Connect with us

Published

on





In Turchia identificato l’archivio dell’antica città di Doliche

In Turchia identificato l'archivio dell'antica città di Doliche

Dagli scavi dell’antica città di Doliche, situata nel sud-est dell’odierna Turchia, emergono i resti di un edificio che, grazie alle numerose impronte di sigillo in terracotta ritrovate dagli archeologi, è stato possibile identificare come l’antico archivio cittadino, il luogo in cui venivano conservati i documenti in papiro e pergamena.

Sono questi i primi risultati della missione archeologica che l’Università di Pisa ha intrapreso la scorsa estate in collaborazione con l’Università di Münster a Doliche, città nota nell’antichità come uno dei centri urbani più importanti dell’antica Siria del Nord. Fondata sotto i successori di Alessandro Magno (i Seleucidi), era stata chiamata come molte altre fondazioni di quella zona col nome della città greca da cui i coloni provenivano: Doliche in Tessaglia, vicino al Monte Olimpo.

“Il sito dell’antica Doliche è stato oggetto di indagini tedesche già dagli anni ’70 del secolo scorso – spiega Margherita Facella, professoressa di Storia greca nell’Ateneo di Pisa e direttrice della missione pisana – Dal 2015 un team internazionale sotto la guida del professor Engelbert Winter ha condotto prospezioni e scavi, portando alla luce i resti di alcuni edifici pubblici, tra cui delle terme romane. Accanto a queste terme, erano stati identificate le tracce di un’altra costruzione, ora parzialmente scavata dai nostri archeologi. Si tratta di un archivio cittadino, come rivelano le numerose impronte di sigillo in terracotta qui trovate: più di 2000 impronte (cosiddette bullae) sono state recuperate nell’area e sottoposte, laddove possibile, a pulizia e restauro. Le impronte di sigillo indicano chiaramente che qui venivano conservati documenti scritti su papiro e pergamena, andati poi distrutti a causa di un incendio”.

Gli antichi documenti venivano sigillati con cordicelle attorno alle quali erano posti grumi di argilla di piccole dimensioni (0,5-2 cm), spesso frammentate e difficili da riconoscere a occhio nudo. Su questa argilla venivano impressi anelli, decorati o iscritti, così da poter sigillare i documenti e impedirne l’apertura.

Solo nel caso in cui un archivio sia stato distrutto da un grave incendio, le impronte dei sigilli si possono conservare, in quanto cotte e dunque indurite, mentre i documenti periscono nel fuoco. “Le poleis dell’Oriente ellenistico e romano dovevano certamente possedere archivi per la conservazione di documenti di carattere amministrativo e legale – aggiunge la professoressa Facella – La loro sopravvivenza, tuttavia, è un evento assai raro, possibile solo in caso di incendio e successivo abbandono dell’edificio. Infatti, se da una parte il fuoco causa la distruzione dei documenti, dall’altra consente la cottura dell’argilla cruda su cui i sigilli sono impressi, garantendone così la sopravvivenza. Nel 253 d.C., il re persiano Shapur I distrusse numerose città nella provincia romana della Siria, inclusa Doliche, come conseguenza di una sanguinosa guerra tra l’Impero Romano e quello dei Sasanidi”.

Uno studio preliminare di questi materiali rivela che si tratta sia di sigilli privati come di sigilli ufficiali della città. “Le immagini sui sigilli ufficiali della città sono direttamente collegate alla città. Di solito mostrano le divinità più importanti come Giove Dolicheno, il dio principale della città – spiega Michael Blömer, professore dell’Università di Munster e visiting professor dell’Università di Pisa nel 2023, che ha co-diretto gli scavi – Le impronte dei sigilli privati più piccoli mostrano una vasta gamma di immagini e simboli che dicono molto sul patrimonio culturale e religioso degli abitanti di Doliche. Figure mitiche e rari ritratti privati indicano una forte influenza greco-romana su questa regione a metà fra Oriente e Occidente”. Lo studio di queste impressioni è quindi del tutto essenziale per ricostruire non solo la realtà amministrativa di una città, ma anche il suo tessuto culturale e religioso.

“Siamo felici dei risultati di questa prima campagna e siamo grati al rettore Riccardo Zucchi e al professor Federico Cantini, delegato per la promozione della ricerca nel settore delle scienze sociali e umanistiche, per il sostegno economico e a tutto il personale amministrativo che ci ha affiancato in questo lavoro – conclude la professoressa Facella – A nostro avviso è anche importante che il progetto interessi una zona recentemente colpita da un devastante terremoto, in cui l’investimento di risorse è di sicuro aiuto per la popolazione, che ha trovato nelle strutture della missione archeologica un rifugio e da parte del gruppo di ricerca un aiuto concreto. La valorizzazione del patrimonio archeologico a fini turistici sarebbe poi indubbiamente un apporto significativo alla ripresa di questa regione, che vive molto di turismo interno ed esterno”.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Ultime notizie

Notizie15 minuti ago

Blackout in Spagna, Portogallo e Francia: teorie cospirazioniste e spiegazioni...

Il recente blackout, che ha interessato Spagna, porzioni di Portogallo e Francia, ha catalizzato una diffusa ondata di inquietudine collettiva,...

Notizie16 minuti ago

Caso Chiara Poggi: nuovi rilievi dattiloscopici e silenzio della madre di Andrea Sempio

La madre di Andrea Sempio ha preferito astenersi dal fornire dichiarazioni durante l’incontro tenutosi presso i locali del comando dei...

Notizie16 minuti ago

Medicina estetica: dall’IA al laser, cosmesi personalizzata e cellule staminali

Il panorama della medicina estetica si arricchisce costantemente di innovazioni tecnologiche, offrendo soluzioni sofisticate per perfezionare l’aspetto fisico degli individui,...

Notizie17 minuti ago

Ilary Blasi compie 44 anni tra omaggi familiari e festa a sorpresa sul set

Nel corso di questa giornata, la prestigiosa conduttrice Ilary Blasi ha segnato un nuovo traguardo, celebrando il compleanno e l’accensione...

Notizie17 minuti ago

Mazda MX-5 2025: restyling con edizioni Kazari e Homura per comfort e sportività

La gamma Mazda MX-5 2025 presenta un restyling che introduce due edizioni speciali, denominabili Kazari e Homura, configurate sulla quarta...

Notizie18 minuti ago

Ford Mach-E 2025: restyling estetico e aggiornamenti per guida sostenibile

Nel corso del 2025, Ford lancia una versione rinnovata del suo SUV elettrico Mustang Mach-E, studiata per rispondere alle esigenti...

Notizie19 minuti ago

Porsche 911 GT3 con cambio manual lancia record a Nürburgring in 6:56.294

La Porsche 911 GT3 con trasmissione manuale ha impresso una significativa firma sul circuito del Nurburgring, registrando un tempo ufficiale...

Notizie19 minuti ago

Citroen C4 Collection 2025, eleganza, tecnologia e motorizzazioni ibride ed elettriche

Citroen presenta una proposta rinnovata nel segmento C con l’edizione 2025 “Collection” della C4, una versione che esalta l’armonia tra...

Notizie20 minuti ago

Banca d’Italia e Rai collaborano per un’educazione finanziaria consapevole.

Nel corso di un incontro presso la sede di via Asiago a Roma, si è consolidata la collaborazione tra Banca...

Notizie21 minuti ago

Briatore critica la gestione dei funerali di Papa a causa dei selfie

Le dichiarazioni espresse dall’imprenditore Flavio Briatore hanno suscitato non poche polemiche, in quanto egli ha denunciato con fermezza il clima...

Notizie21 minuti ago

Cardinale Becciu astenuto in Conclave, condannato per peculato e abuso d’ufficio

In una recente evoluzione, cardinale Angelo Becciu ha manifestato intenzione di astenersi nel compimento del suo obbligo di voto in...

Notizie22 minuti ago

UniCamillus istituisce organo consultivo d’eccellenza per trasformazioni...

L’Università UniCamillus avvia una nuova fase del proprio percorso evolutivo annunciando la costituzione di un organo consultivo composto da esponenti...

Notizie23 minuti ago

CdA approva la perdita del controllo di Sinochem e Mpi Italy su Pirelli secondo IFRS 10

Il recente sviluppo segnala la perdita del controllo esercitato dal gruppo cinese Sinochem su Pirelli, in conformità al principio contabile...

Notizie1 ora ago

Enjoy Barocco: arte, tradizione e mobilità sostenibile nei comuni barocchi della Sicilia

Il progetto Enjoy Barocco – Sicilian Experience rappresenta un percorso d’eccellenza finalizzato a evidenziare l’inesorabile connubio tra la sfarzosa splendore...

Notizie1 ora ago

La volta buona: don Bruno racconta compenso estetico in matrimoni e suscita polemiche...

Nell’odierna edizione de La volta buona, condotto con impeccabile maestria da Caterina Balivo, si è sviluppato un raffinato scambio di...

Notizie1 ora ago

ddl Semplificazioni: emendamenti per standard in sanità e farmacia dei servizi

Il ddl Semplificazioni si configura come un elemento cardine nell’attuale contesto normativo, introducendo le proposte di emendamento 25.4 e 25.5,...

Notizie1 ora ago

Interruzione dei trasporti in Spagna e Portogallo, rimborso garantito dal Codacons

Nell’arco della giornata odierna, 28 aprile, sono emerse criticità di natura urgente nel territorio spagnolo e portoghese, inducendo una situazione...

Notizie1 ora ago

Italia e Bahrein, incontro a Palazzo Piacentini per investimenti e sviluppo tecnologico

Si è svolto presso Palazzo Piacentini un rilevato incontro volto a consolidare i rapporti industriali bilaterali e ad intensificare gli...

Notizie1 ora ago

Io per lei: raccolta nazionale per la ricerca sulle patologie genetiche rare

L’iniziativa Io per lei, promossa da Fondazione Telethon, rappresenta un impegno annuale verso l’avanzamento della ricerca scientifica, ponendo in rilievo...

Notizie1 ora ago

Studio padovano: approccio personalizzato con venetoclax in leucemia ultraottantenne

Recenti risultati scientifici, ottenuti attraverso una dettagliata indagine dal Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova, sottolineano il ruolo imprescindibile delle...