Connect with us

Published

on





Bollettino Coronavirus del 29 Gennaio 2021

In data 29 gennaio l’incremento nazionale dei casi è +0,53% (ieri +0,57%) con 2.529.070 contagiati totali, 1.973.388 dimissioni/guarigioni (+19.879) e 87.858 deceduti (+477); 467.824 infezioni in corso (-6.793). Ricoverati con sintomi -381 (20.397); terapie intensive -18 (2.270) con 148 nuovi ingressi del giorno. Elaborati 268.750 tamponi totali (ieri 275.179) di cui 145.696 molecolari (ieri 164.216) e 123.454 test rapidi (ieri 110.963) con 81.172 casi testati (ieri 96.755); 13.574 positivi (target 4.311); rapporto positivi/tamponi totali 5,05% (ieri 5,22% – target 2%); rapporto positivi/casi testati 16,72% (ieri 14,85%, target 3%).

Nuovi casi soprattutto in: Lombardia 1.900; Emilia Romagna 1.320; Campania 1.175; Lazio 1.160; Puglia 1.069; Veneto 985; Sicilia 944; Piemonte 944. In Lombardia curva +0,35% (ieri +0,49%) con 34.156 tamponi totali (ieri 41.677) di cui 24.679 molecolari (ieri 31.142) e 9.477 test rapidi (ieri 10.535) con 8.748 casi testati (ieri 10.916); 1.900 positivi (target 1.000); rapporto positivi/tamponi totali 5,56% (ieri 6,24% – target 2%); rapporto positivi/casi testati 21,71% (ieri 23,84% – target 3%); 534.784 contagiati totali; ricoverati -47 (3.490); terapie intensive +8 (379) con 28 nuovi ingressi del giorno; 27.016 decessi (+77).

Si complicano sempre più i tempi della campagna vaccinale a causa delle continue riduzioni nella consegna di dosi rispetto a quanto definito dai contratti, centralizzati a livello di Unione europea. Ai problemi riscontrati con Pfizer-Biontech (apparentemente superati) e quelli che vedono un braccio di ferro in atto tra Ue e AstraZeneca (che ha comunicato un riduzione del 60% delle dosi previste nel primo trimestre) arriva una nuova segnalazione da parte di Moderna. L’impatto per l’Italia, nella settimana del 9 febbraio, vedrà una riduzione del 20,4% (da 166.000 a 132.000 dosi). I ritardi implicano un rallentamento della campagna vaccinale e un conseguente allontanamento dei due obiettivi chiave: la protezione rapida delle categorie più a rischio (personale sanitario e over 80) e il raggiungimento dell’immunità di gregge. Questo secondo elemento, in particolare, sta acquisendo sempre più rilevanza alla luce dell’insorgenza di alcune varianti virali: che, sia per la loro maggiore rapidità diffusionale, sia per la capacità di alcune di eludere parzialmente la risposta anticorpale, rendono la campagna vaccinale una corsa contro il tempo. Ottenere rapidamente l’immunità di gregge significa limitare, o addirittura escludere, il rischio dell’insorgenza di nuove varianti.

Occorre inoltre tenere presente che non tutti i vaccini hanno la stessa efficacia, elemento che impatta direttamente sulla quantità di popolazione da vaccinare (copertura minima vaccinale) per ottenere l’immunità di gregge. Nei giorni scorsi abbiamo visto che con i vaccini Pfizer-BioNtech e Moderna (efficacia 95%), il traguardo viene teoricamente raggiunto (usando le formule abitualmente adottate) dopo aver vaccinato il 63% della popolazione. Il vaccino della Novavax, società americana con cui l’Ue ha aperto trattative, richiede due dosi e ha un’efficacia dell’89%: in questo caso l’immunità di gregge si raggiungerebbe vaccinando il 67% della popolazione.

Il vaccino Johnson & Johnson, secondo fonti societarie riportate da alcuni media Usa, avrebbe un’efficacia del 66%: se così fosse l’immunità di gregge arriverebbe vaccinando il 91% delle persone. Il vaccino AstraZeneca è stato approvato oggi dall’Ema (l’Agenzia europea del farmaco) che in base agli studi clinici ha rilevato un’efficacia del 60%: l’immunità di gregge richiederebbe la vaccinazione del 100% della popolazione. Tutto questo nel caso in cui l’R0 delle varianti non eccedesse il valore di 2,5 (quello del Sars-CoV-2 originario): se accadesse, l’obiettivo si allontanerebbe sempre più fino a diventare, in teoria, irraggiungibile. Ma come abbiamo ricordato più volte questo vale, appunto, nella teoria: perché nella pratica, e quindi con la popolazione reale e non quella usata “a campione” negli studi clinici, si possono verificare variazioni anche importanti. Generate per esempio dalle caratteristiche della popolazione, con una maggiore o minore densità, oppure dall’adozione di misure di contenimento più o meno blande.

Prova ne sia, come abbiamo ricordato anche recentemente, che una campagna vaccinale capace di raggiungere il 95% della popolazione ha permesso di bloccare la circolazione di un virus come quello del morbillo, che esprime un R0 variabile tra 12 e 18: sulla carta inarrestabile, ma non nella realtà. Tutti i vaccini finora approvati concorreranno quindi, insieme al mantenimento delle misure di protezione individuale, a spegnere progressivamente l’epidemia. E sarà fondamentale fare presto. Restando al tema delle varianti il vaccino Pfizer-BioNtech protegge con piena efficienza da quella inglese, mentre induce una minore produzione di anticorpi nei confronti della sudafricana: non è stato ancora verificato se questa riduzione comporti una parallela perdita di efficacia, o se gli anticorpi sviluppati riescono comunque a bloccare il virus nel 95% dei casi. Il vaccino Moderna è efficace contro la variante inglese, meno contro quella sudafricana: per questo motivo sarà quasi sicuramente necessario un terzo richiamo. Il vaccino Novavax protegge dalla variante inglese, mentre contro quella sudafricana è già previsto lo sviluppo di un nuovo vaccino. Non si hanno per ora informazioni sulla risposta al vaccino della variante brasiliana, caratterizzata da mutazioni simili a quella del Sud Africa.

La complessità della risposta anticorpale che segue la vaccinazione rende per ora difficile ipotizzare una totale assenza di efficacia dei vaccini, ma anche una riduzione parziale potrebbe comportare una rapida riprogrammazione delle campagne in corso: con un terzo richiamo dello stesso vaccino (come per Moderna)? Con un richiamo con una nuova formulazione del vaccino? Da effettuare anche alle persone che hanno già completato la doppia somministrazione (al momento in Italia tutte con il vaccino Pfizer)? Tre domande per ora senza risposte, che arriveranno però a breve con il completamento degli studi in corso.

Sbircia la Notizia Magazine è una testata giornalistica di informazione online a 360 gradi, sempre a portata di click! Per info, segnalazioni e collaborazioni, contattaci scrivendo a info@sbircialanotizia.it

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Coronavirus

Doug Pitt: l’uomo oltre il nome famoso

Published

on

Nel mondo delle celebrità, spesso i riflettori sono puntati su nomi familiari come Brad Pitt, ma dietro ogni grande figura c’è un intero universo di individui che contribuiscono in modo significativo al loro settore e alla società nel suo complesso. Uno di questi casi è quello di Doug Pitt, fratello minore dell’acclamato attore Brad Pitt. Ma Doug è molto di più di “il fratello di”. È un imprenditore di successo, un filantropo appassionato e una figura che merita sicuramente di essere conosciuta più a fondo. Personalità sfaccettata e di grande successo, ha un nome costruito grazie alle sue aziende votate alla tecnologia e alle numerose attività di filantropo nel corso degli anni.

Dal fratello di Brad Pitt all’individuo di successo

Nato il 2 novembre 1966 a Springfield, nel Missouri, Doug Pitt è soprattutto conosciuto perché condivide lo stesso sangue con l’attore hollywoodiano Brad Pitt. Spesso cresciuto all’ombra del più celebre fratello maggiore, Doug ha intrapreso una strada di successo contando sulle proprie capacità e i propri interessi. Dopo aver completato gli studi all’università della sua contea, infatti, ha iniziato una carriera tutta in salita nei settori immobiliare e finanziario, mostrando sin da subito il suo talento nel mondo degli affari. Risale all’aprile del 1991 la fondazione della sua prima azienda, la ServiceWorld Computer, occupata nella fornitura di servizi informatici. A soli 25 anni inizia così la scalata che lo porterà nel mirino del club dei milionari.

Nel 2007 decide di cedere il 75 per cento degli interessi dell’azienda a Miami Nations Enterprises rimanendone però il proprietario e principale partner operativo. Nel 2012 fonda quindi TSI Integrated Services in collaborazione con TSI Global. Nel 2013 Pitt e Miami Nations Enterprises decidono di fondere ServiceWorld con TSI Global. Nel 2017 Pitt ricompra la sua prima società di computer creando la nuova Pitt Development Group, società specializzata in sviluppi commerciali e territoriali. Con questa azienda si è proposto come leader indiscusso nel settore.

Imprenditore e Filantropo

Doug Pitt non è solamente un uomo d’affari di successo, ma un filantropo impegnato che usa i suoi mezzi a disposizione per intervenire in aree critiche del mondo. “Care to Learn”, di cui è il fondatore, è un’organizzazione benefica che fornisce risorse essenziali a bambini che vivono in contesti difficili. L’organizzazione si concentra su bisogni fondamentali come cibo, vestiti e attrezzature scolastiche, permettendo ai più giovani di crescere e imparare in un ambiente positivo e accogliente.

Doug è anche collaboratore di Waterboys.comWorldServe International e Africa 6000 International (a cui partecipa anche la sorella Julie), organizzazioni impegnate nella fornitura di acqua potabile nei paesi africani più in difficoltà, come Tanzania e Kenya. Nel 2010 l’allora presidente della Tanzania Jakaya Kikwete lo ha insignito del titolo di Ambasciatore di buona volontà per la Repubblica Unita di Tanzania. Con questo titolo opera in qualità di intermediario per tutte quelle aziende che vogliono contribuire alla rinascita economica e culturale del paese. Nel 2011 il presidente americano Bill Clinton lo ha premiato con l’Humanitarian Leadership Award.

Dietro le quinte dell’industria del vino

Oltre al suo coinvolgimento nel settore immobiliare e nell’ambito delle opere di beneficenza, Doug Pitt ha anche sviluppato una passione per il mondo del vino. È coinvolto nella gestione di “Pitt Vineyards”, un’azienda vinicola che produce vini di alta qualità. Questa dedizione per il vino riflette la sua grande curiosità e il suo interesse per settori imprenditoriali differenti.

Una vita riservata

La famiglia di primo piano non ha impedito a Doug Pitt di mantenere un profilo relativamente basso nel mondo dei media. Ha cercato, infatti, di proteggere la sua privacy e di concentrarsi sul suo lavoro e sulle sue passioni, piuttosto che sfruttare la sua connessione familiare per attirare l’attenzione dei riflettori. Nel 1990 ha sposato Lisa Pitt, conosciuta all’università, e insieme hanno tre figli: Landon, Sydney e Reagan.

Nonostante abbia sempre cercato di non farsi notare, in certe occasioni è apparso sui media presentandosi in modo scherzoso come il fratello del più celebre Brad. Ha girato diversi spot pubblicitari, come quello per Virgin Mobile Australia, e in alcuni ha vestito persino i panni del fratello, come nella pubblicità per Mother’s Brewing Company. In diverse interviste rilasciate (come quella all’emittente Nova FM) ha anche ammesso di essere scambiato per il fratello almeno 3 volte a settimana da sconosciuti che lo incontrano per strada. Questo perché i due fratelli oltre a condividere carriere di successo, hanno effettivamente un fisico e dei lineamenti molto simili.

L’eredità di Doug Pitt

La storia di Doug Pitt dimostra come dietro a ogni individuo ci siano esperienze, imprese e passioni diverse che meritano di essere riconosciute. Pur essendo spesso additato come “il fratello di Brad Pitt”, la sua dedizione per il mondo degli affari, il suo coinvolgimento nella beneficenza e la sua capacità di perseguire le sue passioni lo rendono un esempio di impegno e di successo. Il suo lavoro nel settore imprenditoriale e filantropico dimostra come sia possibile creare un’eredità significativa indipendentemente dal nome di famiglia e che ognuno ha il potenziale per influenzare positivamente sulla vita degli altri.

Continue Reading

Coronavirus

È finalmente nelle sale cinematografiche il film “Tic Toc”

Published

on

E continua anche il suo tour promozionale con vari appuntamenti.

Girato a Terni negli studios di Papigno, la commedia è stata diretta dal regista Davide Scovazzo mentre la produzione è stata affidata ad Anteprima Eventi Production e Management S.r.l. di Massimiliano Caroletti. Il film vanta un cast di eccezionali attori noti al pubblico tra cui Eva Henger, Maurizio Mattioli, Sergio Vastano, Fausto Leali, Donatella Pompadour, Valentino Marini, Paolo Pasquali alias Doctor Vintage, Cristiano Sabatini alias Bike Chef, Simone Bargiacchi alias Antonio Lo cascio, Samuel Comandini Alisa Zio_ Command, Fabio Stirlani alias Stirlo , Dimitri Tincano, Jennifer Caroletti, Antonella Scarpa alias Himorta, Vanessa Padovani alias Miss Mamma Sorriso, Chaimaa Cherbal, Claudia Letizia ,Elena Colombi , Paola Caruso, Luigi Iocca, Giuseppe Lisco, Rosy Campanale, Daniel Bellinchiodo, Francesco Aquila, Michela Motoc.

E proprio Eva Henger con Massimiliano Caroletti insieme alla figlia Jennifer, al suo debutto sul grande schermo, sono ospiti della prestigiosa kermesse cinematografica Ischia Global Fest, e incontreranno il pubblico prima della proiezione con Doctor Vintage, anche lui nel cast della pellicola, nella serata del 13 luglio.

Filo conduttore del film il rapporto con i social. Tic Toc è una commedia che intreccia tante vicende e scopre tante realtà partendo dalla storia di quattro intraprendenti scansafatiche che per guadagnare qualche soldo decidono di rapire Eva Henger. Un progetto che frana a causa del Covid e che innesca un susseguirsi di intoppi divertenti: “Un gruppo di Sinti, una sorta di gang Fedeli al triste, ma vero, gioco di parole “è tutto LORO quello che luccica”, i quattro passano giornate ad invidiare le superstar di oggi , ovvero gli, e soprattutto le, Influencers, attribuendo a ognuno e a ognuna di loro vite principesche, fatte di limousines, jet privati, champagne della migliore categoria, ville gigantesche e stuoli di servitori, tutto ciò che, nella loro miseria, è loro negato dalla vita, in una maniera che, dal loro punto di vista, reputano ingiusta ed immorale. Stufi di raccogliere le briciole di quello che loro credono essere solo un mondo dorato e pieno di privilegi, i quattro mascalzoni vengono a sapere che la star Eva Henger inaugurerà una Escape Room (cosa che loro non hanno idea di cosa sia) a Terni, per cui a Zagaja, ma ben presto condiviso dagli altri pur se con qualche perplessità soprattutto da parte di Bike Chef, viene la “brillante” idea: appostarsi poco prima dell’entrata della Escape Room e rapire la Diva, che per lui è anche il suo sogno erotico da sempre, in modo da chiedere il riscatto ai suoi numerosi sponsor”, ha spiegato l’ideatore Fabio Stirlani. La trama affronta in chiave drammatica argomenti comici che riflettono l’attualità.

Un film che segna il grande ritorno al cinema di Eva Henger che per l’occasione ha interpretato se stessa. Un ruolo cucito alla perfezione su di lei: “Ho interpretato me stessa. Pensavo fosse facile, invece è stato difficilissimo. Quando si interpreta la propria persona ci si rende conto di non conoscerla realmente. Ho dovuto metterci dell’ironia, verve e passione, anche perché sarà un film comico, che farà ridere molto”. Assieme a lei sul set la figlia Jennifer Caroletti interessata a seguire le orme della madre.

Continue Reading

Attualità

Uber Eats in Italia: il tramonto di un gigante della consegna a domicilio

Published

on

Uber Eats è una delle più grandi aziende al mondo che offre servizi di food delivery, che ha attraversato il panorama globale lasciando una scia inconfondibile. Nata nel cuore pulsante della Silicon Valley, l’azienda è l’emblema dell’innovazione e della modernità: una storia di successo che ha riscritto le regole del gioco nel settore della ristorazione. Da una singola città statunitense, San Francisco, Uber Eats ha esteso le sue ali in oltre 30 paesi, portando la comodità di un pasto caldo consegnato alla porta di casa a milioni di persone in tutto il mondo.

La sua entusiasmante avventura in Italia ha avuto inizio nel 2016, un’incursione coraggiosa in un mercato storicamente dominato dalla cucina locale e da un amore per la tradizione culinaria. Eppure, Uber Eats ha saputo navigare tra le onde dell’innovazione e della tradizione, creando un ponte tra la comodità della tecnologia e la passione per il buon cibo.

Ma, come un tramonto dopo una giornata luminosa, Uber Eats ha recentemente annunciato il suo ritiro dal territorio italiano a partire dal 15 luglio 2023, ponendo fine a un capitolo avventuroso nella sua storia. Nonostante una crescita esponenziale a livello globale e un modello di business che ha riscritto le regole dell’innovazione, il suolo italiano si è rivelato essere un terreno difficile. Non una sconfitta, ma un ritiro strategico, un’opportunità per ripensare, rinnovarsi e affrontare nuove sfide.

Un capitolo si chiude, ma la storia di Uber Eats è ancora in divenire. Analizziamo insieme le ragioni di questa decisione e il profondo impatto che la sua presenza ha avuto sul nostro Paese.

L’evoluzione di Uber Eats in Italia

Uber Eats ha intrapreso la sua audace espansione nel cuore del Belpaese, prendendo le mosse dalle luccicanti metropoli di Roma e Milano, per poi estendersi ad altre 60 città di media e ampia estensione, scontrandosi con le potenze rivali di Glovo e Deliveroo, nonché confrontandosi con la labirintica tessitura delle normative locali e le acrimonie riguardanti i diritti dei lavoratori.

Ciononostante, malgrado queste sfide, Uber Eats è riuscita a rivendicare un ruolo di protagonista nel teatro della consegna a domicilio, abbracciando incessantemente una filosofia di innovazione. Uber Eats, infatti, ha perpetuamente introdotto e sperimentato funzioni inedite e diversificato i propri servizi con costanza.

Un’espressione vivida di tale indole innovativa è stata l’implementazione della possibilità di ritiro in loco presso il ristorante, offerte speciali e la consegna di viveri, oltre al consueto cibo preparato, durante il periodo del lockdown dovuto alla pandemia.

L’innovazione per Uber Eats

Già nel 2019, l’azienda aveva annunciato l’intenzione di utilizzare droni per le consegne a domicilio all’insegna della velocità e della tecnologia. Ha anche avviato una collaborazione con Apple e Google, offrendo come modalità di pagamento rispettivamente ApplePay e GooglePay. Sempre nel rispetto del suo spirito pionieristico, Uber Eats ha anche introdotto l’opzione di preordine per cenare direttamente nel ristorante, tuttavia questa funzionalità non è mai arrivata in Italia.

Ha sostenuto l’industria della ristorazione nel Paese collaborando con migliaia di ristoranti e permettendo loro di espandere la propria clientela, fornendo allo stesso tempo nuove opportunità di business.

L’impatto di Uber Eats sul mercato italiano

Pur considerando il ritiro, l’effetto di questa azienda sul nostro mercato è stato ed è tuttora significativo perché ha cambiato in modo in cui le persone hanno iniziato a richiedere il cibo pronto direttamente nelle proprie case. Ma ha anche creato nuove opportunità di lavoro per i consegnatari e nuovi canali di vendita per i ristoratori.

Le positive innovazioni hanno però anche sollevato questioni sui diritti e la sicurezza dei Riders e controversie sulla struttura fiscale delle commissioni.

Perché Uber Eats ha cessato di operare in Italia

Nonostante il successo, l’azienda ha affrontato nel nostro Paese numerosissime sfide, prima tra tutte la concorrenza con le altre applicazioni di consegna. Ma non bisogna dimenticare anche la complessità delle leggi locali e le controversie circa i diritti dei lavoratori e i contratti non adeguatamente definiti. L’azienda ha dichiarato in un comunicato stampa ufficiale di aver avuto sempre come modello quello di un business sostenibile, ma le prospettive di crescita non hanno rispecchiato le aspettative originali. L’insieme di questi fattori ha contribuito alla decisione finale di chiudere l’operatività nel nostro Paese.

Le conseguenze per i ristoratori e per i dipendenti

Il fatto che Uber Eats si sia ritirato dal mercato ha avuto un forte impatto sui lavoratori coinvolti e sui ristoratori che collaboravano con l’applicazione. Da una parte i fattorini che hanno dovuto cercare piattaforme alternative di consegna per continuare l’attività e i ristoratori che hanno iniziato a cercare altri canali per raggiungere nuovi clienti o quelli già acquisiti attraverso la app. Sono circa 40 i dipendenti che lavorano negli uffici di Milano ad essere stati licenziati e migliaia i rider sparsi in tutta Italia.

Qual è il futuro delle consegne di cibo a domicilio

Con la partenza definitiva di Uber Eats, il panorama delle consegne a domicilio nell’ambito food si prepara a un nuovo cambiamento. Aziende come Deliveroo e Glovo possono sicuramente consolidare la propria posizione per coinvolgere gli utenti orfani di Uber Eats ma allo stesso tempo potrebbero apparire nuovi attori sul mercato, nel tentativo di approfittare di questo nuovo “spazio” vacante.

Gig economy e diritti del lavoro

L’esempio di Uber Eats ha sollevato l’attenzione sulle questioni relative a un modello di lavoro basato su contratti flessibili e a chiamata, ma senza la tipica protezione dell’impiego tradizionale. Questo dibattito è destinato a intensificarsi e arricchirsi anche dal punto di vista normativo, per cercare un maggiore equilibrio tra flessibilità e sicurezza per i lavoratori temporanei.

Uber Eats e crescita sostenibile

Ma nella pratica, come e perché è stata raggiunta la decisione di uscire dal mercato? Lo studio circa la sostenibilità del business necessita di dati e indicatori che gli esperti di project management utilizzano per valutare le performance. Lo studio può includere analisi dei trend di crescita dei ricavi ma anche i costi necessari per acquisire clienti, le spese sostenute e le previsioni relative al mercato.

Come molte altre aziende della delivery, Uber Eats ha un modello di business con margini ristretti e a questo deve corrispondere necessariamente una crescita rapida e costante per coprire tutti i costi ed essere redditizio. In Italia, tuttavia, questo tipo di mercato è altamente competitivo e con protagonisti consolidati: la crescita così diventa più difficile.

E se la base di clienti di Uber Eats non sembra destinata a crescere in modo sufficientemente rapido o se l’acquisizione dei nuovi clienti rivela costi eccessivi (ad esempio attraverso sconti e promozioni che riducono ulteriormente i margini), la conseguenza è una ulteriore pressione sul profitto complessivo.

Cosa rimane di Uber Eats in Italia

Uber è la società madre che, prima di Uber Eats, si è inizialmente proposta come servizio di car sharing e quindi nel settore della mobilità, dove continua e continuerà ad essere protagonista anche nel nostro Paese. 

Uber garantisce diversi servizi che consentono agli utenti di prenotare viaggi in auto con un conducente direttamente da un’applicazione sullo smartphone, con la possibilità di scegliere anche la tipologia di aiuto. Anche questi servizi hanno dovuto affrontare diverse problematiche, tra cui si sono evidenziate le proteste da parte dei tassisti professionisti e la necessità di rispettare tutte le normative locali. L’azienda ha comunque continuato ad investire nel servizio di mobilità riconoscendo il potenziale di crescita. Ad esempio, in alcune città, gli utenti possono già scegliere di viaggiare con auto elettrica o ibrida ed inoltre l’azienda sta cercando ulteriori modalità per migliorare il proprio impatto ambientale.

L’uscita dal mercato di Uber Eats segna la fine di un’epoca ma il suo impatto sarà duraturo, offrendo riferimenti importanti sia nel settore della food delivery che della gig economy, per quanto riguarda le innovazioni nel mondo del lavoro flessibile e delle consegne a domicilio.

Il vuoto incolmabile che lascia Uber Eats nel nostro Paese

A dispetto di queste possibili prospettive, un senso di perdita pervade i cuori di tutti quegli italiani che hanno utilizzato la piattaforma in questi anni. La verità è che Uber Eats, con il suo servizio impeccabile e la sua presenza ubiqua, lascerà un vuoto che sarà difficile da colmare.

È un vuoto che va oltre la semplice assenza di un servizio di consegna cibo. È un vuoto che risuona con l’eco di momenti condivisi, di serate tra amici salvate da un pasto inaspettato, di incontri a tarda notte con il solo conforto di un pasto caldo portato alla porta. È un vuoto che parla di innovazione, di cambiamento, di una rivoluzione silenziosa ma palpabile nel modo in cui viviamo e consumiamo.

La partenza di Uber Eats è, in realtà, molto più di una perdita commerciale: è una ferita nell’anima del nostro Paese, un taglio profondo nel tessuto della nostra quotidianità. Si tratta di una perdita di ciò che era diventato un elemento così integrato nelle nostre vite da sembrare quasi scontato.

Non è solo una questione di convenienza, ma di connessione. Un po’ come un sentimento di familiarità, di un senso di comunità che viene meno. Un servizio che, pur essendo globale, ha sempre avuto il potere di farci sentire a casa, ovunque fossimo.

Certo, il mondo non si fermerà. Nuovi servizi emergeranno, vecchi servizi si adatteranno e la vita continuerà. Ma quel vuoto, quel senso di mancanza che Uber Eats ci lascia, sarà difficile da riempire.

E così, mentre ci prepariamo a dire “arrivederci” a Uber Eats, ricordiamoci di quello che era e di come ha cambiato il modo in cui mangiamo, di come ha unito le persone, di come ha toccato le nostre vite. Ricordiamoci di Uber Eats, non solo come un servizio di consegna di cibo, ma come un amico, un compagno, un pezzo del cuore del nostro Paese. Ad maiora!

Concludiamo questo articolo con la nota ufficiale pubblicata sul sito ufficiale, uber.com.

«Il nostro viaggio con Uber Eats è iniziato a Milano nel 2016. Nel corso di questi sette anni abbiamo raggiunto oltre 60 città in tutte le regioni italiane, lavorando con migliaia di ristoranti partner che hanno potuto beneficiare dei nostri servizi per ampliare la loro clientela e le loro opportunità di business, specie in periodi critici come quello dovuto al Covid. In questi sette anni migliaia di corrieri e delivery partner hanno avuto la possibilità di guadagnare attraverso la nostra app in modo facile e immediato. In questi anni, purtroppo, non siamo cresciuti in linea con le nostre aspettative per garantire un business sostenibile nel lungo periodo. Ecco perché oggi siamo tristi di annunciare che abbiamo preso la difficile decisione di interrompere le nostre operazioni di consegna di cibo in Italia tramite l’app Uber Eats. Il nostro obiettivo principale è ora quello di fare il possibile per i nostri dipendenti, in conformità con le leggi vigenti, assicurando al contempo una transizione senza problemi per tutti i nostri ristoranti ed i corrieri che utilizzano la nostra piattaforma. Nonostante questa difficile decisione vogliamo ribadire il nostro impegno verso l’Italia, che non intendiamo assolutamente abbandonare: questa decisione ci consentirà di concentrarci ancora di più sui nostri servizi di mobilità, dove stiamo registrando una crescita importante. Grazie al servizio Uber Black e all’accordo con It Taxi, infatti, ad oggi siamo presenti in 10 città italiane: negli ultimi 12 mesi oltre un milione di italiani e turisti ha utilizzato l’app Uber per muoversi nelle città dove operiamo e quasi 10 mila autisti, tra NCC e taxi, hanno avuto la possibilità di realizzare almeno una corsa sempre attraverso la nostra app. Non solo: dopo il lancio del servizio Taxi in Sardegna annunciato la settimana scorsa, prevediamo di aumentare ulteriormente la nostra presenza nel Paese e di lanciare quattro nuove città entro la fine dell’anno. Vogliamo ringraziare tutti quelli che, in questi anni, ci hanno dato la loro fiducia, collaborazione, affetto, dedizione e passione. Grazie a tutti.»

Continue Reading

Ultime notizie

Notizie6 ore ago

Trump: “Segnali buoni da Russia”, Zelensky: “Putin continua a...

“I segnali sembrano molto positivi.” Donald Trump continua a mostrarsi fiducioso sul dialogo con Vladimir Putin. Tuttavia, la Russia non...

Intrattenimento7 ore ago

Tempesta d’amore, trame di lunedì 17 marzo 2025: la scelta che stravolge ogni equilibrio

Non è mai facile guardarsi negli occhi e ammettere che il cuore batte ancora forte, soprattutto se in mezzo ci...

Intrattenimento7 ore ago

La Promessa, anticipazioni: la passione e il sospetto si mescolano tra ritorni e incontri...

In un luogo costellato di segreti, arriva un momento in cui il vento del cambiamento soffia forte. È il caso...

Intrattenimento7 ore ago

LA PROMESSA, trame di domenica 16 marzo 2025: l’ira di Cruz, il coraggio di Martina e...

Un nuovo appuntamento con La Promessa è in arrivo e noi siamo pronti a condividere con voi qualche spiraglio su...

Intrattenimento8 ore ago

Il Paradiso delle Signore, trame di lunedì 17 marzo 2025: quell’abito che scuote l’intero...

Parlare di stile, certe volte, ci fa sentire quasi col fiato corto. È un’emozione strana: da una parte, l’orgoglio di...

Intrattenimento8 ore ago

Beautiful, trame di lunedì 17 marzo 2025: la sfida di Eric e Ridge, mentre Douglas...

Perfezione. Che cosa significa quando la creatività irrompe e sconvolge tutto? Eric Forrester, a quanto pare, crede sia ora di...

Intrattenimento8 ore ago

Un posto al sole, trame UPAS di lunedì 17 marzo 2025: Ferri tenta un prestito da Gennaro,...

Non capita ogni giorno di incrociare in ospedale qualcuno che sconvolge l’animo. Eppure, Rossella si troverà proprio lì, a guardare...

Notizie9 ore ago

Roma, aggredita e minacciata con un fucile: 3 arresti 

Tre uomini arrestati a Roma per un caso di violenza sessuale su una donna, aggredita e minacciata con un fucile....

Notizie9 ore ago

Raid statunitensi contro gli Houthi, Trump: Iran interrompa il supporto 

Gli Stati Uniti hanno eseguito oggi, sabato 15 marzo, una serie di attacchi su larga scala contro le forze Houthi...

Notizie9 ore ago

Superenalotto, combinazione vincente di numeri per oggi 15 marzo 

Nessuna vincita di prima categoria al SuperEnalotto nel concorso del 15 marzo 2025. In questa estrazione non sono stati centrati...

Notizie9 ore ago

Napoli, agguato in centro: giovane di 20 anni ucciso 

Un tragico episodio si è verificato questo pomeriggio nel centro di Napoli, dove un giovane di 20 anni ha perso...

Notizie9 ore ago

Vannacci: Lascio piazza di Repubblica ai radical chic che trascorrono le vacanze a...

“Mi dissocio completamente” da quella piazza gremita che promuove un’idea di Europa volta a mettere in discussione la nostra sovranità....

Intrattenimento10 ore ago

La Promessa, anticipazioni: il futuro sospeso tra due amori e verità nascoste

Proprio quando l’atmosfera sembra più leggera grazie al ritorno di Manuel, Catalina si trova di fronte a un bivio sentimentale....

Intrattenimento10 ore ago

Naomi Ackie, da “Lady Macbeth” a “Mickey 17”: un viaggio tra talento e coraggio

Difficile non notare l’energia di Naomi Ackie quando la si vede in azione. È un’attrice che conquista la scena con...

Notizie10 ore ago

Milan-Como 2-1, rossoneri in rimonta grazie a Pulisic e Reijnders 

Il Milan supera il Como per 2-1 in rimonta nella sfida valida per la 29ª giornata di Serie A. I...

Intrattenimento10 ore ago

TRADIMENTO, trame di domenica 16 marzo 2025: un doppio appuntamento rivoluziona la...

Che dire di una domenica che stravolge completamente le abitudini televisive? Noi ci siamo ritrovati a guardare il palinsesto e...

Notizie11 ore ago

MotoGp Argentina, Marc Marquez trionfa nella Sprint e Bagnaia si piazza al terzo posto 

Marc Marquez trionfa nella Sprint Race in Argentina, confermando il suo dominio nella MotoGP 2025. Lo spagnolo, in sella alla...

Intrattenimento11 ore ago

Tradimento, anticipazioni: amori e conflitti, il caos interiore di Oylum

Nel marasma generale, i sentimenti di Oylum diventano un rompicapo. Si lascia andare a un bacio con Behram, forse per...

Notizie12 ore ago

Verissimo, Selvaggia Roma in lacrime: “Ho perso mia figlia a causa di un virus, è...

Selvaggia Roma, ospite del programma Verissimo, si è mostrata in lacrime mentre raccontava il dolore vissuto per la tragica perdita...

Intrattenimento12 ore ago

Un posto al sole, anticipazioni UPAS: Rosa e Pino, sorprese in arrivo e una cena dai...

Tra la cura del figlio, le lezioni serali e i vari impegni di tutti i giorni, Rosa ha pochissimo tempo...