San ZENO (ZENONE) DI VERONA Vescovo
Mauritania, IV secolo – Verona, 12 aprile 372
Proveniente dall’Africa, forse dalla Mauritania, dal 362 alla morte fu vescovo di Verona, dove fondò la prima chiesa. Dovette confrontarsi con il paganesimo e l’arianesimo, che confutò nei suoi discorsi. I suoi iscritti ricordano quelli di più affermati scrittori africani e ci danno notizie importanti su di lui e sulla sua attività pastorale. Preoccupazione primaria di Zeno fu quella di confermare e rinforzare clero e popolo nella vita della fede, soprattutto con l’esempio della sua cari…
www.santiebeati.it/dettaglio/49300
Santa VISSIA DI FERMO Vergine e martire
Fermo (Ascoli Piceno), † 250 ca.
www.santiebeati.it/dettaglio/91652
San DAVIDE URIBE VELASCO Sacerdote e martire
Buenavista de Cuéllar, Messico, 29 dicembre 1889 – San José Vidal, Messico, 11 aprile 1927
www.santiebeati.it/dettaglio/90134
San GIUSEPPE MOSCATI Laico
Benevento, 25 luglio 1880 – Napoli, 12 aprile 1927
Originario di Serino di Avellino, nacque a Benevento nel 1880, ma visse quasi sempre a Napoli, la «bella Partenope», come amava ripetere da appassionato di lettere classiche. Si iscrisse a medicina «unicamente per poter lenire il dolore dei sofferenti». Da medico seguì la duplice carriera sopra delineata. In particolare salvò alcuni malati durante l’eruzione del Vesuvio del 1906; prestò servizio negli ospedali riuniti in occasione dell’epidemia di colera del 1911; …
www.santiebeati.it/dettaglio/77850
San SABA IL GOTO Martire
m. Targoviste, Romania, 12 aprile 372
San Saba il Goto nel corso della persecuzione scatenata contro i cristiani dal re goto Atanarico, il 12 aprile 372, terzo giorno dopo la Pasqua, fu precipitato nel fiume Buzau presso Targoviste (Romania) dopo molte torture per aver rifiutato la carne offerta agli idoli….
www.santiebeati.it/dettaglio/92722
San GIULIO I Papa
+ Roma, 352
(Papa dal 06/02/337 al 12/04/352) Romano. Combatte con ogni mezzo l’arianesimo, convocando diversi concili, che riconfermarono – contro le tesi ariane di alcuni vescovi – la dottrina trinitaria. È un diacono romano, eletto dopo il breve pontificato di papa Marco (10mesi) e due mesi prima della morte di Costantino, l’imperatore che ha dato libertà ai cristiani. Gli tocca affrontare una gravissima crisi nella Chiesa, peggiorata dalle ingerenze del potere imperiale, rappresentato da tre figli ed …
www.santiebeati.it/dettaglio/49250
San BASILIO DI PARIO Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/49260
Sant’ ERCHEMBODONE Vescovo di Therouanne
† 12 aprile 742
www.santiebeati.it/dettaglio/93041
San DAMIANO DI PAVIA Vescovo
m. 12 aprile 710/711
www.santiebeati.it/dettaglio/91281
San COSTANTINO DI GAP Vescovo
† metà del V secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/92859
Sant’ ALFERIO Abate
Salerno, 930 – 12 aprile 1050
Nato a Salerno nel 930 dalla nobile famiglia dei Pappacarbone, servì per lungo tempo Guaimaro, principe della sua città. Settantenne, nel 1002, era a capo di una legazione diretta in Francia al re Enrico II. Essendosi ammalato prima di valicare le Alpi, chiese ospitalità al monastero di San Michele della Chiusa e fece voto di farsi monaco se fosse guarito. Ristabilitosi, lasciò il mondo per rivestire l’abito benedettino, e seguì a Cluny sant’Odilone incontrato nel convento della Chiusa. Alcuni anni dopo, il princip…
www.santiebeati.it/dettaglio/90560
Santi FERDINANDO DA PORTALEGRE ED ELEUTERIO DE PLATEA Martiri mercedari
† 1257
Santi Ferdinando da Portalegre, di origine portoghese, si trasferì successivamente in Spagna dove trascorse la maggior parte della sua vita nelle città di Toledo, Valladolid e Saragozza quando un giorno per ispirazione divina prese l’abito della Mercede. San Eleuterio de Platea, nativo di Narbona in Francia, entrato nell’ordine Mercedario si distinse per l’insigne pietà e gran zelo per l’osservanza austera. Questi due cavalieri laici e compagni di redenzione, nell’anno 1257, furono inviati in missione in terra d’Af…
www.santiebeati.it/dettaglio/93902
Santa TERESA DI GESù DELLE ANDE (GIOVANNA FERNANDEZ SOLAR) Monaca carmelitana
Santiago del Cile, 13 luglio 1900 – Los Andes, Cile, 12 aprile 1920
Juana Fernández Solar nacque il 13 luglio 1900 a Santiago del Cile, da genitori benestanti e piissimi cristiani. Due giorni dopo fu battezzata. L’esempio e gli insegnamenti dei genitori furono la sua prima educazione cristiana. Ricevette il sacramento della Confermazione il 22 ottobre 1909 e la Prima Comunione l’11 settembre 1910. Il 7 maggio 1919 entrò, con l’approvazione dei genitori, tra le Carmelitane Scalze della cittadina di Los Andes, prendendo il nome di Teresa di Gesu’. Prese l’abito religios…
www.santiebeati.it/dettaglio/62425
Beato LORENZO Sacerdote
Sec. XIV
www.santiebeati.it/dettaglio/49270
Beato PEDRO RUIZ ORTEGA Chierico e martire
Alunno al terzo anno teologia. Gioioso per la sua vocazione religiosa, stava già sognando la sua ordinazione. In viaggio per Roma con il servo di Dio Pedro Roca e tre altri giovani, arrestati nel Pobla de Lillet, il 4 aprile 1937, furono imprigionati in Manresa fino al 12 del mese in cui sono stati uccisi lo stesso giorno a Sant Fruitos de Bages. I suoi resti non sono stati individuati….
www.santiebeati.it/dettaglio/96633
Beato PEDRO ROCA TOSCAS Chierico e martire
Studente religioso del primo anno. Aveva un altro fratello religioso nell’Istituto. Era gioviale e allegro con tutti. Con una passione per la letteratura, soprattutto in lingua Catalana, è stato un ottimo poeta. Costretto a lasciare il seminario di Barcellona, si rifugiò in una casa privata, poi a Mura e Manresa nella sua casa di famiglia. Desideroso di arrivare a Roma per continuare i suoi studi teologici, ha cercato di farlo con il servo di Dio Pedro Ruiz e tre altri giovani, ma sono stati arrestati…
www.santiebeati.it/dettaglio/96634