San MARTINO I Papa e martire – Memoria Facoltativa
Todi, V sec. – Chersonea, Crimea, 16 settembre 655
Originario di Todi, Martino fu prete a Roma e in seguito apocrisario, cioè legato pontificio alla corte imperiale di Costantinopoli. Fu una buona preparazione per il futuro papa. All’epoca il dibattito teologico mirava a stabilire se Gesù aveva una o due volontà. In sintesi si riproponeva la domanda sulle due nature già affrontata al Concilio di Calcedonia. I padri conciliari avevano stabilito che Gesù aveva due nature per poter salvare pienamente l’uomo. Al contrario alcuni teolo…
www.santiebeati.it/dettaglio/26750
Sant’ ERMENEGILDO Martire
† 585
Vissuto nel VI secolo, era figlio di Leovigildo, il primo re di Spagna visigoto e, come tutti i visigoti, era seguace di Ario. Il suo matrimonio con una cattolica provocò tensioni a corte e il re esiliò Ermenegildo e sua moglie a Siviglia.. Qui, il giovane si convertì al cattolicesimo e tentò di sconfiggere il padre con l’aiuto dei Bizantini e degli Svevi. Gettato in carcere a Tarragona, rifiutò di ricevere la Comunione dalle mani di un vescovo ariano e per questo fu giustiz…
www.santiebeati.it/dettaglio/31850
San SABAS REYES SALAZAR Martire Messicano
Cocula, Jalisco (Guadalajara), 5 dicembre 1883 – Tototlán, (Messico), 13 aprile 1927
Padre Sabás Reyes Salazar nacque a Cocula, in Messico, il 5 dicembre 1883. Ordinato sacerdote nel dicembre 1911, divenne viceparroco a Tototlán. Si occupò della formazione dei giovani, sia nell’insegnamento della catechesi sia nelle scienze, arti e mestieri e soprattutto nella musica. Durante la guerra civile messicana, quando nel 1927 ci fu il periodo più pericoloso per i sacerdoti, gli venne consigliato di lasciare Tatotlán, ma lui rispose: «Mi hanno lasciato qui e qui attendo. Vediamo che cosa determina Iddio». …
www.santiebeati.it/dettaglio/90129
San GUINOCO Vescovo
† 838 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/97853
Sant’ ALBERTINO DA MONTONE Abate
Montone, 1250 (?) – Fonte Avellana, 13 aprile 1294
www.santiebeati.it/dettaglio/90691
Santi CARPO, PAPILO, AGATONICA E COMPAGNI Martiri
m. Pergamo (Asia), 170 o 250 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/92743
San MARZIO Abate in Alvernia
www.santiebeati.it/dettaglio/91214
San MARICE
www.santiebeati.it/dettaglio/90714
San CARADOCO Eremita nel Galles
www.santiebeati.it/dettaglio/49310
Sant’ ORSO DI RAVENNA Vescovo
† 13 aprile 425 ca.
www.santiebeati.it/dettaglio/93384
Beato ROLANDO RIVI Seminarista, martire
San Valentino, Castellarano, Reggio Emilia, 7 gennaio 1931 – Piane di Monchio, Modena, 13 aprile 1945
www.santiebeati.it/dettaglio/92787
Beato GIOVANNI BERNARDO ROUSSEAU (FRATEL SCUBILIONE) Religioso lasalliano
Annay-la-Côte, Borgogna, Francia, 22 marzo 1797 – Sainte-Marie, Isola de La Réunion, 13 aprile 1867
Giovanni Bernardo Rousseau (fratel Scubilione), nacque il 22 marzo 1797 ad Annay-la-Côte nella Borgogna, dipartimento dell’Yonne (Francia), primogenito dei quattro figli di un tagliapietre. Istruito dal parroco, nonostante le difficoltà causate dalla Rivoluzione, venne indirizzato all’Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane (Lasalliani), del quale condivideva l’ideale di dedicarsi all’educazione dei giovani. Dopo il noviziato a Parigi (nel 1822 aveva indossato l’abito religioso, prendendo il nome …
www.santiebeati.it/dettaglio/92534
Beata IDA DI LOVANIO Monaca a Val-des-Roses
Sec. XIII
www.santiebeati.it/dettaglio/92024
Beata IDA DI BOULOGNE Contessa
1046 – 13 aprile 1113
Nata nel 1046, sposò il conte di Boulogne, al quale diede tre figli diventati illustri: Goffredo di Buglione, comandante della prima Crociata e conquistatore di Gerusalemme, di cui fu il primo re cristiano, Eustachio III che succedette al padre come conte di Boulogne e Baldovino, a sua volta re di Gerusalemme dopo il fratello; ebbe anche varie figlie. Si era sposata a 17 anni, per obbedire ai genitori; il marito non ostacolò mai la sua attività religiosa e la sua carità. Volle allattare essa stessa i figli …
www.santiebeati.it/dettaglio/92025
Beata MARGHERITA DA CITTà DI CASTELLO Domenicana
Metola, 1287 – Città di Castello, 1320
Nacque cieca, a Metola, presso Mercatello sul Metauro (PU). I genitori, dopo aver chiesto invano il miracolo della guarigione, abbandonarono la bimba, che alcune donne del popolo raccolsero e ospitarono a turno. Più tardi fu allontanata da un monastero, perché la sua vita suonava come severo rimprovero a religiose dissipate e tiepide. Allora Margherita si rivolse al Terz’Ordine della penitenza di s. Domenico ed abbracciò con generosità il programma di preghiera e di penitenza fino all’i…
www.santiebeati.it/dettaglio/90763
Beati FRANCESCO DICKENSON E MILES GERARD Martiri
† Rochester, Inghilterra, 13 aprile 1590
I sacerdoti Francis Dickenson e Miles Gerard, martiri inglesi, furono beatificati nel 1929.
www.santiebeati.it/dettaglio/49320
Beati GIOVANNI LOCKWOOD E EDOARDO CATHERICK Martiri
† York, Inghilterra, 13 aprile 1642
Beatificati nel 1929.
www.santiebeati.it/dettaglio/49330
Beato GIACOMO (JACOPO) DA CERTALDO Religioso
m. 1292
www.santiebeati.it/dettaglio/92623
Beato SERAFINO MORAZZONE Sacerdote
Milano, 1 febbraio 1747 – Lecco, 13 aprile 1822
Parroco di Chiuso dal 1773 al 1822, fu confessore di Alessandro Manzoni, probabilmente fino al 1818, anno in cui la famiglia di Manzoni vendette la villa del Caleotto, ove soggiornava. Manzoni ne scrisse un vero panegirico in Fermo e Lucia, ove lo nominò esplicitamente, creando un anacronismo rispetto all’ambientazione seicentesca della storia narrata, interpretato dai commentatori come dovuto all’affetto e all’ammirazione dello scrittore verso questo religioso. Ne I promessi sposi il Manzoni toglierà…
www.santiebeati.it/dettaglio/95460