Connect with us

Ultima ora

Pil Italia a due velocità nel 2023, divario crescita tra...

Published

on

Pil Italia a due velocità nel 2023, divario crescita tra Nord e Sud

I dati del rapporto Svimez con la fotografia del Meridione tra ripresa, precariato, povertà e spopolamento

Operaio in fabbrica - FOTOGRAMMA

Pil a due velocità nel 2023: la crescita del prodotto interno lordo italiano è stimata a +0,7% con una crescita dello 0,4% nel Mezzogiorno e del 0,8% nel Centro-Nord. E' la stima contenuta nel rapporto Svimez, presentato oggi. La riapertura del divario di crescita Nord-Sud è imputabile al calo dei consumi delle famiglie (–0,5%), che non dovrebbe osservarsi nel Centro-Nord (+0,4%). Dinamica sfavorevole causata da una contrazione del reddito disponibile delle famiglie meridionali (–2%), doppia rispetto al Centro-Nord come nel 2022.

Gli investimenti dovrebbero essere interessati da una dinamica positiva, ma in forte decelerazione rispetto al 2022: +5% dal +9,8 dell’anno precedente nel Mezzogiorno, +3,3% dopo il +9,1 del 2022 nel Centro-Nord.

La componente in macchine, attrezzature e mezzi di trasporto è stimata in crescita a tassi sostanzialmente allineati nelle due ripartizioni (+5,1% nel Mezzogiorno e +4,9 nel Centro-Nord). In deciso rallentamento rispetto al 2022, soprattutto al Centro-Nord, gli investimenti in costruzioni: +5,1% dal +13,1 dell’anno precedente nel Mezzogiorno, +1,7% dal +11 nel Centro-Nord. Il rallentamento riflette l’indebolimento dell’effetto Superbonus e lo slittamento temporale degli interventi del PNRR. Un contributo positivo, viceversa, dovrebbe venire, soprattutto al Sud, dallo stimolo indotto dalla spesa di fine ciclo della programmazione europea 2014-20.

Le stime del Pil per il 2024

Nel 2024 si stima che il pil aumenti dello 0,7% a livello nazionale, per effetto del +0,7 del Centro-Nord e del +0,6 del Mezzogiorno. Al Sud la crescita dei consumi delle famiglie dovrebbe tornare in positivo, sia pure mantenendosi al di sotto della media del Centro-Nord (+0,8 contro +1,3%), grazie al recupero del reddito disponibile reso possibile dal rientro dell’inflazione. Gli investimenti dovrebbero crescere in maniera più pronunciata nel Mezzogiorno, accelerando rispetto al 2023 soprattutto grazie alla dinamica molto favorevole della componente in costruzioni (+9,7% contro +2,2% nel Centro-Nord). Nel 2025, la crescita nazionale dovrebbe attestarsi sul +1,2%. La crescita del pil meridionale è stimata 4 decimi di punto al di sotto del dato del Centro-Nord: +0,9% a fronte del +1,3. La crescita del pil meridionale continua invece a beneficiare degli effetti espansivi degli investimenti, rispetto all’anno precedente, anche nella componente in macchine, attrezzature e mezzi di trasporto per effetto del Pnrr.  

Sulla dinamica territoriale del PIL 2024-2025 incidono gli effetti espansivi degli interventi finanziati dal Pnrr, per la concentrazione nel biennio del massimo sforzo di realizzazione infrastrutturale. La Svimez ha stimato in 2,2 punti percentuali l’impatto cumulato sul PIL nazionale nel biennio nell’ipotesi di completo e tempestivo utilizzo delle risorse disponibili: +2,5 nel Mezzogiorno e +2% nel Centro-Nord.

Secondo le stime della Svimez, il Pnrr eviterà la recessione al Sud in entrambi gli anni di previsione: –0,6% e –0,7% il pil del Mezzogiorno nel 2024 e nel 2025 "senza PNRR". Anche il Centro-Nord beneficia dello stimolo, grazie al quale l’area evita una sostanziale stagnazione nel biennio: –0,2% e crescita piatta nel Centro-Nord Mezzogiorno nel 2024 e nel 2025 nello scenario "senza PNRR".

Sud aggancia ripresa, ma senza industria: il quadro del Meridione tra precariato, povertà e spopolamento

Nel post-Covid il Sud aggancia la ripresa ma senza industria mentre un forte slancio arriva dal settore delle costruzioni con la spinta del superbonus. Nel biennio 2021-2022, in un contesto che vede la dinamica del pil italiano nel biennio 2021-2022 si uniforme su base territoriale, l’economia del Mezzogiorno è cresciuta del 10,7%, più che compensando la perdita del 2020 (–8,5%). Nel Centro-Nord, la crescita è stata leggermente superiore (+11%), ma ha fatto seguito a una maggiore flessione nel 2020 (–9,1%). La novità di una ripartenza allineata tra Sud e Nord sconta però l’eccezionalità del contesto post-Covid per il tenore straordinariamente espansivo delle politiche di bilancio e la diversa composizione settoriale della ripresa. Fatto 100 il dato di crescita cumulata del valore aggiunto extra-agricolo nel biennio, i servizi hanno contribuito per 71,1 punti nel Mezzogiorno e 63,6 nel Centro-Nord. Il contributo delle costruzioni si è spinto 7 punti oltre la media del Centro-Nord (18,9 contro 11,9), grazie all’impatto espansivo esercitato dal Superbonus 110%. Questo il quadro tratteggiato dal rapporto Svimez.

Viceversa, il contributo dell’industria è stato limitato nel Mezzogiorno: 10 punti contro i 24,5 del Centro-Nord, in virtù anche del consistente assottigliamento della base produttiva subìto tra il 2007 e il 2022: quasi –30% di valore aggiunto, contro una flessione del 5,2% nelle regioni centro-settentrionali. Il confronto europeo rivela tuttavia il ritardo accumulato anche dall’industria del Centro-Nord: negli stessi anni il valore aggiunto industriale dell’UE a 27 è aumentato di quasi il 14%, quello della Germania di oltre il 16%.

Più occupazione ma precarietà si inasprisce. Inediti livelli di povertà - Rispetto al pre-pandemia la ripresa dell’occupazione si è mostrata più accentuata nelle regioni meridionali: +188 mila nel Mezzogiorno (+3,1%), +219 mila nel Centro-Nord (+1,3%). In tema di precarietà del lavoro, nella ripresa post-Covid dopo il «rimbalzo» occupazionale è tornata a inasprirsi la precarietà. Dalla seconda metà del 2021, è cresciuta l’occupazione più stabile, ma la vulnerabilità nel mercato del lavoro meridionale resta su livelli patologici. Quasi quattro lavoratori su dieci (22,9%) nel Mezzogiorno hanno un’occupazione a termine, contro il 14% nel Centro-Nord. Il 23% dei lavoratori a temine al Sud lo è da almeno cinque anni (l’8,4% nel Centro-Nord), emerge ancora dal rapporto.

Tra il 2020 e il 2022 è calata la quota involontaria sul totale dei contratti part time in tutto il Paese, ma il divario tra Mezzogiorno e Centro-Nord resta ancora molto pronunciato: il 75,1% dei rapporti di lavoro part time al Sud sono involontari contro il 49,4% del resto del Paese. L’incremento dell’occupazione non è in grado di alleviare il disagio sociale in un contesto di diffusa precarietà e bassi salari. Nonostante la crescita dell’occupazione, nel 2022 la povertà assoluta è aumentata in tutto il Paese.

La povertà ha raggiunto livelli inediti. Nel 2022, sono 2,5 milioni le persone che vivono in famiglie in povertà assoluta al Sud: +250.000 in più rispetto al 2020 (–170.000 al Centro-Nord). La crescita della povertà tra gli occupati conferma che il lavoro, se precario e mal retribuito, non garantisce la fuoriuscita dal disagio sociale. Nel Mezzogiorno, la povertà assoluta tra le famiglie con persona di riferimento occupata è salita di 1,7 punti percentuali tra il 2020 e il 2022 (dal 7,6 al 9,3%). Un incremento si osserva tra le famiglie di operai e assimilati: +3,3 punti percentuali. Questi incrementi sono addirittura superiori a quello osservato per il totale delle famiglie in condizioni di povertà assoluta.

Doppio impatto inflazione su redditi famiglie - L’accelerazione dell’inflazione del 2022 ha eroso soprattutto il potere d’acquisto delle fasce più deboli della popolazione. Sono state colpite con maggiore intensità le famiglie a basso reddito, prevalentemente concentrate nelle regioni del Mezzogiorno. Nel 2022 l’inflazione ha eroso 2,9 punti del reddito disponibile delle famiglie meridionali, oltre il doppio del dato relativo al Centro-Nord (–1,2 punti).

Rispetto alle altre economie europee, in Italia la dinamica inflattiva si è ripercossa in maniera significativa sui salari reali italiani, che tra il II trimestre 2021 e il II trimestre 2023 hanno subìto una contrazione molto più pronunciata della media UE a 27 (–10,4% contro –5,9%), e ancora più intensa nel Mezzogiorno (–10,7%) per effetto della più sostenuta dinamica dei prezzi. Questa dinamica si colloca in una tendenza di medio periodo delle retribuzioni lorde reali per addetto, anch’essa particolarmente sfavorevole al Mezzogiorno: –12% le retribuzioni reali rispetto al 2008 (–3% nel Centro-Nord).

Gelo demografico nazionale, il Sud si spopola - La diminuzione delle nascite e il progredire della speranza di vita hanno portato l’Italia tra i paesi europei più anziani. Le migrazioni interne e internazionali hanno ampliato gli squilibri demografici Sud-Nord. Se da un lato, le comunità immigrate si concentrano prevalentemente nel Settentrione “ringiovanendo” una popolazione sempre più anziana; dall’altro, il Mezzogiorno continua a perdere popolazione, soprattutto giovani qualificati. E' il quadro tratteggiato dal Rapporto Svimez che fotografa il gelo demografico nazionale e lo spopolamento del Sud. Dal 2002 al 2021 hanno lasciato il Mezzogiorno oltre 2,5 milioni di persone, in prevalenza verso il Centro-Nord (81%). Al netto dei rientri, il Mezzogiorno ha perso 1,1 milioni di residenti. Le migrazioni verso il Centro-Nord hanno interessato soprattutto i più giovani: tra il 2002 e il 2021 il Mezzogiorno ha subìto un deflusso netto di 808 mila under 35, di cui 263 mila laureati.

Al 2080 si stima una perdita di oltre 8 milioni di residenti nel Mezzogiorno, pari a poco meno dei due terzi del calo nazionale (–13 milioni). La popolazione del Sud, attualmente pari al 33,8% di quella italiana, si ridurrà ad appena il 25,8% nel 2080. Il progressivo processo di invecchiamento del Paese non si arresterà nei prossimi decenni: tra il 2022 e il 2080, il Mezzogiorno dovrebbe perdere il 51% della popolazione più giovane (0–14 anni), pari a 1 milione e 276 mila unità, contro il –19,5% del Centro-Nord (–955 mila).

La popolazione in età da lavoro si ridurrà nel Mezzogiorno di oltre la metà (–6,6 milioni), nel Centro-Nord di circa un quarto (–6,3 milioni di unità). Il Mezzogiorno diventerà quindi l’area più vecchia del Paese nel 2080, con un’età media di 51,9 anni rispetto ai 50,2 del Nord e ai 50,8 del Centro.

Per invertire la tendenza pluridecennale al calo delle nascite occorre mettere in campo politiche attive di conciliazione dei tempi di vita e lavoro e rafforzare i servizi di welfare, la strada indicata dalla Svimez. Il potenziamento dell'occupazione femminile nel Mezzogiorno è cruciale per contrastare il declino demografico, sottolinea. Le regioni meridionali presentano il tasso più basso di occupazione femminile in confronto all'Europa (media UE 72,5): Campania (31%), Puglia (32%) e Sicilia (31%). Le restanti regioni del Centro-Nord si avvicinano alla media europea, ma restano lontane dal benchmark dei Paesi scandinavi e della Germania (78,6). La carenza di servizi di conciliazione tra lavoro e famiglia, specialmente nella prima infanzia, penalizza le donne nel mondo lavorativo. Una donna single nel Mezzogiorno ha un tasso di occupazione del 52,3%, nel caso di donna con figli di età compresa tra i 6 e i 17 anni scende al 41,5% per poi crollare al 37,8% per le madri con figli fino a 5 anni (65,1% al Centro-Nord), la metà rispetto ai padri (82,1%).

Gravi ritardi nei servizi per la prima infanzia - Il Sud affronta gravi ritardi nell'offerta di servizi per la prima infanzia, evidenziati dai dati sui posti nido autorizzati per 100 bambini tra 0-2 anni nel 2020: Campania (6,5), Sicilia (8,2), Calabria (9) e Molise (9,3). Queste sono le regioni meridionali più distanti dall’obiettivo del LEP dei posti autorizzati da raggiungere entro il 2027 (33%). Gli investimenti del PNRR mirano a colmare queste disparità, ma non sono stati programmati a partire da una mappatura territoriale dei fabbisogni di investimento, bensì attraverso procedure a bando, con una capacità di risposta fortemente influenzata dalle capacità amministrative degli enti locali. I dati presentati nel Rapporto riguardo lo stato di attuazione del Piano Asili nido fanno emergere diverse criticità proprio sotto questo profilo: sono stati assegnati ai Comuni 3,4 Miliardi; 1,7 mld al Sud, di cui solo il 36% messe a gara (51% nel Centro-Nord).

La recente riduzione degli obiettivi del PNRR per i nuovi posti asili nido (da 248 mila a 150 mila) solleva preoccupazioni sulla possibilità di raggiungere il target europeo. Dalla simulazione effettuata dalla SVIMEZ risulta che, anche se si superassero tutte le difficoltà attuative, le attuali ripartizioni delle risorse non consentirebbero di raggiungere il target europeo del 33% in tutte le regioni. In particolare, la riduzione del target PNRR non consentirebbe di raggiungere il LEP, ad esempio, in Sicilia (-17 mila posti), Campania (-13 mila).

I divari di offerta di servizi educativi riguardano anche la scuola primaria. Dai dati dell’Anagrafe dell’edilizia scolastica del Ministero dell’Istruzione e del Merito relativi all’anno scolastico 2021-2022, emerge che solo il 21,2% degli allievi della primaria nel Mezzogiorno frequenta una scuola dotata di una mensa; il 53,5% al Centro-Nord. Solo un allievo su tre (33,8%) frequenta una scuola primaria dotata di palestra nel Mezzogiorno; quasi un allievo su due (45,8%) nel Centro-Nord. Questi tipi di gap generano effetti negativi diretti sulla performance degli studenti e indiretti sulle famiglie e sul mercato del lavoro. Nonostante un miglioramento negli early leavers, con un calo dal 20% nel 2008 all'11,5% nel 2022, il Mezzogiorno presenta ancora tassi più elevati, soprattutto nelle regioni di Campania, Calabria e Sicilia (nel 2022 early leavers meridionali 15,1% vs 9,4% del Centro-Nord) . Gli sforzi per ridurre questi divari devono considerare le specificità territoriali e affrontare le sfide nella fornitura di servizi educativi e nell'integrazione delle donne nel mercato del lavoro.

Pnrr - Il contributo del Pnrr alla crescita del prossimo biennio dipenderà dalla sua pronta ed efficace attuazione. Sulla base dei dati dei progetti complessivi del sistema Regis (il sistema unico di rendicontazione del Pnrr), la Svimez ha monitorato lo stato di attuazione degli interventi che vedono i Comuni come soggetti attuatori. Il valore complessivo dei progetti presenti in Regis ammonta a 32 miliardi di euro, per il 45% allocati ai Comuni del Mezzogiorno. Per circa la metà dei progetti risultano avviate le procedure di affidamento; la quota di progetti messi a bando, tuttavia, si ferma al 31% al Mezzogiorno rispetto al 60% del Centro-Nord. Anche la capacità di procedere all’aggiudicazione presenta significative differenze territoriali: 67% al Mezzogiorno, 91% al Centro-Nord. E' il quadro che emerge dal Rapporto Svimez presentato oggi.

Gli esiti del monitoraggio della Svimez confermano le criticità già evidenziata dall’associazione in ordine ai limiti di capacità amministrative delle amministrazioni locali meridionali e all’urgenza di rafforzarne gli organici e competenze.

Cambiamento climatico - Il 2022 è stato l'anno più caldo e siccitoso mai registrato in Italia, con una temperatura media superiore di 1,23°C rispetto al trentennio 1991-2020 e una diminuzione delle precipitazioni del 22% rispetto alla media 1991-2020. Il cambiamento climatico colpisce diversamente le regioni, con la Sicilia a maggior rischio desertificazione (70% del territorio minacciato da insufficienza idrica), seguita da Molise (58%), Puglia (57%) e Basilicata (55%). Le temperature più elevate hanno effetti economici differenziati tra Nord e Sud, con le regioni settentrionali che potrebbero vedere un aumento del PIL (+0/2%) e il Sud una significativa riduzione (-1/3%), con picchi superiori al -4% in Campania e Sicilia. Il cambiamento climatico impatta su diversi settori, tra cui Energia, Turismo, Assicurazioni, Immobiliare e Trasporti. Lo sottolinea il rapporto Svimez.

È essenziale accelerare la produzione di energie rinnovabili in Italia, con particolare attenzione al Mezzogiorno, che ha il potenziale per diventare un polo produttivo strategico. Ma occorre superare l’idea del Mezzogiorno come mero hub energetico europeo, che è in contraddizione con il nuovo approccio europeo alle politiche industriali e soprattutto risulta miope rispetto agli obiettivi di autonomia energetica, competitività industriale e coesione territoriale. La capacità installata di energie rinnovabili in Italia è cresciuta nel 2022, ma è ancora insufficiente per raggiungere gli obiettivi europei.

Le regioni del Sud, come la Sicilia, la Puglia e la Campania, hanno registrato una crescita sopra la media nazionale. Questi progressi però nascondono la sotto-dotazione manifatturiera e la dipendenza strategica dalle importazioni asiatiche nel comporto delle tecnologie verdi (pannelli, turbine e biocarburanti), che nel 2022 sono raddoppiate (+104%) a 22 miliardi a livello europeo. Proprio in questo settore si potrebbe dispiegare il potenziale del Mezzogiorno, che a partire dalle eccellenze sul territorio può ambire a diventare un polo produttivo strategico rispetto agli obiettivi di sicurezza energetica e autonomia strategica europea.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Ultima ora

Sala, La Russa e Liliana Segre nel palco reale per la Prima...

Published

on

A quanto apprende l'Adnkronos è questa la soluzione che è stata trovata in queste ore

Beppe Sala, Liliana Segre e Ignazio La Russa

Per la prima volta nel palco reale del Teatro alla Scala ci sarà anche la senatrice a vita Liliana Segre. È questa, a quanto apprende l’Adnkronos, la soluzione che è stata trovata in queste ore per la Prima del ‘Don Carlo’ di Giuseppe Verdi, dopo che il sindaco di Milano, Beppe Sala, che è anche presidente del Piermarini, ha manifestato il desiderio di stare seduto accanto alla senatrice Segre proprio nel giorno della Prima per dare “un messaggio politico chiaro”.

Come prevede il cerimoniale, saranno presenti in prima fila il presidente del Senato, Ignazio La Russa, seconda carica dello Stato, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, con le rispettive consorti.

Sala: "Sarò seduto accanto a Segre, è un messaggio politico"

"Non è nel mio interesse fare polemica nel giorno di Sant'Ambrogio, ma per me la cosa importante è che ci sia la senatrice Liliana Segre di fianco a me, perché credo che in questo momento più che mai simbolicamente sia una cosa importante", ha detto il sindaco di Milano.

Quanto al presidente del Senato, Ignazio La Russa, "lui sa che io non voglio fare polemica - ha chiarito Sala - ma voglio che in un momento importante dal punto di vista culturale per la storia di Milano, come la Prima della Scala, ci sia anche un messaggio politico. Per me in questo momento il messaggio politico è la vicinanza con la senatrice Segre, che vuol dire tante cose. Vuol dire quello che lei ha dato a Milano e vuol dire anche riflettere sulla tragedia che sta avvenendo in Medio Oriente".

Assente il Presidente Mattarella

A differenza degli anni scorsi non sarà presente il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Tra le presenze istituzionali attese, oltre alla seconda carica dello Stato, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e vice presidente del Consiglio, Matteo Salvini, e il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

Continue Reading

Ultima ora

Farmaceutica, De Molli (Ambrosetti): “Imprese a...

Published

on

All’incontro ‘valore della differenza: "Italia deve fare di più per attirare aziende"

Farmaceutica, De Molli (Ambrosetti):

"Le imprese a capitale estero sono il traino di crescita di questo stesso ecosistema. Nel 2022 il mondo delle aziende farmaceutiche nel loro insieme ha investito 240 miliardi di dollari che per il 2030 arriverà a 300 miliardi. L’Italia coglie solo l’1% di questo grande valore nel mondo. Merck è protagonista nel panorama mondiale di ricerca e sviluppo fatte per consentire prospettive di salute e vita più alte per i cittadini. Il nostro Paese deve fare di più per trattenere e attirare le aziende a capitale estero". Così Valerio De Molli, Ceo e Managing partner di The European House - Ambrosetti, a margine della conferenza stampa organizzata ieri a Roma dalla farmaceutica per la presentazione del report su ‘Il valore di Merck in Italia' realizzato proprio da The European House - Ambrosetti.

“Mi fa molto piacere come Amministratore delegato di The European House - Ambrosetti, partner di Merck per tanti anni - aggiunge De Molli - nell’incontro di oggi presentare il rapporto strategico che abbiamo realizzato per posizionare il ruolo e l’importanza di Merck nell’ecosistema imprenditoriale italiano. Dall’indagine emerge una realtà industriale farmaceutica che è la nona in Italia in un contesto dove il settore farmaceutico si pone come faro del sistema Paese”.

Per Merck, come osserva Emiliano Briante, Associate partner di The European House - Ambrosetti e responsabile Area Business & Policy Impact e Area European Affairs, “abbiamo applicato il nostro modello di misurazione d’impatto dei quattro capitali: crescita del capitale economico, sviluppo capitale sociale, creazione di valore cognitivo e il tema dell’impatto ambientale. Sugli aspetti economici - spiega Briante - parliamo di crescita degli investimenti e grande capacità di esportazioni e capacità moltiplicativa del valore generato. Per ogni mille euro in Italia altri mille euro si ripercuotono sulla filiera. Dal punto di vista del capitale sociale parliamo di occupazione crescente, anche sui numeri dell’occupazione femminile. Parliamo di impatto cognitivo dove inseriamo tema innovazione, formazione, ricerca e sviluppo. Merck investe molto in ricerca pre-clinica e clinica che porta valore al sistema sanitario e ai pazienti. Infine - conclude - sul tema ambientale e sulla sostenibilità l’azienda ha obiettivi a livello global declinati con investimenti che vogliono migliorare sistema dei rifiuti e ridurre in consumi”.

Continue Reading

Esteri

Israele: “Vogliamo distruggere Hamas che è minaccia...

Published

on

"Questa guerra ci è stata imposta, non abbiamo scelta, il 7 ottobre ha cambiato tutto", questo è stato il messaggio ad un gruppo di parlamentari italiani ed europei in visita di solidarietà in Israele

Le auto carbonizzate dei ragazzi massacrati al festival Supernova

"Questa guerra ci è stata imposta, non abbiamo scelta, il 7 ottobre ha cambiato tutto, dobbiamo difenderci, cacciare Hamas da Gaza. L'Europa ci deve capire, è una minaccia per tutto l'Occidente". In due giorni di visita in Israele, questo è stato il messaggio ripetuto più volte ad un gruppo di parlamentari italiani ed europei in visita di solidarietà in Israele, un paese in guerra ancora sotto choc per l'atroce violenza del 7 ottobre e la drammatica vicenda degli ostaggi.

"Parlate delle atrocità. Hamas è un terrorismo organizzato, è un nemico comune dell'Occidente, del mondo libero, aprite gli occhi. E' una guerra ideologica, vogliono distruggere Israele. Noi non vogliamo distruggere i palestinesi o occupare Gaza. Vogliamo distruggere Hamas, perché dobbiamo pensare al futuro, non possiamo avere una guerra ogni due anni", dichiara Shelly Tal Meron, deputata del partito di opposizione Yesh Atid, ricevendo la delegazione alla Knesset, il parlamento israeliano.

"E' una guerra diversa dalle precedenti, una guerra esistenziale. Sono di centrosinistra, il 7 ottobre ha cambiato il mio modo di vedere", aggiunge Micky Biton, del partito di Benny Gantz. E sottolinea come molti degli israeliani uccisi nei kibbutz fossero pacifisti, "sognatori di pace che hanno incontrato dei mostri". "Ci siamo ritirati da Gaza nel 2005 -ricorda - ma da lì ci hanno sempre attaccato, il denaro è stato speso per i tunnel di Hamas, non per lo sviluppo... Bisogna prima eliminare Hamas, poi si potrà dare una vita migliore agli abitanti di Gaza". Per il futuro serve una "intesa anche con i paesi Arabi, l'Egitto, la Giordania, il Marocco".

Quattro parlamentari italiani - Susanna Campione e Antonio Baldelli di Fratelli d'Italia, e Naike Gruppioni e Mauro Del Barba, di Iv - hanno partecipato alla missione, organizzata da Elnet, una Ong israeliana nata per rafforzare i rapporti fra Israele e l'Europa, di cui la Ceo per l'Italia è Roberta Anati. E' stato un viaggio intenso di due giorni per raccontare cosa è oggi Israele, un paese in guerra dove ovunque, fin dall'arrivo all'aeroporto, campeggiano le foto degli ostaggi rapiti da Hamas. Dove vi sono meno di dieci milioni di abitanti e quasi tutti conoscono qualcuna delle oltre 1200 persone uccise o degli ostaggi rapiti il 7 ottobre, hanno un figlio nell'esercito o sono stati richiamati, in cui 250mila persone sono state sfollate dalle aree al confine con il Libano e Gaza.

"Il 7 ottobre è una svolta nella nostra storia", dice un portavoce dell'esercito, Arye Shallcar, uno dei 400mila riservisti richiamati in servizio, che ha accolto la delegazione nell'obitorio di Shura, dove si lavora faticosamente per identificare i corpi smembrati e irriconoscibili delle oltre 1200 vittime, un centinaio delle quali ancora senza nome. Iniziato alle 6.30 del mattino, l'attacco è avvenuto in tre ondate attraverso 22 punti del confine mentre venivano sparati razzi su tutto il territorio. Ci sono state due ondate ciascuna di un migliaio di terroristi di Hamas che hanno attaccato 30 comunità, seguite da una terza di abitanti di Gaza, che hanno partecipato al massacro e saccheggiato le case. E oltre ai morti, dai bebè di pochi mesi agli anziani, c'è il dramma delle violenze e le mutilazioni sessuali delle donne. Degli stupri che si teme siano anche stati ripetuti sugli ostaggi.

"Gaza deve essere de-radicalizzata, vogliamo una Gaza pacifica", afferma Daniel Meron, vicedirettore del ministero degli Esteri. "Ogni razzo è un doppio crimine di Hamas, è lanciato contro i civili da postazioni fra le case civili", aggiunge Lior Hayat, portavoce del ministero degli Esteri.

"Andiamo verso una nuova realtà di sicurezza, Hamas non può più governare Gaza, non abbiamo scelta, non volevamo questa guerra", spiega il colonnello Peter Lerner, in un briefing all'interno dell'ospedale Ichilov a Tel Aviv, in cui ricorda gli sforzi per evacuare i civili e gli accordi per l'invio di camion di aiuti umanitari. "La tregua, ottenuta grazie alla pressione militare, è durata 7 giorni. Gli ostaggi liberati sono in tutto 110, ma ne rimangono 137. Hamas poteva estendere la tregua, ma non hanno voluto rilasciare le donne", continua Lerner, spiegando che ora si è entrati in una nuova fase, con la ripresa della guerra e l'obiettivo di liberare tutti gli ostaggi.

I tunnel costruiti da Hamas "rappresentano una sfida a 360 gradi, abbiamo già trovato più di 800 ingressi in scuole, asili, moschee. Dobbiamo procedere con cautela. In ogni ospedale abbiamo trovato armi, esplosivi, ingressi di tunnel", dice ancora Lerner. "Il nostro focus è Gaza, ma c'è anche il fronte del Libano, da cui vengono sparati i razzi di Hezbollah. Ed è l'Iran che tira le fila", aggiunge ripetendo un concetto più volte ripetuto dai diversi interlocutori incontrati. Lo ha ricordato anche Biton, per il quale "uno degli obiettivi era uccidere la pace con l'Arabia Saudita".

Ma al di là degli incontri, a raccontare cosa abbia rappresentato il 7 ottobre per Israele, sono anche i luoghi visitati in due giorni. La città di Sderot, dove nell'attacco di quella mattina è stata distrutta la stazione di polizia, che oggi è stata completamente evacuata. Ma c'è anche l'immenso cimitero delle auto dei partecipanti al rave Supernova, con un migliaio di auto, alcune crivellate di proiettili, più di 200 bruciate e contorte, qualcuno dei pick up bianchi usati dagli assalitori di Hamas, che hanno ucciso 364 ragazzi. Ci sono luoghi pieni di dolore, come le case sventrate del kibbutz Kfar Aza, i segni dei proiettili sui muri, il piccolo armadio bianco dove Michael e Amalya, di 9 e 6 anni, sono rimasti nascosti per 13 ore, mentre i genitori venivano uccisi e la sorellina Abigal, per fortuna rilasciata pochi giorni fa dopo aver compiuto 4 anni da ostaggio, veniva rapita.

C'è il grande ospedale Ichilov a Tel Aviv, dove pediatria, terapia intensiva e reparto dialisi sono stati trasferiti nei sotterranei per non dover spostare i pazienti in caso di lanci di razzi. Tre piani di parcheggio sotterraneo sono stati predisposti per trasformarsi in un ospedale completo sotto terra in caso di emergenza.

"Quello che appare con chiarezza venendo in Israele è che tutto è cambiato. Non si combatte più la stessa guerra di territorio, non è nemmeno una questione religiosa. È una nuova guerra di civiltà, lanciata da regimi terroristici contro le democrazie liberali dell’occidente. Gli stessi Palestinesi ne sono in tanti modi vittime al pari degli israeliani. E loro ci ammoniscono: al pari nostro", commenta Del Barba al termine del viaggio.

"Essere in Israele dove le cose stanno accadendo significa avere una visione diversa da quella che arriva dalla tv e i giornali. Si percepisce la tragedia che si consuma quotidianamente dal 7 ottobre... di questa sofferenza bisogna parlare, non può essere ignorata, così come si deve denunciare la violenza subita dalle donne israeliane, che stanno passando sotto silenzio.. non ci sono violenze di serie A e serie B", sottolinea Susanna Campione.

"Non dobbiamo dimenticare mai la ferocia dell’attacco terroristico di Hamas contro Israele del 7 ottobre scorso... Israele oggi difende, come fa da sempre, la sua democrazia e libertà rivendicando il diritto all’esistenza del suo popolo.. Il conflitto non riguarda una disputa territoriale, ma la difesa dei comuni valori", nota Naike Gruppioni, secondo la quale "le libertà dell’Occidente si difendono in questo momento sotto le mura di Gerusalemme". "Hamas ha portato via la vita nei modi più crudeli agli israeliani", ma anche ai palestinesi usati come "scudi umani".

“Abbiamo constatato da vicino l’orrore dell’attacco terroristico ai danni di Israele dello scorso 7 ottobre. Al popolo di Israele va la nostra solidarietà, ribadendo il suo diritto a esistere e a tutelare la sicurezza dei suoi cittadini"- dice Antonio Baldelli- Nessun odio al mondo può giustificare tanto orrore. È indifferibile trovare una soluzione per una pace duratura, consci che questo conflitto ha radici profonde. Per sostenere gli indifesi e proprio per porre le basi d’una pace duratura, continua l'impegno umanitario italiano per Gaza, in coordinamento anche con Israele, tramite l'invio di medici pediatri negli Emirati Arabi Uniti e l'arrivo della nave Vulcano in Egitto".

Continue Reading

Ultime notizie

Ultima ora2 ore ago

Sala, La Russa e Liliana Segre nel palco reale per la Prima...

A quanto apprende l'Adnkronos è questa la soluzione che è stata trovata in queste ore Per la prima volta nel...

Ultima ora2 ore ago

Farmaceutica, De Molli (Ambrosetti): “Imprese a...

All’incontro ‘valore della differenza: "Italia deve fare di più per attirare aziende" "Le imprese a capitale estero sono il traino...

Esteri2 ore ago

Israele: “Vogliamo distruggere Hamas che è minaccia...

"Questa guerra ci è stata imposta, non abbiamo scelta, il 7 ottobre ha cambiato tutto", questo è stato il messaggio...

Immediapress2 ore ago

Purchase offer to holders of SFPs issued by Astaris S.p.A....

ZÜRICH, Switzerland, Dec. 06, 2023 (GLOBE NEWSWIRE) -- On 2 November 2023, N+V AG launched a voluntary tender offer for...

Salute e Benessere2 ore ago

Ogni anno 30mila interventi per obesità, Sicob:...

Seconda giornata nazionale 'dedicata', presidente Navarra fa il punto sulle tecniche Ogni anno in Italia circa 30mila persone si sottopongono...

Cronaca2 ore ago

Ambulatori e polimabulatori: “Sospendere nuovo...

'Così 8mila strutture non possono fornire medicina del territorio equa e di qualità' "Il taglio sul tariffario così operato costituisce...

Economia2 ore ago

Manovra 2024, approdo in Senato slitta al 18 dicembre: da...

Gasparri: "In arrivo modifiche su pensioni, sicurezza, infrastrutture ed enti locali". Boccia: "La spostano per la terza volta, maggioranza divisa...

Politica2 ore ago

Report, Cybereal: “No rapporti con intelligence...

L’amministratore Ouazana: “Azienda è sempre stata holding di partecipazioni” Cyberealm srl, holding di partecipazione in aziende operanti nel mondo della...

Politica2 ore ago

Italia-San Marino, Mattarella: “Guardiamo con...

Il Presidente della Repubblica in visita di Stato nella Repubblica di San Marino "L'Italia guarda con amicizia e ammirazione alla...

Salute e Benessere2 ore ago

Kirsten (Merck), ‘in Italia condizioni per...

l’Ad all’evento aziendale, ‘ oltre a condizioni strutturali altro elemento chiave l’eccellenza delle persone’ “Gli investimenti in Italia rappresentano un...

Economia2 ore ago

Violazioni su scontrini e ricevute: regolarizzazione entro...

Grazie alla sanatoria introdotta dal Decreto Energia, le violazioni su scontrini e ricevute commesse dal 1° gennaio 2022 al 30...

Ultima ora2 ore ago

Briatore riapre El Camineto a Cortina: “Sarà un...

Lo storico locale riparte: "Sarà un upgrade per tutti quanti" El Camineto è pronto a riaprire i battenti, proprio questa...

Economia2 ore ago

Rotocalco n. 49 del 6 dicembre 2023

#100esperte per lo sport: una sfida contro gli stereotipi di genere nello sport; Fame nel mondo, ‘stallo e regressione’ le...

Salute e Benessere2 ore ago

Farmaceutica, l’esperto: ‘investire in...

All’evento Merck, ‘sul clima più dei governi possono fare le imprese’ "Il costo della sostenibilità al giorno d’oggi è considerato...

Esteri2 ore ago

Italia lascia la Via della Seta

Palazzo Chigi: "No comment" Roma lascia la Via della Seta. Nei giorni scorsi, a quanto si apprende da fonti autorevoli,...

Cronaca2 ore ago

Quasi 50% adolescenti ha pensieri di suicidio, studio Cnr...

Secondari l'abuso di alcol o di sostanze psicotrope. Pesa di più la sfera sociale Uno studio italiano svela il meccanismo...

Cronaca2 ore ago

Covid, Simit: “Fragili non protetti da vaccino a...

Mastroianni: "Necessario intervenire precocemente" "Quasi 9mila morti da inizio anno: la vaccinazione e i trattamenti precoci sono fondamentali per ridurre...

Salute e Benessere2 ore ago

Obesity surgery day, Sicob lancia servizio di pubblica...

Foschi (Fondazione Sicob), 'presentati alla Camera Manifesto e Infopoint per interagire con i nostri esperti' "La chirurgia bariatrica è in...

Cronaca2 ore ago

Corinaldo, 5 anni fa la strage in discoteca. Il vedovo di...

"Non dimenticare, basta mettere business davanti alle persone" Per tanti è la prima volta in discoteca, per tutti l'emozione di...

Salute e Benessere2 ore ago

Vaccini, Andreoni: “Anti Zoster arma straordinaria,...

Il direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) in occasione del XXII Congresso nazionale che si...