L’attore, il primo comico ad aver interpretato James Bond al cinema, è morto all’età di 90 anni alle Bahamas, nel sonno.
Sean Connery è morto. L’attore britannico, il primo comico ad aver interpretato James Bond al cinema, è morto all’età di 90 anni, lo ha detto la sua famiglia al sito della BBC. L’attore ha avuto una lunga carriera coronata da numerosi premi tra cui un Oscar, due Bafta e tre Golden Globe. È morto nel sonno alle Bahamas.
Famiglia e Scozia
Prima di sorseggiare Vodka Martini nei bar dei casinò più sontuosi e conquistare le donne più belle nei panni di 007, Sean Connery cercò dapprima di fuggire dalla sua condizione, particolarmente modesta.
“Nato nell’estrema povertà dei sobborghi di Edimburgo, il suo sogno unico e principale è quello di fuggire. È la povertà che ha portato Sean Connery alla luce“, ha detto uno dei suoi biografi, Michael Feeney Callan.
Ha lasciato presto la scuola ed è entrato in Marina a 16 anni. L’esperienza si conclude sui moli di Portsmouth, dove perfeziona i suoi hobby preferiti: il calcio (è dotato al punto che gli viene offerto un contratto dal Manchester United), la boxe e le ragazze. È di questo periodo che risalgono i suoi due tatuaggi: “Mamma e papà” e “Scozia per sempre” sull’avambraccio destro. Famiglia e Scozia, le due priorità della sua vita.
Lucidatore di bare
Tornato alla vita civile dopo tre anni da un’ulcera, ha continuato a svolgere lavori occasionali: bagnino, muratore, camionista ma anche caricatore di carbone, guardia del corpo e lucidatore di bare. “Per accontentare le ragazze“, è entrato nel bodybuilding ed è arrivato terzo al concorso Mister Universo 1950.
Il suo metro e 88 e il suo fascino sono diventati il suo passaporto per la gloria. Aveva 27 anni quando, avvistato in un film TV per la BBC, firmò con la 20th Century Fox. In risposta alla domanda di fare un test per l’adattamento di un romanzo di spionaggio, ha rifiutato apertamente. “Mi prendi per quello che sono o non mi prendi“. Il bluff è stato ripagato e il ruolo di 007 in Dr No nel 1962 gli è stato assegnato per $16.000. In seguito ad un grande successo, interpreterà sei volte l’agente segreto che farà fantasticare orde di ragazzine e far sognare i ragazzi.
“È impossibile essere un bambino degli anni Sessanta senza rimpiangere una volta o l’altra di non essere Sean Connery“, scrive Christopher Bray.
“L’uomo più sexy del mondo” a 60 anni
Promosso star internazionale, Sean Connery è quindi andato in tour con i migliori, mantenendo sempre il suo accento scozzese. Ha vinto un Oscar con Gli intoccabili e ha interpretato sempre più ruoli, come in Highlander, Il nome della rosa o Indiana Jones e l’ultima crociata.
Il tutto diventando negli anni “più attraente che mai“, come sottolinea lo specialista di cinema Christian Dureau. Nel 1989, la rivista People lo definì “l’uomo più sexy del mondo“, poiché compiva felicemente 60 anni. La sua popolarità non verrà mai negata: nel 2013, è stato votato come britannico preferito dagli americani, dieci anni dopo il suo “ritiro” – dopo ben 64 film.
Conosciuto dalla regina nel 2000
La sua lotta per l’autonomia della sua nativa Scozia ha sollevato alcune polemiche. Avrebbe anche ritardato fino al luglio 2000 la sua nobilitazione da parte della regina Elisabetta II . “In esilio” in Spagna o alle Bahamas (per motivi fiscali), ha vissuto negli ultimi anni a New York con la seconda moglie, la ritrattista francese Micheline Roquebrune, conosciuta sui green del golf e subito sposata, nel 1975.
“Dato che lei non parlava inglese e io non parlavo francese, c’erano poche possibilità che saremmo sprofondati in discussioni noiose. Ecco perché ci siamo sposati così in fretta“, ha scherzato Sean Connery, sposato per la prima volta con un’attrice australiana, Diane Cilento, dalla quale ha avuto un figlio, Jason, nato nel 1963.
Annunciato morto nel 1993 dalle agenzie di stampa australiane e giapponesi, ha finito per rinunciare alle armi sabato all’età di 90 anni. Perché è vero: “Viviamo solo due volte“.