noi condotta, vede in prima linea le donne” commenta Marcello Albergoni, country manager di LinkedIn Italia. “Il numero di persone che stanno valutando di cambiare lavoro è in netto aumento rispetto al 2023: questo significa, per lavoratrici e lavoratori, una maggior competizione nell’assicurarsi la posizione desiderata. In questo contesto, la capacità di valutare le proprie skills in modo adeguato diventa ancor più importante, così come l’agilità e la proattività nel cercare di ampliare le proprie competenze e il proprio network professionale per raggiungere l’obiettivo desiderato. In questo senso, è interessante notare come la generazione dei Millennials, spesso ritenuta la meno ‘confident’, sia a oggi la più fiduciosa nelle proprie competenze e skills quando si tratta di affrontare nuove sfide professionali”.

In un contesto in cui il mercato del lavoro sta subendo un ‘raffreddamento’ a livello globale, gli hiring manager temono di perdere talenti a causa di metodologie di selezione datate, non focalizzate sull’analisi delle competenze. Poiché la concorrenza per le opportunità lavorative è aumentata in un mercato del lavoro che sta perdendo vigore, le aziende dovranno concentrarsi sulle skill per trovare e trattenere i migliori talenti e tenere il passo con il ritmo del cambiamento. Guardando al nostro Paese, se nel 2022 si registravano 5 candidati per 1 job opening, a metà 2023 salgono a 8 le candidature per 1 posto di lavoro aperto. In questo scenario, il 62% degli hiring manager intervistati ritiene che, nel prossimo anno, i datori di lavoro avranno maggiore capacità di negoziare con i candidati. Tuttavia, questo panorama del mercato del lavoro è ulteriormente caratterizzato dal fatto che il 39% dei responsabili delle assunzioni in Italia prevede un aumento del tasso di turnover dei dipendenti nell’anno in corso e il 55% sottolinea la difficoltà di trovare candidati qualificati spesso a causa della mancanza di qualifiche tradizionali.

Al fine di individuare e trattenere i talenti più qualificati, le imprese saranno chiamate a prioritizzare le skill mantenendo il passo con la velocità con cui il panorama lavorativo sta mutando. Evoluzione che, secondo il 67% dei responsabili delle assunzioni italiani intervistati, porterà nei prossimi 5 anni ad un aumento del divario di competenze. Questa statistica è confermata dai dati di LinkedIn, che mostrano come gli skill set richiesti siano cambiati del 25% dal 2015 e si prevede che cambieranno di un ulteriore 65% entro il 2030 a livello globale.

In questo scenario, i leader aziendali che desiderano mantenersi all’avanguardia devono supportare i propri dipendenti nell’affrontare le trasformazioni in atto, investendo in iniziative di formazione e aggiornamento. Il 31% degli intervistati in Italia ritiene, infatti, che fornire programmi interni di apprendimento e sviluppo (L&D) incentrati, ad esempio, sull’IA generativa sia fondamentale per trattenere i talenti più qualificati. Più nel dettaglio, secondo il 71% degli intervistati, i dipendenti che fanno parte della GenZ hanno bisogno di ulteriore supporto per sviluppare le soft skills (come la comunicazione, la collaborazione, la negoziazione), pur essendo – per il 76%8 degli hiring manager – i più aperti all’adozione di nuove tecnologie, come l’IA.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Ultime notizie

Notizie42 minuti ago

Appello di 40 intellettuali per cittadinanza e lavoro nei referendum

Recentemente, quarant’illustri personalità nel campo della ricerca e dell’università hanno lanciato un appello in vista dei cinque referendum, esortando la...

Notizie45 minuti ago

Spesa militare globale 2024: crescita costante, disparità nazionali e strategie di...

Secondo gli ultimi dati diffusi da Sipri, nel corso del 2024 la spesa militare globale ha raggiunto la cifra di...

Notizie45 minuti ago

Fusione Mediobanca e Banca Generali: strategie su wealth management, multipli e sinergie

La proposta di operazione con Banca Generali si rivela strategica, in quanto consentirebbe alla nuova entità Mediobanca-Banca Generali di concentrarsi...

Notizie48 minuti ago

Saudi-Italian Business Forum: Vision 2030 e strategie per la collaborazione economica

Nel corso dei lavori del Saudi-Italian Business Forum tenutosi nella sede di Assolombarda a Milano, si è evidenziato come l’Arabia...

Notizie48 minuti ago

Fedez e Clara collaborano nel nuovo singolo “Scelte stupide” e annunciano...

Da tempo si discuteva di un ipotetico legame sentimentale tra Fedez e Clara, alimentato da immagini indicative e apparizioni in...

Notizie49 minuti ago

Circolare Valditara: coordinamento e bilanciamento di compiti e verifiche tra scuole e...

La circolare emanata dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara si propone di favorire la collaborazione positiva fra scuole...

Notizie2 ore ago

Studio PatoVac Cov: strategie vaccinali per pazienti fragili e risposta immunitaria...

Recentemente è stato diffuso un approfondito studio incentrato sulle strategie vaccinali anti Sars-CoV-2 destinate ai soggetti particolarmente vulnerabili, il quale...

Notizie2 ore ago

Ciclo mestruale, ormoni e performance: il caso di Demi Vollering e Pellegrini

Nel contesto sportivo, il tema della correlazione tra ciclo mestruale, ormoni e rendimento atletico riceve ora un’attenzione ben più marcata,...

Notizie2 ore ago

Juventus gestisce imprevisti: espulsione, infortuni e riorganizzazione difensiva

La Juventus ha gestito con decisione la vicenda contro il Monza, nonostante l’espulsione di Yildiz nel finale del primo tempo,...

Notizie2 ore ago

Tariffe Trump: analisi Bloomberg evidenzia rincari su Temu che superano il valore...

Una recente analisi pubblicata da Bloomberg mette in rilievo l’impatto significativo che le misure tariffarie adottate durante l’amministrazione Trump stanno...

Notizie2 ore ago

Inter: crisi di primato, infortunio di Pavard e riorganizzazione difensiva

I recenti sviluppi sul fronte sportivo impongono una riflessione attenta sulla situazione di Simone Inzaghi e della squadra nerazzurra. La...

Notizie2 ore ago

Indagini su fatale incidente a distributore di carburante a Mondragone, 28/4/2025

L’evento avvenuto presso un distributore di carburante a Mondragone ha immediatamente catturato l’attenzione delle autorità, con un’indagine condotta dalle forze...

Notizie2 ore ago

Lavoro non regolamentato e sicurezza inadeguata: dati di Eurispes e Inail

Le più recenti analisi condotte dall’Eurispes rivelano come il fenomeno del lavoro non regolamentato costituisca una realtà pervasiva, dato che...

Notizie2 ore ago

Conclave in Cappella Sistina: regole, votazioni e riti dell’elezione papale

Nel contesto della cerimonia elettorale pontificia, numerose locuzioni tradizionali e formule in latino rivestono un’importanza fondamentale, offrendo al pubblico uno...

Notizie2 ore ago

Blackout in Spagna, Portogallo e Francia: disagi su trasporti, comunicazioni e centrali...

Nel corso di questa giornata, in data lunedì 28 aprile, un diffuso blackout ha interessato Spagna, con ripercussioni che si...

Notizie2 ore ago

Blackout in Spagna, Portogallo e sud Francia: trasporti e centrali nucleari interrotti

Si registra oggi un massiccio blackout che ha interessato Spagna, con conseguenze rilevanti anche in aree contigue quali il Portogallo...

Notizie2 ore ago

Matteo Arnaldi supera Dzmuhur in Spagna: blackout e ottavi dopo confronto con Djokovic

Nel torneo spagnolo, Matteo Arnaldi ha ulteriormente consolidato la sua ascesa vincendo in maniera decisiva contro il bosniaco Damir Dzmuhur,...

Notizie3 ore ago

Cinquantesimo anniversario della Prioria: Casa Cama, ologramma e visori 3D al Vittoriale

Nel maggio del 1975, la Prioria, residenza appartenente a Gabriele d’Annunzio presso il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera, fu...

Notizie3 ore ago

Conclave del 7 maggio: partecipano oltre 180 cardinali, logistica e caso Becciu

Si preannuncia l’avvio del Conclave, previsto per il 7 maggio, che condurrà all’elezione del nuovo Pontefice, come comunicato dal portavoce...

Notizie3 ore ago

Custodia ambientale, segregazione totale e misure anti-spionaggio al Conclave Vaticano

Le misure adottate per la custodia dell’ambiente del Conclave vengono applicate in maniera estremamente rigorosa. I cardinali in procinto di...