Farmaci liquidi o in pillole?
Facciamo chiarezza sul problema e sulla scelta
Uno dei problemi più comuni e diffusi oggi è quello riguardante la disfunzione sessuale. Il settore farmaceutico ha per questo sviluppato una serie di rimedi per aiutare uomini di tutte le età ad eliminare questo problema. Le soluzioni, indipendentemente dal principio attivo utilizzato, si diramano sostanzialmente in due direzioni: stimolanti sessuali in forma liquida e in pillole. Di qui le variabili che entrano in gioco per la scelta di un metodo o di un altro sono molte. Ci sono soggetti che trovano più comodo assumere il farmaco in forma liquida mentre altri dissentono da questa visione in quanto ritengono che assumere un farmaco in forma solida come le pillole sia più sicuro per assimilare al meglio il principio attivo contenuto al suo interno. Meglio fare chiarezza!
In primo luogo occorre specificare che si sta trattando un farmaco e non un integratore. Qui bisogna infatti evidenziare come la scelta non vada fatta unicamente sulla base delle proprie abitudini. E’infatti importante partire dall’analisi del proprio disturbo. Non tutti i soggetti, infatti, presentano un disturbo uguale e ogni caso va analizzato nel modo giusto. La disfunzione sessuale va quindi trattata in modo adeguato. Bisogna, però, partire dal presupposto che sul piano dell’efficacia la formulazione pone alcuni limiti. Si vedrà in seguito come la diversa formulazione offre percentuali di assorbimento ed efficacia differenti se in forma liquida o in pillole. Vediamo quindi quali sono i casi in cui sarebbe opportuno assumere un farmaco in forma solida e quando assumerlo in forma liquida.
La disfunzione sessuale
Quale forma offre un risultato migliore: solida o liquida?
Ragionando in astratto, si potrebbe partire da un presupposto: per assimilare le sostanze contenute in questi farmaci ed offrire un comportamento di risposta (che è l’obiettivo desiderato) l’organismo non ha bisogno di scomporre gli estratti liquidi, ovvero i farmaci in forma liquida. D’altra parte se si assumono farmaci in pillole, l’organismo deve avviare un processo di scomposizione della pillola prima di poter recepire il principio attivo. Questo dato ha permesso di condurre studi approfonditi sulle tempistiche d’azione di farmaci simili assunti rispettivamente in forma liquida o in pillole. Si è visto, infatti, come i primi impiegassero da 1 a 4 minuti per essere assorbiti mentre i secondi impiegassero dai 20 ai 30 minuti per generare l’effetto desiderato. Coesiste quindi una differenza sostanziale tra i due valori. Questi risultati confermano quanto la scienza già sapeva e cioè che il corpo assorbe meglio e in modo più veloce una sostanza se quest’ultima è in formato liquido rispetto ad una in forma solida. Questo accade in quanto l’organismo riesce ad assumere la quasi totalità del farmaco se in forma liquida, si parla qui di percentuali vicine al 98%. Se si analizzano i valori delle pillole le percentuali sono del 39-53%.
La soluzione è quindi la forma liquida?
Quali sono i dati a favore dei farmaci in forma liquida
La forma liquida in sostanza elimina un passaggio nell’assorbimento da parte dell’organismo rispetto al caso in cui si decida di propendere per le pillole. In questo caso, infatti, si sta ingerendo un farmaco solido. Il corpo non può assorbire nulla sotto questa forma fisica. Ogni elemento che viene ingerito, questo accade non solo per i farmaci ma per ogni cosa che viene introdotta nell’organismo, dev’essere prima trasformato in forma liquida o semi-liquida prima di poter essere assimilato. Questo dato è scientificamente testato e comprovato da innumerevoli studi. Le proprietà di assimilazione influiscono poi sulla percentuale di efficacia del farmaco stesso. La velocità con la quale l’organismo assorbe il principio attivo contenuto all’interno del liquido agisce da deterrente per l’efficacia stessa del farmaco. Venendo assorbito quasi immediatamente, si parla di minuti infatti, il farmaco offre una percentuale di efficacia di molto superiore. Questo perché nel caso di una pillola, l’organismo perde molta dell’efficacia fornita dalla pillola nei vari processi di riduzione in forma liquida.
Dalla sua, quindi, il farmaco in forma liquida ha sia un assorbimento maggiore che una velocità di risposta superiore. Ecco perché optare per quest’ultima forma. Quando si ha a che fare con farmaci per la disfunzione sessuale dunque si possono utilizzare prodotti come ad esempio Kamagra Oral Jelly, che può essere acquistato online, che agiscono già dopo 10-15 minuti dopo l’assunzione. Questo è possibile grazie al fatto che non si tratti di pillole tradizionali ma di una formulazione e consistenza “gelatinosa” facile da assumere anche per chi ha difficoltà ad ingoiare le pillole.
Come scegliere
Quando la forma liquida è migliore delle pillole e viceversa
Vediamo come scegliere tra i farmaci in forma liquida e le pillole. A caratterizzare questo confronto c’è la già citata efficacia che offre un punto a favore della forma liquida. Si è visto come quest’ultima offra una rapidità d’assorbimento decisamente superiore e per questo venga preferita. Si può quindi affermare che la forma liquida è da preferirsi per tutti i casi in cui si voglia ottenere un risultato veloce e di massima efficacia. In molti casi questo è l’unico obiettivo possibile in quanto il problema della disfunzione sessuale potrebbe essere gravoso. In tutti i casi in cui questo disturbo sia grave e inibisca l’uomo in modo quasi totale dall’avere un’erezione corretta, questa forma è da preferire. Qui infatti si può ottenere il massimo dal farmaco che si sta assumendo oltretutto in breve tempo. In questa categoria non devono però essere riassunti tutti i soggetti. A condizionare la scelta qui, infatti, è la propria condizione patologica oltre che l’obiettivo che si vuole raggiungere. Se nel proprio caso non ci sia una disfunzione totale potrebbe considerarsi la scelta di un’assunzione in pillole per cercare di raggiungere il 100% dell’obiettivo. Non bisogna quindi screditare il formato in pillola in quanto può essere utile in casi dove il problema non è grave e può essere trattato evitando la forma liquida.
Quali sono i vantaggi
Riassumiamo i vantaggi dell’assunzione della forma liquida e delle pillole
Si è visto come l’assunzione di stimolanti sessuali in pillole o in forma liquida possano offrire una consistente soluzione al problema della disfunzione erettile. Le analisi condotte su entrambe le forme del farmaco hanno prodotto risultati differenti sotto più punti di vista dall’efficacia alla velocità di risposta del farmaco. In linea generale gli studi offrono una visione chiara di quanto la forma liquida sia più indicata per i soggetti che deficitano in percentuali importanti delle facoltà per ottenere un’erezione corretta. Qui occorre avere tutto l’aiuto necessario e per questo è opportuno sfruttare al massimo la forma liquida. Si è visto anche come la forma in pillole sia comunque utile in diverse circostanze, in quanto in soggetti che presentano unicamente i primi sintomi del disturbo questa forma può essere la giusta linea mediana tra assorbimento ed efficacia.
I vantaggi quindi sono ottenibili in entrambe le forme. Un’occhio di riguardo va però dato alla capacità di essere digeriti da persone di diversa età. Qui la forma liquida assume un valore più grande in quanto si presta all’assunzione naturale senza limiti d’età.