Il tycoon illumina la via dietro il ribattezzamento inaspettato della piattaforma, proiettandola verso una fusione di comunicazione e servizi fintech.
Twitter, da semplice servizio di microblogging, si sta evolvendo verso un’”app definitiva”. Elon Musk, il magnate di Tesla e Twitter, ha delineato il suo audace piano: sostituire il famoso logo del piccolo uccello blu come parte di un disegno più vasto di trasformazione del social network in una piattaforma allargata dedicata alle comunicazioni e alle transazioni finanziarie, un traguardo definito come “l’app definitiva”.
“Non è solo questione di un rebranding aziendale,” ha chiarito Musk a proposito della decisione di eliminare e rimpiazzare il noto simbolo di Twitter. Il nome stesso della società, ha spiegato, “era appropriato quando si trattava solo di scambiare messaggi di 140 caratteri, simili ai cinguettii degli uccelli”.
La “app X”: un hub per i servizi fintech
La cosiddetta “app X” immaginata da Musk amalgamerà l’infrastruttura di base di Twitter con x.com, un indirizzo web che ora funge da servizio di smistamento per Twitter. L’idea fondamentale è quella di un’applicazione che integri comunicazione, contenuti multimediali e “la gestione completa del tuo universo finanziario”. Nel corso dei comunicati a supporto del piano di revisione di Musk, l’Amministratore Delegato Linda Yaccarino ha rivelato che X includerà funzionalità fintech come pagamenti e operazioni bancarie.
Appena entrata in azienda, Yaccarino ha l’incarico di ristabilire la fiducia di inserzionisti e utenti dopo una serie di scelte drastiche e apparentemente arbitrarie attuate da Musk. Le entrate pubblicitarie di Twitter sono crollate, ha recentemente rivelato Elon Musk, e il suo principale avversario, Meta Platforms Inc., ha appena lanciato un prodotto concorrente con la sua app Threads. La metamorfosi di Twitter in X ha nuovamente catalizzato l’attenzione sul prodotto.