

Immediapress
Dalla Fondazione Visentini un appello ai rappresentanti del...
Dalla Fondazione Visentini un appello ai rappresentanti del “Tessuto connettivo della salute” per arginare la deriva delle condizioni sociosanitarie dei cittadini.

Tante le proposte di intervento ed una richiesta unanime per una programmazione integrata e inclusiva
Roma, 6 dicembre 2023 - Le reti di interconnessione sociale, spesso sottovalutate ma con un impatto cruciale sulla salute delle persone e sulla tenuta del sistema sociale e di salute, hanno mostrato una preoccupante tendenza al declino, soprattutto in epoca post pandemica.
Su questo tema, si è tenuto ieri 5 dicembre 2023 presso l'Università Luiss il simposio "Tessuto Connettivo della Salute. Nuove Forme di Vicinanza", promosso dall’Osservatorio Salute benessere e Resilienza della Fondazione Visentini. Il Simposio ha visto la partecipazione di attori storici nel panorama della salute come Federsanità, ACLI, Legacoop, il Consorzio Dafne per la distribuzione farmaceutica, insieme a nuovi protagonisti come Rosso, start-up innovativa dedicata alla donazione di sangue.
Il punto di partenza dei lavori è stata l’ultima rilevazione 2023 sulla “Vicinanza della salute” dell’Osservatorio, che ha messo in evidenza un drastico calo degli indicatori della sfera sociale direttamente influenti sul benessere socio-sanitario dei cittadini.
In particolare, si è registrato un significativo aggravamento dell'isolamento individuale, con una caduta di 22 punti rispetto al 2010, unito a una preoccupante lacerazione della coesione sociale, attestata su un -13 punti. Anche l'omogeneità territoriale sul fronte della salute è lontana dal realizzarsi, aggravata dal divario reddituale che separa le due parti del Paese e dal crescente fenomeno della povertà assoluta, che, come certificato da Istat, in Italia è più che raddoppiata passando dal 4,2% del 2010 al 9,7% del 2022.
“Fin dal mio insediamento, in qualità di Viceministro con specifica delega alle Politiche Sociali -è intervenuta tramite sua nota in apertura dei lavori Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali - ho voluto promuovere e valorizzare tutte quelle forme di interconnessione virtuosa, dal terzo settore al volontariato, fino all’articolato mondo sociosanitario, che contribuiscono alla tenuta del sistema di intervento sociale sul territorio. Il raccordo con il mondo della solidarietà sociale è un’opportunità per realizzare interventi efficaci, in una direzione diversa e finalmente sussidiaria”.
"Abbiamo riunito - afferma Duilio Carusi, Adjunct Professor Luiss Business School e Coordinatore dell'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini – alcune tra le principali voci del Tessuto Connettivo della Salute, per creare un momento di riflessione comune su temi cruciali come quelli della coesione, cooperazione, volontariato, distribuzione, integrazione. È emerso un quadro effervescente per lo sviluppo di nuove iniziative con cui avvicinare la salute ai cittadini, ma anche la mancanza di un raccordo unitario e di una valorizzazione all’interno degli strumenti di programmazione nazionale, a partire dal PNRR. Riteniamo che sia sempre più necessario ritornare ad uno sforzo di pianificazione a livello paese, orientato all’inclusione dei diversi attori della salute e che conduca ad uno strumento concreto che potremmo definire un “Piano nazionale di salute”, che dopo la pandemia riprenda ed integri su più dimensioni la buona pratica di dotarsi di un piano sanitario nazionale, assente dalle scene dal lontano 2008.”
Nel portare i saluti istituzionali di Luiss Guido Carli, Luciano Monti, Docente di Politiche dell’Unione europea all’Università Luiss Guido Carli, ha sottolineato l’interesse dell’Università sui temi della salute anche con respiro internazionale attraverso le attività del Policy Observatory, ed evidenziato alcune fragilità di fondo del PNRR nelle Missioni 5 e 6.
In campo i rappresentanti delle parole chiave del “tessuto connettivo” della salute: Coesione; Cooperazione; Volontariato; Donazione; Distribuzione.
Gennaro Sosto, Presidente Sud Italia, Federsanità e Direttore Generale Asl Salerno, ha annunciato il progetto delle “Botteghe di comunità” nel territorio del Cilento, che a partire dalla primavera 2024 dovranno andare ad integrare l’attività delle Case di Comunità hub, al fine di “favorire la coesione delle aree interne, caratterizzate da Comuni di piccolissime dimensioni”.
Sempre restando sull’attuazione della Missione 6 del PNRR Eleonora Vanni, Vice Presidente Legacoop e Presidente Legacoopsociali, ha proposto “l’integrazione dei modelli cooperativi anche con la messa a sistema di cooperative di medici del territorio e della mutualità” ed ha sottolineato l’importanza di “nuove forme di abitare sociale e abitare supportato, destinate alle categorie fragili.”
Povertà sanitaria, “attuazione concreta e mirata della Legge 33/2023 sulla riforma della non autosufficienza a cominciare da decreti attuativi ‘specifici e forti’ da approvare entro gennaio”: sono le priorità messe in fila da Antonio Russo, Vice Presidente ACLI e Portavoce Nazionale Alleanza contro la povertà in Italia. Che ha ammonito: “non è tempo per i solisti”.
Chiara Schettino, CEO e Founder Rosso, ha presentato priorità e bisogni insoddifatti nella gestione e disponibilità di sangue e suoi derivati, come condizione necessaria per il funzionamento del sistema. In campo come interlocutori principali imprese, ospedali privati e Generazione Z, a cui ha rivolto l’appello sulla “prevenzione sulla salute del sangue attraverso il maggior ricorso alle analisi di laboratorio, economiche e dall’alta capacità diagnostica”.
Tessuto connettivo silenzioso, ma con un alto peso specifico pari a circa 3 punti di PIL, sono i partecipanti al consorzio Dafne che anche durante la pandemia hanno garantito l’approvvigionamento di farmaci e mascherine alle farmacie e agli operatori in prima linea. Per loro conto Daniele Marazzi, Consigliere Delegato Consorzio Dafne, ha chiesto un “maggior coinvolgimento e partecipazione ai tavoli decisionali sulle politiche sanitarie e farmaceutiche”.
Unanime l’appello ad un coordinamento unitario e strategico per rilanciare il tessuto connettivo della salute e garantire un sistema inclusivo e resiliente
Per maggiori informazioni:
Osservatorio Salute Benessere e Resilienza
Fondazione Bruno Visentini
Via di Villa Emiliani, 14/16
00197 - Roma
Tel. 06/85225059 Fax 06/85225060
osbr@fondazionebv.eu
www.osservatoriosalute.it
www.fondazionebrunovisentini.eu
Immediapress
Purchase offer to holders of SFPs issued by Astaris S.p.A....

ZÜRICH, Switzerland, Dec. 06, 2023 (GLOBE NEWSWIRE) -- On 2 November 2023, N+V AG launched a voluntary tender offer for participating financial instruments (the "SFPs") with ISIN IT0005422925 issued by Astaris S.p.A. (ex Astaldi S.p.A.). The offer was amended as of 1 December 2023.
Holders of SFPs ISIN IT0005422925 are invited to participate in the offer published by N+V AG.
Detailed information is available at www.nv.ag or can be requested by e-mail kontakt@nv.ag
Immediapress
bwin data center: Seria A, la Juve tenta l’aggancio alla...

Roma, 6 dicembre 2023 – Il ponte dell’Immacolata conduce gli appassionati di calcio alla quindicesima giornata di Serie A: venerdì 8 dicembre riflettori puntati sulla sfida di alta classifica Juventus-Napoli. I piemontesi vogliono tenere il passo dell’Inter capolista, mentre gli uomini di Mazzarri cercano un pronto riscatto dopo il ko inflitto proprio dai nerazzurri. Secondo i dati analizzati dal bwin data center (www.bwin.it) il 75% dei tifosi ritiene che saranno i padroni di casa ad avere la meglio, mentre solo il 10% auspica una vittoria partenopea. Tra i risultati esatti maggiormente puntati emergono infatti il 2-0 al 21%, l’1-0 al 19% e il 2-1 al 14%. Osimhen (Napoli), potrebbe aprire le marcature secondo il 28% degli appassionati, seguito dall’avversario Vlahovic (17%). Per questo scontro l’Over 2,5 è dato all’82%.
Sabato alle ore 18:00 si giocherà il derby regionale tra Atalanta e Milan, al momento rispettivamente ottava e terza in classifica. Il match potrebbe terminare con la vittoria rossonera secondo il 63% degli appassionati, mentre il 17 % auspica la vittoria degli uomini di Gasperini; pareggio puntato al 20%. Tra i risultati esatti spiccano l’1-2 al 21%, l’1-1 al 19% e l’1-3 al 15%. Olivier Giroud (Milan) potrebbe sbloccare le marcature (20%), mentre l’atalantino Lookman raccoglie il 14% delle preferenze. Questa sfida si preannuncia molto interessante, infatti l’Over 2,5 è giocato al 90%.
Il sabato si conclude alle ore 20:45 in un San Siro ancora sold out per Inter-Udinese: il 98% degli appassionati è convinto che saranno gli uomini di Inzaghi ad avere la meglio. Sensazioni confermate dai risultati esatti maggiormente quotati: il 2-0 puntato al 24%, il 3-0 al 18% e il 3-1 al 15%. Il 43% dei tifosi è convinto che l’attaccante interista Lautaro Martinez segnerà il primo gol dell’incontro, seguito dal compagno di squadra Thuram (16%). Si attende una partita ricca di reti con l’Over 2,5 giocato al 94%.
Nel posticipo serale di domenica, Roma e Fiorentina, attualmente distanziate da un punto in classifica, tentano di proseguire la corsa alle Coppe europee. L’87% dei tifosi ritiene che i giallorossi potrebbero conquistare i tre punti, mentre il 10% auspica un pareggio. Tra i risultati esatti maggiormente quotati emergono l’1-0 (28%), il 2-1 (18%) e lo 0-0 (10%). Per il match sul prato dell’Olimpico l’Over 2,5 è giocato al 92%.
Ufficio stampa MSL - Elena Oricelli – 02 773361 - elena.oricelli@mslgroup.com
Immediapress
Over 800 local and international academics and scientists...


Showcasing the latest developments in life sciences, AI and robotics, paving way to Hong Kong as an international science and research hubShowcasing the latest developments in life sciences, AI and robotics, paving way to Hong Kong as an international science and research hub
HONG KONG SAR - Media OutReach Newswire - 6 December 2023 - Organised by the Innovation and Technology Commission and the Hong Kong Science and Technology Parks Corporation (HKSTPC), InnoHK Summit 2023 was held successfully in Hong Kong Science Park today (December 6), attracting over 800 world-class academics, scientists, representatives of renowned institutes and industry leaders from Hong Kong and around the world. Under the theme of "From Collaborative Research to Real World Impact", the Summit aims to showcase the latest innovation and technology (I&T) developments and breakthroughs of InnoHK, Hong Kong's leading role as a global research collaboration hub, and its strengths in commercialisation and talent development.
The Chief Executive, Mr John Lee, gave his welcoming at the Summit by video. Mr Lee said that the InnoHK initiative strives to build a global network of mutual learning and advancement, and the Summit is testimony to the importance attached by the HKSAR (Hong Kong Special Administrative Region) Government to international collaboration for knowledge advancement, addressing global issues, and transforming scientific findings into innovations that benefit humankind. He encouraged the Summit's participants to draw on the spirit of collaboration, and make lasting connections that would lead to more scientific breakthroughs and innovations in Hong Kong.
Speaking at the forum, the Secretary for Innovation, Technology and Industry, Professor Sun Dong, said that Hong Kong has always been an open cosmopolitan with a diverse community and remains the only place in the world where global connectivity and the China advantage come together. With the staunch support from the motherland's National 14th Five-Year Plan, and the opportunities brought by the development of the Guangdong-Hong Kong-Macao Greater Bay Area, Hong Kong is well positioned for I&T development. The Chief Executive had announced the establishment of a new InnoHK research centre focusing on Generative AI in his newly released Policy Address and the preparation for the establishment of the third InnoHK research cluster focusing on advanced manufacturing, materials, energy and sustainable development would commence next year.
The Founding President of the Hong Kong Academy of Sciences and Chairman of the InnoHK Steering Committee, Professor Tsui Lap-chee, pointed out in his speech that the exchange of knowledge and ideas by people from different parts of the world has always been crucial to stimulating advances in science and technology while turning scientific findings into solutions with real-world impact requires the collaboration among the academia, industry, government and civil society that transcends traditional sector boundaries. He emphasised that InnoHK encapsulated the two dimensions of collaboration by connecting institutions and researchers across Asia Pacific, Europe and North America and encouraging them to work with the industry to translate their research outcomes into applications.
The Chief Executive Officer of the HKSTPC, Mr Albert Wong, also spoke at the forum. He stated that InnoHK is unique due to Hong Kong's high concentration of top researchers and universities, its international connections, and robust government support for I&T. HKSTP is committed to focusing on research and its practical application. It will continuously enhance the ecosystem by attracting more participants, investment funding, and additional resources to solidify Hong Kong's role as a global powerhouse of innovation and technology.
The Summit invited representatives from 28 research laboratories of two InnoHK clusters, namely Health@InnoHK, focusing on healthcare technologies, and AIR@InnoHK, focusing on artificial intelligence and robotics technologies to present their latest breakthroughs resulted from their collaborative research. They also shared the challenges faced, and set out targets and vision for future researches.
Also, the summit provided a platform for experts from leading local and international universities and industry representatives to exchange valuable insights on I&T topics, covering life sciences' research and development (R&D), artificial intelligence and commercialisation of R&D outcomes, during three panel discussions. They also discussed and exchanged views and ideas on the latest trends and perspectives of I&T research and development to harness the collective wisdom and insights that helps lay solid foundation for Hong Kong's transformation into an international I&T hub.
InnoHK is a major I&T initiative of the Hong Kong Special Administrative Region Government to develop Hong Kong as a hub for global research collaboration. Two research clusters have been set up at the Hong Kong Science Park, namely Health@InnoHK, focusing on healthcare technologies, and AIR@InnoHK that focuses on artificial intelligence and robotics technologies. InnoHK involves seven local universities and research institutions as well as over 30 top-notch institutions from 11 economies, pooling together 2,500 researchers locally and from all over the world.
Hong Kong Science and Technology Parks Corporation
Hong Kong Science and Technology Parks Corporation (HKSTP) was established in 2001 with a mission to position Hong Kong as an international innovation and technology (I&T) hub. HKSTP has created a thriving I&T ecosystem supporting over 10 unicorns with more than 13,000 research professionals and over 1,500 technology companies from 24 countries and regions focused on healthtech, AI and robotics, fintech and smart city technologies.
We offer comprehensive support to attract and nurture talent, accelerate and commercialise innovation for technology ventures on their I&T journey. Our growing innovation ecosystem is built around our key locations of Hong Kong Science Park in Shatin, InnoCentre in Kowloon Tong and three modern InnoParks in Tai Po, Tseung Kwan O and Yuen Long. The three InnoParks are realising a vision of new industrialisation for Hong Kong, where sectors including advanced manufacturing, micro-electronics and biotechnology are being reimagined for a new generation of industry.
To support Hong Kong's future development and its growing demands of the I&T industry, HKSTP is actively connecting the city with Shenzhen. This aims to strengthen cross-border exchange, attract technology companies as well as talent from around the world, helping them go global by exploring the mainland China and overseas markets.
Hong Kong Science Park Shenzhen Branch in Futian, Shenzhen, opened in September this year with a gross floor area of 31,000 square meters. The two buildings provide both dry and wet laboratories, co-working areas, conference and exhibition spaces, and more. We will focus on attracting enterprises in seven key areas: Medtech, big data and AI, robotics, new materials, microelectronics, fintech and sustainability.
Through our infrastructure, services, expertise, and network of partnerships, HKSTP will help establish I&T as a pillar of growth for Hong Kong, while reinforcing the city's international I&T hub status as a launchpad for growth at the heart of the GBA innovation powerhouse.
More information about HKSTP is available at www.hkstp.org.