Vi sono moltissimi amanti delle foto che si impegnano per decorare la propria casa o il proprio spazio personale con delle foto e dei ricordi. Tra i vari modi per poter immortalare un’immagine e sistemarla in un determinato punto vi è anche la possibilità di stampare su tela una foto specifica, così da creare una nuova decorazione per la propria stanza o in alternativa un bel regalo.
Nello specifico, è possibile realizzare una stampa su tela come dei professionisti tramite delle semplici accortezze, in modo da creare una decorazione perfetta.
Quali sono gli elementi a cui fare attenzione
Innanzitutto al fine di poter stampare correttamente una foto su tela è necessario controllarne il formato dal dispositivo con cui è stata scattata. In particolare ci si deve assicurare che la sua qualità sia adeguata e che, durante la fase di stampa, si evitino le tipiche sgranature che possono invece comparire.
Queste imperfezioni possono essere controllate e camuffate tramite appositi programmi, dove è possibile selezionare dei filtri e modificare la foto originale. Così facendo si sceglie un effetto estetico a proprio piacimento che rende la foto ancor più perfetta e adeguata per la stampa su tela.
Attualmente vi sono tanti smartphone che possono garantire una ottima qualità delle foto, ma se si deve reperire un ricordo da questo dispositivo e stamparlo si consiglia di non esagerare con gli ingrandimenti, in quanto si potrebbero avere troppi problemi con le sgranature.
Se invece la foto da recuperare non è affatto recente bensì è molto vecchia, pertanto non ha affatto una qualità ottimale, è comunque possibile stamparla anche se prima si deve effettuare un ritocco e restauro.
In particolar modo vi sono dei software perfettamente adatti per questi scopi e che consentono di acquisire digitalmente la foto con una ottima qualità, anche nel caso in cui si desideri stamparla su una tela di grandi dimensioni.
Un ulteriore elemento a cui prestare attenzione se si desidera stampare correttamente su tela manualmente è il telaio. Si consiglia infatti, al fine di scegliere la forma corretta, di analizzare la foto.
A seconda del soggetto o del panorama infatti è preferibile scegliere una forma rispetto a un’altra. Si deve inoltre verificare che le misure delle foto e del telaio coincidano perfettamente: vi sono infatti dei casi in cui le misure sono troppo giuste e la foto tende a finire nei bordi, quindi il risultato non sarebbe perfetto.
Infine è strettamente necessario prendere in considerazione i megapixels e pixels qualora la foto che si ha risulti troppo piccola per riporla nella tela desiderata.
Quanti più pixels saranno e tanto più la foto sarà grande, ma si deve anche prestare attenzione alla qualità, così come a imperfezioni o eventuali sgranature nel processo di ingrandimento.
Per verificare il numero di pixels è possibile consultare le proprietà della foto o del file. Oltre ai pixels è inoltre consigliato che i colori risultino brillanti e che i soggetti nella foto siano ritratti perfettamente, senza sgranature oppure occhi rossi. Le eventuali imperfezioni possono essere corrette.
Come creare delle foto su tela online
E’ possibile che si possa avere difficoltà nel creare una stampa di una foto su tela manualmente oppure si temi di non poter svolgere un ottimo lavoro, soprattutto se il risultato finale è un regalo per gli altri e non una decorazione per i propri interni. In questo caso è possibile affidarsi a dei professionisti che utilizzano tecniche e strumenti appositi volte a garantire risultati perfetti, come PhotoSi. Questo servizio permette a chiunque di creare foto su tela online in modo semplice e in pochissimi minuti seguendo tutte le indicazioni.