

Spettacolo
Sanremo 2021, MÅNESKIN nella serata dedicata alla CANZONE...
Sanremo 2021, MÅNESKIN nella serata dedicata alla CANZONE D’AUTORE proporranno una cover di “Amandoti” dei CCCP con MANUEL AGNELLI
I Måneskin, in gara nella categoria CAMPIONI al 71° Festival di Sanremo con il brano “Zitti e Buoni”, si esibiranno nella serata di giovedì 4 marzo dedicata alla CANZONE D’AUTORE proponendo una cover di “Amandoti” dei CCCP, insieme a Manuel Agnelli, cantautore, musicista, produttore discografico, autore, conosciuto soprattutto come fondatore e frontman degli Afterhours la più importante rock band italiana degli ultimi decenni, da lui fondata nel 1985.
“E’ un grande onore duettare con Manuel Agnelli – racconta la band – che ci ha spinto fin da subito a seguire la nostra strada e ad essere noi stessi. Un consiglio che abbiamo accolto con grande cura e che stiamo portando avanti nel nostro percorso artistico. Come canzone d’autore abbiamo scelto “Amandoti” dei CCCP, gruppo fondante della scena alternativa italiana. “Amandoti” è una perla del punk molto adatta alle nostre corde, che abbiamo riarrangiato con quelli che sono i nostri suoni, per un omaggio a una sottocultura fondamentale per la nostra formazione. Con questa canzone potremo inoltre esprimere sul palco di Sanremo un altro lato di noi, diverso da quello che emerge in “Zitti e Buoni”.
Scritto e composto interamente dai Måneskin, “Zitti e Buoni”, con sonorità crude e distorte, porta all’Ariston il graffio rock che caratterizza l’attitudine del gruppo, per la prima volta a Sanremo. Un brano carico che ha la dimensione live nel suo dna, quella di cui gli artisti si sono nutriti attraversando l’Italia e l’Europa nel primo lungo tour – di oltre 70 date sold out – e che tanto manca loro in questo momento. “Zitti e buoni” è un pezzo che parla principalmente di redenzione e voglia di spaccare il mondo con la musica, una sfida contro i pregiudizi, tema centrale nelle produzioni dei Måneskin.
Dopo l’album di debutto “Il ballo della vita”, doppio disco di platino, il gruppo italiano più irriverente della scena pubblicherà il 19 marzo “Teatro d’ira – Vol.I” (già disponibile in preorder): il primo volume di un nuovo progetto più ampio che si svilupperà nel corso dell’anno e che racconterà in tempo quasi reale gli sviluppi creativi della band insieme alle prossime importanti esperienze, fra le quali quella del Festival alle porte. Un percorso ambizioso e in continuo divenire, partito dal singolo “Vent’anni” (disco di platino) che trova la sua prima estensione in “Teatro d’ira – Vol.I”.Un disco tutto suonato, registrato in presa diretta, rimandando alle atmosfere analogiche dei bootleg anni ’70 e allo stesso tempo contemporaneo, capace di rappresentare lo stile della band. Il teatro, metafora in contrasto con l’ira del titolo, diventa lo scenario in cui questa prende forma. Non si tratta di una collera contro un bersaglio, ma di un’energia creativa che si ribella contro opprimenti stereotipi. Una catarsi che genera, grazie all’arte, una rinascita e un cambiamento in senso positivo.
Damiano, Victoria, Thomas ed Ethan hanno iniziato a esibirsi live da giovanissimi nelle strade di Roma e con la loro straordinaria carica hanno conquistato il pubblico, spazzando via stereotipi di genere, mescolando influenze e stili in un mix originalissimo e unico, arrivando a collezionare oltre 16 dischi di platino e 5 dischi d’oro.
La banditaliana più provocatoria che ha conquistato le classifiche negli ultimi anni approderà per la prima volta a Sanremo, portando la propria cifra stilistica e la voglia di lasciare il segno.
Spettacolo
Domenica In, Renato Zero tra gli ospiti di Mara Venier

In studio anche Massimo Ranieri, Vincenzo Mollica, Ficarra e Picone

Anche Renato Zero tra gli ospiti di oggi a 'Domenica In', con Mara Venier dalle 14.00 su Rai 1 per la maratona Telethon che continua dagli Studi 'Fabrizio Frizzi' di Roma. La puntata si aprirà quindi con l’arrivo in studio dell'artista che presenterà il suo ultimo e attesissimo album 'Autoritratto', uscito l’8 dicembre e contenente tredici brani, dei quali 7 inediti.
Gli ospiti di oggi in studio
Ancora musica in studio con Massimo Ranieri, che oltre a ripercorrere le tappe più significative della sua lunga carriera, si esibirà con il suo nuovo singolo dal titolo “Sorridi è Natale”.
Vincenzo Mollica, ex giornalista del Tg1, sarà in studio per presentare il suo spettacolo dal titolo “L’arte di non vedere”, un racconto con tanti aneddoti e ricordi che porterà in scena a Roma, all’Auditorium Parco della Musica, l’11 gennaio 2024, e a Milano, al Teatro Arcimboldi, il 15 gennaio. Per il cinema, arriveranno in studio Ficarra e Picone per presentare il film “Santocielo”, in uscita al cinema il 14 dicembre per la regia di Francesco Amato. L’attore Toni Servillo interverrà per presentare il film “Adagio”, regia di Stefano Sollima, ambientato nella Roma di oggi. La puntata si concluderà con l’esibizione di Andrea Sannino e del cast del musical “Mare Fuori”, che debutterà al Teatro Augusteo di Napoli il 14 dicembre, per la regia di Alessandro Siani.
Spettacolo
Che Tempo Che Fa, Gino Cecchettin ospite oggi di Fabio Fazio

Il papà di Giulia, 22enne uccisa a coltellate dall'ex, nella trasmissione sul Nove

Gino Cecchettin, papà della 22enne Giulia uccisa a coltellate dall'ex Filippo Turetta, oggi ospite di Fabio Fazio a 'Che Tempo Che Fa'. Ad annunciarlo ieri, i profili social della trasmissione sul Nove "dopo l’importante discorso pronunciato per ricordare sua figlia".
"Mia figlia Giulia era una giovane donna straordinaria. Allegra, vivace, mai sazia di imparare. Oltre alla laurea che si è meritata" era "una combattente, un oplita, come gli antichi soldati greci, tenace nei momenti di difficoltà": uno spirito indomito la cui morte "deve essere il punto di svolta per porre fine alla terribile piaga della violenza sulle donne", le parole di papà Gino al funerale della figlia il 5 dicembre scorso. Un femminicidio, aveva spiegato sull'altare della basilica di Santa Giustina a Padova circondato da migliaia di persone, che deve segnare un cambio di passo per tutti - famiglie, scuola, società civile, mondo dell’informazione - ma in primis per gli uomini: "Parliamo agli altri maschi che conosciamo, sfidando la cultura che tende a minimizzare la violenza da parte di uomini apparentemente normali. Non giriamo la testa di fronte ai segnali di violenza anche i più lievi. A chi è genitore come me, parlo con il cuore: insegniamo ai nostri figli il valore del sacrificio e dell’impegno e aiutiamoli anche ad accettare le sconfitte". Un’educazione che è "sessualità libera da ogni possesso e all’amore vero che cerca solo il bene dell’altro".
Poi un passo della poesia di Gibran - ‘La vita non è una questione di come sopravvivere alla tempesta, ma di come danzare nella pioggia…’ - a dare la forza a Gino Cecchettin per l’addio. "Io non so pregare, ma so sperare: ecco voglio sperare insieme a te e alla mamma, voglio sperare insieme a Elena e Davide e voglio sperare insieme a tutti voi qui presenti: voglio sperare che tutta questa pioggia di dolore fecondi il terreno delle nostre vite e voglio sperare che un giorno possa germogliare. E voglio sperare che produca il suo frutto d’amore, di perdono e di pace", il saluto a Giulia.
Spettacolo
Simona Ventura, proposta di matrimonio a Ballando con le...

Giovanni Terzi chiede la mano della compagna nello show di Raiuno

"Mi vuoi sposare?". A Ballando con le Stelle arriva la proposta di matrimonio. Nell'ottava puntata dello show su Raiuno, Giovanni Terzi chiede la mano della compagna di Simona Ventura, accompagnata per l'occasione dai genitori.
"Per me questi mesi sono stati entusiasmanti e faticosi dal punto di vista umano e dal punto di vista fisico", dice Terzi, concorrente come la compagna. "Proprio in questo luogo volevo dire una cosa a Simona, la donna che mi ha cambiato la vita accogliendo tutti i miei difetti. Se il 6 luglio, vuoi diventare mia moglie...", dice infilando l'anello all'anulare della mano sinistra della compagna. Tra lacrime e commozione, la risposta "sì".