Connect with us

Economia

Crisi climatica 2023, montagna e ghiacciai alpini sempre...

Published

on

Crisi climatica 2023, montagna e ghiacciai alpini sempre più minacciati

Presentato il report finale 'Carovana dei ghiacciai 2023' di Legambiente e Cgi

Un ghiacciaio - (Fotogramma)

Montagna e ghiacciai alpini sempre più minacciati dalla crisi climatica, in un anno, il 2023, segnato da record negativi per l’alta quota. A mettere in fila dati e numeri è Legambiente che, insieme al Comitato Glaciologico italiano, presenta oggi in occasione della giornata internazionale della montagna il IV report finale 'Carovana dei ghiacciai 2023' e, in anteprima l’omonimo documentario realizzato dal videomaker David Fricano per Legambiente.

In questo bilancio di fine anno, sono alcuni fenomeni in particolare a pesare su montagna e ghiacciai: il caldo torrido, che ha reso il 2023 l’anno più caldo di sempre; lo zero termico, mai così alto sulle Alpi, arrivato a quota 5398 m; l’aumento degli eventi meteorologici estremi in tutte le regioni dell’arco alpino (Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia). Fra questi ultimi, ben 144 sono quelli registrati dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente nei primi dieci mesi del 2023 (contro gli 8 del 2010 e i 97 del 2022). Un bilancio che, dal 2010 al 2022, sale a ben 632 eventi estremi (escluse le mareggiate) con 3 regioni - Lombardia, Piemonte e Veneto - tra le più colpite. Tra le province più in sofferenza: quella di Milano, Genova, Torino, Varese, Cuneo, e Trento.

Non solo. Nel 2023 continua sull’arco alpino il regresso dei ghiacciai, anche se con arretramenti frontali minori rispetto al 2022, grazie anche alle consistenti precipitazioni di neve di maggio. Ecco alcuni degli osservati speciali, monitorati da Legambiente e Cgi nella Carovana 2023. Il ghiacciaio del Belvedere, il più grande del Piemonte, situato nel gruppo del Monte Rosa, dove il persistere del riscaldamento climatico incrementa l’instabilità geomorfologica, attraverso frane di detrito, crolli di ghiaccio e roccia e la formazione di laghi glaciali. I ghiacciai dell’Adamello: Adamello-Mandrone (il più grande in Italia), Lares e Lobbia, sulla cui superficie con sempre maggiore frequenza compaiono crepacci circolari, detti 'calderoni' che portano a repentini crolli di ghiaccio; sull’Adamello, il ghiacciaio di Lares è quello che ha perso di più in superficie, passando dai 6 km2 nel 1960, ai 4,8 km2 nel 2003 e ai 2,8 km2 del 2023, dunque più del 50% in 60 anni.

Sotto osservazione anche i ghiacciai austriaci; tra questi l’Ochsentaler, dove negli ultimi anni è scomparsa una lingua glaciale pronunciata, con la fronte che appare sempre meno definita, in ritiro verso quote progressivamente più elevate e in posizioni sempre meno raggiungibili, anche dagli operatori preposti al monitoraggio. Analoga situazione per i ghiacciai svizzeri, visitati per la prima volta, insieme a quelli austriaci, da Carovana dei Ghiacciai che quest’anno ha assunto una dimensione internazionale. Secondo gli ultimi dati resi disponibili da Glamos, nel 2022 i ghiacciai svizzeri hanno perso complessivamente 3,3 km3 di ghiaccio (un volume pari a 1.320.000 piscine olimpioniche), il 6% dell’intera riserva glaciale che risultava dai bilanci di massa dell’anno precedente.

Tra gli altri punti chiave al centro del report, la formazione di un numero crescente di nuovi laghi glaciali, dovuta al progressivo ritiro dei ghiacciai e accompagnata da una significativa trasformazione geomorfologica (scomparsa, espansione/restringimento) di quelli esistenti. Ad esempio, in Valle D’Aosta, tra il 2006 e il 2015 il numero totale dei laghi glaciali è quasi raddoppiato, con la comparsa di 170 nuovi laghi. Preoccupante anche il raddoppio nel 2023 degli eventi di instabilità ad alta quota: le colate detritiche sono il fenomeno più ricorrente con oltre il 60% dei casi (erano il 20% nel periodo 2000-2021), mentre le frane (rappresentate soprattutto da crolli) rappresentano il restante 40%. Tra le regioni maggiormente colpite c’è il Trentino-Alto Adige (quasi un terzo dei casi censiti).

Di fronte a questo quadro complessivo, Legambiente, Cipra e il Comitato Glaciologico Italiano indicano oggi al governo Meloni tre linee prioritarie di intervento su cui è fondamentale accelerare il passo: "Realizzare un maggiore coordinamento delle politiche di adattamento al clima a livello nazionale e territoriale; dare sostegno alla piena attuazione della Carta di Budoia per l’azione dei Comuni nell’adattamento locale ai cambiamenti climatici; tessere un’alleanza europea per la governance comune dei ghiacciai e delle risorse connesse". Tema quest’ultimo al centro del Manifesto per una governance dei ghiacciai e delle risorse connesse che Legambiente e Cgi hanno presentato a settembre a Salecina, in Svizzera, insieme a sette fondamentali azioni da cui partire per una governance condivisa dei ghiacciai. A tal riguardo Legambiente, Cipra e Cgi invitano tutti a firmare la petizione 'Firma per i ghiacciai' che sino ad ora ha raccolto 5mila firme.

“Le Alpi e il Mediterraneo - dichiarano Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambienter e Vanda Bonardor responsabile nazionale Alpi Legambiente - sono aree particolarmente sensibili al riscaldamento climatico, qui più che altrove si registra un’accentuata accelerazione degli effetti della crisi climatica che avanza. Il monitoraggio costante dei ghiacciai alpini, che stiamo portando avanti da quattro anni con la nostra campagna Carovana dei ghiacciai, oltre che permetterci di documentare e raccontare la riduzione delle masse glaciali ci consente anche di valutarne gli effetti sul territorio montano e di portare in primo piano il tema della convivenza con la crisi climatica. L'adattamento è un processo di adeguamento, non una risposta una tantum a un'emergenza. Il concetto di rischio totale, per troppo tempo rimasto confinato tra le conoscenze degli esperti, deve diventare un riferimento quotidiano e consueto per coloro che ci governano”.

“La recente accelerazione degli effetti del riscaldamento climatico sull’ambiente glaciale - dichiara Valter Maggi, presidente del Comitato Glaciologico Italiano (Cgi) - è un fatto scientifico inconfutabile, anche grazie alle misure effettuate dagli operatori del Comitato su oltre 250 ghiacciai italiani. Una secolare e sistematica attività di monitoraggio che ha consentito al Cgi di costituire un patrimonio di dati e immagini indispensabili per interpretare gli scenari futuri della crisi climatica nella regione alpina”. “Questo patrimonio di conoscenze scientifiche - dichiara Marco Giardino, vicepresidente del Comitato Glaciologico Italiano - attraverso la Carovana dei Ghiacciai è stato condiviso con amministratori, tecnici, cittadini e turisti dei territori montani italiani, rivelandosi un insostituibile strumento non solo per affrontare adeguatamente le attuali criticità, ma anche per ripensare il presente dei territori alpini alla luce di chi verrà dopo di noi. In questo modo, il Comitato Glaciologico Italiano offre il suo contributo alle istituzioni per progettare azioni mirate di adattamento e rafforzare politiche di mitigazione al riscaldamento climatico”.

Il report Carovana dei Ghiacciai 2023, lavoro finale della campagna itinerante di Legambiente che da metà agosto a inizio settembre ha monitorato in collaborazione con Cipra (Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi) lo stato di salute di 6 ghiacciai (inclusi quelli austriaci e svizzeri), con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano (Cgi) in collaborazione con Allianz Foundation, con partner principale FRoSTA, partner sostenitori Sammontana e Seiko e partner tecnico Ephoto, è stato presentato oggi a Roma presso l’Hotel Nazionale.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Economia

Moncler Grenoble apre flagship a St. Moritz e lancia...

Published

on

La boutique progettata dallo studio di architettura Küchel Architects

Moncler Grenoble apre flagship a St. Moritz e lancia campagna globale

Moncler presenta nel cuore di St. Moritz il suo primo flagship store interamente dedicato al mondo di Moncler Grenoble. Performance e stile convivono in questa nuova casa, dove il brand celebra il suo Dna legato alla montagna e all'eccellenza tecnica. Lo spazio presenta il meglio di Moncler Grenoble in tutte le sue dimensioni, dai capi più tecnici e innovativi alle selezioni pensate per l'après ski e per l'outdoor, tutti caratterizzati da un sofisticato design.

Per offrire un ulteriore scorcio di un mondo che va oltre la performance, la campagna scattata da Jamie Hawkesworth vede protagonisti quattro atleti di fama mondiale. Xuetong Cai, Perrine Laffont, Richard Permin e Shaun White ci accompagnano in un viaggio in cui le loro abilità sportive, messe alla prova sulle cime alpine più sfidanti, incontrano il lato più intimo della montagna, creando esperienze indimenticabili a contatto con lannatura, in perfetto stile Moncler Grenoble. La campagna 'Beyond Performance', scattata da Jamie Hawkesworth, e il film di Benn Northover, ritraggono il gruppo mentre vive in sintonia con la montagna, passando da discese adrenaliniche a momenti più intimi. La campagna presenta anche uno snowboard tecnico creato da Moncler in collaborazione con il brand Whitespace di Shaun White.  

Quanto al primo flagship store Moncler Grenoble, apre nel cuore di St. Moritz, una delle più prestigiose destinazioni sulle Alpi svizzere. La boutique, concepita per ispirare gli amanti della montagna durante tutto l’anno, si presenta come il regno di Moncler Grenoble dove è possibile scoprire l'offerta completa di abbigliamento high-performance, après ski e outdoor. Progettato dallo studio di architettura Küchel Architects come un’ode alle radici e alla tradizione del brand, lo spazio di 300 mq trae ispirazione dai paesaggi circostanti e prende vita attraverso l’utilizzo di materiali naturali, sia allo stato grezzo sia adattati a scopi funzionali, come sedute di design e sistemi espositivi. Costruito secondo elevati standard internazionali in termini di efficienza energetica e impatto ambientale, il negozio ha ottenuto la certificazione Leed, uno dei più riconosciuti sistemi di valutazione ambientale degli edifici.  

Continue Reading

Economia

Mps, l’assoluzione di Profumo e Viola faccia notizia...

Published

on

I tempi della giustizia dovrebbero indurre anche la stampa a occuparsi delle vicende giudiziarie con maggiore cautela

Alessandro Profumo

Alessandro Profumo e Fabrizio Viola assolti, per non aver commesso il fatto. La giustizia fa il suo corso, lento, anche quando si occupa di Mps. E se è sempre vero che le sentenze non si commentano ma si rispettano, c'è ancora una volta un dato che emerge: il capovolgimento nei diversi gradi di giudizio, che è una garanzia per gli imputati, dovrebbe indurre anche la stampa a occuparsi delle vicende giudiziarie con maggiore cautela. Sempre e a maggior ragione quando sono intrecciate con complesse operazioni finanziarie.

Questo non perché le presunte responsabilità vadano taciute ma, al contrario, perché sia possibile essere credibili quando si deve denunciare il malaffare o la mala gestione, con o senza implicazioni penali. E' soprattutto una questione di corrette proporzioni. La notizia di una assoluzione deve diventare almeno evidente come quella di una condanna. Per limitare il danno che gli anni da condannato in primo grado comportano comunque per la reputazione, e le carriere, di chi li deve attraversare. E anche per ridare peso e consistenza alle cronache finanziarie, sempre più spesso annacquate nelle pieghe della cronaca giudiziaria, che inevitabilmente prevale e fagocita.

Non è necessario fare una inflazionata professione di garantismo per sostenere che c'è un problema culturale, spesso strettamente legato alla pigrizia e alla superficialità di chi scrive e commenta. Attendere il giudizio definitivo per bollare come ladro chi ruba può offrire una prospettiva diversa a chi racconta le vicende della finanza. Può aiutare soprattutto a non buttare nel calderone dei ladri chi ruba veramente e chi è solo stato sospettato di farlo.

E' una questione che va ovviamente oltre la storia personale, finanziaria e processuale di due banchieri come Alessandro Profumo e Fabrizio Viola. E nessuno può avere la soluzione in tasca per arrivare a una formula esatta che tenga insieme il diritto di cronaca e quello di difendersi nel processo. E' possibile però provare a tirare una linea, per evitare che sia impossibile difendersi dal processo. Serve per farlo un'informazione più corretta e più attenta a pesare gli effetti di quello che produce, iniziando a rendere un'assoluzione una notizia almeno pesante quanto una condanna in primo grado. (Di Fabio Insenga)

Continue Reading

Economia

Università, Donne e Stem: informatica e nuove tecnologie a...

Published

on

Università, Donne e Stem: informatica e nuove tecnologie a servizio mondo senza limiti genere

"Le nuove generazioni evidenziano una variazione significativa di tendenza rispetto al passato perché a laurearsi sono più le donne che gli uomini. Resta però una marcata differenziazione nella scelta del percorso culturale. Le discipline STEM sono ancora poco considerate dal genere femminile, e questo fenomeno è particolarmente marcato per l’informatica, l’ingegneria dell’informazione e l’ingegnera industriale dove le donne sono tra il 15% e il 30% dei laureati. Eppure, non è stato sempre così; il progresso dell’informatica è dovuto all’impegno di tante donne che ne hanno caratterizzato la storia" ha spiegato il Prof. Eugenio Zimeo, Prof. Sistemi Elaborazione Informativi Unisannio.

Infinite possibilità e prospettive, ma anche tante sfide e ostacoli ancora da superare. Al centro del confronto, sempre il tema della parità di genere, che impatta in maniera significativa sul mondo del lavoro, segnando, nonostante i tanti progressi fatti finora, profondi divari e disparità, come testimoniato dagli ultimi dati forniti da Almalaurea. A oggi, infatti, persistono significative disparità di genere tra laureati di secondo livello a cinque anni dal conseguimento del titolo, che evidenziano un divario occupazionale di 4,2 punti percentuali. Mentre il tasso di occupazione per le donne si attesta all'86,7%, per gli uomini raggiunge il 90,9%. Soffermandosi sui laureati STEM, a cinque anni dalla laurea di secondo livello, il tasso di occupazione è del 94,1% per gli uomini e del 90,9% per le donne. Tra i laureati STEM che lavorano a tempo pieno, il divario salariale persiste, ma si riduce leggermente a +11,8% a favore degli uomini.

“Nel mondo delle discipline STEM, le donne emergono come forze guida intraprendenti e innovative. Contribuiscono in modo tangibile alla crescita e all'evoluzione in settori cruciali, plasmando un futuro dinamico e inclusivo, in cui la diversità di prospettive alimenta l'innovazione e l'eccellenza." - ha dichiarato Laura D’Angeli, consulente direzionale e founder Studio D’Angeli.

“Per combattere gli stereotipi di genere è necessario avere una mente libera. Non lasciare che altri scelgano per noi un ruolo o una funzione e credere che tutto sia possibile – è il commento di Anna Pezza, Direttore Generale Confindustria Benevento -. La storia è piena di esempi positivi, che ci mostrano i progressi compiuti in vari ambiti e che ci fanno ben sperare anche per quanto riguarda l’approccio alle materie scientifiche. Questo non vuol dire omologarci, ma evitare che le diversità diventino pregiudizi, valorizzandole per far emergere le peculiarità di ciascuno.”

“Il gioco pubblico in Italia abbraccia le nuove tecnologie, come l'intelligenza artificiale, per migliorare efficienza ed esperienza del cliente. Ciò rivoluziona la gestione delle risorse umane, offrendo avanzati strumenti di formazione e valutazione delle competenze. Tuttavia, come “early adopter”, affronta sfide come l'adattamento rapido ai cambiamenti tecnologici. Le opportunità includono l'attrazione di talenti, il miglioramento dell'esperienza dei dipendenti ed efficaci strategie di sviluppo delle competenze, gestite attraverso una comunicazione interna attiva” – ha testimoniato Gianfranco Pinto, Direttore HR Microgame S.p.a.

A dare un contributo significativo all’incontro, le testimonianze di quattro straordinarie professioniste provenienti dai settori più disparati, da quello bancario a quello del gioco pubblico, intervenute durante il dibattito per raccontare le loro storie, di sfide e di successi, in ambito STEM: Anna Ciampi, Information System Officer – deputy Chief Platform Support Unit; Elisa Costante di Forescout Technologies, insignita del Premio Cybersecurity Woman of the Year 2022; Diana Fallarino, Gaming platform tech lead Microgame S.p.A.; Lisa Serluca, Head of ICT BNP Paribas Milano.

“La scelta di una formazione STEM in ambito tecnologico mi ha permesso di compiere un percorso professionale e personale di alto valore. La trasversalità dell’informatica unita all’importanza vitale delle nuove tecnologie, per tutte le aziende, mi ha consentito di lavorare in primarie realtà internazionali, di interfacciarmi con paesi e culture diverse e di prestare il mio contributo in aziende operanti in settori completamente differenti come telecomunicazioni, alta tecnologia, industria e finanza. La mia esperienza contribuisce a sfatare il luogo comune per cui una formazione STEM equivalga ad un lavoro da “nerd” e spero che possa indebolire i gender bias” ha spiegato Lisa Serluca.

“Sono soddisfatta di aver scelto una formazione STEM dopo il Liceo Classico, come sono soddisfatta della scelta di lavorare per Microgame a Benevento. Il settore del gioco legale è stimolante per l'evoluzione costante e le rigide regole. Trovo arricchenti flessibilità e aggiornamenti continui, che favoriscono la crescita professionale. Inoltre, grazie alla flessibilità dell’azienda riesco a garantire a me stessa e alla famiglia un equilibrio tra impegni personali e professionali” – ha raccontato Diana Fallarino.

“A volte, la realtà supera di gran lunga i sogni. Se a vent'anni mi avessero detto che avrei lavorato nel campo tecnologico per un'organizzazione internazionale al servizio di tutti i popoli del mondo, non ci avrei creduto. Non avrei mai potuto concepire un sogno così grande. Unire l'amore per il prossimo e l'affetto per la famiglia con la passione per la tecnologia è qualcosa di straordinario. Oggi, con orgoglio, posso affermare che questo è diventato il mio percorso di vita, alimentato da una passione incrollabile e un impegno totale” - è il commento di Anna Ciampi.

“Il disallineamento uomo/donna in campo STEM è un fatto che ha radici culturali, mio padre ancora oggi mi domanda il perché io abbia scelto una strada così poco conforme e un percorso così ‘difficile’ per una donna. Innanzitutto, mi preme dire che non reputo il mio percorso di studi più difficile di altri, e di sicuro non ho trovato maggiori difficoltà rispetto ai miei colleghi uomini. Semmai la maggiore difficoltà sta nel fatto che scegliere di costruire una famiglia può avere un impatto negativo sulla carriera di una donna. Io stessa ho scelto di diventare mamma a 37 anni quando ero sicura che questa scelta non avrebbe impattato negativamente sul mio percorso professionale. Come risolvere questo impasse? A mio parere attraverso tre azioni: supporto, role modeling e mentoring. Per le nuove generazioni è fondamentale poter far guardare a modelli positivi, a donne che hanno superato questo dualismo carriera/famiglia, hanno raggiunto il successo e la realizzazione personale, conciliando tutti gli aspetti della propria vita. È importante poter dimostrare che sì, si può fare! Infine, il mentoring, la possibilità di scegliere delle figure professionali, uomini e donne che siano, che possano accompagnare le generazioni future nel proprio percorso professionale, nelle scelte cruciali della propria vita” – questo il prezioso contributo tramite videomessaggio di Elisa Costante.

“Sono felice che Microgame abbia contribuito a questo stimolante confronto che ha permesso di esplorare le sfide e le opportunità legate al coinvolgimento delle donne in ambiti legati a scienza, tecnologia, ingegneria e matematica. Il settore del gioco pubblico, rappresentato da Microgame, è un esempio di come l'adozione di nuove tecnologie possa trasformare un'industria. La partecipazione delle donne in ruoli chiave, come evidenziato nel corso del dibattito, dimostra il contributo fondamentale delle competenze femminili in contesti tecnologici avanzati” – queste le parole che Marco Castaldo, CEO di Microgame, ha affidato ad Imma Romano, portavoce di Astro4Her e Direttore Relazioni Istituzionali di Codere S.p.a., a chiusura dell’evento.

“#astro4her è nata spontaneamente tra professioniste del settore del Gioco legale e sta consapevolmente costruendo un percorso di accreditamento verso sia le istituzioni che verso altre associazioni – ha quindi concluso Imma Romano -. L’obiettivo è quello di contribuire a un processo culturale che restituisca alle donne la dignità che meritano, sia umanamente che a livello lavorativo. La parità di genere, così come la parità salariale e quella di opportunità, devono diventare concrete e non rimanere solo dichiarazioni di intenti o pezzuole calde per mascherare disparità e sperequazioni”.

Continue Reading

Ultime notizie

Cronaca2 ore ago

SuperEnalotto, numeri estrazione vincente oggi 11 dicembre

Realizzati due '5' che vincono 62.628 euro ciascuno Nuova estrazione oggi, lunedì 11 dicembre, dei numeri del SuperEnalotto. Quando sarà...

Esteri2 ore ago

Israle-Hamas, media: si apre spiraglio per negoziare nuovo...

Possibile un'intesa umanitaria con il rilascio di donne, feriti, anziani e bambini Si starebbe aprendo uno spiraglio per negoziare un...

Cronaca2 ore ago

Sondaggi politici La7, chi vincerebbe se si andasse ora a...

I dati della ricerca Swg Chi vincerebbe se si andasse ora a elezioni? E' la domanda a cui cerca di...

Immediapress2 ore ago

FP Markets enhances its Corporate Social Responsibility...

FP Markets, a global multi-asset broker announces sponsorship deal with ICC associate member Cricket Brasil to support its Youth Development Programme. SYDNEY, Dec. 11, 2023 /PRNewswire/ -- FP Markets, an...

Spettacolo2 ore ago

Sanremo Giovani, Nausica: “Sul palco porto la magia...

"Il brano 'Favole' nato dalla fine dolorosa di una relazione, un mix tra classico e urban" Nausica è catanese, ha...

Sport3 ore ago

Autogol di Rafia e rete di Banda, Empoli e Lecce pareggiano...

Un punto a testa nella sfida salvezza del 'Castellani' Empoli e Lecce pareggiano 1-1 la sfida salvezza del 'Castellani', primo...

Esteri3 ore ago

Polonia, Tusk eletto nuovo premier: “Sistemeremo ogni...

La soddisfazione del primo ministro: "Oggi è un giorno meraviglioso" Con 248 voti favorevoli e 201 contrari, il Parlamento polacco...

Cronaca3 ore ago

La Spezia, donna uccisa in albergo: fermato il marito

Sequestrati anche tre cellulari e un portatile E' stato convalidato il fermo di Alfredo Z., il marito della donna di...

Economia3 ore ago

Moncler Grenoble apre flagship a St. Moritz e lancia...

La boutique progettata dallo studio di architettura Küchel Architects Moncler presenta nel cuore di St. Moritz il suo primo flagship...

Cronaca3 ore ago

Clima, Legambiente: “Ghiacciai sotto scacco per...

I dati del rapporto Il 2023 è stato un anno con un record di eventi climatici negativi in montagna. A...

Ultima ora3 ore ago

Barbara De Rossi si è sposata: nozze in Toscana con...

Rito civile a Montevarchi, dove la coppia vive L'attrice Barbara De Rossi, 63 anni, si è sposata in Toscana con...

Cronaca3 ore ago

Case di proprietà, il mattone resta ‘bene...

Timori però per i costi di mantenimento considerati troppo gravosi Per gli italiani la casa di proprietà resta un 'bene...

Immediapress4 ore ago

Noor Riyadh 2023, il più grande festival annuale di luce e...

Marinella Senatore, We Rise By Lifting Others, 2023 Photo © Noor Riyadh 2023, a Riyadh Art Program https://www.globenewswire.com/NewsRoom/AttachmentNg/14fe9949-a97b-4238-973f-4f5068e82715/it RIAD, Arabia...

Cronaca4 ore ago

Ospedali in Italia, Fiaso: “Modello ponte Morandi per...

Il presidente Giovanni Migliore all'Adnkronos Salute: "Dobbiamo avere il coraggio di fare una verifica puntuale" "Noi abbiamo un esempio straordinario...

Cronaca4 ore ago

Piazza Fontana: il racconto di Paolo Dendena, ‘mia...

Esiste un’immagine iconica che racconta meglio di tutte le altre la strage di piazza Fontana. È una foto in bianco...

Economia4 ore ago

Mps, l’assoluzione di Profumo e Viola faccia notizia...

I tempi della giustizia dovrebbero indurre anche la stampa a occuparsi delle vicende giudiziarie con maggiore cautela Alessandro Profumo e...

Immediapress5 ore ago

The European Commission granted Marketing Authorisation for...

®®1,2 3® MILAN, Dec. 11, 2023 /PRNewswire/ -- Bracco Imaging S.p.A., an innovative world leader delivering end-to-end products and solutions through a...

Sport5 ore ago

Weah torna in gruppo: report Juve

Allegri ritrova il giocatore che torna ad allenarsi in gruppo. Rabiot a parte Allenamento mattutino per la Juventus di Massimiliano Allegri....

Cronaca5 ore ago

Scoperta proteina chiave per rigenerare i muscoli

Ricerca Cnr: guida le cellule staminali muscolari a differenziarsi o ad autorinnovarsi Una ricerca internazionale, coordinata dall’Istituto di genetica e...

Sport5 ore ago

Report Napoli: tornano Kvara e Cajuste, assente Osimhen

Gli azzurri al lavoro dopo la sconfitta con la Juventus Anche questa mattina il Napoli di Walter Mazzarri ha continuato ad allenarsi...