I SANTI DEL GIORNO, 17 NOVEMBRE
da www.santiebeati.it
Sant’ ELISABETTA D’UNGHERIA Religiosa – Memoria
Presburgo, Bratislava, 1207 – Marburgo, Germania, 17 novembre 1231
Figlia di Andrea, re d’Ungheria e di Gertrude, nobildonna di Merano, ebbe una vita breve. Nata nel 1207, fu promessa in moglie a Ludovico figlio ed erede del sovrano di Turingia. Sposa a quattordici anni, madre a quindici, restò vedova a 20. Il marito, Ludovico IV morì ad Otranto in attesa di imbarcarsi con Federico II per la crociata in Terra Santa. Elisabetta aveva tre figli. Dopo il primogenito Ermanno vennero al mondo due bambine: Sofia e Gertrude, quest’ultima data alla luce già orfana di …
www.santiebeati.it/dettaglio/25150
San GREGORIO DI TOURS Vescovo
Clermont-Ferrand (Francia), ca. 538 – Tours, 17 novembre 594
www.santiebeati.it/dettaglio/78100
San LAZZARO Monaco a Costantinopoli
www.santiebeati.it/dettaglio/42550
Sant’ ILDA Badessa
Sec. VII
www.santiebeati.it/dettaglio/90435
San FLORIN Sacerdote
Bassa Engadina (Svizzera), VII secolo
Leggendario sacerdote svizzero, parroco di Remus, vissuto nel VII secolo. Secondo la leggenda, Florin nacque nella curtis di Valfur a Matsch nell’alta val Venosta; era un servitore dei poveri, per i quali trasformava l’acqua in vino. Fu eremita e predicatore a Ramosch. Il suo culto iniziò presto: già nel 720, Sant’Otmar di San Gallo amministrava a Coira un santuario dedicato a san Florin. Nel 930 è menzionata per la prima volta la chiesa di san Florin a Ramosch, dove officiava il sacerdote Hartpert, che poco tempo …
www.santiebeati.it/dettaglio/92235
San GIORDANO ANSALONE Sacerdote domenicano, martire
Santo Stefano Quisquina (Agrigento), 1 novembre 1598 – Nagasaki (Giappone), 17 novembre 1634
Nel 1625, raggiunta a piedi Siviglia, partì per le missioni. Dopo una sosta di circa un anno in Messico, attraverso il Pacifico, nell’estate del 1626, raggiunse le Isole Filippine. Spese dapprima due anni tra i Filippini, a Cagayan, nel nord dell’isola di Luzon, poi visse per quattro anni tra i Cinesi d’una colonia del sobborgo di Binondo, a Manila, nella Parrocchia e all’Ospedale S. Gabriele, costruito per loro. Studiò a fondo la lingua, la mentalità e i costumi de Cine…
www.santiebeati.it/dettaglio/77900
Santi ALFIO E ZACCHEO Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/77910
San NAMAZIO DI VIENNE Vescovo
† 559/560
www.santiebeati.it/dettaglio/77920
Sant’ UGO DI NOVARA DI SICILIA Abate
www.santiebeati.it/dettaglio/77930
Sant’ ANIANO D’ORLEANS Vescovo
† Orléans, Francia, 453
www.santiebeati.it/dettaglio/92783
Sant’ EUGENIO DI FIRENZE Diacono
www.santiebeati.it/dettaglio/77950
San TOMMASO HIOJI KOKUZAYEMON NISHI Sacerdote domenicano, martire
Hirado, Giappone, 1590 – Nagasaki, Giappone, 17 novembre 1634
www.santiebeati.it/dettaglio/93352
San GIOVANNI DEL CASTILLO Sacerdote gesuita, martire
Belmonte, Spagna, 14 settembre 1595 – Ijuí, Brasile, 17 novembre 1628
Juan del Castillo nacque a Belmonte, presso Cuenca, in Spagna, il 14 settembre 1595. Entrò nella Compagnia di Gesù il 22 marzo 1614, desideroso di partire per le missioni. Fu accontentato quando, nel 1616, venne destinato alle “reducciones”, ossia ai villaggi organizzati dai Gesuiti per evangelizzare e formare alla vita civile gli indios. Alcuni di essi, però, mal sopportavano l’operato dei missionari e decisero di eliminarli. Il 17 novembre 1628, padre Juan fu catturato nella…
www.santiebeati.it/dettaglio/91050
Sant’ UGO DI LINCOLN Monaco e vescovo
1140 – 1200
Nacque ad Avalon vicino Grenoble in Borgogna, verso il 1140, rimasto orfano entrò in una casa degli Agostiniani dove fu professo. A 25 anni entrò come monaco nella vicina Grande Chartreuse e verso il 1175 ne divenne procuratore. Ebbe così l’opportunità di conoscere personalmente Pietro di Tarantasia, futuro papa Innocenzo V e il cavaliere di Maurienne, che lo fece conoscere al re Enrico II d’Inghilterra. Quando nel 1178 re Enrico, in riparazione della morte di san Tommaso di Canterbury, eresse vari monasteri e ried…
www.santiebeati.it/dettaglio/90539
Santi ACISCLO E VITTORIA Martiri di Cordova
† Cordova (Spagna), 304 ca.
www.santiebeati.it/dettaglio/78000
San GREGORIO TAUMATURGO Vescovo
Sec. III – m. 270
www.santiebeati.it/dettaglio/78050
Beata SALOMEA DA CRACOVIA Regina d’Ungheria, badessa
Cracovia, Polonia, 1211 circa – Sandomierz, Polonia, 17 novembre 1268
Nacque da famiglia reale a Cracovia, in Polonia, nel 1211. Ancor giovinetta, Salomea fu data in sposa a Colomanno, figlio di Andrea II, e divenne poi così regina d’Ungheria. I due sposi vissero in illibata castità. Alla morte del marito, Salomea volle indossare l’abito francescano fra le Clarisse di Cracovia. Nel monastero, del quale divenne anche badessa, diede eccellenti esempi di umiltà e di obbedienza. Papa Clemente X nel 1672 ne confermò il culto quale beata. La sua sa…
www.santiebeati.it/dettaglio/90395
Beato GIOSAFAT KOCYLOVSKYJ Vescovo e martire
Pakosivka, Polonia, 3 marzo 1876 – Capaivca, Ucraina, 17 novembre 1947
Il beato Josafat nacque il 3 marzo 1876 nel villaggio di Pakosivka (Polonia), compì gli studi teologici a Roma e il 9 ottobre 1907 venne ordinato sacerdote. Divenne Vice-rettore e professore di teologia presso il seminario di Stanislaviv, attualmente Ivano-Frankivsk. Il 2 ottobre 1911 entrò nell’Ordine Basiliano dove emise i voti monastici prendendo il nome di Josafat; il 23 settembre 1917 fu ordinato vescovo dell’Eparchia di Peremysl. A settembre 1945 fu arrestato per la prima volta dalle…
www.santiebeati.it/dettaglio/90654
Sant’ ANIANO DI PERIGUEUX Vescovo
IV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97073
Beato PIETRO NOLASCO Mercedario
† 17 novembre 1606
Chiamato il Trentino, il Beato Pietro Nolasco era originario, come si può intuire dal nome, della città di Trento. Spinto da forte fede verso Cristo, in età molto giovane, lasciò l’Italia per visitare la Terra Santa e passare poi ai grandi santuari spagnoli di Compostella, Saragozza ed arrivare infine a Tarragona. Qui ospite dei padri mercedari nel convento di Sant’Antonio Abate, chiese di poter entrare nell’Ordine come frate laico. Condusse una vita di rigida purezza nella preghiera e contemplazione e con il dono …
www.santiebeati.it/dettaglio/94782
Beato ANTONIO TORINO Martire mercedario
Missionario in Argentina, il Beato Antonio Torino, instancabilmente si prodigò per far conoscere a quei popoli la parola di Cristo e portarli, alla fede cattolica. Preso poi dagli indigeni venne appeso ad un albero e tagliato a pezzi accolse con gloria la corona del martirio a lode del Signore e aggiunse così un altro martire all’Ordine Mercedario.L’Ordine lo festeggia il 17 novembre….
www.santiebeati.it/dettaglio/94783
Beato LUPO SEBASTIANO HUNOT Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/77940
Beato SISTO LOCATELLI Francescano
Rivarolo Mantovano, Mantova, 1463 – Mantova, 17 novembre 1533
www.santiebeati.it/dettaglio/95640
Beato LEONE SAISHO SHICHIEMON ATSUTOMO Laico giapponese, martire
Jonai, Giappone, ca. 1569 – Sendai, Giappone, 17 novembre 1608
Laico della diocesi giapponese di Funai e membro della Confraternita del Rosario, Leone Saisho Shichiemon subì il martirio nella sua patria nel contesto di feroci ondate persecutorie contro i cristiani. In seguito ad un rapido processo iniziato con il Nulla Osta della Santa Sede concesso in data 2 settembre 1994, è stato riconosciuto il suo martirio il 1° luglio 2007 ed è stato beatificato il 24 novembre 2008, sotto il pontificato di Papa Benedetto XVI, unitamente ad altri 187 martiri giap…
www.santiebeati.it/dettaglio/94389