Sant’ AGNESE DA MONTEPULCIANO Vergine
Gracciano Vecchio, Siena, circa 1268 – Montepulciano, Siena, 20 aprile 1317
Nata in anno incerto da famiglia nobile di Montepulciano, a nove anni è in collegio dalle monache, dette ‘Saccate’ dal loro particolare abito. E lì poi rimane. Cinque anni dopo accompagna la maestra delle novizie suor Margherita a Proceno (Viterbo) per fondarvi un nuovo monastero. Passa un altro anno e incredibilmente ne diventa superiora: lei, Agnese, a quindici anni, con approvazione pontificia; e ‘per la visibile forza esercitata dalla sua santità’, come scriverà più tardi fra …
www.santiebeati.it/dettaglio/50150
San SOBARTHANN Vescovo irlandese
www.santiebeati.it/dettaglio/98057
Sant’ ENDELIENDA Vergine
www.santiebeati.it/dettaglio/72202
Sant’ AWGEN (EUGENIO) Monaco
IV secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/98599
Sant’ ANICETO Papa
Nato in Siria – Papa dall’anno 155 al 166
(Papa dal 155 al 166). Di origine sira, durante il suo pontificato accolse a Roma il vescovo di Smirne, Policarpo, per discutere la data della Pasqua, celebrata in Occidente sempre di Domenica, e in Oriente il 14 di Nisan, in qualunque giorno cadesse. La questione restò aperta….
www.santiebeati.it/dettaglio/49750
San DONNINO DI DIGNE Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/90228
Santa SARA DI ANTIOCHIA Martire
Un antico documento liturgico che raccoglie notizie sui santi (il Sinassario Alessandrino) narra, dunque, che Sara di Antiochia, sposa di un alto ufficiale dell’imperatore Diocleziano, si era messa in viaggio verso Alessandria d’Egitto per sfuggire alla proibizione dell’imperatore che le vietava di far battezzare i suoi bambini. Il marito di Sara, per paura, aveva rinnegato la fede cristiana, ma la donna l’aveva tenacemente conservata. Durante il viaggio per mare, la tempesta infuria e si te…
www.santiebeati.it/dettaglio/90503
Santi SULPICIO E SERVIZIANO Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/50090
Sant’ UGO D’ANZY-LE-DUC
Poitiers, IX secolo – 930 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/92335
San TEODORO TRICHINAS Monaco
Costantinopoli, V secolo
Di Teodoro Trichinas, non si hanno date; l’unica cosa che si sa, è che visse nel V secolo. Giovane di Costantinopoli, era attratto dalla vita austera e densamente spirituale dei monaci d’Oriente, che sulla scia dell’egiziano sant’Antonio abate (250-356), lasciavano sempre più l’eremitaggio nel deserto, per vivere in comunità oranti, ospitati in monasteri stabili. Si ritirò in un monastero ai piedi del monte Sant’Assenzio oltre Calcedonia sul Bosforo; che in seguito prese il nome dal suo soprannome «Trichinas». Ques…
www.santiebeati.it/dettaglio/50100
San MARCELLINO D’EMBRUN Vescovo
IV secolo
Di origini africane, Marcellino sbarcò in Provenza con i santi Domino e Vincenzo per darsi anima e corpo all’evangelizzazione delle Alpi Marittime, riuscendo a convertire ben presto alla fede cristiana gran parte della popolazione locale. Fece dunque edificare una chiesa presso Embrun ed invitò a consacrarla il primo vescovo piemontese, Sant’Eusebio di Vercelli. Da questi ricevette anche l’ordinazione episcopale. Si narra di molti miracoli da lui operati quando era ancora in vita. Combattè fieramente a lungo contrò…
www.santiebeati.it/dettaglio/92862
San SECONDINO DI CORDOVA Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/50110
San MARCIANO DI AUXERRE Monaco
† Fontenay, 488
www.santiebeati.it/dettaglio/50120
Sant’ ANASTASIO DI ANTIOCHIA Vescovo e martire
m. 609
www.santiebeati.it/dettaglio/50130
Sant’ ELIENA (EILENA, ELENA) DI LAURINO Solitaria
www.santiebeati.it/dettaglio/91869
San VIONE (VIHONE) DI OSNABRUCK Vescovo
† Osnabrück, Bassa Sassonia, 20 aprile 804
www.santiebeati.it/dettaglio/50160
Beato GERALDO DE SALIS
m. 1120
www.santiebeati.it/dettaglio/50170
Beati GIACOMO BELL E GIOVANNI FINCH Martiri
† Lancaster, Inghilterra, 20 aprile 1584
Il B. Giovanni Finch, sposato e ricco proprietario di Eccleston (Lancashire), fu martirizzato a Lancaster, dopo molti anni di duro carcere, perché conduceva i sacerdoti da una famiglia all’altra, da un villaggio all’altro, prendeva parte alla celebrazione della Messa e negava alla regina la supremazia spirituale. Alla sua impiccagione fu presente il B. Giacomo Bell, prete apostata per vent’anni. Dopo una grave malattia si era pentito del suo peccato ed era diventato il padre dei poveri. Tradito da una spia, fu impi…
www.santiebeati.it/dettaglio/50180
Beati RICCARDO SARGEANT E GUGLIELMO THOMSON Martiri
† Tyburn, Londra, Inghilterra, 20 aprile 1586
Beatificati nel 1929.
www.santiebeati.it/dettaglio/50190
Beato ALFONSO DA ORIA Francescano
m. 1479
www.santiebeati.it/dettaglio/91666
Beato ANTONIO PAGE Martire
† York, Inghilterra, 20 aprile 1593
Beatificato il 22 novembre 1987.
www.santiebeati.it/dettaglio/50195
Beato MICHELE COQUELET Sacerdote e martire
Wignehies, Francia, 18 agosto 1931 – Sop Xieng, Laos, 20 aprile 1961
Padre Michel Coquelet, dei Missionari Oblati di Maria Immacolata, partì volontario per la missione in Laos nel 1957. Inizialmente incaricato dell’insegnamento nel Seminario minore di Paksane, passò in seguito ai villaggi di Xieng Khouang e Phôn Pheng, mentre imperversava la guerriglia dei militanti comunisti. Il 20 aprile 1961, mentre tornava alla sua missione, venne fermato da un drappello di guerriglieri, che lo condussero via e l’uccisero ai bordi di una strada. Aveva poco meno di…
www.santiebeati.it/dettaglio/97065
Beato SIMONE DA TODI
m. Bologna, 20 aprile 1322
Nacque a Todi verso la fine del secolo XIII. Si dedicò particolarmente allo studio della teologia ed esercitò con frutto l’apostolato della predicazione. Fu Priore Provinciale della Provincia Umbra. Nel capitolo generale di Rimini del 1318 fu accusato ingiustamente ma sopportò tutto con grande rassegnazione e umiltà. Morì il 20 aprile 1322 a Bologna nel convento di S. Giacomo Maggiore dove si venerano le sue reliquie.Gregorio XVI ne approvò il culto nel 1833….
www.santiebeati.it/dettaglio/90179
Beata LEONARDA DA BOLOGNA Monaca agostiniana
XIV-XV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97646
Beata ODA Monaca premostratense
† 1158
www.santiebeati.it/dettaglio/82310
Beato MAURIZIO MAC KENRAGHTY Sacerdote e martire
† Clonmel, Irlanda, 20 aprile 1585
www.santiebeati.it/dettaglio/93359
Beata CHIARA BOSATTA Vergine
Pianello Lario (Como), 27 maggio 1858 – Pianello, 20 aprile 1887
La breve vita di Chiara Bosatta, al secolo Dina, fu segnata dall’incontro con il beato Luigi Guanella. Avvenne quando lei era già avviata alla vita religiosa. Infatti la giovane – nata a Pianello Lario, nel Comasco, nel 1858 – dopo aver lavorato nelle filande della seta era entrata nelle Canossiane, ma era poi tornata a casa. Sull’esempio di una sorella aveva poi aderito alle Pia Unione delle Figlie di Maria, legata al carisma delle Orsoline, prendendo il nome di Chiara. Morto il parroco del paese, che aveva…
www.santiebeati.it/dettaglio/90325
Beato FRANCESCO PAGE Gesuita, martire
Anversa, 1575? – Londra, 20 aprile 1602
Apparteneva a una aristocratica e ricca famiglia inglese del Middlesex, ma nacque in Belgio, ad Anversa, nella seconda metà del XVI secolo. Fu allevato nel protestantesimo e studiò diritto a Londra dove intraprese la carriera di avvocato presso un noto studio legale, dove si innamorò della figlia cattolica del suo datore di lavoro. La giovane gli disse che avrebbe acconsentito a sposarlo solo se si fosse convertito al cattolicesimo: lui accettò la proposta. Allora lei, affinché Francesco potesse avere la nec…
www.santiebeati.it/dettaglio/92125
Beato DOMENICO VERNAGALLI Confessore
Pisa, 1180 – Pisa, 20 aprile 1219
www.santiebeati.it/dettaglio/90593
Beato ROBERTO WATKINSON Sacerdote, martire
Hemingborough,(York), 25 dicembre 1579 – Londra, 20 aprile 1602
www.santiebeati.it/dettaglio/92129
Beato ANASTASIO GIACOMO (ANASTAZY JAKUB) PANKIEWICZ Sacerdote e martire
Nagórzany, Polonia, 9 luglio 1882 – Linz, Austria, 20 aprile 1942
Jakub Pankiewicz nacque a Nagorzanach, in Polonia, il 9 luglio 1882. Fu accolto dai Frati Minori nella Provincia dell’Immacolata Concezione nel 1900. Emise la Professione solenne il 24 febbraio 1904, assumendo il nome di Anastazy. Ordinato sacerdote nel 1906, fu Guardiano in varie Fraternità, costruì il Seminario minore nella città industriale di Lodz e fu tra i fondatori della Congregazione delle Suore Antoniane di Cristo Re. Arrestato il 10 ottobre 1941, fu internato a Dachau. Morì il 20 aprile 1942, sulla strada…
www.santiebeati.it/dettaglio/92902