San FEDELE DA SIGMARINGEN (MARK ROY) Sacerdote cappuccino, martire – Memoria Facoltativa
Sigmaringen, Germania, 1577/8 – Seewis, Svizzera, 24 aprile 1622
Marco Reyd – il futuro cappuccino fra Fedele – nato a Sigmaringen, in Germania, nel 1578, si era laureato in filosofia e in diritto all’università di Friburgo in Svizzera, e aveva intrapreso la carriera forense a Colmar in Alsazia. Accolse con entusiasmo l’invito del conte di Stotzingen, che gli affidava i figli e un gruppo di giovani perché li avviasse agli studi. Soggiornando per ben sei anni nelle diverse città dell’Italia, della Spagna e della Francia, impartì ai giovani e nobili all…
www.santiebeati.it/dettaglio/26900
Sant’ ELIA IOREST E SAVA BRANCOVICI Vescovi
XVII secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/94722
San GUGLIELMO FIRMATO Eremita a Mantilly
www.santiebeati.it/dettaglio/50690
Santi 3 MARTIRI MERCEDARI DI PARIGI
† Parigi, XVI secolo
A Parigi, tre Santi mercedari che difendevano la fede cattolica con la predicazione e la santità della loro vita, vennero crudelmente uccisi dagli eretici Ugonotti e vittoriosi raggiunsero la grande schiera dei martiri nel regno celeste.L’Ordine li festeggia il 24 aprile….
www.santiebeati.it/dettaglio/93717
Sant’ EGBERTO DI NORTHUMBRIA Monaco
Northumbria, 639 – Iona (Scozia), 24 aprile 729
www.santiebeati.it/dettaglio/79150
Santi MARTIRI DEL GENOCIDIO ARMENO
Cent’anni orsono si consumava uno dei più sanguinosi eccidi dei tempi moderni che costò la vita ad un milione e mezzo di cristiani armeni. Domenica 12 aprile Papa Francesco, durante la Messa presieduta in Vaticano non ha esitato a riconoscere questo tragico evento quale un vero e proprio genocidio, checché ne dicano coloro che ancora oggi si ostinano a non riconoscerlo come tale. Il 23 aprile la Chiesa Apostolica Armena ha canonizzato in massa questo milione e mezzo di uomini, donne e bam…
www.santiebeati.it/dettaglio/96594
Santa SALOMè Madre degli apostoli Giacomo e Giovanni
I sec.
Maria di Cleofa e Salomè sono tra le pie donne che la mattina di Pasqua si recano al sepolcro di Gesù per ungerne il corpo e ricevono l’annuncio della Resurrezione. Maria, moglie di Cleofa, è la madre di Giacomo il Minore; Salomè, invece, è identificata come moglie di Zebedeo, madre di Giacomo e Giovanni. …
www.santiebeati.it/dettaglio/74850
Sant’ IVO Vescovo in Inghilterra
Persia, VI sec. – Sleve (Inghilterra), VII secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/91796
Santi MAURIZIO, GIORGIO E TIBERIO Martiri a Pinerolo
Nord-Africa, III secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/65700
Santa MARIA ELISABETTA HESSELBLAD Vergine, Fondatrice
Faglavik, Svezia, 4 giugno 1870 – Roma, 24 aprile 1957
Elisabeth Hesselblad, nata in Svezia da famiglia luterana, iniziò dalle scuole elementari a percepire su di sé la frattura tra le Chiese, cominciando a pregare per riuscire a trovare il “vero Ovile” di cui aveva letto nel Vangelo. S’imbarcò per cercare lavoro negli Stati Uniti, ma si ammalò dopo essere sbarcata. Una volta guarita, per adempiere a un voto, si dedicò come infermiera all’assistenza dei malati presso il Roosevelt Hospital di New York. Guidata d…
www.santiebeati.it/dettaglio/90022
Sant’ ANTIMO DI NICOMEDIA Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/90553
Sant’ ALESSANDRO DI LIONE Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/50630
Santa MARIA DI CLEOFA
sec. I
Moglie di Cleopa (poi volgarizzato in Cleofa), era probabilmente una parente di Maria Santissima. I suoi figli furono chiamati “fratelli” di Gesù,, termine semitico, che indicava anche i cugini. Ella è conosciuta anche come Maria Jacobi, poiché è considerata la madre di Giacomo, detto il Minore, che poi fu vescovo di Gerusalemme. Faceva parte del gruppo che seguivano il Signore per tutta la Galilea e S. Giovanni ce la presenta fra il coro delle “pie donne”, con la SS. Vergine e con Maria di Magdala, ai piedi di Ges…
www.santiebeati.it/dettaglio/49100
San GREGORIO DI ELVIRA Vescovo
† 393 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/50640
Sant’ ERMINIO Martire, venerato a Perugia
www.santiebeati.it/dettaglio/50650
San DEODATO DI BLOIS Abate
www.santiebeati.it/dettaglio/50660
San BENEDETTO (ANGELO) MENNI Sacerdote e fondatore
Milano, 11 marzo 1841 – Dinan, Francia, 24 aprile 1914
Benedetto Menni, al secolo Angelo Ercole è stato il restauratore dell’ordine ospedaliero di San Giovanni di Dio (Fatebenefratelli) in Spagna, nonché il fondatore nel 1881 delle Suore ospedaliere del Sacro Cuore, particolarmente dedite all’assistenza dei malati psichiatrici. Nato nel 1841, lasciò il posto in banca per dedicarsi, come barelliere, ai feriti della battaglia di Magenta. Entrato tra i Fatebenefratelli, fu inviato a soli 26 anni in Spagna con l’improbo compito di far…
www.santiebeati.it/dettaglio/90348
San MELLITO DI CANTERBURY Arcivescovo
† 24 aprile 624
www.santiebeati.it/dettaglio/50670
Santa MARIA DI S. EUFRASIA (ROSA VIRGINIA PELLETIER) Fondatrice
Noirmoutier, Francia, 31 luglio 1796 – Angers, 24 aprile 1868
www.santiebeati.it/dettaglio/50675
San VILFRIDO DI YORK Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/50680
Beato BRUNO II Arcivescovo di Colonia
† Altenberge, Germania, 24 aprile 1200
www.santiebeati.it/dettaglio/97705