

Spettacolo
Dopo aver conquistato il podio del Festival di Sanremo, i...
Dopo aver conquistato il podio del Festival di Sanremo, i Måneskin trionfano all’Eurovision Song Contest 2021 con il brano “Zitti e buoni”
Trionfo Måneskin!!! Dopo aver portato sul podio del Festival di Sanremo la loro rivoluzione rock, vincono l’Eurovision Song Contest 2021 con il brano “Zitti e Buoni”.
Una vittoria memorabile e meritata che rimette l’Italia in testa con 524 voti al festival che vede 39 artisti in gara, dopo ben 31 anni dall’ultima volta, nel 1990.
Con “Zitti e Buoni”, vincitore del Festival di Sanremo e canzone più ascoltata al mondo su Spotify fra i brani in gara tra marzo e maggio 2021, i Måneskin con la loro energia hanno trasmesso il loro messaggio, semplice e diretto, senza fronzoli, ma molto incisivo, di grande libertà e voglia di lasciare il segno, anche in Europa. “Zitti e buoni” è uno statement, un pezzo che parla principalmente di redenzione e voglia di spaccare il mondo con la musica, una sfida contro i pregiudizi, tema centrale nelle produzioni del gruppo.
In questi giorni in cui si guarda al futuro della ripartenza dei live, da Rotterdam arriva un gran segnale per la musica. Damiano, Victoria, Thomas ed Ethan sul palco dell’Ahoy Arena hanno mandato in visibilio il pubblico internazionale: primo gruppo italiano ad esibirsi, dopo oltre un anno di fermo, davanti a una platea in presenza, oltre che milioni di utenti collegati da tutto il mondo (in Italia la finale è stata trasmessa in diretta su Rai Uno).
La partecipazione e la vittoria all’Eurovision non solo sono un ulteriore riconoscimento per la band, ma dopo quest’anno così duro per la musica dal vivo, anche un grandissimo privilegio poiché ha permesso loro di tornare alla dimensione live, quella per cui si sono fatti riconoscere a partire dagli inizi del loro percorso dalle strade di Roma fino al tour che li ha portati in tutta Italia e in Europa.
La direzione creativa dello staging dei Måneskin è stata dello studio milanese Giò Forma di Claudio Santucci, Cristiana Picco e Florian Boje, tra i più importanti esponenti del design di set e produzioni concertistiche e di eventi a livello internazionale. Insieme ai Måneskin, hanno immaginato una messa in scena in cui l’energia della band fosse al centro di tutto, con un gioco di luci, video e movimenti ad esaltare le peculiarità dei quattro componenti per esplodere poi sul finale con giochi pirotecnici ad amplificare la carica rock della performance.
Il look dei Måneskin è stato ancora una volta firmato Etro con outfit custom made studiati ad hoc per l’esibizione ad Eurovision, nati da un ormai consolidato dialogo e confronto tra la band con Veronica e Kean Etro.
Scritto e composto interamente dalla band, “Zitti e Buoni” già doppio disco di platino con oltre 52 milioni di streaming, ha portato all’Eurovision l’attitudine del gruppo che con questo brano carico e le loro sonorità crude e distorte si sono distinti nella gara.
Il pezzo è accompagnato dal videoclip, diretto da Simone Peluso, vede Damiano, Victoria, Thomas e Ethan alternarsi sulla scena interpretando con un’energia vigorosa il brano, tutto girato in un set minimal dove a risaltare è la musica attraverso la performance di ogni membro della band.
“Zitti e Buoni” fa parte dell’album “Teatro d’ira – Vol. I” (disco d’oro), il primo volume di un progetto più ampio che si svilupperà nel corso dell’anno e che racconterà in tempo quasi reale gli sviluppi creativi della band insieme alle prossime importanti esperienze, fra le quali anche questa dell’Eurovision. Un percorso ambizioso e in continuo divenire, partito con il primo singolo “Vent’anni” certificato disco di platino. “Teatro d’ira – Vol. I”, che conta già oltre 113 milioni di streaming, è stato registrato in presa diretta al Mulino Recording Studio di Acquapendente (VT), rimandando alle atmosfere analogiche dei bootleg anni ’70, con l’idea e la voglia di ricreare la dimensione live vissuta dal gruppo in Italia e in Europa nel loro primo lungo tour di 70 date sold out. Un disco tutto suonato, crudo, contemporaneo, capace di rappresentare lo stile e il sound della band.
Arrivato a distanza di due anni dalla pubblicazione de “Il ballo della vita”, doppio disco di platino, “Teatro d’ira – Vol. I” ha conquistato la posizione #6 nella Top 10 Global Album Debuts di Spotify, dopo aver debuttato in posizione #1 nella classifica album FIMI/Gfk e #1 nella classifica dei vinili più vendutiad una settimana dall’uscita.
I Måneskin il prossimo dicembre suoneranno dal vivo per la prima volta sui palchi dei più importanti palazzetti italiani, dove presenteranno il loro secondo album “Teatro d’ira – Vol. I” in un tour di 11 date, organizzato e prodotto da Vivo Concerti. La band ha mandato sold out in pochissimo i concerti previsti al Palazzetto dello Sport di Roma (14 e 15 dicembre 2021) e del Mediolanum Forum di Assago (18 e 19 dicembre), a cui si è aggiunto un terzo show al palazzetto di Milano, previsto per il 22 marzo 2022. La tournée farà tappa il 20 marzo all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (BO), il 26 marzo al PalaPartenope di Napoli, il 31 marzo al Nelson Mandela Forum di Firenze, il 3 aprile al Pala Alpitour di Torino, l’8 aprile al PalaFlorio di Bari e si concluderà nell’iconica Arena di Verona il 23 aprile 2022. Questo sarà un live evento che vedrà i Måneskin aprire la stagione dei grandi concerti 2022 dell’Arena.
Con 18 dischi di platino e 6 dischi d’oro i Måneskin oltre alle certificazioni discografiche, al successo nei live, questa sera aggiungono un tassello importante al loro percorso artistico e un riconoscimento internazionale con l’indimenticabile vittoria a Eurovision, rimettendo la musica italiana al centro attraverso il loro stile: una grande soddisfazione che il gruppo porta a casa senza scendere a compromessi con un brano che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo.
La fotogallery esclusiva
Spettacolo
X Factor, oggi la semifinale a colpi di inediti

Puntata decisiva per Angelica, Astromare, Stunt Pilot, Il Solito Dandy, Settembre, Sarafine e Maria Tomba

Serata decisiva oggi 30 novembre per i concorrenti di X Factor 2023 giunti in semifinale. Dentro o fuori. E sulla strada che porta alla realizzazione del loro sogno c’è di mezzo una tripla eliminazione, che porterà quindi alla proclamazione dei quattro finalisti ufficiali di questa edizione.
La serata però è anche uno dei momenti più agognati dagli artisti in gara, che prima potranno suonare accompagnati da un’orchestra, poi per la prima volta potranno presentare dal vivo i loro brani inediti. Una puntata decisiva per Angelica, Astromare, Stunt Pilot, Il Solito Dandy, Settembre, Sarafine e Maria Tomba che si giocheranno il tutto e per tutto per accedere alla finalissima, il prossimo giovedì 7 dicembre.
Ad accompagnare i sette artisti in gara nella semifinale dello show Sky Original prodotto da Fremantle, i giudici Fedez, Ambra Angiolini, Dargen D’Amico. A dirigere i tempi e le tensioni di questo appuntamento, Francesca Michielin, padrona di casa di #XF2023.
I brani assegnati e gli inediti
Il programma della serata è quindi ricchissimo. Nella prima manche, i 7 cantanti rimasti in gara saranno accompagnati per l’occasione da un’orchestra di ben 22 elementi e porteranno sul palco dell’X Factor Arena i seguenti brani: nella squadra di Fedez, Maria Tomba canterà “Always" di Bon Jovi e Sarafine porterà “No Diggity” di Blackstreet feat. Dr. Dre; in quella di Ambra, Angelica si esibirà su “La sera dei miracoli” di Lucio Dalla e gli Astromare su “Everybody Needs Somebody To Love” dei The Blues Brothers; in quella di Dargen, l’unica con ancora tre concorrenti, Il Solito Dandy canterà “I giardini di marzo” di Lucio Battisti, Settembre perfomerà su “Bohemian Rhapsody” di Queen, gli Stunt Pilots proporranno “7 Years” di Lukas Graham.
Nella seconda manche sarà finalmente il momento degli inediti. Nella squadra di Ambra, Angelica canterà “L’inverno”, canzone scritta da Davide Simonetta, Paolo Antonacci e Tananai che ha curato anche la produzione; gli Astromare presenteranno “Metaverso”, scritta da Alberto La Malfa e Steve Tarta (che ne ha curato anche la produzione).
Nella squadra di Fedez, due brani scritti dalle stesse artiste: Sarafine si presenterà con “Malati di Gioia”, di cui ha curato anche la produzione; Maria Tomba presenterà “Crush”.
Nella squadra di Dargen, gli Stunt Pilots porteranno un loro brano dal titolo “Imma Stunt”; Il Solito Dandy canterà “Solo tu”, scritto dallo stesso artista con Leo Pari e Simone Guzzino; Settembre si esibirà invece con l’inedito dal titolo “Lacrime”.
Gli inediti di X Factor 2023 saranno disponibili, per Warner Music Italy, su tutte le piattaforme digitali dalla mezzanotte di venerdì 1° dicembre.
Emma superospite
Super ospite del sesto Live sarà Emma, che torna a X Factor per presentare il suo ultimo album “Souvenir”, che ha debuttato ai vertici della classifica dei dischi più venduti (è la terza donna a raggiungere il numero #1 nel 2023). Tra le voci più amate del panorama italiano, con oltre 10 anni di carriera e 7 album di studio, Emma proporrà sul palco dell’X Factor Arena un set speciale realizzato esclusivamente per lo show.
Spettacolo
Sanremo 2024: Giorgia, Teresa Mannino e Lorella Cuccarini...

L'annuncio di Amadeus al Tg1: Fiorello presentatore per la finale

Cast al completo per la conduzione delle cinque serate di Sanremo 2024. Il Direttore Artistico, Amadeus, ha svelato al Tg1, in collegamento con il Glass Box di Viva Rai2!, le co-conduzioni mancanti: il mercoledì sarà la volta di Giorgia, cantante dalle straordinarie doti vocali, veterana del Festival oltre che vincitrice nel 1995; il giovedì Teresa Mannino, artista strepitosa della tv, del teatro e del cinema; il venerdì Lorella Cuccarini, l’eclettica conduttrice televisiva, cantante, attrice e ballerina. Per la finale il suo grande amico Fiorello con il quale ha esordito nella sua prima edizione di Sanremo e chiude la sua quinta.
Per la prima serata, nella veste di super ospite e co-conduttore, Amadeus aveva già annunciato il vincitore della scorsa edizione Marco Mengoni.
Spettacolo
Taylor Swift nel mondo e Sfera Ebbasta in Italia, i più...

La piattaforma ha pubblicato il consueto rapporto di fine anno 'Wrapped 2023', che prevede da quest'anno anche un'esperienza personalizzata

Taylor Swift è l’artista più ascoltata del 2023 su Spotify, con oltre 25 miliardi di ascolti, risultato che conferma l’enorme successo della cantautrice e “regina del pop”. Insieme all’artista originaria di West Reading, Bad Bunny in seconda posizione, The Weeknd, in terza, Drake e Peso Pluma chiudono la top 5. Tra le artiste, invece, insieme a Taylor Swift, ci sono in classifica Sza e Karol G, seguite da Lana Del Rey e Rihanna. È quanto emerge da Spotify Wrapped 2023, il rapporto annuale della piattaforma che svela gli artisti, gli album, le canzoni, le playlist e i podcast che hanno scandito l’anno musicale di oltre 574 milioni di persone. Ma non solo perché Spotify per l'occasione ha reso disponibile l’esperienza personalizzata in-app, con la quale scoprire e condividere con orgoglio la musica e i podcast che più ci hanno fatto compagnia durante il 2023. (VIDEO)
Per quanto riguarda le canzoni e gli album più ascoltati, a guidare la classifica mondiale delle canzoni con il maggior numero di ascolti è “Flowers” di Miley Cyrus (oltre 1 miliardo). In seconda e terza posizione: “Kill Bill” di SZA e “As It Was” di Harry Styles. Completano la top five “Seven (feat. Latto) (Explicit Ver.)” di Jung Kook e “Ella Baila Sola” di Eslabon Armado e Peso Pluma.
“Un Verano Sin Ti” di Bad Bunny è, invece, l’album più ascoltato del 2023 su Spotify, seguito da “Midnights” di Taylor Swift e “SOS” di Sza. Quarto e quinto posto vanno rispettivamente a “Star boy” di The Weeknd e “Mañana será bonito” di Karol G.
Guardando all'Italia, per il terzo anno consecutivo Sfera Ebbasta è l’artista più ascoltato, seguito da Geolier e Lazza, in seconda e terza posizione. In quarta e quinta, invece, troviamo Shiva e Guè. Una classifica che conferma la forte passione degli italiani per la scena musicale locale, con una Top10 degli artisti più ascoltati in Italia nel 2023 formata al 100% da artisti italiani.
L’artista donna più ascoltata in Italia è Anna, che è anche uno dei volti di Equal, il programma globale di Spotify che promuove la parità di genere e celebra il contributo delle donne nel mondo dell’audio. Per quanto riguarda gli artisti italiani più ascoltati all’estero, anche quest’anno i Måneskin si confermano come gli artisti italiani più ascoltati all’estero, seguiti dai Meduza e Ludovico Einaudi. In top 10, anche Laura Pausini (sesta), che si riconferma così l’artista italiana donna più ascoltata su Spotify nel mondo.
Per quanto riguarda le canzoni e gli album più ascoltati, si conferma l’impatto dirompente di Sanremo, con tre brani in Top 10, inclusa “Cenere” di Lazza che è la canzone più ascoltata su Spotify in Italia. In seconda e terza posizione troviamo “Gelosa (feat. Shiva, Sfera Ebbasta, Guè)” di Finesse e “Vetri neri“ di Ava, Anna e Capo Plaza. Chiudono la top 5 “Come vuoi” di Geolier e “Quevedo: Bzrp Music Sessions, Vol. 52” di Bizarrap e Quevedo.
La top 10 delle canzoni più ascoltate in Italia nel 2023 è quasi monopolizzata dalle produzioni italiane, con una netta predominanza da parte dell’urban e Geolier che, con 3 brani in Top10, diventa l’esponente più rappresentativo del successo anche musicale che la città di Napoli ha vissuto quest’anno. Infatti, gli ascoltatori della playlist editoriale di Spotify “Napoli Centro” sono cresciuti del 64% rispetto al 2022. Di Geolier è anche l’album che registra il maggior numero di ascolti, “Il coraggio dei bambini”, seguito da “Sirio” di Lazza e “La Divina Commedia” di Tedua. Rispettivamente, invece, in quarta e quinta posizione ci sono “Milano Demons” di Shiva e “Fake News” dei Pinguini Tattici Nucleari.
Sul fronte dei podcast, “The Joe Rogan Experience” è anche quest’anno il podcast più ascoltato su Spotify a livello globale. Seguono “Call Her Daddy” di Alex Cooper e “Huberman Lab” del Dr. Andrew Huberman. In quarta e quinta, invece, troviamo “anything goes with emma chamberlain” e “On Purpose with Jay Shetty”.
In Italia guida la classifica dei podcast la curiosità del pubblico verso i casi di cronaca nera, con “Elisa True Crime” di Elisa De Marco, che è il podcast più ascoltato, seguito da “The Essential” di Mia Ceran e "Muschio Selvaggio” di Fedez. “Indagini” di Stefano Nazzi e “Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia” chiudono la classifica dei primi 5.
Da oggi tutti gli utenti possono accedere alla propria esperienza personalizzata Wrapped, esclusivamente dall’app aggiornata di Spotify (iOS e Android) che propone diverse nuove funzionalità. 'Io nel 2023' svela quale, tra le 12 "personalità musicali" possibili, è stata quella che rappresenta di più il nostro modo di ascoltare nel 2023: ad esempio, il Mutaforma (per i più veloci nel passare da un artista all'altro), il Luminare (per chi ascolta musica leggera e allegra più di altri) o l’Alchimista (per chi crea playlist più di altri).
Inoltre i contenuti preferiti dai fan appaiono in una veste nuova: la Story Top 5 Generi mostra la classifica dei cinque generi musicali più ascoltati con un nuovo design che va a comporre un panino dai gusti unici (quelli di Spotify); invece, la Top 5 Artisti permette di vedere il mese in cui, per ogni artista, i vostri ascolti hanno raggiunto il picco massimo, evidenziando un quadro più completo dell'intero anno e di tutti i momenti che lo hanno caratterizzato; potrete anche ricevere dei video messaggi dai vostri artisti preferiti direttamente dal vostro Wrapped personalizzato, tra cui quelli di Taylor Swift, Bad Bunny, Peso Pluma, NewJeans, SZA, KAROL G, Jung Kook e tanti altri.
C'è una sezione dedicata a Wrapped nella Home di Spotify dove si possono trovare il merch dei vostri artisti preferiti, i concerti e una raccolta delle migliori playlist editoriali come Top Songs Italia 2023, con le 100 canzoni più ascoltate in Italia nel 2023, e Top Artists Italia 2023 che include i 100 artisti più ascoltati in Italia nel 2023. Ma anche contenuti dedicati ai podcast come I podcast più ascoltati del 2023 o I migliori nuovi podcast del 2023.
Quest’anno, Wrapped prenderà vita anche attraverso Blend, con una playlist Blend, personalizzata con il filtro "2023 Wrapped Top Songs", per unire i vostri brani più ascoltati e quelli dei vostri amici in un'unica playlist condivisa.
Spotify ha anche lanciato l'esperienza Wrapped per gli artisti e per i podcaster. Accedendo alla propria esperienza personalizzata Wrapped, i creator e gli artisti potranno scoprire come i loro fan li hanno ascoltati durante tutto l’anno. Per saperne di più visitate Spotify for Artists e Spotify for Podcasters.