La logistica aziendale riveste un ruolo di importanza strategica all’interno di un’impresa. Gestire in modo efficace ed efficiente tutti i flussi di approvvigionamento delle materie prime e dei beni strumentali, la loro lavorazione e trasformazione, nonché lo stoccaggio e la distribuzione dei prodotti finiti, è determinante per il buon funzionamento di un’azienda e per il raggiungimento degli obiettivi economico-finanziari. Solo organizzando nel migliore dei modi tutte le attività connesse alla logistica aziendale un’impresa può riuscire ad offrire prodotti e servizi di qualità, riducendo al minimo i tempi e i costi.
In questo contesto, risulta sempre più importante gestire in maniera efficiente anche gli aspetti amministrativi connessi alla logistica, come ad esempio l’emissione, la ricezione e la conservazione delle fatture elettroniche. Solo dotandosi degli strumenti giusti un’azienda riesce ad ottimizzare questi processi burocratici, risparmiando tempo prezioso da dedicare al core business. Una valida soluzione è rappresentata da piattaforme come https://fatturapro.click/, che consentono di digitalizzare completamente il ciclo delle fatture dando la possibilità di emettere, ricevere e conservare correttamente i documenti fiscali, riducendo al minimo gli errori e semplificando la gestione amministrativa dell’impresa. Gestire in modo ottimale anche gli aspetti di back office legati alla logistica risulta quindi determinante ai fini del successo di un’azienda moderna.
Logistica aziendale: cos’è e quali processi coinvolge
La logistica aziendale può essere definita come l’insieme di tutte quelle attività organizzative e gestionali mirate a pianificare, realizzare e controllare in maniera efficiente i flussi di merci e di informazioni relative alle merci stesse all’interno di un’azienda. Si tratta di un processo estremamente rilevante in quanto ha l’obiettivo di massimizzare l’efficacia e l’efficienza dei processi aziendali, dalla produzione alla distribuzione passando per la gestione del magazzino.
Uno dei processi cardine coinvolti dalla logistica aziendale riguarda gli approvvigionamenti delle materie prime e dei materiali necessari allo svolgimento delle attività produttive. Efficientare questa fase significa ottimizzare la programmazione degli ordini in base alle previsioni di vendita, individuare i fornitori più affidabili, gestire correttamente i flussi in ingresso fino allo stoccaggio in magazzino. Proprio la gestione del magazzino è un altro processo di fondamentale importanza per la logistica interna di un’azienda. Organizzare al meglio lo stoccaggio delle merci, l’immissione e l’allocazione in aree dedicate, la movimentazione e il prelievo nel rispetto delle giacenze fisiche e teoriche permette di rendere il magazzino efficiente al servizio delle altre aree aziendali.
Non meno rilevante è la fase di spedizione e consegna dei prodotti finiti, sia verso i clienti finali nel caso di logistica distributiva sia come trasferimenti intermedi nel caso di flussi logistici interni complessi. Selezionare corrieri e vettori affidabili, organizzare le spedizioni in base alle priorità e trasmettere tempestivamente i documenti fiscali rappresentano aspetti da curare attentamente per instaurare un rapporto di valore con la clientela.
Flussi logistici: strumenti e tecnologie per l’ottimizzazione
L’implementazione di soluzioni digitali risulta ormai indispensabile per gestire in modo ottimale i complessi flussi logistici delle moderne catene di fornitura. Tra gli strumenti più innovativi ed efficaci troviamo le piattaforme di supply chain execution basate sul cloud, in grado di facilitare lo scambio di informazioni tra gli attori della filiera produttiva e portare tracciabilità ai flussi fisici.
Soluzioni di questo tipo permettono di monitorare e visualizzare in tempo reale lo status delle spedizioni, ottimizzare dinamicamente i percorsi e le modalità di trasporto sulla base di molteplici variabili, gestire in maniera flessibile eventuali imprevisti che possano interessare la supply chain. Particolarmente promettenti risultano inoltre le tecnologie abilitanti l’IoT industriale, come ad esempio i dispositivi di localizzazione e tracciamento in grado di rilevare la posizione degli asset nelle diverse fasi della logistica.
Un ulteriore ambito di notevole interesse riguarda l’applicazione della blockchain alle attività lungo la supply chain. Questa tecnologia, grazie alle sue caratteristiche di immutabilità e trasparenza dei dati, consente di certificare l’autenticità delle transazioni fornendo visibilità su provenienza e storia degli articoli scambiati. Questo aspetto risulta cruciale in numerosi settori, dall’agroalimentare al farmaceutico, ove è necessario garantire la rintracciabilità delle merci secondo rigorosi standard di qualità e sicurezza.