In data 5 dicembre l’incremento nazionale dei casi è +1,24% (ieri +1,44%) con 1.709.991 contagiati totali, 896.308 dimissioni/guarigioni (+23.923) e 59.514 deceduti (+662); 754.169 infezioni in corso (-3.533). Elaborati 194.984 tamponi totali (ieri 212.741; 21.052 positivi (target 6.000); rapporto positivi/tamponi totali 10,79% (ieri 11,32% – target 2%). Ricoverati con sintomi -1.042 (30.158); terapie intensive -50 (3.517) con 192 nuovi ingressi del giorno.
Nuovi casi soprattutto in: Veneto 3.607; Lombardia 3.148; Emilia Romagna 1.964; Puglia 1.884; Lazio 1.738; Campania 1.521; Piemonte 1.456. In Lombardia curva +0,74% (ieri +1,08%) con 31.193 tamponi totali (ieri 42.276) e 9.364 nuovi casi testati (ieri 13.949): 3.148 positivi (target 1.000); rapporto positivi/tamponi totali 10,09% (ieri 10,72% – target 2%); rapporto positivi/nuovi casi testati 33,61% (ieri 32,49% – target 3%); 426.696 contagiati totali; ricoverati -238 (6.554); terapie intensive -17 (805) con 26 nuovi ingressi del giorno; 22.884 decessi (+111). Come di consueto, a chiusura della settimana epidemiologica sabato-venerdì successivo che utilizziamo come base di calcolo da inizio epidemia, riportiamo i principali dati relativi a Italia e Lombardia, in quanto Regione più colpita.
Nel periodo 28 novembre – 4 dicembre, per la terza settimana consecutiva, si conferma il calo dei nuovi casi a livello nazionale: 150.722 contro 192.474 del periodo precedente (-21,6%). Nello stesso arco di tempo sono stati eseguiti 1.355.429 tamponi totali (includendo i test per conferma di positività o diagnosi di guarigione) con un calo del 6,46% sulla settimana precedente (21-27 novembre). Ancora più evidente la riduzione dei nuovi casi testati (619.017 contro 729.737; -15,1%) che prosegue ininterrotta da 3 settimane: il calo rispetto alla settimana epidemiologica 7-13 novembre (l’ultima con questo valore in crescita prima dell’inversione di tendenza) ha raggiunto il 29,6%. Anche in Lombardia si registra la terza settimana consecutiva di calo per i nuovi casi totali: 25.504 contro 40.381 del periodo 22-27 novembre (-36,8%).
In calo anche i tamponi totali eseguiti: 232.142 contro 265.214 della settimana precedente (-12,4%). Parallelamente prosegue (-19,8%) la riduzione dei nuovi casi testati (o persone testate): 78.255 tra il 28 novembre e il 4 dicembre, contro 97.635 del periodo 21-27 novembre. Verifichiamo anche per la Lombardia, come fatto per l’Italia, la riduzione rispetto all’ultimo periodo con questo dato in crescita (7-13 novembre): il numero dei nuovi casi testati nell’arco di una settimana si è quasi dimezzato, passando da 154.938 a 78.255 (-49,4%).
Sia per il dato nazionale, sia per quello lombardo questa progressiva perdita di peso dei nuovi casi testati sul totale dei tamponi eseguiti, a favore dei test per conferma di diagnosi i di positività ancora in atto, ha come conseguenza la divaricazione tra il rapporto positivi/tamponi totali e quello positivi/nuovi casi testati. Che genera i valori percentuali, molto lontani tra loro, riportati nella parte numerica all’inizio di questo commento: entrambi, peraltro, ancora molto lontani dai rispettivi target.