Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

La Palazzina di Caccia di Stupinigi riapre e lancia un’inedita piattaforma streaming per una visita virtuale unica

La Palazzina di Caccia di Stupinigi ha chiuso le sue porte fisiche per l’emergenza sanitaria, ma ha aperto le porte digitali per interagire con il pubblico. Tra dirette facebook, racconti social di straordinari arredi, laboratori online per famiglie, approfondimenti #aportechiuse sui singoli ambienti, sono state superate le 100mila visualizzazioni, con una crescita costante, nell’ultimo anno, del numero di followers su Facebook e Instagram.

Da lunedì 26 aprile la Palazzina di Caccia di Stupinigi ha riaperto di nuovo i cancelli al pubblico, contingentando gli ingressi e applicando tutte le regole in vigore per una visita in sicurezza, rafforzando allo stesso tempo l’esperienza online con l’avvio di una nuova e innovativa piattaforma streaming personalizzata. Il nuovo servizio non utilizza le più comuni piattaforme e non si limita a virtual tour attraverso immagini statiche o con la ormai diffusa tecnologia Google Street View, ma per la prima volta in campo museale offre una vera e propria visita virtuale totale, narrata da Serena Fumero, referente per la Didattica, sala dopo sala, alla scoperta di opere, arredi e curiosità, per una durata complessiva di 45 minuti.

La fruizione online e on-site «non vuole essere un’offerta alternativa – spiega Marta Fusi, direttrice della Palazzina di Caccia di Stupinigi – ma complementare. Noi non abbiamo mai chiuso, in realtà, perché siamo sempre stati presenti online e vogliamo continuare a farlo offrendo questo nuovo servizio. La visita virtuale è pensata per chi preferisce rimanere a casa, per chi è distante fisicamente, ma anche e soprattutto per chi vuole conoscere la Palazzina prima della visita reale».

Oltre alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, si potrà visitare virtualmente anche la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, uno dei più celebri esempi del gotico internazionale, ed è in fase di preparazione anche la visita guidata dell’Abbazia di Santa Maria di Staffarda, uno dei più grandi monumenti medioevali del Piemonte. Sono state inoltre attivate modalità di visite online anche per le scuole.

Tutte le attività Facebook online di approfondimento saranno mantenute: “I Venerdì di Stupinigi”, ciclo di approfondimenti dentro e fuori il museo in programma tutti i venerdì all’ora del tè; “I racconti del Centro a Stupinigi” con protagonisti gli arredi del percorso museale, in collaborazione con il Centro di Conservazione Restauro La Venaria Reale; “Famiglie al Museo!”, l’appuntamento del sabato pomeriggio con le famiglie per una visita virtuale e un laboratorio; “#aportechiuse”, la rubrica del martedì di approfondimento su un ambiente della Palazzina.

Tra i primi appuntamenti in programma online, venerdì 30 aprile alle 18, il concerto dell’Orchestra Barocca dell’Accademia di Sant’Uberto dal titolo “Cerimoniale e Divertissement” che celebra la musica barocca e l’arte dei suonatori del corno da caccia (patrimonio Unesco). Si tratta della prima esecuzione integrale al mondo, dopo quella del 1971 di Paillard, e soprattutto della prima esecuzione assoluta con strumenti originali barocchi. Il concerto sarà trasmesso sulle pagine Facebook della Palazzina di Caccia di Stupinigi, Corni da caccia della Reggia Venaria – Accademia di Sant’Uberto, Regione Piemonte, VisitPiemonte, Reggia di Venaria.

Info: www.ordinemauriziano.it

Orario di apertura: dal lunedì al venerdì 10-17,30 (ultimo ingresso ore 17); sabato e domenica 10-18,30 (ultimo ingresso ore 18). Dal 3 maggio consueto orario con apertura dal martedì alla domenica.

Biglietti: intero 12 euro; ridotto 8 euro

Il prezzo del biglietto per la visita virtuale è di 5 euro.
www.vivaticket.com/it/biglietto/biglietto-virtuale-stupinigi/155057
www.vivavticket.com/it/biglietto/biglietto-virtuale-ranverso/155118

Una sofisticata esperta in viaggi, turismo e tempo libero, che esplora con passione le frontiere del settore turistico per fornire ai nostri lettori intuizioni uniche e consigli preziosi. Con una profonda conoscenza che va dalle destinazioni esotiche alle gemme nascoste locali, la sua competenza è indispensabile per chi cerca di trasformare ogni viaggio in un’esperienza memorabile. Le sue analisi ricche di sfumature e le sue raccomandazioni su misura sono fondamentali per offrire un panorama completo di tutto ciò che il mondo del turismo ha da offrire.

Continue Reading

Cultura

Automobilismo, la 1000 Miglia a Miami con una mostra...

Published

on

Automobilismo, la 1000 Miglia a Miami con una mostra fotografica

A un mese esatto dall’esordio della 1000 Miglia Experience USA Florida, che dal 22 al 25 Febbraio porterà lo spirito della Freccia Rossa nel sud del Sunshine State, l’Istituto Italiano di Cultura di Miami ha inaugurato, in collaborazione con 1000 Miglia, la mostra fotografica "1000 Miglia tra paesaggi e borghi storici italiani", che sarà aperta al pubblico fino al 10 Aprile 2025. Presente all’inaugurazione anche Michele Mistò, Console Generale d’Italia a Miami.

L’esposizione comprende più di 30 scatti, che ripercorrono la storia della Corsa più bella del mondo dalle leggendarie edizioni della 1000 Miglia di velocità a quelle della moderna gara di regolarità, con il focus sul connubio proprio della Freccia Rossa, che porta dei gioielli di design a quattro ruote nel cuore dell’Italia più bella, fra bellezze naturalistiche e gli scorci unici dei centri storici.

Il brand 1000 Miglia, così, giunge finalmente anche in Florida, dapprima con la mostra e poi, fra un mese esatto, con la partenza della primissima 1000 Miglia Experience USA Florida, un evento organizzato da Ega Worldwide Congress and Events con licenza di 1000 Miglia che partirà da Miami il 23 Febbraio per poi farvi ritorno, due giorni dopo, al termine di un percorso di gara diviso in tre tappe. Attraverso i panorami selvaggi del parco nazionale dell’Everglades, le vetture giungeranno a Naples, passando poi da Fort Myers, Venice e St. Petersburg per arrivare a Tampa. Il secondo giorno si ritornerà sulla sponda Sud-Orientale della Florida toccando Cape Canaveral, per poi iniziare la discesa fino al traguardo di tappa a West Palm Beach, dalla quale, martedì 25 Febbraio, si farà ritorno a Miami, dove il transito dai luoghi simbolo della Città Magica farà da preludio all’arrivo finale.

Continue Reading

Cultura

E’ morto Luca Beatrice, il critico d’arte aveva...

Published

on

Il ministro Giuli: "Piangiamo la scomparsa di un amico, di un protagonista della cultura italiana e internazionale che con il suo sapere ha formato artisti e artiste"

Luca Beatrice

Luca Beatrice è morto oggi, 21 gennaio, all'età di 63 anni. Il critico d’arte e figura di spicco del panorama culturale italiano era stato colpito da un malore ed era ricoverato da giorni all'ospedale di Torino.

Il messaggio

A darne notizia sui social è il fratello Giulio che su Facebook ha scritto: "Due fratelli non sono due amici. Sono rami dello stesso albero che possono divergere con gli anni…ma il loro legame sarà eterno. Ciao Luca fai buon viaggio". Beatrice - già presidente del Circolo dei lettori di Torino e attuale presidente della Quadriennale di Roma 2025 - era ricoverato in ospedale a Torino a seguito di un malore.

"Piangiamo la scomparsa di un amico, di un protagonista della cultura italiana e internazionale che con il suo sapere ha formato artisti e artiste. Curatore, critico e docente, in ogni ruolo Luca ha espresso al meglio la sua vocazione di intellettuale e polemista al servizio dell’agone pubblico. La Quadriennale di Roma, istituzione da lui presieduta, rappresenta il culmine della sua brillante carriera. Il dolore provocato dalla sua morte è indicibile. Alla sua famiglia va il mio amorevole abbraccio", dice il ministro della Cultura, Alessandro Giuli.

Il presidente della Commissione Cultura della Camera, Federico Mollicone ha dichiarato: "Il mondo dell’arte perde un critico appassionato non conforme e, come scriveva Brecht, nella categoria degli umani 'un imprescindibile'. Io ho perso un amico. A Dio, Luca".

Anche il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo si unisce al dolore della famiglia: “Con la scomparsa di Luca Beatrice perdiamo prematuramente un grande animatore della scena culturale torinese e italiana, mente acutissima capace di un pensiero profondo e di un confronto schietto e leale. Condoglianze sentite alla sua famiglia in questo momento di dolore”. E Rosanna Purchia, assessora alla Cultura della Città di Torino, aggiunge: “Ho conosciuto e apprezzato il lavoro, la competenza e le capacità di Luca Beatrice nei molti ruoli che negli anni ha ricoperto nelle istituzioni torinesi. Qui a Torino ho avuto modo di scoprirne anche la simpatia, la schiettezza, la capacità di un confronto sempre brillante e pieno di entusiasmo. Sentiremo molto la sua mancanza”.

A ricordare Beatrice anche Angelo Mellone, direttore Intrattenimento Day Time della Rai: "Amico mio, fratello mio, io non ho parole. Non ho proprio parole", è il messaggio sui social. "Te ne sei andato così, all'improvviso, da ragazzaccio dispettoso, da biker che non vuole perdere tempo coi convenevoli. Chissà, dove sei adesso, se potrai ammirare quella perfezione nell'arte che hai inseguito e raccontato per tutta la vita. Che tu possa guardarci dall'alto di un deltaplano o di un aereopoema, cuore mio", conclude.

Continue Reading

Cultura

Da Tortora a Benigni, Giancarlo Governi racconta i suoi...

Published

on

Autore di numerosi programmi tv, lo scrittore e giornalista ripercorre la sua vita attraverso anche gli incontri che segnarono la sua giovinezza in via della Lungara a Roma

Da Tortora a Benigni, Giancarlo Governi racconta i suoi 'Amici'

Una carrellata di storie, personaggi, ricordi. Momenti piacevoli da incorniciare e vicende più tristi che hanno segnato la coscienza civile del Paese. Protagonisti della televisione che hanno scritto pagine fondamentali nell'evoluzione del piccolo schermo. E poi gli amici di una vita, quelli con cui ha condiviso buona parte della giovinezza trascorsa nei vicoli di Trastevere, a Roma. Memorie che Giancarlo Governi, giornalista e scrittore ma soprattutto sceneggiatore, autore e conduttore di trasmissioni che hanno caratterizzato il panorama televisivo degli anni passati, ha raccolto nel libro 'Amici', appena pubblicato da Fazi Editore: una testimonianza sulla televisione che fu, cui si aggiungono i ritratti dei tanti amici che Governi - figlio unico - ha conosciuto durante la sua vita.

Sono tante le storie che Governi, tra i fondatori di Rai2, snocciola nel suo memoir che, dalla Roma degli anni Quaranta, arriva al periodo d'oro della nostra televisione. Ricordi piacevoli, ma anche tristi e toccanti. Come quello, dice Governi intervistato dall'AdnKronos, su Enzo Tortora recluso nel penitenziario di Bergamo. Uno dei maestri della televisione, 'padre' di 'Portobello', era stato accusato di traffico di stupefacenti e associazione di stampo camorristico.

"Quando fu arrestato - racconta - cademmo nello sconcerto più totale. Andai nel carcere di Bergamo. Entrai nel parlatorio e arrivò quest'uomo completamente distrutto. Si era rapato a zero da solo con una lametta e si era fatto anche dei tagli alla cute. Appena lo vidi mi chiese: 'Dimmi che cosa ci fa un galantuomo qui dentro? Mi misi a piangere e, insieme a me, pianse anche la guardia carceraria che l'accompagnava. Lo abbracciò e gli disse: 'Signor Enzo, non faccia così, lo sappiamo che è innocente". Con il conduttore di 'Portobello', Governi aveva "un rapporto storico perché - ricorda - ero stato il direttore di alcune annate della trasmissione. Era un programma rivoluzionario che sbaragliò tutti facendo degli ascolti pazzeschi. Tra l'altro, da 'Portobello' furono tirati fuori tanti format tra cui 'Chi l'ha visto' e 'Agenzia matrimoniale'".

Un ricordo positivo, invece, è quello legato all'ascesa di Benigni. Dopo averlo conosciuto, seguendolo in uno spettacolo che tenne in una cantina chiamata Alberichino malgrado non ci fossero spettatori, lo portò alla Rai dove lo accolsero con diffidenza, "ad eccezione di Massimo Fichera". Gli offrirono una "paga da comprimario mentre noi lo volevamo come protagonista. Io - ricorda - iniziai a litigare con i funzionari dell'Ufficio Scritture della Rai. Ma, un certo punto, Benigni mi fermò e mi disse: 'Giancarlo, lascia stare. Adesso prendo questa paga perché sono un morto di fame, ma arriverà il giorno in cui questi signori mi correranno dietro e mi daranno quello che voglio io'".

Benigni, prosegue Governi, "è figlio di contadini poveri, il padre era mezzadro. Studiò fino alla terza media perché non aveva i mezzi per continuare. E' stato un autodidatta: quando l'ho conosciuto, aveva poco più di vent'anni, sapeva tutto l'Inferno di Dante a memoria. Ora conosce tutta 'La Divina Commedia' a memoria". Oltre a Tortora e Benigni, Governi si nel suo libro si occupa anche degli altri grandi della televisione del passato. Quale eredità hanno lasciato? "Penso che Pippo Baudo - risponde - sia quello che ha incarnato meglio di tutti la grande televisione generalista, con il suo nome, la sua presenza e il suo modo di parlare. Un grandissimo innovatore è stato Maurizio Costanzo: è nato in Rai ma poi è passato a Mediaset. Il pioniere è stato Mike Bongiorno".

Tra i programmi che ha ideato, Governi è legato a una trasmissione in particolare, 'Supergulp!', un format dedicato al mondo dei fumetti. "Fu un programma rivoluzionario, conquistammo un pubblico completamente nuovo che aveva letto i fumetti soltanto sui giornaletti", sostiene Governi, ricordando che "entrammo in guerra con Mike Bongiorno. Il programma veniva mandato in onda sulla seconda rete lo stesso giorno in cui c'era 'Rischiatutto', che era il programma di punta. Quando Fichera divenne direttore di rete, decise di fare cento puntate. Dopo smettemmo perché, a un certo punto, il video fu invaso dai cartoni animati giapponesi. Per questo rinunciammo, ma entrammo nel mito perché ora tutti ricordano 'Supergulp!' come un programma dell'età dell'oro della televisione. Un altro programma cui sono molto legato - aggiunge - è 'Storie di un italiano'. Grazie ad Alberto Sordi imparai a fare una televisione più ardita e profonda. L'idea iniziale era quella di confezionare un documentario di mezz'ora. Poi realizzammo quattro stagioni e qualcosa come 26 puntate. Portammo il programma - ricorda - a New York. Al Lincoln Center facemmo un incontro incredibile. Un uomo con l'impermeabile, il cappello e il bavero alzato che sembrava Humphrey Bogart si inginocchiò davanti ad Alberto scandendo: 'Questo signore è il mio maestro'. Era Jack Lemmon"

Tornando ora al presente della televisione, è scontato apire una piccola finestra sul Festival di Sanremo sul quale si discute già da molti oggi tra annunci del conduttore Carlo Conti e pagella ai brani in gara. Vedrà il Festival? "Vedo sempre Sanremo perché è lo specchio dell'Italia. E' diventato uno spettacolone, una grande vetrina in cui viene rappresentata il meglio che si possa offrire nel campo della canzone in maniera molto assortita: c'è la musica bella e la negazione della musica, c'è un po' di tutto. E' l'unica trasmissione in cui la televisione generalista riesce ad essere tale, massimizzando l'ascolto. Un ascolto diversificato in cui sono presenti tutti: dai bambini ai vecchi", afferma Governi evidenziando che il "Festival moderno è stato lanciato da Pippo Baudo".

Dal racconto dei cosidetti 'amici di acquisizione', Governi passa infine a menzionare anche gli amici di una vita, quelli che disegnano "un mondo sparito. Sono nato - dice - in via della Lungara in una famiglia poverissima. Sono figlio unico. Questa è stata la mia fortuna perché se avessi avuto un fratello mi sarei fermato alla quinta elementare. Su tutti ricordo Luigi: era di una famiglia benestante, mi accolse nella sua casa in cui andavo tutti i pomeriggi. In un capitolo racconto che da bambino venni ammesso nel Coro della Cappella Sistina. Ero il 1950, avevo la voce bianca. Cantai per il Papa in occasione del Giubileo di quell'anno", conclude Governi che presenta il libro martedì 21 gennaio alle 18 nella Libreria Auditorium Notebook dell'Auditorium Parco della Musica di Roma dialogando con Vincenzo Salemme. (di Carlo Roma)

Continue Reading

Ultime notizie

Economia3 ore ago

Pensioni, i dati Inps su quelle anticipate e di vecchiaia

Nel 2024 l'importo medio delle pensioni di vecchiaia si è attestato a 1.164 euro Quanto valgono le pensioni di vecchiaia...

Ultima ora3 ore ago

Roma ko 1-0 ad Alkmaar, sfuma qualificazione diretta a...

Il gol di Parrott al 35' della ripresa Pesante ko per la Roma ad Alkmaar contro l'Az. I giallorossi perdono...

Spettacolo3 ore ago

Sanremo, Ruggeri: “Buon cast, quest’anno serve...

L'artista ospite della prima puntata di 'Adnkronos Stars', parla a tutto tondo: dal nuovo album in uscita 'La Caverna di...

Salute e Benessere3 ore ago

A Saronno pazienti in dialisi ai fornelli con chef e menu...

Show cooking organizzato da Asst Valle Olona e Centro di formazione Ial Lombardia. Il messaggio di chef Chicco Cerea (Da...

Esteri3 ore ago

Trump, ordine per desecretare file omicidi Kennedy e Martin...

"Tutto sarà rivelato", dice il presidente degli Stati Uniti Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine...

GR Audio (Giornali Radio)3 ore ago

GrAudio Flash delle 19:50 del 23 gennaio

Cronaca6 ore ago

Morte Satnam Singh, 2 arresti a Latina per sfruttamento del...

I due portati in carcere. Il bracciante morì dopo aver perso una mano nei campi e non essere stato soccorso...

Cronaca6 ore ago

Editoria: Adnkronos lancia la nuova sezione podcast e si...

Una nuova sezione dedicata ai contenuti audio sul sito dell'agenzia d'informazione Adnkronos lancia una nuova sezione podcast sul suo sito...

Cronaca6 ore ago

Austria, arrestato magnate immobiliare René Benko

Secondo i procuratori austriaci c'è il rischio che commetta ulteriori reati e manometta le prove Il magnate immobiliare tirolese René...

Cronaca6 ore ago

Mieloma multiplo, ok dell’Ue a Isatuximab per...

Studio di fase 3 ha dimostrato che in combinazione con trattamento standard migliora significativamente la sopravvivenza libera da progressione In...

Immediapress6 ore ago

Hong Kong’s Advantages Spotlighted at WEF Annual Meeting in...

HONG KONG SAR - Media OutReach Newswire - 23 January 2025 - Financial Secretary of the Hong Kong Special Administrative...

Immediapress6 ore ago

Fornovo Gas ottiene un contratto da 10 milioni di euro...

Traversetolo, 23/01/2025 - L’azienda emiliana vince una delle maggiori gare europee per la produzione di compressori di metano destinati al...

Cronaca6 ore ago

Salute: benessere gastrointestinale, Synlab lancia campagna...

Fino al 40% della popolazione ha disturbi di stomaco e intestino ma solo metà si rivolge a specialista Analisi mediche,...

Ultima ora6 ore ago

Alis e Veronafiere, dall’11 al 14 marzo quarta...

Da martedì 11 a venerdì 14 marzo 2025 Torna a Verona il grande evento fieristico per i trasporti, la logistica...

Spettacolo6 ore ago

Rai: variazioni programmi tv di domani

Queste le variazioni Rai dei programmi tv di domani: RAI 1 Nessuna variazione RAI 2 Nessuna variazione RAI 3 15:00...

Esteri6 ore ago

Thailandia, da oggi i matrimoni Lgbt+ sono legali: nozze di...

La Thailandia è diventato il primo Paese nel sudest asiatico ad approvare la legge sui matrimoni omosessuali Sono almeno duecento...

Cronaca6 ore ago

Felice Maniero, braccialetto elettronico a ex boss Mala del...

All’origine dei nuovi guai giudiziari non ci sarebbe una nuova relazione sentimentale, bensì il suo rapporto con la sorella Norietta...

Ultima ora6 ore ago

Genova, la denuncia: “Mia madre 7 giorni in barella...

La figlia della donna all'Adnkronos: "E' stata privata della dignità, disidratata e senza flebo. Alle dimissioni aveva piaghe da decubito"...

Cultura6 ore ago

Automobilismo, la 1000 Miglia a Miami con una mostra...

A un mese esatto dall’esordio della 1000 Miglia Experience USA Florida, che dal 22 al 25 Febbraio porterà lo spirito...

Spettacolo6 ore ago

MasterChef Italia, stasera 23 gennaio la prova con Massari:...

In onda stasera alle 21.15 su Sky e in streaming su Now MasterChef Italia torna stasera, giovedì 23 gennaio, in...