Connect with us

Ultima ora

Ict, Cisco: da 40 anni al centro dell’evoluzione delle...

Published

on

Ict, Cisco: da 40 anni al centro dell’evoluzione delle tecnologie di rete

Ict, Cisco: da 40 anni al centro dell’evoluzione delle tecnologie di rete

Cisco (www.cisco.com/it) è il leader tecnologico mondiale che trasforma il modo in cui le persone si connettono, comunicano e collaborano. La sua missione è dare forma al futuro di Internet, creando il massimo valore e le massime opportunità per la società, per i suoi clienti, per i suoi dipendenti, investitori e partner. L’azienda, guidata dal Ceo Chuck Robbins, è stata fondata nel 1984; ha sede a San Josè, in California, ed impiega in tutto il mondo oltre 70.000 dipendenti, con un fatturato di 57 miliardi di dollari (FY 2023).

Da quasi 40 anni, Cisco è al centro dell’evoluzione delle tecnologie di rete, con un successo dovuto alla sua capacità di individuare e anticipare i nuovi scenari, alla scelta di investire sui talenti e sulla ricerca e sviluppo, applicando strategie di innovazione aperta e dialogando costantemente con clienti e partner in tutto il mondo. Forte di questa storia, Cisco oggi sta ridisegnando completamente ciò che la rete può fare, per offrire una piattaforma più intelligente e sicura per affrontare le sfide della trasformazione digitale oggi e in futuro: è la rete intuitiva.

La digitalizzazione crea grandi opportunità anche per la società, perché permette di affrontare in modo nuovo le grandi sfide che abbiamo davanti: educazione, salute, qualità della vita, salvaguardia dell’ambiente, diritti. Con la tecnologia è possibile costruire un mondo più equo e inclusivo e Cisco si impegna a utilizzarla per moltiplicare l’impatto positivo delle iniziative di responsabilità sociale d’impresa che promuove, con i suoi dipendenti, in tutto il mondo. Tra tutte si ricorda il Programma Cisco Networking Academy, che l’azienda ha lanciato nel 1997 e ha consentito finora a milioni di persone di acquisire competenze digitali di base e specialistiche.

Cisco è in Italia dal 1994 ed è guidata da Gianmatteo Manghi. L’azienda ha sede anche a Vimercate (MB) dove si trova il laboratorio di ricerca e sviluppo sulla fotonica Cisco Photonics, ha uffici a Roma e un Lab a Pisa. Cisco partecipa allo sviluppo del nostro Paese e sostiene la realizzazione dell’Agenda Digitale. Aiuta le imprese, le istituzioni e i cittadini a cogliere tutti i vantaggi della digitalizzazione. In particolare, Cisco si impegna per rendere più ampio e forte il nostro ecosistema di innovazione e per aiutare le nostre aziende, piccole o grandi che siano, a essere più competitive e a crescere grazie alla tecnologia.

La prova più recente di questo impegno è il piano di investimento Digitaliani, annunciato nel gennaio 2016, che ha messo a disposizione inizialmente 100 milioni di dollari in tre anni per accelerare la digitalizzazione dell’Italia e prosegue tutt’ora con progetti e iniziative quali la creazione a Milano del primo Cisco Co-Innovation Center in Europa dedicato alla cybersecurity.

Per vivere e lavorare in un paese digitale è necessario che tutti abbiano competenze digitali. Per questo Cisco ha lanciato anche in Italia, nel 1999, il Programma Cisco Networking Academy, che consente di ottenere le conoscenze di base e specializzate più richieste dal mondo del lavoro e dalla società. Oggi in Italia ci sono 352 Networking Academy, che sono state frequentate finora da oltre 317.000 persone (dati FY2022). Infine, Cisco Italia si distingue per la qualità dell’ambiente di lavoro e delle opportunità che offre ai suoi dipendenti; dal 2016 ad oggi, per otto anni di seguito, l’azienda è sul podio della classifica Great Place To Work.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Salute e Benessere

Vaccini, Andreoni: “Anti Zoster arma straordinaria,...

Published

on

Il direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) in occasione del XXII Congresso nazionale che si chiude oggi a Firenze

Vaccini, Andreoni:

"L'Herpes Zoster è una malattia molto dolorosa, può durare mesi, alcune volte anni, veramente con una perdita di qualità di vita incredibile. Quindi il ruolo di noi tutti, degli specialisti, degli infettivologi, è sensibilizzare la popolazione, sensibilizzare gli specialisti che hanno in cura questi pazienti: gli ematologi, gli oncologi, i dermatologi, i gastroenterologi. Il vaccino contro l'Herpes Zoster è prioritario perché questa infezione è presente in oltre il 90% della popolazione: la riattivazione del virus è legata proprio all'immunodeficienza legata all'età o alla malattia di base". Così Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit), in occasione del XXII Congresso nazionale che si chiude oggi a Firenze.

"L'Herpes Zoster - spiega - comporta una fastidiosa fase acuta e delle sequele tra cui la più nota è la nevralgia post-erpetica, un dolore che colpisce la zona dove si è manifestata l'infezione e che può persistere anche per mesi. La letteratura scientifica più recente ha evidenziato anche complicanze cardio e cerebro-vascolari. La varietà e la gravità di queste conseguenze ci inducono a raccomandare fortemente la vaccinazione. Il vaccino ricombinante adiuvato, da poco disponibile, ha dimostrato un rapporto rischio-beneficio nettamente favorevole, oltre che una persistenza d'effetto di 10 anni. Tale vaccino, inoltre, può essere somministrato anche nei pazienti immunocompromessi, che sono i più esposti all'infezione e rappresentano pertanto i destinatari più indicati per la somministrazione della vaccinazione".

Questo, ricorda Andreoni, "è un virus che entra dentro di noi di solito durante l'epoca della giovinezza, si calcola che il 95% delle persone sopra i 60 anni di età è stato infettato da questo virus. Poi, una volta entrato dentro di noi, si addormenta e ogni tanto si risveglia quando la nostra immunità non riesce più a tenerlo a bada. E ovviamente il soggetto fragile, con malattie che determinano immunodepressione, il soggetto anziano che va incontro a immunosenescenza, va più frequentemente incontro a questa malattia. Si calcola che un terzo delle persone sopra i 50 anni avrà un almeno un episodio di Herpes Zoster, quindi più di una patologia che interessa il 30% della popolazione nel corso della propria vita. Parliamo di numeri enormi, di una patologia grave che evidentemente dobbiamo contrattare con tutte le misure che possiamo mettere in atto. I soggetti più a rischio sono "persone con problemi cardiaci, insufficienza renale, diabetici, epatopatia cronica, pazienti che normalmente con l'invecchiamento, inevitabilmente, vanno incontro ad alcune problematiche mediche che sono molto frequenti. Stiamo parlando decine di milioni di pazienti in Italia".

Continue Reading

Cronaca

Vaccini, Simit: “Fondamentali per fragili e over...

Published

on

A ricordarlo sono gli esperti della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) riuniti a Firenze per il XXII Congresso nazionale

Vaccini, Simit:

I soggetti fragili sono in aumento: tra questi, non solo gli anziani, ma anche i pazienti oncologici, immunocompromessi o con gravi malattie respiratorie e cardiovascolari. Per proteggere queste popolazioni dalle complicanze delle infezioni sono disponibili coperture vaccinali sicure ed efficaci contro influenza, Covid, pneumococco, Herpes zoster, virus respiratorio sinciziale (Rsv). A ricordarlo sono gli esperti della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit), riuniti a Firenze per il XXII Congresso nazionale che si chiude oggi.

"Da un po' di tempo si sta parlando di virus respiratorio sinciziale negli anziani e nei soggetti fragili - osserva Roberto Parrella, neo presidente Simit - Il virus respiratorio sinciziale è ben noto soprattutto per le problematiche collegate alle bronchioliti dei bambini, ma è evidente che nella popolazione anziana è in grado di determinare situazioni a rischio, fino anche a provocare il decesso. Ci sono dati americani che indicano fino a 120mila ricoveri con alcune migliaia di decessi collegati al virus. Nei Paesi industrializzati, negli adulti, provoca oltre 420mila ricoveri ogni anno e 29mila decessi. Finora non sono state disponibili terapie e vaccinazioni, ma è da poco disponibile in Italia il primo vaccino per gli adulti, con straordinaria efficacia nei soggetti con patologie concomitanti: nello studio cardine ha mostrato una riduzione del 94,1% della malattia grave da Rsv e un'efficacia complessiva del vaccino dell'82,6%".

Il virus respiratorio sinciziale si manifesta in maniera differente, che varia da persona a persona, con sintomi che possono essere curati generalmente dai 7 ai 15 giorni. Nell'adulto e nell'anziano sfocia in forme che assomigliano all'influenza, con sintomatologia respiratoria come febbre elevata, dolori muscolari, sintomi respiratori e con relative complicanze, ad esempio, le polmoniti. "Il vaccino - evidenzia l'esperto - è fondamentale per la prevenzione e la profilassi".

"I soggetti fragili che contraggono il virus respiratorio sinciziale - continua Parrella - sono ad alto rischio di malattie gravi a causa del declino dell'immunità correlato all'età e delle condizioni sottostanti. Se infatti la maggior parte delle persone guarisce entro una o due settimane, il virus può assumere una forma grave nelle persone vulnerabili, come gli anziani e coloro che hanno malattie polmonari o cardiache e diabete. L'Rsv può esacerbare condizioni come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), l'asma e l'insufficienza cardiaca cronica e può portare a esiti gravi come polmonite, ospedalizzazione e morte".

In generale, prosegue il vertice Simit, "chi ha patologie pregresse rischia un aggravamento delle proprie condizioni e va incontro a tassi di ospedalizzazione più elevati. Recenti studi americani rilevano come ogni anno ci siano da 60mila a 120mila ricoveri dovuti all'Rsv, di cui circa 6-8mila decessi. Altri mostrano che 20-25% di anziani ricoverati con problematiche di infezioni respiratorie acute del tratto inferiore risultano positive al virus respiratorio sinciziale. Da questi dati si evince l'importanza che può rivestire uno strumento preventivo come il vaccino".

Continue Reading

Economia

Italia Economia n. 49 del 6 dicembre 2023

Published

on

Deloitte, al via 6° edizione Innovation Summit 2023 su impatto AI; B-education il progetto di Bper Banca premia i progetti di educazione finanziaria e sostenibilità; FNM muove la cultura per reinterpretare i luoghi; Festival del Mare: la Capitale al centro del Mediterraneo, la Camera di Commercio di Roma presenta la ricerca di Piepoli; INPS: 125 anni di impegno per il Valore Pubblico; Intelligenza artificiale, Cisco presenta l'indagine ‘AI Readiness Index di Cisco’; Aspi, avanzano i lavori della Galleria San Donato

Continue Reading

Ultime notizie

Salute e Benessere1 ora ago

Vaccini, Andreoni: “Anti Zoster arma straordinaria,...

Il direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) in occasione del XXII Congresso nazionale che si...

Immediapress1 ora ago

bwin data center: Seria A, la Juve tenta l’aggancio alla...

Roma, 6 dicembre 2023 – Il ponte dell’Immacolata conduce gli appassionati di calcio alla quindicesima giornata di Serie A: venerdì...

Cronaca1 ora ago

Vaccini, Simit: “Fondamentali per fragili e over...

A ricordarlo sono gli esperti della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) riuniti a Firenze per il XXII...

Economia1 ora ago

Italia Economia n. 49 del 6 dicembre 2023

Deloitte, al via 6° edizione Innovation Summit 2023 su impatto AI; B-education il progetto di Bper Banca premia i progetti...

Sport1 ora ago

Scarnecchia e l’infarto: “Ora sto bene, cerco...

L'ex calciatore soccorso davanti al Duomo da un giovane medico che ha chiamato l'ambulanza Un gesto apprezzato. Sta bene Roberto...

Sport1 ora ago

Coppa Italia, stasera Fiorentina-Parma

Secondo ottavo di finale dopo Lazio-Genoa Coppa Italia, stasera si gioca Fiorentina-Parma, il secondo ottavo di finale dopo Lazio-Genoa, match...

Sostenibilità1 ora ago

In Colombia stanno boicottando la Cop 28 con la Earth...

Oltre 50 organizzazioni convinte che la conferenza “non porterà a nulla” Non chiamatela conferenza sul clima: la Cop 28, così...

Economia2 ore ago

Sciopero trasporti domani a Roma, bus a rischio: info e...

Lo sciopero di 4 ore dei trasporti, dalle 9 alle 13, è stato proclamato dal sindacato Faisa Cisal Bus, tram...

Economia2 ore ago

Shopping online: come scegliere gli accessori giusti per...

In collaborazione con: Carpisa Fare acquisti online è diventata ormai un’abitudine consolidata, che interessa consumatori in diverse fasce d’età e...

Esteri2 ore ago

Israele-Hamas, italo israeliano: “Al rave scampato ai...

Ferito al braccio e nascosto fra gli alberi per ore, fra i morti, gli spari e le urla delle donne...

Immediapress2 ore ago

Over 800 local and international academics and scientists...

Showcasing the latest developments in life sciences, AI and robotics, paving way to Hong Kong as an international science and...

Salute e Benessere2 ore ago

Farmaceutica, Novartis: tavolo con Regione Abruzzo su cure...

Per delineare linee strategiche prioritarie e piano operativo oncologico quinquennale L’Abruzzo, con quasi 8mila diagnosi ogni anno il cancro, è...

Spettacolo2 ore ago

Sanremo 2024, Morgan: “Non ho presentato una canzone,...

"Tra me e Amadeus non scorre buon sangue" Morgan non ha presentato una canzone per il Festival di Sanremo 2024....

Esteri2 ore ago

Taylor Swift, artista e businesswoman capace di influenzare...

Taylor Swift è stata incoronata 'persona dell'anno' per il 'Time'. E' la prima volta che accade: dal 1927, ovvero da...

Politica2 ore ago

Governo, colloquio Meloni-Salvini a Palazzo Chigi:...

La presidente del Consiglio: "Centrodestra in salute, si opera velocemente e con visione comune" Colloquio di un'ora oggi, 6 dicembre...

Lavoro2 ore ago

Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute...

Appuntamento lunedì 11 dicembre con il nuovo centro studi di Cifa Debutta il ciclo di eventi de #IlLavoroContinua, il nuovo...

Politica2 ore ago

Migranti, Emergency: “Accordo con Albania? Approccio...

Francesca Bocchini: "Costi ingenti ed esternalizzazione frontiere, ma soluzione passa da vie legali di accesso in Ue". Dallo scorso dicembre...

Ultima ora2 ore ago

Giulia Cecchettin, il papà: “Perdonare Filippo sarà...

"Spero si renda conto di quello che ha fatto e magari un giorno possa dare lui dei messaggi ad altre...

Cronaca2 ore ago

Cancro seno metastatico: sopravvivenza oltre 5 anni con...

Studio al Sabcs, con abemaciclib prolungamento della vita di 13,1 mesi e di 14,9 nella malattia viscerale Nelle donne con...

Cultura2 ore ago

Musa tv n. 49 del 6 dicembre 2023

Il FAI e la Fondazione Museo di Palazzo Moroni inaugurano a Brescia Palazzo Moroni Da Loreto a Cuneo nel segno...