Connect with us

Immediapress

Fotoregali.com, centinaia di idee regalo natalizie...

Published

on

Fotoregali.com, centinaia di idee regalo natalizie originali per sorprendere nella festività più amata dell’anno

Fotoregali.com, centinaia di idee regalo natalizie originali per sorprendere nella festività più amata dell’anno

Milano 27 novembre 2023. Mancano ormai pochissime settimane a Natale e, chi non se lo fosse ancora chiesto, dovrebbe iniziare a domandarsi quale pensierino scegliere per un’amica, per il papà, la mamma o una persona speciale. Quanti desiderano trovare un’idea originale e significativa, non potranno che apprezzare l’offerta di Fotoregali.com. L’e-commerce, in vista del 25 dicembre, propone tantissimi articoli, dalle divertenti palline di Natale personalizzate alle agende. Il loro punto di forza? Oltre ad essere realizzati artigianalmente e stampati in HD, sono completamente personalizzabili, utilizzando le proprie fotografie.

Attivo nel settore dal 2006, Fotoregali.com è il primo store digitale che ha portato in esclusiva la stampa su Canvas online nel nostro Paese. In questo modo, è riuscito ad affermarsi come un prestigioso punto di riferimento nel settore della stampa di immagini su materiali speciali sull’intero territorio nazionale.

La realtà italiana, del resto, ha dato forma ad una proposta completa, dove figurano oltre 500 prodotti personalizzabili. Si va, ad esempio, dalla classica e sempre apprezzata stampa su tela alle cover per smartphone e tablet, passando per t-shirt, zerbini, portachiavi, calamite o borracce.

In vista del Natale, chiaramente, è stata creata un’apposita sezione con tantissime idee regalo speciali, per sorprendere le persone più care. Tra le molteplici opzioni possiamo ricordare i calendari personalizzati, magari da customizzare con le foto dei propri figli, oppure ancora cuscini, tazze per la colazione, album fotografici, grembiuli da cucina o morbide coperte personalizzate.

Una volta trovato il gadget perfetto, che risponde alla perfezione alle proprie richieste, è possibile passare alla fase di personalizzazione. Dopo aver caricato online la propria fotografia, l'utente ha l'opportunità di aggiungere scritte, dediche, loghi o clip-art. A questo punto, i grafici del team aziendale analizzano le immagini, così da correggere eventuali difetti e regolare la luminosità. Al termine del processo viene fornita un'anteprima in 3D gratuita.

Tutti i prodotti disponibili online sono caratterizzati da un ottimo rapporto qualità/prezzo. Ma a ciò si uniscono anche le riduzioni del 30%, attive su un'ampia porzione dell'offerta. Naturalmente, in caso di difficoltà, di domande o bisogno di assistenza, è sempre disponibile un preparato servizio di customer care, raggiungibile tramite numeri telefonici e WhatsApp, pronto a fornire consigli e indicazioni.

Conclusa la fase di personalizzazione, è possibile procedere con il pagamento. Le modalità implementate da Fotoregali.com sono garanzia di protezione e massima sicurezza: PayPal, bonifico bancario, carta di credito e contrassegno.

Rapide sono anche le spedizioni. Nel nostro paese si realizzano in appena 24/48 ore e sono portate a destinazione da corrieri esperti e affidabili. Senza scordare, poi, che i costi di consegna si azzerano in caso di importi superiori a 39 euro.

Terminano l'esperienza su Fotoregali.com ulteriori vantaggi. La speciale promo “Porta un amico”, ad esempio, permette sia a chi è già cliente che ai nuovi iscritti di ricevere dei buoni di credito. È prevista, infine, anche la possibilità di acquistare dei buoni regalo.

Grazie a Fotoregali.com trovare il perfetto regalo di Natale diventa un'esperienza semplice. Non lasciarti sfuggire gli sconti attivi e scegli un pensiero speciale che sappia far battere il cuore!

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Immediapress

L’edizione inaugurale dei Golden Panda Awards è stata...

Published

on

CHENGDU, Cina, 30 novembre 2023 /PRNewswire/ -- Dal 19 al 20 settembre vari ospiti importanti si sono riuniti a Chengdu per partecipare a una serie di eventi molto interessanti, che ha incluso una valutazione professionale e rigorosa per il conferimento di vari riconoscimenti. L'edizione inaugurale dei Golden Panda Awards ha presentato al mondo un eccezionale evento internazionale sulle comunicazioni all'insegna di standard globali e di distintive caratteristiche della cultura cinese, arricchite dal fascino di Sichuan. Da Chengdu, il Golden Panda raggiunge tutto il mondo mentre quest'ultimo converge sulla città natia del panda.

I Golden Panda Awards continueranno ad abbracciare l'inclusività e l'apertura, offrendo risorse spirituali essenziali e sostegno culturale per la creazione di un destino umano condiviso. Insieme, apprezziamo la bellezza di culture diverse, collaborando allo scambio e alla comprensione reciproca di varie civiltà. Rivediamoci nel 2025!

View original content:https://www.prnewswire.com/it/comunicati-stampa/ledizione-inaugurale-dei-golden-panda-awards-e-stata-coronata-dal-successo-arrivederci-al-2025-302002637.html

Continue Reading

Immediapress

An interview with Ricardo Quintas, founder and CEO of...

Published

on

"We're putting Adamastor at the cutting edge of automotive technology."

PORTO, Portugal, Nov. 30, 2023 /PRNewswire/ --Ricardo Quintas is one of the founders of Adamastor and is currently CEO of the Portuguese supercar brand based in Porto. A brand that, starting from a blank sheet of paper and betting on a team that combines experience with young talents, as well as technology and tools developed in-house with cutting-edge digital solutions, aims to design, develop and sell a high-performance supercar scheduled to hit the market as early as 2025.

There will be undoubtedly many more questions to ask and it's no less certain that the man who gave birth to Adamastor will have much more to tell about this dream that is now materialising. However, as a result of just over a dozen questions, Ricardo Quintas reveals the threads that sew together the present and future of a supercar manufacturer that represents not only, but above all, a lot of passion.

How was Adamastor born and how has it evolved so far?

Adamastor was founded in 2015 following an initial objective of fostering partnerships between the academic and business worlds with a view to developing new technologies with a totally Portuguese signature. Under this project, the research carried out by the universities would be subsidised by the companies. The Adamastor is the final product of this idea, bringing together two inseparables but sometimes somewhat distant fields. The development of a car was the path chosen for this purpose.

How was the Adamastor team formed? How many members does it currently have?

The team was initially formed by the partners. Me and Nuno Faria. We were later joined by Frederico Ribeiro and Ricardo Ribeiro. At a later stage, we called in other engineers and mechanics from universities, or whom we already knew, to add to the company's ranks. The recruitment of new staff has always kept pace with the need to evolve and acquire new technical knowledge. Half of the team is made up of former university students and the other half is made up of specialised technicians with extensive experience in the market. We have also established partnerships with INEGI and FEUP to strengthen our technical capacity and go further. The Adamastor team is currently made up of fourteen members.

Why does it make sense to launch a supercar brand and not a more generalist, high-volume brand?

A high-volume brand would require much greater investment in various areas. We would have to compete with the likes of Renault, Citroën or FIAT and it would require the construction of huge factories. And then there's the question of price. I would have to offer something cheap in order to enter the market. So, we decided to invest in a niche sector, a rare, unique, technologically advanced product, where price is not the issue, but exclusivity and performance are. With this investment we are placing Adamastor at the cutting edge of automotive technology, handcrafting cars far from large volumes. I recently visited Ferrari and learnt that they have the capacity to produce 61 cars a day. But our goal is to produce 25 cars a year and for each one to be made exclusively by one team, from start to finish. The customer will know the people who built his car and can turn to them in the event of any problems. We want to offer the customer the latest technology. In terms of aerodynamics, for example, regarding the Venturi effect and ground effect, Adamastor had already developed in 2019 technology equivalent to that currently used in Formula 1. To achieve this, we must adapt to constant changes and developments, for example in terms of the requirements of homologation legislation. We also want to be a technology supplier to the market. Our aim is to licence and sell the technology we develop ourselves or through partnerships.

In an industry where electrification is becoming increasingly mandatory, isn't this an obstacle to Adamastor's success? Is there room for an electric supercar in the brand's future?

The electrification of the car is today's solution. It may not be a solution for the future. Several operators argue that the current growth in dependence on batteries is creating a bigger problem than the one it is intended to eliminate. But Adamastor has a great advantage in being a relatively small structure, its great capacity to react. If necessary, we can quickly switch from one drivetrain system to another, because we don't develop them. Adamastor develops chassis and bodywork. The drivetrain system is sourced externally. We therefore have a great and versatile ability to adapt to market demands. As for the possibility of having an electric supercar in the future, it's important to make a distinction from an ordinary car, a vehicle to get you from A to B. A supercar is about enjoyment. A supercar is about driving pleasure. Of course, there are impressive electric cars, but they are missing something. They are missing the roar. Without that, it's just a very fast car with an aggressive look.

On a more personal note, how did your passion for cars begin? What do you keep in your garage?

My passion for cars began in 1973, when my father gave me a pedal car. I distinctly remember saying to my friends in the street where I lived: "One day I'm going to put an engine in this little car." It's taken me 50 years, but I'm fulfilling what I told them. After I got my driving licence, I always had small, cheap cars and the one I have the fondest memories of is a second-hand Volkswagen Golf. It was the best car I've ever had and the one that has remained in my heart. Over the years I've never invested much in cars, not least because I couldn't afford to as life brought me other priorities. So, I saved up so that one day I could have the car of my dreams, which I now keep in my collection and use occasionally. I currently have a fully restored 1955 Mercedes-Benz 190 SL, as well as a 2015 Porsche 911 GTS. But the real dream is to have a car built by myself, by my team, a Portuguese car.

In terms of production and from a commercial point of view, what are Adamastor's objectives in the short/medium term? How many cars do you expect to produce and deliver to customers over the next few years?

Adamastor's business plan is to deliver two road cars and another two racing cars by 2025, although Adamastor's planned installed capacity is the aforementioned 25 cars/year, which we expect to implement by 2026. This in addition to the supply of spare and replacement parts. Adamastor will always produce series limited to 60 units of its models.

Which are the main international markets where Adamastor intends to expand its presence?

Initially, due to homologation requirements, Adamastor intends to set up in the European market and the United Arab Emirates. Subsequently, the aim is obviously to expand into the United States market, South America, Oceania, and Asia.

What is Adamastor's business model? Will there be showrooms, and what about service and maintenance?

We're not going to invest in showrooms. Rather, we're going to invest in services, so that anyone who buys an Adamastor has access to a transversal and integrated service. Adamastor cars will be sold exclusively at its factory, where customers will be able to configure their supercar to their personal taste. And when maintenance or repairs are needed, Adamastor will come to the customer and not the other way round, as usual. The team will get to the vehicle and assess the possible malfunction and/or damage. If necessary, transport is offered to the Adamastor factory so that the vehicle can be restored to its original condition. In the case of a minor repair or maintenance operation, and if the conditions are suitable, the intervention can even be carried out at the customer's home.

What type of customer does Adamastor want to appeal to?

We have identified three types of customers. Firstly, the collector of unique cars, a customer who appreciates the car as a machine that, like a work of art, will eventually increase in value. Not only in terms of the financial value itself, as it is a very limited edition, but also to enhance their private collection. On the other hand, there is also the customer who loves the high performance of the unique supercar segment and who wants to enjoy a machine that is, in essence, a Formula 1 with bodywork and number plates; and there´s also the driver who occasionally wants to use their supercar on the track, for example, taking part in track days.

Which brands do you see as Adamastor's main competitors?

Our market research has clearly identified our competitors. Firstly, Aston Martin and its Valkyrie, but also brands like Pagani, Koenigsegg, Rimac, not forgetting others like Mercedes-Benz, Audi, Porsche, and Ferrari in the supercar category. We're going to offer something very similar in terms of performance, but with a 'keep it simple' approach, a truly competitive package.

What can we expect from Adamastor in terms of motorsport? How important is this aspect in the development and implementation of the brand?

Adamastor will design two models, one for the road and one for racing. This is an extremely important aspect for us, as it's a way of showing the market that we're not just another brand. Firstly, because we're a Portuguese brand, a country with little presence in the car manufacturing industry, so there's nothing better than taking our product to the track, among the so-called "sharks" to show the performance, reliability, and resilience of the Adamastor product. The motorsport programme thus makes two important contributions. On the one hand, it will show that Adamastor should be considered for the quality and performance of its cars, but on the other, it will also contribute to their development. Let's just say that being on the battlefield will force us to improve and find more effective and efficient solutions. Adamastor's showrooms will thus become the racetracks of the world's best circuits.

Photo - https://mma.prnewswire.com/media/2289790/Adamastor.jpgPhoto - https://mma.prnewswire.com/media/2289791/Adamastor_2.jpgLogo - https://mma.prnewswire.com/media/2094180/4432167/Adamastor_Logo.jpg

View original content:https://www.prnewswire.co.uk/news-releases/an-interview-with-ricardo-quintas-founder-and-ceo-of-adamastor-302002409.html

Continue Reading

Immediapress

Il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP)...

Published

on

Algorand scelta per fornire un programma di studi sulla tecnologia blockchain a 22.000 dipendenti UNDP in tutto il mondo

NUOVA DELHI, 30 novembre 2023 /PRNewswire/ -- Il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP) annuncia una partnership con la Fondazione Algorand, il cui focus è sulla crescita dell'ecosistema per la blockchain di livello 1 più avanzata, sicura e affidabile al mondo, finalizzata al lancio di un'accademia della blockchain per fornire allo staff UNDP le conoscenze e informazioni approfondite sulle applicazioni della tecnologia blockchain. L'annuncio è stato dato oggi in presenza di un pubblico in occasione dell'Algorand Impact Summit di Nuova Delhi da Robert Pasicko, un esperto UNDP di finanza alternativa e sviluppo con basse emissioni di carbonio.

L'Accademia della blockchain Algorand sarà operativa a partire dal 2024 ed è pensata per migliorare le capacità dello staff UNDP attraverso attività didattiche e di formazione nella tecnologia blockchain e nelle sue applicazioni pratiche per uno sviluppo sostenibile. Il programma di studio, che consisterà di lezioni registrate, seminari interattivi e compiti pratici, sarà disponibile per tutti gli oltre 22.000 dipendenti UNDP in più di 170 Paesi e territori, oltre allo staff presso altre agenzie dell'ONU. 

"L'Accademia della blockchain Algorand svolgerà un ruolo determinante nel dotare il nostro personale degli strumenti necessari per far fronte ai complessi problemi globali utilizzando la tecnologia blockchain", spiega Pasicko. "Siamo soddisfatti di essere in una posizione che ci permetterà di mettere a frutto la credibilità e la competenza della Fondazione Algorand e di membri chiave del suo ecosistema per riqualificare i professionisti che operano per conto dell'ONU in tutto il mondo, valorizzarne le capacità e ispirarli".

Le aree principali del programma sono:

"Guardiamo con fiducia alla partnership stretta con l'UNDP per promuovere l'innovazione e la tecnologia per il miglioramento della società", commenta Doro Unger-Lee, Direttrice didattica e inclusione presso la Fondazione Algorand. "Consideriamo queste iniziative volte a istruire, formare e fornire strumenti utili come un primo passo cruciale verso l'identificazione e l'illustrazione di casi d'uso della blockchain pratici, utili a fini decisionali che aiuteranno a conseguire gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in varie aree".

Oltre agli specialisti presso la Fondazione Algorand, il programma di studio prevede interventi di relatori dai progetti sull'ecosistema Algorand – HesabPay, Wholechain, Koibanx e Quantum Temple.

La fase beta inizierà nel primo trimestre del 2024 e continuerà a essere introdotta nel corso dell'anno allo staff in tutto il mondo.

Informazioni sull'UNDPIl Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP) è la rete di sviluppo globale dell'ONU, che propugna il cambiamento e le connessione dei Paesi alle conoscenze, all'esperienza e alle risorse necessarie per aiutare le persone a vivere meglio. L'UNDP conta oltre 20.000 dipendenti in tutto il mondo e opera in 170 Paesi, collaborando con questi per far fronte a problemi dello sviluppo nazionali e globali.

Informazioni sulla Fondazione AlgorandLa Fondazione Algorand si impegna per aiutare ad attuare la promessa globale della blockchain Algorand assumendosi la responsabilità del suo ecosistema open source sano e prospero, di una sana economia dell'offerta monetaria e di una governance societaria decentralizzata. Progettata da Silvio Micali, professore al MIT e crittografo vincitore del Turing Award, Algorand è unica nella sua capacità di mantenere la promessa di un'economia globale senza confini. Esegue le transizioni alla velocità del tradizionale sistema finanziario ma con finalità immediata, costi della transazione quasi nulli ed è attiva 24/7. Per maggiori informazioni visitare https://algorand.foundation.

 

View original content:https://www.prnewswire.com/it/comunicati-stampa/il-programma-delle-nazioni-unite-per-lo-sviluppo-undp-stringe-una-partnership-con-algorand-per-lanciare-unaccademia-della-blockchain-302002255.html

Continue Reading

Ultime notizie

Cronaca3 ore ago

Freddo polare e maltempo sull’Italia, da Milano a...

Arriva la neve, prima sulle Alpi poi anche in pianura Padana Italia tra freddo polare e maltempo già dal weekend....

Economia3 ore ago

Bonus trasporti, nuovo click day oggi 1 dicembre 2023:...

Il bonus fino a 60 euro viene usato per l'acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico Nuovo click day per il...

Esteri3 ore ago

Israele-Hamas, Usa a Netanyahu: “Stop stragi di...

Blinken, segretario di Stato americano: "Non si può avere la massiccia perdita di vite che abbiamo avuto al nord". Liberati...

Esteri3 ore ago

Israele, la telefonata ‘tesa’ tra il Papa e il...

Il Pontefice, secondo il Washington Post, a fine ottobre ha detto che è "vietato rispondere al terrore con il terrore"...

Sport3 ore ago

Conference League, Fiorentina-Genk 2-1: decidono Quarta e...

Allo stadio 'Artemio Franchi' La Fiorentina batte 2-1 il Genk in un match del gruppo F di Conference League. Allo...

Immediapress3 ore ago

L’edizione inaugurale dei Golden Panda Awards è stata...

CHENGDU, Cina, 30 novembre 2023 /PRNewswire/ -- Dal 19 al 20 settembre vari ospiti importanti si sono riuniti a Chengdu per...

Sport4 ore ago

Servette-Roma 1-1, Mourinho ai playoff di Europa League

Per i giallorossi si allontana il primo posto nel girone La Roma pareggia 1-1 a Ginevra con il Servette nel...

Cronaca4 ore ago

False multe a Milano, il Comune: “Non pagate, è una...

L'avviso della polizia locale sui social Il Comune di Milano interviene oggi su Facebook per invitare i cittadini a non...

Ultima ora4 ore ago

Fedez contro Morgan a X Factor: “E’ un...

Il rapper contro l'ex giudice: "Non ho mai avuto bisogno di leccare i piedi a Giorgia Meloni o a Vittorio...

Cronaca5 ore ago

Roma, incendio al policlinico Umberto I: pronto soccorso...

Un incendio coinvolge strumentazione per la Tac Squadre dei Vigili del Fuoco sono intervenute al Policlinico Umberto I a Roma...

Cronaca6 ore ago

Andria, uccisa dal marito davanti ai figli: “Lei...

Sarebbe stata schiaffeggiata dall'uomo una settimana prima. Sabato l'autopsia Si svolgerà sabato l'autopsia sul cadavere di Vincenza Angrisano, 42 anni,...

Sport6 ore ago

Europa League, Atalanta-Sporting Lisbona 1-1: bergamaschi...

La partita al Gewiss Stadium di Bergamo Pareggio per 1-1 tra Atalanta e Sporting Lisbona in un match della quinta...

Esteri6 ore ago

Kissinger, Fulvio Conti: “Scompare una mente unica al...

Ex ad di Enel presente ad audizione al Copasir dell'ex segretario di Stato Con l'ex segretario di Stato americano Henry...

Sostenibilità6 ore ago

Da Oxford arriva la trappola che cattura le emissioni di...

Le emissioni di metano sono responsabili del 30% circa dell’aumento complessivo delle temperature fino a oggi. È per questo motivo...

Politica7 ore ago

Draghi: “Modello sviluppo europeo si è dissolto,...

"Occorre reinventarsi con un modo diverso di crescere" "Il modello di sviluppo europeo si è dissolto: occorre reinventarsi con un...

Politica7 ore ago

Rai: nasce ‘UniRai’, il leader Palese:...

"E' un percorso cominciato alla grande, abbiamo riempito una sala di 400 posti in un giorno lavorativo e tanti sono...

Economia7 ore ago

Sciopero treni, Salvini: “Scene indegne”....

Il ministro dei Trasporti: "Lo trovo intollerabile. È mia precisa intenzione, in futuro, fare di tutto affinché simili scene non...

Politica7 ore ago

Foibe, Zaratti non molla: “Tito criminale? Non lo so,...

Il deputato di Verdi-Sinistra: "Ciò che fa testo per parlare di crimini contro l'umanità sono le sentenze della Corte di...

Politica7 ore ago

Nordio: “Costituzione non è stella fissa, ma se...

Le parole del ministro della Giustizia davanti al plenum straordinario del Csm "La stella di riferimento della Costituzione non è...

Economia7 ore ago

Welfare, Blangiardo (Unimib): “Inverno demografico...

"Abbiamo un inverno demografico ed è chiaro che la popolazione diversamente giovane cresce e questo è destinato ad accrescersi ulteriormente....